Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Mi domando perché non fosse possibile continuare a usare quelle di Switch 1 e farle funzionare come i BD delle altre console installando il gioco da cartuccia invece che leggerlo solamente.
 
Peró boh, con tutte le game Key card prodotte non so quanto funzionerà
Non sono nemmeno certo sia questa la loro intenzione. Tempo fa parlai con uno che si occupa di distribuzione che mi disse di trovare un po' strano come si stesse muovendo N e ci ha ricamato su parlando del più e del meno :asd:

Il fulcro peró rimane che se vuoi abbassare i costi della produzione di qualcosa, devi produrre di più. Nintendo non si avvicino nemmeno per sbaglio al taglio da 32gb si Switch con il risultato che nessuno optó per quel taglio. Qui Nintendo decide di andsre diretto sui 64gb, con pure MKW, e nessun gioco li richiederebbe.

Da qui a farne una presunzione o anche solo un indice indiziario è tanto, peró puó essere una chiave di lettura di questa stranezza :asd:
 
Ps vita è la dimostrazione che la potenza è nulla senza giochi. La comprai quasi al lancio, venduta senza giocarci nulla. Nulla! Mai successo in vita mia per nessun'altra console.
Ma voglia davvero parlare di giochi? Il 3ds aveva una line-up di lancio pure peggiore, eppure andò meglio. I meccanismi del successo di una console sono più complessi dell'avere o non avere giochi.
 
Ma voglia davvero parlare di giochi? Il 3ds aveva una line-up di lancio pure peggiore, eppure andò meglio. I meccanismi del successo di una console sono più complessi dell'avere o non avere giochi.
Questo perché il 3DS ha iniziato seriamente a riprendersi a fine anno con Mario 3D Land e Kart 7 unito al taglio di prezzo, due IP schiaccia sassi.
 
Ma voglia davvero parlare di giochi? Il 3ds aveva una line-up di lancio pure peggiore, eppure andò meglio. I meccanismi del successo di una console sono più complessi dell'avere o non avere giochi.
Oddio non è che Vita fosse molto meglio e dopo 1 anno il 3DS già aveva cambiato volto :asd:
 
Infatti ho preso la versione per switch 1( amen per frame e grafica ) di certo sta porcheria delle game Key card da me non vedrà supporto specie se è un titolo che voglio tenere in collezione come raidou e non rivendere.
Ma tra l'altro agli sviluppatori non costa niente rilasciare un upgrade a pagamento o gratuito. Purtroppo ci sono sviluppatori come SEGA che non seguono minimamente questa linea.
 
Mi domando perché non fosse possibile continuare a usare quelle di Switch 1 e farle funzionare come i BD delle altre console installando il gioco da cartuccia invece che leggerlo solamente.
Anche io avrei preferito. Si sarebbe persa un po’ la cosa plug and play, ma se tanto solo i first e una manciata di third ne fanno uso, avrei tranquillamente barattato la cosa con l’avere il gioco intero.
 
Che delirio quel periodo :rickds:
C'era chi davvero ipotizzava prezzi simili per quell'hardware, e poi sbaaaaam. Peccato che sia stato un fallimento commerciale. Meritava molto di più quella console.





Ovviamente manco l'ho comprata, ma son dettagli.

Se ai tempi di PSVita foste andati a vedere i benchmark come si fa oggi con Switch e Switch 2 avreste gridato alla carretta visto che dopo i test si scoprì che stava sotto i 15Gflops di performance (per non parlare del problema enorme nella gestione della memoria tra storage inesistente e memory stick proprietarie)

Ninja Gaiden a 30fps quando sulla prima Xbox andava a 60

Dava l’idea di una macchina super potente solo perché Nintendo in quel periodo puntava ad altro ed era facile surclassarla, ma Switch con il Tegra uscito 3 anni dopo faceva 25 volte le performance nonostante il pesante sottoclock, indicando anche più di una gen di differenza
 
Se ai tempi di PSVita foste andati a vedere i benchmark come si fa oggi con Switch e Switch 2 avreste gridato alla carretta visto che dopo i test si scoprì che stava sotto i 15Gflops di performance (per non parlare del problema enorme nella gestione della memoria tra storage inesistente e memory stick proprietarie)

Ninja Gaiden a 30fps quando sulla prima Xbox andava a 60

Dava l’idea di una macchina super potente solo perché Nintendo in quel periodo puntava ad altro ed era facile surclassarla, ma Switch con il Tegra uscito 3 anni dopo faceva 25 volte le performance nonostante il pesante sottoclock, indicando anche più di una gen di differenza
C'era poco da gridare alla carretta. Non aveva del silicio vecchio di 5 anni, aveva il doppio dei core dell'ultimo ipad ancora non uscito, la stessa gpu più o meno, più ram e lo schermo oled. Tutto a un prezzo molto più basso di switch 2, e l'inflazione non compensa tutta la cifra.
L'hardware non andava al 100%? Bisogna però valutare un dispositivo rispetto all'anno di uscita. Oggi siamo arrivati ad avere un game boy con lo schermo 8 pollici e una ventola, ed è pure la console portatile tra le più compatte. Nel 2011 eravamo pronti per un design del genere? Le console portatili, ma anche i cellulari non erano grossi come oggi.
 
Infatti secondo me moltissimi giochi proveranno a uscire anche sulla 1 e stampare quelle cartucce. da questo punto di vista anche operazioni come Tomodachi e Rythem Heaven sulla 1 hanno senso.
Serve comunque la SKU per Switch 2, uscire solo sulla vecchia console riduce di tanto l'appetibilità sui casual che non sanno degli upgrade o comunque non sono pratici (o, banalmente, non usano l'e-shop).

Se ai tempi di PSVita foste andati a vedere i benchmark come si fa oggi con Switch e Switch 2 avreste gridato alla carretta visto che dopo i test si scoprì che stava sotto i 15Gflops di performance (per non parlare del problema enorme nella gestione della memoria tra storage inesistente e memory stick proprietarie)

Ninja Gaiden a 30fps quando sulla prima Xbox andava a 60

Dava l’idea di una macchina super potente solo perché Nintendo in quel periodo puntava ad altro ed era facile surclassarla, ma Switch con il Tegra uscito 3 anni dopo faceva 25 volte le performance nonostante il pesante sottoclock, indicando anche più di una gen di differenza
Ah, su Xbox girava Ninja Gaiden Sigma? Credevo fosse Ninja Gaiden Black. :unsisi:
Il Tegra X1 è uscito sì tre anni dopo, ma Nintendo l'ha messo nella sua console sei anni dopo vendendola a 80€ in più di PSV. Ti lascio immaginare il prezzo che avrebbe avuto Switch nel 2014. :asd:
 
Serve comunque la SKU per Switch 2, uscire solo sulla vecchia console riduce di tanto l'appetibilità sui casual che non sanno degli upgrade o comunque non sono pratici (o, banalmente, non usano l'e-shop).
Eh io invece dubito le faranno per quei due giochi nello specifico, staremo a vedere.
 
Per quanto abbia voluto bene a ps vita (e ps tv) certo che tirare questi discorsi su hw e prezzi mi sembra decisamente forzato.

Il soc di Switch ha permesso una generazione ricchissima, con compromessi certo, ma ps vita per quanto fosse un discreto giocattolo hi-tech (dentro e fuori) era ancora figlia delle due linee separate di sviluppo per portatili e domestiche (remi tirati in barca e tanti saluti).

Solo che la seconda rimane oggi utilizzata per lo più con visual novel e i titoli Vanillaware, Persona e Japan Studio (ciao Tearaway), mentre facendo un passo ancora più indietro il 3ds con 4 pixel è ancora largamente utilizzata e ha un catalogo assurdo.

La questione prezzi è delicata, se è chiaro infatti che i costi produttivi di un GTA siano superiori a quelli di Mario Kart, siamo sicuri che lo stesso valga per l'hardware e averne uno migliore sia davvero così centrale? Allora PS3 con il Cell quanto doveva costare, 600 euro? Ops. Mi sembra come voler inseguire un mondo in cui con i prezzi di 10 anni fa dovremmo avere la tecnologia disponibile domani. Aspettiamo che tutto si assesti almeno, ora non c'è visibilità finché non ce ne troveremo fuori.

Voglio dire, acquisto una console pensando ai titoli che ci farò girare sopra, non a cosa c'è dentro. Poi è chiaro da appassionati ci si informa e si possono fare commenti e valutazioni ulteriori, ma le decisioni di acquisto dovrebbero essere diverse da quelle che si fa per scegliere un notebook che ha quel processore o quell'altro, quantità di RAM e caratteristiche differenti.

Abbiamo UNA console, ci girerà questo e mi aspetto quello. Benissimo. Non mi piacciono i giochi, la sua comodità, la durata della batteria e non posso farne a meno, bene, si aspetta la seconda rev.

Quando arriveranno le portatili di Sony e Microsoft allora sì che saranno prodotti più facilmente paragonabili lato prestazioni e dal loro rapporto dotazione/prezzo.

TL;DR: Costa tanto/poco in relazione a cosa? PS Vita era bella e piacevole da toccare, soprattutto la prima con quello schermo OLED meraviglioso, ma il menù a bolle era odioso per quasi ogni cosa. Con Switch è tutto bianco e a parte il gioco non ci si può fare altro. Non sono dispositivi generici o altrimenti cercheremo un handheld o un tablet, sono dispositivi verticali per il gioco e devono fare bene una cosa (indipendentemente da cosa ci sia sotto il cofano) imho
 
Ultima modifica:
Io spero tanto che una volta uscite qualche ingegnere analizzerà le cartucce per capire se ci sono motivazioni particolari a livello tecnico per avere un solo taglio da 64GB, cioé DK pesa 10 gb, é uno spreco enorme usare una cartuccia da 64.
Ci fosse anche una motivazione, allora dovevano cambiare supporto. Una console ben pensata é furba anche in quelle cose. Se invece é la scusa per N per far pagare le cartucce vuote tutte 10 euro al pezzo perché sono enormi e potenti, oppure 2 euro quelle poracciate delle cartucce vuote, cancellando guarda caso le via di mezzo che fino all'altro giorno offrivi, io un po' di puzza di truffa la sento.
Immaginate lo schifo di tornarsene a casa con COD appena comprato al D1 per 80-90€ sonanti ed avere 50gb da scaricare, quindi giocarci se va bene il giorno dopo. O farselo prestare da un amico e finire tutti i dati dell'hotspot solo per farlo partire. Che schifo mamma mia
 
Se ai tempi di PSVita foste andati a vedere i benchmark come si fa oggi con Switch e Switch 2 avreste gridato alla carretta visto che dopo i test si scoprì che stava sotto i 15Gflops di performance (per non parlare del problema enorme nella gestione della memoria tra storage inesistente e memory stick proprietarie)

Ninja Gaiden a 30fps quando sulla prima Xbox andava a 60

Dava l’idea di una macchina super potente solo perché Nintendo in quel periodo puntava ad altro ed era facile surclassarla, ma Switch con il Tegra uscito 3 anni dopo faceva 25 volte le performance nonostante il pesante sottoclock, indicando anche più di una gen di differenza
Vero, ma c'è anche da dire che NGP aka vita entrava in gamba tesa du in 3ds offrendo a 10 euro in più di listino (almeno fino all'annuncio) una console N volte più potente, uno schermo che ancor oggi rapportato all'uscita non ha rivali, I dovuti aggiornamenti tecnologici ( a partire dalla doppia levetta che era il vero game changer che mamma N non voleva mettere per risparmiare i centesimi, ma pure il touch o le due fotocamere e, opzionale, pure il 4G) e pure tecnologie interessanti mai sbocciate ma con molto potenziale come il retrotouch. Gli mancava solo la vibrazione e un paio di trigger pointecnologicamenre era il sogno bagnato, a prescindere Ai gigaflops.

Imho miravano a rientrare nei costi con quelle memorie proprietarie overprezzate da schifo, ma comunque si vedeva l'impegno. La Sony di oggi un accrocchio del genere te lo avrebbe fatto pagare tranquillamente duecento euro in più, per rimanere nella stessa fascia di prezzo appunto la PSP3 é diventata un tablet di bassa lega vuoto incastrato in un dualshock, senza componentistica dentro e senza una lineup dedicata. L'equivalente della Playstation TV che vendevano a 99€ praticamente
 
Cioé, pure la vigliaccatq di non dare schede più economiche a disposizione dei third fingendo che possono fare solo i tagli costosi. Si viene da una gen con la Switch tax da 5-10€ in più per tenere il pari guadagno col disco, ad una gen dove ti chiederanno 80-90€ per farti scaricare il gioco da internet lo stesso perché vogliono mangiarci di più anche sui giochi ben compressi

Vabbè non fatemi passare la voglia di pagare la tangente a sti mentecatti ad un mese al lancio, plz
Al momento è dimostrato che con la GCK il costo all'utente finale è inferiore, guarda Street Fighter o Bravely che vendono venduti a prezzo budget ad esempio. Poi c'è CDPR che ti fa pagare 70 euro de Cyberpunk nel 2025
 
Al momento è dimostrato che con la GCK il costo all'utente finale è inferiore, guarda Street Fighter o Bravely che vendono venduti a prezzo budget ad esempio. Poi c'è CDPR che ti fa pagare 70 euro de Cyberpunk nel 2025
Grazie che non sono venduti (per ora) a prezzo pienissimo. Se un Bravely Default (gran bel gioco, purtroppo da molti dimenticato) nuovo di pacca sviluppato da zero mi costava 45 euro nel 2013 o quel che era, ora per un suo porting fatto alla bell'é meglio allo stesso prezzo tocca accettarlo in una versione che é a metà strada tra il CIAB e la cartuccia. Roba che se pubblicava o così pure su 3DS, a quest'ora il mio BD originale non era più giocabile a tipo 10 anni dalla release. È la cosa più triste é che non sarà l'eccezione, ma pare sarà la regola per qualunque titolo sotto i 70-80€

Che poi la GCK sia meglio di un DD, di un CIAB, non ci piove, ma se guardo le mie cento e rotte scatoline rosse per switch che compravo pensandole eterne, e dovermele immaginare da qui in avanti con la data di scadenza dei server, un po' mi ruga. Tipo tra un Metaphor su NSW2 o PS5 un tempo avrei detto che non avevo dubbi dove prenderlo, ora chissà

Per cyberpunk almeno spero che abbia il DLC su cartuccia, visto che la stimate su PS5 ha solo un volgare codice e lo stesso SWitcher 3 vedo che l'hanno ristampato versione Vanilla oltre che la vecchia GOTY, giusto per rompermi il cazz0 in fase di recupero
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top