Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Non hanno fatto annunci per Switch 2 penso perché la roba mostrata non ci gira, DOOM su tutti, a meno di scendere a grossi compromessi.
Finché Nintendo non comunica è difficile che confermino roba che non sia piccina.

Poi per carità: Expedition, NG2, e DOOM escono prima di SWC2 aveva 0 senso confermarli ora e potenzialmente danneggiare anche solo parzialmente le vendite. Prima escono, monetizzano, e poi li si conferma per SWC2 a tempo debito. South in particolare non è confermato neanche per PS5 probabilmente per mancanza di risorse del Team.

PS: Di DOOM al momento, stando a Nate, il port non è in lavorazione comunque. Magari lo sarà in futuro. L'unico problema di DOOM è il Raytracing obbligatorio che lo rende inevitabilmente bello pesante.
 
È stupendo, un capolavoro tra l'altro unico nel genere, sotto praticamente ogni comparto, dal tecnico all'artistico, ma rimane un gioco dove il tuo avanzamento si basa unicamente sull'imparare a memoria un pattern di mosse per parryarle. Il suo pregio di gameplay è il suo limite. Pensa alla varietà offerta da un souls. Io Bloodborne, che in teoria si basa sul parry, lo ho platinato senza mai parryare e usavo la pistola solo per far danno ogni tanto, infatti mi chiedevo a che servisse.
Post automatically merged:


Mi sa che hanno accordi commerciali e se spoilerano la line up Nintendo gli fa 6 cause

Ma non penso proprio, cioè immagino farà fatica una Serie S a far girare quella roba. Immagino che DOOM sarà in 1080 uodcsalati e 30 frame se dice bene.
Finché Nintendo non comunica è difficile che confermino roba che non sia piccina.

Poi per carità: Expedition, NG2, e DOOM escono prima di SWC2 aveva 0 senso confermarli ora e potenzialmente danneggiare anche solo parzialmente le vendite. Prima escono, monetizzano, e poi li si conferma per SWC2 a tempo debito. South in particolare non è confermato neanche per PS5 probabilmente per mancanza di risorse del Team.

PS: Di DOOM al momento, stando a Nate, il port non è in lavorazione comunque. Magari lo sarà in futuro. L'unico problema di DOOM è il Raytracing obbligatorio che lo rende inevitabilmente bello pesante.

Ma poi se una cosa ha insegnato il primo Switch è che chi compra una delle ultime console Nintendo lo fa per il suo parco esclusive, non per giocarsi peggio i multipiattaforma.
 
Ma poi se una cosa ha insegnato il primo Switch è che chi compra una delle ultime console Nintendo lo fa per il suo parco esclusive, non per giocarsi peggio i multipiattaforma.
Senza dubbio il principale motore d'acquisto di una piattaforma N è nella sua line up First, ma SWC2 potrebbe essere la prima console N da tanto tempo (Cubo) ad avere anche un parco titolo third molto corposo e current gen, magari non tutto (impossibile sbilanciarsi già ora), ma molto sì.
 
Microsoft sarà uno dei publisher terze parti a supportarla maggiormente, va da sé che in qualche modo Doom ci arriverà, sono arrivati il primo ed Eternal su swc1, dubito non arrivi pure questo.
 
Microsoft sarà uno dei publisher terze parti a supportarla maggiormente, va da sé che in qualche modo Doom ci arriverà, sono arrivati il primo ed Eternal su swc1, dubito non arrivi pure questo.
Microsoft ci ha portato di tutto su switch, pure il gioco degli insetti e hellblade. Penso che abbia visto più profitti su switch che con gli stessi titoli su Xbox per colpa del gamepass. :asd:
 
Finché Nintendo non comunica è difficile che confermino roba che non sia piccina.

Poi per carità: Expedition, NG2, e DOOM escono prima di SWC2 aveva 0 senso confermarli ora e potenzialmente danneggiare anche solo parzialmente le vendite. Prima escono, monetizzano, e poi li si conferma per SWC2 a tempo debito. South in particolare non è confermato neanche per PS5 probabilmente per mancanza di risorse del Team.

PS: Di DOOM al momento, stando a Nate, il port non è in lavorazione comunque. Magari lo sarà in futuro. L'unico problema di DOOM è il Raytracing obbligatorio che lo rende inevitabilmente bello pesante.
Come mai ray Tracying obbligatorio?
 
Come mai ray Tracying obbligatorio?
Perché, come Indiana Jones, la nuova iterazione dell'ID Tech è stata costruita così, una parte dell'illuminazione globale è interamente lasciata al calcolo in RT. Di fatto una fetta importante del mondo è illuminata senza luci precalcolate e messe lì a mano, ma attraverso i sistemi interni di calcolo in RT. Questo garantisce anche ai minimi settaggi una resa visiva molto bella nel complessa ma ovviamente ha un suo peso.

Non a caso il requisito minimo di Indy lato GPU è una RTX 2060 con indicazione a fondo pagine che serve a prescindere una scheda che supporta l'RT.
 
Perché, come Indiana Jones, la nuova iterazione dell'ID Tech è stata costruita così, una parte dell'illuminazione globale è interamente lasciata al calcolo in RT. Di fatto una fetta importante del mondo è illuminata senza luci precalcolate e messe lì a mano, ma attraverso i sistemi interni di calcolo in RT. Questo garantisce anche ai minimi settaggi una resa visiva molto bella nel complessa ma ovviamente ha un suo peso.

Non a caso il requisito minimo di Indy lato GPU è una RTX 2060 con indicazione a fondo pagine che serve a prescindere una scheda che supporta l'RT.
Avevo letto di questa cosa e mi sembra una bella carognata nei confronti della clientela. C’è ancora un bel po’di gente che non ha una RTX. È anche vero che magari non è la gente che gioca ad Indiana Jones ma sapevo che prima o poi relegare parte dell’illuminazione al Ray Tracing avrebbe portato danni all’utenza.
Male male questa cosa
 
Avevo letto di questa cosa e mi sembra una bella carognata nei confronti della clientela. C’è ancora un bel po’di gente che non ha una RTX. È anche vero che magari non è la gente che gioca ad Indiana Jones ma sapevo che prima o poi relegare parte dell’illuminazione al Ray Tracing avrebbe portato danni all’utenza.
Male male questa cosa
Non capisco il perché. La tecnologia avanza (molto lentamente ormai), è normale che se si vuole provare a portarla avanti si debba alzare l'asticella. La prima RTX è del 2018, sono 7 anni fa (una Gen). E' più che giusto che i Dev provino a spingere un po' oltre, esattamente come la lenta imposizione degli SSD.

Nessuno obbliga a comprare le specifiche sono lì, se uno non ha una macchina per farlo girare banalmente compra altro.
 
Non capisco il perché. La tecnologia avanza (molto lentamente ormai), è normale che se si vuole provare a portarla avanti si debba alzare l'asticella. La prima RTX è del 2018, sono 7 anni fa (una Gen). E' più che giusto che i Dev provino a spingere un po' oltre, esattamente come la lenta imposizione degli SSD.

Nessuno obbliga a comprare le specifiche sono lì, se uno non ha una macchina per farlo girare banalmente compra altro.
Non sono d’accordo. È anche interesse dello sviluppatore rendere fruibile il gioco da più persone possibili.
L’RT è una tecnologia che è sempre stata un extra (molto pesante a livello prestazionale a cui hanno dovuto aggiungere gli scaler perché se no non esistono HW in grado di riprodurlo decentemente in raster).
Ora iniziano a renderlo obbligatorio
Sarà anche un avanzamento tecnologico che però aiuta solamente gli sviluppatori e non l’utenza. Poi il gioco girerà su Switch 2 che ha capacità Ray Tracing limitatissime (così come le console) e se non avessero detto che parte dell’illuminazione è gestita in quel modo nessuno se ne sarebbe accorto.
Differenze “”reali””le si vedono con HW potenti e stando fermi osservando attentamente ombre e illuminazione (basta vedere le comparazioni di DF dove fanno lo zoom 400X).Ma mentre si gioca queste differenze le si nota molto meno (specialmente se poi sono applicate in maniera limitata )
Secondo me l’utenza con questo “salto” ci perde e basta
 
Finché Nintendo non comunica è difficile che confermino roba che non sia piccina.

Poi per carità: Expedition, NG2, e DOOM escono prima di SWC2 aveva 0 senso confermarli ora e potenzialmente danneggiare anche solo parzialmente le vendite. Prima escono, monetizzano, e poi li si conferma per SWC2 a tempo debito. South in particolare non è confermato neanche per PS5 probabilmente per mancanza di risorse del Team.

PS: Di DOOM al momento, stando a Nate, il port non è in lavorazione comunque. Magari lo sarà in futuro. L'unico problema di DOOM è il Raytracing obbligatorio che lo rende inevitabilmente bello pesante.
Quindi immagino girerà come Indy su series S, blurrato a schifo :sadfrog: spero facciano il miracolo.
 
Non sono d’accordo. È anche interesse dello sviluppatore rendere fruibile il gioco da più persone possibili.
A sto punto però va fatto su tutto. Niente SSD obbligatorio visto che io posso voler rimanere sull'HDD. E neanche obblighi sulla CPU, se io me la sono comprata 10 anni fa voglio poter giocare i giochi anche oggi.
L’RT è una tecnologia che è sempre stata un extra (molto pesante a livello prestazionale a cui hanno dovuto aggiungere gli scaler perché se no non esistono HW in grado di riprodurlo decentemente in raster).
Ora iniziano a renderlo obbligatorio
Sarà anche un avanzamento tecnologico che però aiuta solamente gli sviluppatori e non l’utenza. Poi il gioco girerà su Switch 2 che ha capacità Ray Tracing limitatissime (così come le console) e se non avessero detto che parte dell’illuminazione è gestita in quel modo nessuno se ne sarebbe accorto.
Differenze “”reali””le si vedono con HW potenti e stando fermi osservando attentamente ombre e illuminazione (basta vedere le comparazioni di DF dove fanno lo zoom 400X).Ma mentre si gioca queste differenze le si nota molto meno (specialmente se poi sono applicate in maniera limitata )
Secondo me l’utenza con questo “salto” ci perde e basta
Ma no. Il RT se ben gestito "aiuta" anche l'utenza a godere di una resa visiva più bella. Se l'obiettivo artistico è creare una sensazione di fotorealismo da trasmettere all'utente il RT è uno strumento per farlo, e se il gioco senza quella componente visiva è "mozzato" per la visione creativa dei Dev è legittimo non implementare la suddetta versione mozzata.

"Differenze reali le si vedono con HW potenti e stando fermi" -> No. Se il RT è implementato bene le differenze le noti a prescindere. CP77 con e senza RT (anche solo i Riflessi e la GI) è diversissimo, e si vede chiaramente che la versione RT (e ancor più PT) è la versione che più si avvicina alla loro visione creativa.

SWC2 supporta il RT. Non sarà ovviamente paragonabile ad una RTX da PC Fisso, ma i suoi 12RT Core li ha.
 
A sto punto però va fatto su tutto. Niente SSD obbligatorio visto che io posso voler rimanere sull'HDD. E neanche obblighi sulla CPU, se io me la sono comprata 10 anni fa voglio poter giocare i giochi anche oggi.

Ma no. Il RT se ben gestito "aiuta" anche l'utenza a godere di una resa visiva più bella. Se l'obiettivo artistico è creare una sensazione di fotorealismo da trasmettere all'utente il RT è uno strumento per farlo, e se il gioco senza quella componente visiva è "mozzato" per la visione creativa dei Dev è legittimo non implementare la suddetta versione mozzata.

"Differenze reali le si vedono con HW potenti e stando fermi" -> No. Se il RT è implementato bene le differenze le noti a prescindere. CP77 con e senza RT (anche solo i Riflessi e la GI) è diversissimo, e si vede chiaramente che la versione RT (e ancor più PT) è la versione che più si avvicina alla loro visione creativa.

SWC2 supporta il RT. Non sarà ovviamente paragonabile ad una RTX da PC Fisso, ma i suoi 12RT Core li ha.
Ma voi davvero riuscite a notare queste differenze mentre sfrecciate in città o sparate contro orde di nemici? Io sinceramente no(e se DF deve andare a zoomare per mostrarmele un motivo ci sarà). E inoltre i giochi come Cyberpunk in cui queste differenze si possono apprezzare maggiormente (?) sono veramente pochi.
Io ho parlato di più persone possibili. C’è un buon 15/20% su steam che non ha un RTX (e poi serve una RTX che effettivamente le faccia apprezzare le differenza anche a livello prestazionale)a quanto ne so non sono pochissimi.
Non ricordo a memoria delle schede che venissero escluse se non per mera potenza bruta.
Io rimango dell’idea che il rapporto perdita di prestazioni in relazione a quello che viene offerto in più visivamente sia nettamente in sfavore delle prestazioni
 
Non sono d’accordo. È anche interesse dello sviluppatore rendere fruibile il gioco da più persone possibili.
L’RT è una tecnologia che è sempre stata un extra (molto pesante a livello prestazionale a cui hanno dovuto aggiungere gli scaler perché se no non esistono HW in grado di riprodurlo decentemente in raster).
Ora iniziano a renderlo obbligatorio
Sarà anche un avanzamento tecnologico che però aiuta solamente gli sviluppatori e non l’utenza. Poi il gioco girerà su Switch 2 che ha capacità Ray Tracing limitatissime (così come le console) e se non avessero detto che parte dell’illuminazione è gestita in quel modo nessuno se ne sarebbe accorto.
Differenze “”reali””le si vedono con HW potenti e stando fermi osservando attentamente ombre e illuminazione (basta vedere le comparazioni di DF dove fanno lo zoom 400X).Ma mentre si gioca queste differenze le si nota molto meno (specialmente se poi sono applicate in maniera limitata )
Secondo me l’utenza con questo “salto” ci perde e basta
Ma con molte probabilità switch 2 il ray tracing lo digerisce meglio delle console attuali, visto che è un 'hardware più recente e pensato per quello. Poi l'avanzamento tecnologo c'è da sempre, anzi prima su PC era più brutale, visto che i giochi non giravano più dopo solo 2 anni sulle schede video per la maggioranza degli utenti (ovviamente non parlo di schede video top di gamma, ma di quelle entri level e sfacia discreta, che rappresentano il 80% del mercato.
 
Ma voi davvero riuscite a notare queste differenze mentre sfrecciate in città o sparate contro orde di nemici? Io sinceramente no(e se DF deve andare a zoomare per mostrarmele un motivo ci sarà). E inoltre i giochi come Cyberpunk in cui queste differenze si possono apprezzare maggiormente (?) sono veramente pochi.
Guarda se mi dici:
  • Riesci a notare le finestre ultra HD in fondo alla scena in TLOU2 su 5PRO ti dico no.
  • Se mi dici riesci a notare QUALCHE dettaglio in RT sparso (tipo le ombre) ti dico no.
  • Se mi dici riesci a notare un'implementazione anche solo buona (Global Illumination, Riflessi, etc.) in Night City ti dico "minchia sì". Indiana Jones è praticamente tutto basato sul fotorealismo, e anche portato ai settaggi minimi è un bel vedere proprio perché hanno implementato tecnologie di illuminazione RT che spingono su un certo grado di realismo.
Io ho parlato di più persone possibili. C’è un buon 15/20% su steam che non ha un RTX (e poi serve una RTX che effettivamente le faccia apprezzare le differenza anche a livello prestazionale)a quanto ne so non sono pochissimi.
Non ricordo a memoria delle schede che venissero escluse se non per mera potenza bruta.
Io rimango dell’idea che il rapporto perdita di prestazioni in relazione a quello che viene offerto in più visivamente sia nettamente in sfavore delle prestazioni
Quel 15/20% passerà ad una RTX (o ad una scheda AMD/Intel che supporta l'RT) o non giocherà i suddetti giochi. Nel senso, di nuovo, sono 7 anni che sta tecnologia esiste si potrà pur iniziare ad implementarla come "base" per alcuni AAA? Per me sì. Altrimenti dobbiamo lamentarci dei 30-40M di persone rimaste su PS4/ONE che hanno "diritto" di giocare Spider-Man2, Indiana Jones, e quant'altro. Dopo 7 anni è normale che GPU, CPU, HDD invecchino e si possa dover fare un salto avanti.
 
Ma con molte probabilità switch 2 il ray tracing lo digerisce meglio delle console attuali, visto che è un 'hardware più recente e pensato per quello. Poi l'avanzamento tecnologo c'è da sempre, anzi prima su PC era più brutale, visto che i giochi non giravano più dopo solo 2 anni sulle schede video per la maggioranza degli utenti (ovviamente non parlo di schede video top di gamma, ma di quelle entri level e sfacia discreta, che rappresentano il 80% del mercato.
Ma sono d’accordo che l’avanzamento tencologico c’è e ai tempi era brutale.
Ma non ricordo che una feature (che sarà anche limitata in certi aspetti) blocchi che ne sono una GTX1080 Ti che avrebbe comunque la potenza bruta ( e aiutata dagli scaler ) per giocare un DOOM The Dark Ages (anche al minimo/medio)
No…esclusa perché parte (piccola?grande?)dell’illuminazione è in RT.
Benefici visivi? Non paragonabili al danno prestazionale
 
Ma sono d’accordo che l’avanzamento tencologico c’è e ai tempi era brutale.
Ma non ricordo che una feature (che sarà anche limitata in certi aspetti) blocchi che ne sono una GTX1080 Ti che avrebbe comunque la potenza bruta ( e aiutata dagli scaler ) per giocare un DOOM The Dark Ages (anche al minimo/medio)
No…esclusa perché parte (piccola?grande?)dell’illuminazione è in RT.
Benefici visivi? Non paragonabili al danno prestazionale
Sono ignorante in materia... Di che anno è la 1080 Ti ? Visto che sta per uscire la serie 5000 azzarderei dire che siamo parlando di almeno 4 anni fa,e mi sembra strano che non supporti il ray tracing. Edit: letto che è di 8 anni fa, anche se era un top di gamma mi pare normale che non giri più.... Cosa che non mi sembra normale che qualcuno che ha preso un top di gamma aspetti 8 anni per cambiare la GPU :asd:
 
Ma con molte probabilità switch 2 il ray tracing lo digerisce meglio delle console attuali, visto che è un 'hardware più recente e pensato per quello.
Switch2 ha semplicemente 12RT Core. Non è un hardware "pensato per il RT", semplicemente lo supporta (come tutti gli hardware un minimo recenti) e lo fa attraverso i core dedicati invece di gravare solo sul calcolo della GPU come su AMD.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top