Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
T’oh, Cyberpunk Complete lo pagherò appena €29 N.Revolution :trollface:

GS mi ha valutato un gioco 41 euro con il pass (che poi sfrutterò anche per DK, Prime 4 e altro)

Ogni tanto dico grazie a mamma N che non fa svalutare i suoi giochilli
 

La minaccia delle tariffe reciproche è tornata e prima della deadline dei 90 giorni.
Da capire se le metterà in atto e contro quali paesi.
 

La minaccia delle tariffe reciproche è tornata e prima della deadline dei 90 giorni.
Da capire se le metterà in atto e contro quali paesi.
Per la sorpresa di nessuno.
 
Per la sorpresa di nessuno.
Tocca milkare l'insider trading a più non posso.

La minaccia delle tariffe reciproche è tornata e prima della deadline dei 90 giorni.
Da capire se le metterà in atto e contro quali paesi.
Hai dato uno sguardo a quel video? Questo è esattamente il problema di cui tutti parlano. Più vanno avanti col tira e molla più peggiora la situazione, a prescindere dal valore dei dazi. Do per scontato altri aumenti.
 
Tocca milkare l'insider trading a più non posso.

Hai dato uno sguardo a quel video? Questo è esattamente il problema di cui tutti parlano. Più vanno avanti col tira e molla più peggiora la situazione, a prescindere dal valore dei dazi. Do per scontato altri aumenti.
Sì l'ho visto ieri. E sì questo non è più un problema di deadline e di dazio finale ma è un problema già in corso. Il logoramento di questa politica protezionista basata sul botta e risposta è l'incertezza avrà conseguenze a prescindere dal punto di arrivo finale.
 
Sì l'ho visto ieri. E sì questo non è più un problema di deadline e di dazio finale ma è un problema già in corso. Il logoramento di questa politica protezionista basata sul botta e risposta è l'incertezza avrà conseguenze a prescindere dal punto di arrivo finale.
Ovviamente Nintendo/Playstation non possono abbandonare gli USA, ma in questa situazione non possono nemmeno proteggerli più di tanto facendo sovvenzionare ai mercati minori il danno economico di dazi e rotte commerciali interrotte. Se addirittura una corporazione come Asus inizia a bloccare le vendite in USA per concentrarsi su altri paesi è davvero grave.
Per il bene del lancio hanno tenuto i prezzi della console ragionevoli, ma credo che i margini, ammesso in primo luogo che ne avessero di importanti e non credo, li abbiano già buttati al vento.
 
Ovviamente Nintendo/Playstation non possono abbandonare gli USA, ma in questa situazione non possono nemmeno proteggerli più di tanto facendo sovvenzionare ai mercati minori il danno economico di dazi e rotte commerciali interrotte. Se addirittura una corporazione come Asus inizia a bloccare le vendite in USA per concentrarsi su altri paesi è davvero grave.
Per il bene del lancio hanno tenuto i prezzi della console ragionevoli, ma credo che i margini, ammesso in primo luogo che ne avessero di importanti e non credo, li abbiano già buttati al vento.
Tra l'altro il Giappone non aiuta visto che probabilmente lì la console è venduta in perdita e contavano di ripianare grazie a USA ed Europa. La sola Europa, che poi è anche il mercato meno importante dei tre, non può reggere le perdite degli altri due. Che lo vogliano o no dovranno far pagare (anche) agli americani il costo dei dazi.
 
Solo agli americani*

Non importa tanto che la console sia in perdita, marginano molto sul software, non so quanti giochi per persona vendono ma ci rientrano sicuro, almeno in giapponia.

I costi dei dazi non sono tankabili per me.
 
Solo agli americani*

Non importa tanto che la console sia in perdita, marginano molto sul software, non so quanti giochi per persona vendono ma ci rientrano sicuro, almeno in giapponia.

I costi dei dazi non sono tankabili per me.
Uhm, in tal caso non avrebbero problemi neppure negli USA (salvo dazi che rappresentano un embargo de facto). Negli USA incassano 100$ di differenza sull'hardware e 15-18$ sul software.
 
Ovviamente Nintendo/Playstation non possono abbandonare gli USA, ma in questa situazione non possono nemmeno proteggerli più di tanto facendo sovvenzionare ai mercati minori il danno economico di dazi e rotte commerciali interrotte. Se addirittura una corporazione come Asus inizia a bloccare le vendite in USA per concentrarsi su altri paesi è davvero grave.
Per il bene del lancio hanno tenuto i prezzi della console ragionevoli, ma credo che i margini, ammesso in primo luogo che ne avessero di importanti e non credo, li abbiano già buttati al vento.
Sì io continuo a dire che "i prezzi restano quelli AL LANCIO" è già una scelta di parole che lascia intendere che questi prezzi non sono garantiti vita natural durante. Non mi stupirebbe vedere un aumento di margine in corsa dopo aver creato una prima solida base installata. La stessa Sony probabilmente avrebbe voluto già alzarli in USA se non fosse che non vuole perder colpi nel suo primo mercato. Sono quasi stupito che la Console col lettore non sia salita ancora, ma probabilmente non vogliono rischiare di avere un hardware base a praticamente 600€.
 
Uhm, in tal caso non avrebbero problemi neppure negli USA (salvo dazi che rappresentano un embargo de facto). Negli USA incassano 100$ di differenza sull'hardware e 15-18$ sul software.
Ma infatti la strategia, se leviamo i dazi, era ottima di Nintendo.
Comunque vorrei dire che se abbassano la produzione per via dei murricani aumenta il costo di produzione dell'hardware per le economie di scala, quindi indirettamente interferisce con gli altri mercati.
Ora non sono dentro Nintendo e non so le fabbriche che producono cosa, come si riforniscono da quali fornitori, ma presumo sia rilevante la botta che arriverà dal freno del mercato US.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top