Volevo rispondere per bene ma mi è saltato all'occhio questo a fine post. Come "potrebbe"? Ma non era sicuro che l'arrivo di GTA avrebbe portato la fine del mondo come lo conosciamo?

Sono confuso, le mie certezze vacillano come nel lontano Dicembre 2012.
Sul resto, e provando a rispondere seriamente (ma purtroppo non sinteticamente):
- I licenziamenti (comunqe sgradevoli) hanno vissuto un picco estremo per una pluralità di ragioni che vanno sicuramente dalla "Bolla Tech" del 2020, fino all'indirizzo errato dei trend del mercato (cosa che accade anche in altri settori quando vengono poste scimmie a fare valutazioni). Il fatto che si stiano normalizzando è il segnale che il target medio delle aziende (in questo settore) è stato almeno parzialmente ristabilito riportando i tagli su cifre "fisiologiche" (e non perché lo dica io, ci sono abbastanza analisi che ne parlano).
- Il PC Gaming è in espansione, e fino a prova contraria è parte di quel mercato che dovrebbe "crashare". L'hardware sta sicuramente vivendo una crisi di costi (derivati da un mix di #capitalismo, e problemi tecnici [riduzione dei costi in rapporto al silicio]), ma questo non sta frenando l'espansione del mercato stesso.
- Il discorso delle PC Handheld come nuovo prodotto massivo consumer devo un po' capirlo, o almeno avere dei dati tangibili. Mi piacerebbe fosse così, ma ad oggi non vedo dati che dimostrino che un PC Handheld by arm possa competere a livello di mercato e diffusione con la Console Portatile (uso il singolare visto che esiste solo SWC). Le Handeheld ad oggi hanno avuto un effetto positivo: espandere una nicchia sul già fiorente mercato PC, ma non mi sembrano proiettate (in nessun dato a nostra disposizione) verso il dominarlo.
- Il mercato Console è stazionario da anni se si guarda alle home (complice una decrescita di MS e una mancata espansione di Sony) ma ha tuttora un tasso di redditività (per i motivi sbagliati, lo ribadisco) maggiore di tutte le Generazioni precedenti sommate insieme (e no, non è una iperbole).
- Il Mobile Gaming è il settore economicamente redditizio ma da 2 anni circa (dati alla mano) è stazionario e sta trovando difficoltà a crescere per il raggiungimento del suo picco e l'assenza di nuovi trend a traino del suddetto mercato. Tante compagnie hanno ridotto o alterato i propri investimenti nel settore lasciandolo agli squali già cresciuti.
- I budget e tempi di Nintendo stanno crescendo certo (non ne fanno mistero neanche loro), ma non sono assolutamente in una situazione paragonabile a quella di Sony e MS (inoltre Nintendo rimane la compagnia tra le HH più diversificata in fatto di target di investimento, non vedo perché assumere che tutte la loro produzione vada in un'unica direzione). In generale parlare di #Mercato e di Costo del Lavoro nel settore deve passare da debite valutazioni di territorio.
- Non credo che la valutazione in merito al "non avere mai visto grandi aziende annaspare" sia a fuoco. Così come credo che ci si stia dimenticando dell'enorme (stando a chi ci lavora) mole di giochi cancellati anche solo nella Generazione scorsa (quella che apparentemente dovrebbe essere sana). Non voglio ritrarre un mercato in piena forma perché non lo è, come non lo sono tanti altri mercati, ha i suoi problemi ma non c'è bisogno di guardare ai #gamecrush del passato per scoprire che crisi delle grosse società esistono dall'alba dei tempi. Il fallimento di THQ Nordic, le (e sottolineo il plurale) crisi di Ubisoft, la quasi chiusura della divisione PS.
Il mercato sta cambiando? CERTAMENTE. Come hai detto: MS pubblica su PS, PS pubblica su PC, i Cinesi sono più presenti che mai negli investimenti, Nintendo costa più di quanto non sia mai costata, e il DD sta iniziando a diventare maggioritario. Il mercato sta evolvendo e sicuramente cambierà (a partire dal "futuro" dell'hardware stesso)
ma da qui a parlare di GCrash con quello che dovrebbe essere un crollo netto delle revenue YoY del 60/70%? Fatico a vedere i segnali, e fatico a vedere dei dati a sostegno di ciò, più che tempesta sembra elettricità statica da carta stagnola.