Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
MS e company fanno edizione fisiche farlocche da...5 anni forse? :asd:

Inoltre lo fa per i suoi titoli, mica ha ideato un sistema alla mercè di tutti gli altri sviluppatori.
 
Nintendo ha decretato la morte del retail!!!!!!


:sard:

Purtroppo Microsoft se ne sbatte il cazz e la cosa comica è vedere Spencer parlare di preservazione.
 
Cioè, è un Game Key-Disc? Ma da quant’è che va avanti così?

Tralasciando casi alla disco di Cyberpunk che lo metti e partono 80 giga di patch.
Da tutta la gen :asd:
 
zaza50 Allora ho fatto qualche prova. Gli screenshots li ho caricati su imgBB per evitare compressioni sgradite.
Spoiler capitolo 4, quindi anche sticazzi però avviso. È una location difficile da upscalare. Ho evitato 4K e 1440p perché tanto sono improbabili come target di Switch 2.
1080p-DLSS.png
540p-DLSS.png
1080p-TAAU.png
540p-TAAU.png

Una considerazione: il TAA è nettamente peggiore in movimento perché non riesce a stabilizzare l'immagine, ma non posso mettermi a fare video non compressi per un esempio. Nonostante questo si vede lo stesso che fa fatica e ammorbidisce i bordi anche a risoluzione nativa. Il DLSS invece è il preset K, quindi più pesante di quanto potrà essere usato da Switch.

Visualizzarli full screen sarebbe l'ideale per vedere le differenze.
 
Ultima modifica:
zaza50 Allora ho fatto qualche prova. Gli screenshots li ho caricati su imgBB per evitare compressioni sgradite.
Spoiler capitolo 4, quindi anche sticazzi però avviso. È una location difficile da upscalare. Ho evitato 4K e 1440p perché tanto sono improbabili come target di Switch 2.
1080p-DLSS.png
540p-DLSS.png
1080p-TAAU.png
540p-TAAU.png

Una considerazione: il TAA è nettamente peggiore in movimento perché non riesce a stabilizzare l'immagine, ma non posso mettermi a fare video non compressi per un esempio. Nonostante questo si vede lo stesso che fa fatica e ammorbidisce i bordi anche a risoluzione nativa. Il DLSS invece è il preset K, quindi più pesante di quanto potrà essere usato da Switch.

Visulizzarli full screen sarebbe l'ideale per vedere le differenze.
Ti ringrazio, molto interessante ora me lo spulcio.

A proposito del TAA MLID (mediamente inaffidabile, ma su PS5PRO è stato un cecchino) ha detto che dalle stesse fonti delle spec di PRO (completamente esatte) si parla di aggiornare PSSR e altri metodi di upscaling (con target non solo 4K, ma anche 1440 e 1080) proprio per arginare i problemi del TAA. Stando alle sue fonti la devastazione delle immagini del TAA è una delle priorità per Sony. :asd:
 
Ti ringrazio, molto interessante ora me lo spulcio.

A proposito del TAA MLID (mediamente inaffidabile, ma su PS5PRO è stato un cecchino) ha detto che dalle stesse fonti delle spec di PRO (completamente esatte) si parla di aggiornare PSSR e altri metodi di upscaling (con target non solo 4K, ma anche 1440 e 1080) proprio per arginare i problemi del TAA. Stando alle sue fonti la devastazione delle immagini del TAA è una delle priorità per Sony. :asd:
Sarebbe fantastico toglierci dalle scatole il TAA, ormai è la strada corretta

Edit: le risoluzioni inferiori saranno utili sia per i monitor che per la portatile/portal insomma un'apertura totale alla scelta dell'utente. Benissimo
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, molto interessante ora me lo spulcio.

A proposito del TAA MLID (mediamente inaffidabile, ma su PS5PRO è stato un cecchino) ha detto che dalle stesse fonti delle spec di PRO (completamente esatte) si parla di aggiornare PSSR e altri metodi di upscaling (con target non solo 4K, ma anche 1440 e 1080) proprio per arginare i problemi del TAA. Stando alle sue fonti la devastazione delle immagini del TAA è una delle priorità per Sony. :asd:
È quello che ha già detto AMD quando ha presentato il FSR4, che è in sviluppo in collaborazione con playstation.


Precisione e stabilità sono il focus di tutti al momento, in quanto il punto debole di tutte le tecniche temporali (DLSS3 compreso nonostante fosse il migliore fino all'anno scorso) ed è impossibile ignorarle visto quanto sono diventate predominanti.
 
Cioè, è un Game Key-Disc? Ma da quant’è che va avanti così?

Tralasciando casi alla disco di Cyberpunk che lo metti e partono 80 giga di patch.
Da quello che so io (me l'hanno detto, io non ho mai avuto la console), tu quando compri un gioco retail PS5, il gioco è sul disco, ma quel supporto non è più in grado di far girare i giochi, che si installeranno per intero sulla memoria della console semplicemente per poter funzionare. Ora non so esattamente il lavoro che faccia il lettore a questo punto, e sicuramente non sono in grado di spiegarlo in maniera chiara.

La differenza (non da poco) con le Game-Key Card di S2 è che questa installazione puoi farla anche offline, mentre quella delle GKC necessita di un download online, perchè lì sulla cartuccia non c'è assolutamente nulla. Questa è l'unica differenza, che però ripeto, non è trascurabile.

C'è da aggiungere, a mio avviso, che sul disco PS5 c'è il gioco nello stato in cui si trovava nel momento in cui è stato scritto sul supporto, mentre tutto il resto degli updates e DLC andranno in memoria e anch'essi dipenderanno dalla vita dei server dai quali vengono scaricati. Per questo non capisco i discorsi sulla preservazione dei giochi, perchè mi chiedo cosa stai preservando su un disco PS5, probabilmente una versione del gioco rilasciata in fretta senza un testing come si deve, certamente incompleta perchè penso che la maggior parte dei giochi subiscano numerosi ritocchi nel tempo.
 
Da quello che so io (me l'hanno detto, io non ho mai avuto la console), tu quando compri un gioco retail PS5, il gioco è sul disco, ma quel supporto non è più in grado di far girare i giochi, che si installeranno per intero sulla memoria della console semplicemente per poter funzionare. Ora non so esattamente il lavoro che faccia il lettore a questo punto, e sicuramente non sono in grado di spiegarlo in maniera chiara.

La differenza (non da poco) con le Game-Key Card di S2 è che questa installazione puoi farla anche offline, mentre quella delle GKC necessita di un download online, perchè lì sulla cartuccia non c'è assolutamente nulla. Questa è l'unica differenza, che però ripeto, non è trascurabile.

C'è da aggiungere, a mio avviso, che sul disco PS5 c'è il gioco nello stato in cui si trovava nel momento in cui è stato scritto sul supporto, mentre tutto il resto degli updates e DLC andranno in memoria e anch'essi dipenderanno dalla vita dei server dai quali vengono scaricati. Per questo non capisco i discorsi sulla preservazione dei giochi, perchè mi chiedo cosa stai preservando su un disco PS5, probabilmente una versione del gioco rilasciata in fretta senza un testing come si deve, certamente incompleta perchè penso che la maggior parte dei giochi subiscano numerosi ritocchi nel tempo.
Il caso di Doom, e di altri giochi passati e che in questo caso il disco ha 85MB di dati perchè i 100 e passa li devi scaricare da internet, comportandosi esattamente come le Game Key Card
 
Il caso di Doom, e di altri giochi passati e che in questo caso il disco ha 85MB di dati perchè i 100 e passa li devi scaricare da internet, comportandosi esattamente come le Game Key Card
bisogna ringraziare principalmente Microsoft Corporation che non vende un disco dal 2010 e per ripicca non li vuole fare comprare neanche a chi li vorrebbe sulle altre console GG :asd:
 
C'è da aggiungere, a mio avviso, che sul disco PS5 c'è il gioco nello stato in cui si trovava nel momento in cui è stato scritto sul supporto, mentre tutto il resto degli updates e DLC andranno in memoria e anch'essi dipenderanno dalla vita dei server dai quali vengono scaricati. Per questo non capisco i discorsi sulla preservazione dei giochi, perchè mi chiedo cosa stai preservando su un disco PS5, probabilmente una versione del gioco rilasciata in fretta senza un testing come si deve, certamente incompleta perchè penso che la maggior parte dei giochi subiscano numerosi ritocchi nel tempo.
In che senso incompleta?
La stragrande maggioranza dei giochi su disco in versione 1.0 (quindi anche senza patch D1) sono perfettamente fruibili.
Poi che le patch post-D1 possano correggere bug fastidiosi o glitch, o anche aggiungere contenuti/DLC, non inficia il discorso preservazione. D’altronde in epoca PS1/PS2 il gioco te lo tenevi così come usciva, non è che era incompleto perché buggato :asd:

Sempreverde:
 
In che senso incompleta?
La stragrande maggioranza dei giochi su disco in versione 1.0 (quindi anche senza patch D1) sono perfettamente fruibili.
Poi che le patch post-D1 possano correggere bug fastidiosi o glitch, o anche aggiungere contenuti/DLC, non inficia il discorso preservazione. D’altronde in epoca PS1/PS2 il gioco te lo tenevi così come usciva, non è che era incompleto perché buggato :asd:

Sempreverde:

Incompleta nel senso che ho chiaramente espresso. Non mi pare di aver detto che le versioni 1.0 non siano fruibili.

Poi era tanto per parlare, a me i discorsi sulla preservazione non interessano, con 1000 giochi nuovi che escono ogni mese e il tempo della mia vita che scorre inesorabile :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top