Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Si é vero, ma non sempre con modelli migliori, se faticano a vendere e a fare profitti fanno in fretta a tagliare invece di aggiungere per mantenere i prezzi piû accessibili.
Vedi PS vita che era partita con l'oled e ha finito con la PS vita go onli Digital e LCD brutto.

Comunque le dichiarazioni attuali fanno intendere che sono consapevoli che il prezzo non è molto accessibile nonostante non faccia grossi profitti, mi fa pensare che faranno di tutto per riuscire a vendere a prezzi più accessibili se fatica ad ingranare.
Si ma in quel caso non è che la console la compri due volte, semplicemente tolgono cose perché non vende allo scopo di piazzarne qualche altra unità. Credo che nessuno che avesse pavita al lancio, l'abbia poi ricomprata con lo schermo lcd. Semmai si sono creati nuovi acquirenti.

La tendenza di oggi invece è quella di spingerti a ricomprare la stessa console, facendone una versione più potente, o con schermo migliore, o batteria più duratura ecc...
 
Si ma in quel caso non è che la console la compri due volte, semplicemente tolgono cose perché non vende allo scopo di piazzarne qualche altra unità. Credo che nessuno che avesse pavita al lancio, l'abbia poi ricomprata con lo schermo lcd. Semmai si sono creati nuovi acquirenti.

La tendenza di oggi invece è quella di spingerti a ricomprare la stessa console, facendone una versione più potente, o con schermo migliore, o batteria più duratura ecc...
Ma veramente Nintendo l’ha sempre fatto con le portatili, mica è la prima votla
 
Eh che palle, ok sarà un limite hardware che aggiorneranno poi cambiando qualche componente con una seconda rev. Nulla di nuovo sotto il sole. Non bene :tè:

Edit: magari qualche adattatore esterno, usb-c to hdmi 2.1, ma poi deve essere comunque abilitato da sistema... Bisognerà attenere qualche prova affinché la questione sia più chiara. Però puzza di grossa svista non risolvibile per questi modelli di dock, come spesso capita
Più che altro ho visto che il G-Sync in realtà dovrebbe essere supportato pure da 2.0, probabilmente si confondevano con le soluzioni di VRR offerte da HDMI 2.1 come Freesync, mi viene da pensare sia più una questione di pannelli compatibili :hmm:
 
Sul VRR in dock ho letto che il limite è dato dall’uscita video USB-C che attualmente ha come limite HDMI 2.0 che non supporta VRR, al contrario della 2.1 :hmm:

Sullo schermo oled, difficilmente sarebbe stato 120hz, e tendono a fare un po’ a botte con il VRR. Dovrebbero esserci alcune soluzioni anti flicker che però lasciano artefatti. Sempre da quanto leggo :sisi:
Sì vero poi c'è il discorso sul tempo di risposta bassissimo degli oled. Con le tv si nota per lo più nei menu di pausa, niente di grave. Però per mantenere il VRR attivo c'è una forbice di Hz (generalmente dai 48/42 Hz a salire) quindi se il gioco gira sotto come fps si disabilita (si dovrebbe puntare ai 60 più o meno stabili senza grossi drop)... No allo stato attuale lo schermo LED era l'unica scelta sensata. Vedremo in futuro, ma 8" (o leggermente maggiore rosicchiando la cornice) con queste caratteristiche e di buona qualità siamo ben oltre quanto auspicabile
Post automatically merged:

Più che altro ho visto che il G-Sync in realtà dovrebbe essere supportato pure da 2.0, probabilmente si confondevano con le soluzioni di VRR offerte da HDMI 2.1 come Freesync, mi viene da pensare sia più una questione di pannelli compatibili :hmm:
Vero anche questo, in teoria le TV con G-Sync (o monitor) devono avere un chip dedicato. Per sfruttare l'opzione AMD free-sync è invece libera (e per questo più diffusa) mentre per le versione pro ci sono livelli di compatibilità diversi (ora non ricordo). Switch credo utilizzerà la tecnologia nVidia g-sync integrata con o senza VRR ma questo dipenderà da Nintendo. Siamo in quella fase fumosa, bisogna attendere di avere le console.

Però manca poco :iwanzw:

Edit: l'hdmi 2.1 è necessario per avere la banda sufficiente a uscire in rgb 4K 120Hz (senza perdita di colori). Non riguarda il VRR. Speriamo quindi in un'implementazione successiva come ps5 (o al limite una nuova dock non a 100 euro. grazie)
Post automatically merged:

Ma veramente Nintendo l’ha sempre fatto con le portatili, mica è la prima votla
E le limited, le versioni colorate... Senza scomodare New (esotico .cit Iwata-san, ci manchi), XL (pubblico cecat...ehm.. in là con l'età).

In un mercato dove non è facile raggiungere nuovi acquirenti, si cerca di offrire altre opzioni per invogliare il ri-acquisto. Con Nintendo la potenza aggiuntiva (a parte Xeno 3ds forse) non è stata mai fin'ora una linea. Anche Switch è la seconda iterazione di qualcosa di già presente, prima volta quindi. Sono scelte del periodo, obbligate o meno



 
Ultima modifica:
Vabe le limited, le slim, le console di diversi colori, sono un'altra cosa. Sono identiche come hw, posta a te decidere se le vuoi o no (a me ad esempio non ne è mai fregato nulla).

Quando fai una console più potente, o con schermo oled, fai proprio una console migliore. Mi pare che Nintendo una cosa del genere l'abbia fatta solo col DS prima dello Switch.
 
Vabe le limited, le slim, le console di diversi colori, sono un'altra cosa. Sono identiche come hw, posta a te decidere se le vuoi o no (a me ad esempio non ne è mai fregato nulla).

Quando fai una console più potente, o con schermo oled, fai proprio una console migliore. Mi pare che Nintendo una cosa del genere l'abbia fatta solo col DS prima dello Switch.
Sono del parere che non è mai un problema se l'avanzamento tecnologico porta a proporre qualcosa di migliore, magari non come le TV che a mò di gioco sportivo vengono aggiornate ogni anno, ma una versione PRO o migliore soprattutto se con prodotti che devono avere un ciclo di vita molto lungo e che quindi rimangono indietro.

Il problema è quando lo fai in maniera anti consumatore, furba o subdola, mettendo giochi o altro esclusivi, o reintegrando parti che sul primo modello potevi mettere ma hai tolto, così da essere di nuovo una novità.

Per la prima Switch avrei visto bene al momento della sua uscita la OLED con SoC potenziato (se non altro per dare un po' di stabilità a certi titoli che avevano un framerate al limite dell'inaccettabile), One X (passare da One lettore VHS a quella console era un enorme passo avanti) e PS4 PRO e 5 PRO sono esempi perfetti di come si possa integrare nuove tecnologie per chi voglia pagare per accedervi, senza per questo toccare minimamente chi già ti ha dato fiducia.

Sul fatto che la durata della batteria invece nel tempo migliori (secondo modello di Switch base), che alcuni difetti di gioventù vengano corretti, purtroppo bisogna farci il callo e come early adopter lo sai già a prescindere insomma :facepalm2:
 
Kojima sarà presente al Lucca Comics, organizziamo?
Mr. Jim Oak va dalla Toscana a Tokyo e come risposta Kojima lascia Tokyo per la Toscana. :asd:

Vabe le limited, le slim, le console di diversi colori, sono un'altra cosa. Sono identiche come hw, posta a te decidere se le vuoi o no (a me ad esempio non ne è mai fregato nulla).

Quando fai una console più potente, o con schermo oled, fai proprio una console migliore. Mi pare che Nintendo una cosa del genere l'abbia fatta solo col DS prima dello Switch.
Anche GBC (schermo a colori e giochi esclusivi), GBA SP (schermo retroilluminato) e New 3DS (giochi esclusivi).
 
"La console é bellissima e potentissima, ci gira anche Crysis" ora potete liberare la mia famiglia?
"No c'è da pagare anche un riscatto per la liberazione"
"Ma ma... ho speso tutti i miei soldi per comprare Switch 2 e Mario Kart fisico..."
 
Sono del parere che non è mai un problema se l'avanzamento tecnologico porta a proporre qualcosa di migliore, magari non come le TV che a mò di gioco sportivo vengono aggiornate ogni anno, ma una versione PRO o migliore soprattutto se con prodotti che devono avere un ciclo di vita molto lungo e che quindi rimangono indietro.

Il problema è quando lo fai in maniera anti consumatore, furba o subdola, mettendo giochi o altro esclusivi, o reintegrando parti che sul primo modello potevi mettere ma hai tolto, così da essere di nuovo una novità.

Per la prima Switch avrei visto bene al momento della sua uscita la OLED con SoC potenziato (se non altro per dare un po' di stabilità a certi titoli che avevano un framerate al limite dell'inaccettabile), One X (passare da One lettore VHS a quella console era un enorme passo avanti) e PS4 PRO e 5 PRO sono esempi perfetti di come si possa integrare nuove tecnologie per chi voglia pagare per accedervi, senza per questo toccare minimamente chi già ti ha dato fiducia.

Sul fatto che la durata della batteria invece nel tempo migliori (secondo modello di Switch base), che alcuni difetti di gioventù vengano corretti, purtroppo bisogna farci il callo e come early adopter lo sai già a prescindere insomma :facepalm2:
Il problema è proprio la politica anticonsumatore. Uno Switch 2 con lo schermo oled si poteva fare oggi? Si. Con una batteria migliore? Si. Magari facevano una versione pro a 600 euro e se la compravano solo i più esigenti. Solo che io, ad esempio, gli comoravo la versione pro e stavo a posto per un lustro, invece molto meglio non includere queste feature al lancio, e poi farmi ricomprare la console fra un paio d'anni.
Post automatically merged:

Anche GBC (schermo a colori e giochi esclusivi), GBA SP (schermo retroilluminato) e New 3DS (giochi esclusivi).
effettivamente sulle portatili l'hanno sempre fatto, anche le versioni xl in fin dei conti erano console migliorate.
 
C'é da dire che al lancio, avere due linee produttive é piú costoso, soprattutto se si tratta di console con design interno diversi.
Uno switch 2 pro necessiterebbe anche di un chipset diverso, piú piccolo, significa tenere attive altre fabbriche parallele di SoC
 
che cos'è PSVita Go?

Non si chiamava così ? Boh sono passati un botto di anni non ricordo manco il nome. Si vede che una console che rimane impressa :ASD:
Post automatically merged:

Si ma in quel caso non è che la console la compri due volte, semplicemente tolgono cose perché non vende allo scopo di piazzarne qualche altra unità. Credo che nessuno che avesse pavita al lancio, l'abbia poi ricomprata con lo schermo lcd. Semmai si sono creati nuovi acquirenti.

La tendenza di oggi invece è quella di spingerti a ricomprare la stessa console, facendone una versione più potente, o con schermo migliore, o batteria più duratura ecc...

Ma ti convinceranno comunque con maggiore autonomia e schermo più grande, poi ti rendi conto che lo schermo nuovo non ha più i 120 hrz, la scocca della console e fatta di plastiche meno pregiate, magari la dock te la devi comprare a parte.

Il mio é un esempio estremo, non è detto che vada così e prima o poi anche Nintendo se ne esce con una versione pro di switch 2, del resto sia il NDS che il 3ds lo hanno avuto.
Post automatically merged:

Sul VRR in dock ho letto che il limite è dato dall’uscita video USB-C che attualmente ha come limite HDMI 2.0 che non supporta VRR, al contrario della 2.1 :hmm:

Sullo schermo oled, difficilmente sarebbe stato 120hz, e tendono a fare un po’ a botte con il VRR. Dovrebbero esserci alcune soluzioni anti flicker che però lasciano artefatti. Sempre da quanto leggo :sisi:

Questa cosa mi farebbe girare le balle, visto che per la mia stanza mi ero preso un monitor 32 da 166 hz per sfruttare i 120 hz della console ed è costato un cientone in più di una TV della stessa misura e ha pure una sola HDMI 👿
 
Ultima modifica:
Questa cosa mi farebbe girare le balle, visto che per la mia stanza mi ero preso un monitor 32 da 166 hz per sfruttare i 120 hz della console ed è costato un cientone in più di una TV della stessa misura e ha pure una sola HDMI 👿
Invero parrebbe essere un po’ più complesso di così. Aspettiamo e vediamo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top