Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Seitch
Mi sa che Rog Ally è stata proprio tagliata di prezzo a questo punto.
È da un bel po che è a quel prezzo. La fascia degli 899 è presa dalla Rog Ally X
Ma e' anche un prodotto di 2 anni fa anche, teoricamente anche le console dovrebbero ricevere questo trattamento ma ormai le hw hanno fatto cartello e non diminuiscono il prezzo manco ammazzate
 
Sulla base che i competitor (quelli veri) con un prodotto simile partono da un prezzo superiore
Quelli non sono competitor, hanno catene di produzione e distribuzione completamente diverse. Le console si paragonano con le console e i PC con i PC, altrimenti dovremmo dire che PS5 e Series X a 550€ sono affaroni visto che a quel prezzo non ci fai neanche una configurazione PC con scheda video dedicata. E mi auguro che nessuno pensi che PS5 e Series X a 550€ nel 2025 non siano un pacco.
L'unica certezza è che l'ultima volta che Nintendo ha avuto competitor diretti (WiiU vs PS4 e 3DS vs PSV) ha fatto discrete figure di me*da sui prezzi di lancio in rapporto alla concorrenza.

lol ero di fretta e ho copiato il link sbagliato, comunque non cambia molto anche gli annuali mostrano tre anni in rosso (e un bassissimo utile pure nei successivi) per quel periodo


Si deduce che stavano spendendo male



Era in verde solo grazie a GB/GBA e all'esplosione di Pokémon



Ah dai allora spiegaci perché il grafico segni rosso nonostante i 90 milioni di console piazzate in quella gen

Wii U veniva venduto in perdita https://arstechnica.com/gaming/2013/08/nintendo-wii-u-still-being-sold-at-a-loss/

Il 3DS era sovrapprezzato al lancio peccato che quando scese a 170 qualche mese dopo ci perdevano e lo sappiamo dai documenti ufficiali (e dai risultati finanziari)

Switch 2 costa 50 euro in più di Steam Deck LCD montando uno schermo a risoluzione più alta e tecnologicamente più avanzato (oltre alla dock e ai due Joycon), e 100 euro in meno di Steam Deck OLED, dove lo vedi il sovrapprezzo. Poi ovvio che qualcosa debbano guadagnarci oggi duh, il tempo delle vendite a perdere è finito (per tutti)

Non sai proprio essere obiettivo
Credo che dovremmo prima di tutto chiarire cosa si intende per sovraprezzato. Al lancio? Alla fine? Facendo una media nel ciclo vitale? PS5 e Series X a 500€ nel 2020 erano affaroni, oggi a 550€ (ma pure se fossero ancora 500€ il discorso non cambierebbe di una virgola) sono pessime. Probabilmente Switch a 330€ nel 2017 era un buon affare, ma con 300€ nel 2025 (ma pure nel 2022, eh) per Switch LCD ci sono gli estremi per la circonvenzione di incapace se la compra un minorenne o una persona di più di 50 anni.
Fermo restando che, come dice giustamente Charlie, anche se la console costasse 50€ più del "dovuto" sarebbe una spesa irrisoria una volta spalmata su un periodo di sette anni. La fregatura è il costo dei giochi.

Va che lo so, eh, non ho certo bisogno di te che me lo spieghi:asd:

detto questo, per la tipologia di giochi che fa Nintendo, che non coinvolgono 10000 NPC, fino a 150 a schermo contemporaneamente, ognuno dei quali con la propria peculiare routine di comportamento (che è quel che mi aspetto da GTA ad esempio) , o non ti devono mostrare il dettaglio ultravivido del volto del protagonista piu reale della realtà ecc ecc, ma si fondano su altri elementi che non necessitano indispensabilmente di un hardware top di gamma, una carretta per gli standard odierni è sufficiente.

idem per la stragrande maggioranza degli sviluppatori indipendenti...

che è quel che ci giocherò io

oltre alle esclusive third, se mai arriveranno, che comunque mi aspetto dalle atlus di questo mondo, ossia da sh per le quali vale lo stesso discorso fatto per Nintendo
Non concordo. Mario Kart World dimostra che N è ben capace di innovare le sue serie se non è limitata dall'hardware. Se WiiU fosse uscito nel 2007 senza paddone (il che era possibile, non parliamo di tecnologia aliena) magari nel 2011 avremmo giocato BotW anziché Skyward Sword.
 
Ultima modifica:
Quelli non sono competitor, hanno catene di produzione e distribuzione completamente diverse. Le console si paragonano con le console e i PC con i PC, altrimenti dovremmo dire che PS5 e Series X a 550€ sono affaroni visto che a quel prezzo non ci fai neanche una configurazione PC con scheda video dedicata. E mi auguro che nessuno pensi che PS5 e Series X a 550€ nel 2025 non siano un pacco.
L'unica certezza è che l'ultima volta che Nintendo ha avuto competitor diretti (WiiU vs PS4 e 3DS vs PSV) ha fatto discrete figure di me*da sui prezzi di lancio in rapporto alla concorrenza.


Credo che dovremmo prima di tutto chiarire cosa si intende per sovraprezzato. Al lancio? Alla fine? Facendo una media nel ciclo vitale? PS5 e Series X a 500€ nel 2020 erano affaroni, oggi a 550€ (ma pure se fossero ancora 500€ il discorso non cambierebbe di una virgola) sono pessime. Probabilmente Switch a 330€ nel 2017 era un buon affare, ma con 300€ nel 2025 (ma pure nel 2022, eh) per Switch LCD ci sono gli estremi per la circonvenzione di incapace se la compra un minorenne o una persona di più di 50 anni.


Non concordo. Mario Kart World dimostra che N è ben capace di innovare le sue serie se non è limitata dall'hardware. Se WiiU fosse uscito nel 2007 senza paddone (il che era possibile, non parliamo di tecnologia aliena) magari nel 2011 avremmo giocato BotW anziché Skyward Sword.
Se vogliamo fare questo discorso, Bad, Nintendo ha rinnovato Mario su , letteralmente, un GameCube overclocked.
l'esempio che tu stesso fai del wiiu si può leggere anche in un altro senso, tra l'altro: se non sarebbe parso una tecnologia aliena nel 2007, a maggior ragione sicuramente non era una powerhouse nel 2012 quando uscì... Eppure...
E anche tears, che è un altro dei non numerosissimi giochi grossi nuovi degli ultimi anni, è uscito sulla carretta indegna, e tale è sembrato nel 2023, non nel 2018

ribadisco nuovamente, perché ho il dubbio di non essermi espresso bene io o che il concetto non passi per quel che è: non sto negando che avere più possibilità hardware porti benefici, sto dicendo che secondo me Nintendo ha dimostrato che può fare roba nuova anche con scarsi mezzi a disposizione , per cui personalmente mi sarei tranquillamente accontentato di un hardware non troppo migliore di switch 1
 
Credo che dovremmo prima di tutto chiarire cosa si intende per sovraprezzato. Al lancio? Alla fine? Facendo una media nel ciclo vitale? PS5 e Series X a 500€ nel 2020 erano affaroni, oggi a 550€ (ma pure se fossero ancora 500€ il discorso non cambierebbe di una virgola) sono pessime. Probabilmente Switch a 330€ nel 2017 era un buon affare, ma con 300€ nel 2025 (ma pure nel 2022, eh) per Switch LCD ci sono gli estremi per la circonvenzione di incapace se la compra un minorenne o una persona di più di 50 anni.

Sì diciamo i primi anni. A lungo andare se il prezzo non scende diventa per forze di cose sempre meno conveniente
 
Se vogliamo fare questo discorso, Bad, Nintendo ha rinnovato Mario su , letteralmente, un GameCube overclocked.
l'esempio che tu stesso fai del wiiu si può leggere anche in un altro senso, tra l'altro: se non sarebbe parso una tecnologia aliena nel 2007, a maggior ragione sicuramente non era una powerhouse nel 2012 quando uscì... Eppure...
E anche tears, che è un altro dei non numerosissimi giochi grossi nuovi degli ultimi anni, è uscito sulla carretta indegna, e tale è sembrato nel 2023, non nel 2018

ribadisco nuovamente, perché ho il dubbio di non essermi espresso bene io o che il concetto non passi per quel che è: non sto negando che avere più possibilità hardware porti benefici, sto dicendo che secondo me Nintendo ha dimostrato che può fare roba nuova anche con scarsi mezzi a disposizione , per cui personalmente mi sarei tranquillamente accontentato di un hardware non troppo migliore di switch 1
Sai che penso esattamente il contrario? :asd: Sospetto che i pianetini-ini-ini dopo i capitoli sandbox sono proprio figli della scarsa potenza computazionale del Wii.
Che Nintendo abbia una capacità di pensiero fuori dagli schemi è fuor di dubbio e il fatto che su console meno potenti faccia cose a cui gli altri su console di quella potenza non avevano pensato nella gen precedente ne è la prova. Però è anche la conferma che di fatto le idee dei team Nintendo viaggiano con una gen di ritardo rispetto a quello che potrebbe accadere se sviluppassero sulle altre console (o se Nintendo avesse console paragonabili alle altre. Ma questo è un discorso che aveva senso su Wii e WiiU, oggi non più perché oggettivamente non è possibile).
 
L'idea dei pianeti di Galaxy é nata dal concept di "come fare un titolo 3D che non richiede il controllo della telecamera? Facendo ruotare il mondo attorno a te"

Anche perché se volevano fare un capitolo 3D piú tradizionale potevano tranquillamente replicare le strutture del 64/Sunshine.
Comunque in ogni caso anche a Nintendo la potenza in piú fa comodo, agevolerebbe sia i tempi di sviluppo ma la sfrutta anche per far crescere l'ambizione dei loro giochi
 
Sai che penso esattamente il contrario? :asd: Sospetto che i pianetini-ini-ini dopo i capitoli sandbox sono proprio figli della scarsa potenza computazionale del Wii.
Che Nintendo abbia una capacità di pensiero fuori dagli schemi è fuor di dubbio e il fatto che su console meno potenti faccia cose a cui gli altri su console di quella potenza non avevano pensato nella gen precedente ne è la prova. Però è anche la conferma che di fatto le idee dei team Nintendo viaggiano con una gen di ritardo rispetto a quello che potrebbe accadere se sviluppassero sulle altre console (o se Nintendo avesse console paragonabili alle altre. Ma questo è un discorso che aveva senso su Wii e WiiU, oggi non più perché oggettivamente non è possibile).

Sai che penso esattamente il contrario? :asd: Sospetto che i pianetini-ini-ini dopo i capitoli sandbox sono proprio figli della scarsa potenza computazionale del Wii.
Che Nintendo abbia una capacità di pensiero fuori dagli schemi è fuor di dubbio e il fatto che su console meno potenti faccia cose a cui gli altri su console di quella potenza non avevano pensato nella gen precedente ne è la prova. Però è anche la conferma che di fatto le idee dei team Nintendo viaggiano con una gen di ritardo rispetto a quello che potrebbe accadere se sviluppassero sulle altre console (o se Nintendo avesse console paragonabili alle altre. Ma questo è un discorso che aveva senso su Wii e WiiU, oggi non più perché oggettivamente non è possibile).
Ok , va benissimo:asd:

però a questo punto dov'è il limite del discorso? Perché teoricamente possiamo portare l'asticella sempre più in alto, eh...

prendiamo le powerhouse e lasciamo stare Nintendo...Ps5 è una bella console? Eeeeh, però se fosse stata più potente, anche accettando di doverla pagare 650€ non sarebbe stato meglio? Avrebbe avuto maggiori possibilità, che ci avrebbero dato giochi migliori, no?

dov'è il limite a questo punto? Finché non si prende proprio il meglio assoluto disponibile sul mercato delle componenti in quello specifico momento (quello in cui viene ultimata la progettazione della console intendo) questa considerazione è teoricamente sempre proponibile...
e persino così la macchina arriva poi "vecchia" nelle nostre case

che facciamo allora? Mettiamo da qualche parte un limite arbitrario (leggasi: facciamo il meglio che si può mantenendo però un prezzo popolare, soglia che riteniamo attorno ad esempio ai 500€) o non poniamo alcun limite al prezzo della console perché bisogna presentarsi col top del top perché hardware migliore =più possibilità?

Oppure facciamo durare le gen tre anni, per avere sempre le console in linea con le richieste degli sviluppatori più esigenti?

O è più conveniente per tutti alla fine cercare un compromesso tra potenza e prezzo?

A tal proposito per me personalmente questo compromesso si può collocare su una soglia di prezzo più bassa rispetto a tutti o quasi qui sul forum quando si parla di Nintendo.
per l'uso che faccio io delle loro console e perché penso che in Nintendo sappiano cavar sangue dalle rape, per cui possono fare anche giochi che sono nuovi , originali e all' altezza del meglio delle altre case (nel contesto dell' industria quindi, non solo nel loro microcosmo loro) anche su hardware scarsi

chiudo per l'ultima volta: che hw migliore=più possibilità non lo metto in dubbio.
non sto affermando che Nintendo avrebbe fatto meglio a proporre un hw più scarso
né che sbaglia chi la pensa diversamente da me ed ha altre preferenze ed esigenze
 
Pare che ci siano stati dei mini aumenti nascosti su alcuni giochi switch 2, tipo Yakuza 0 e Raidou (in questo caso entrambi Sega) son passati da 51 a 55 euro. :asd:
 
Ok , va benissimo:asd:

però a questo punto dov'è il limite del discorso? Perché teoricamente possiamo portare l'asticella sempre più in alto, eh...

prendiamo le powerhouse e lasciamo stare Nintendo...Ps5 è una bella console? Eeeeh, però se fosse stata più potente, anche accettando di doverla pagare 650€ non sarebbe stato meglio? Avrebbe avuto maggiori possibilità, che ci avrebbero dato giochi migliori, no?

dov'è il limite a questo punto? Finché non si prende proprio il meglio assoluto disponibile sul mercato delle componenti in quello specifico momento (quello in cui viene ultimata la progettazione della console intendo) questa considerazione è teoricamente sempre proponibile...
e persino così la macchina arriva poi "vecchia" nelle nostre case

che facciamo allora? Mettiamo da qualche parte un limite arbitrario (leggasi: facciamo il meglio che si può mantenendo però un prezzo popolare, soglia che riteniamo attorno ad esempio ai 500€) o non poniamo alcun limite al prezzo della console perché bisogna presentarsi col top del top perché hardware migliore =più possibilità?

Oppure facciamo durare le gen tre anni, per avere sempre le console in linea con le richieste degli sviluppatori più esigenti?

O è più conveniente per tutti alla fine cercare un compromesso tra potenza e prezzo?

A tal proposito per me personalmente questo compromesso si può collocare su una soglia di prezzo più bassa rispetto a tutti o quasi qui sul forum quando si parla di Nintendo.
per l'uso che faccio io delle loro console e perché penso che in Nintendo sappiano cavar sangue dalle rape, per cui possono fare anche giochi che sono nuovi , originali e all' altezza del meglio delle altre case (nel contesto dell' industria quindi, non solo nel loro microcosmo loro) anche su hardware scarsi

chiudo per l'ultima volta: che hw migliore=più possibilità non lo metto in dubbio.
non sto affermando che Nintendo avrebbe fatto meglio a proporre un hw più scarso
né che sbaglia chi la pensa diversamente da me ed ha altre preferenze ed esigenze

Se tutti i third che ti interessano uscissero su Nintendo sentiresti ancora la necessità di affiancarci la Play del caso?

Il punto secondo me è quello
 
che facciamo allora? Mettiamo da qualche parte un limite arbitrario (leggasi: facciamo il meglio che si può mantenendo però un prezzo popolare, soglia che riteniamo attorno ad esempio ai 500€)
^ questo :asd:
Che poi 'sto discorso magari regge per il Wii (150€ in meno di X360 e mezzo milione di euro in meno di PS3 :asd:), ma il WiiU costava 50€ in meno di PS4 e penso che nessuno avrebbe rifiutato di spendere 50€ in più per avere una PS4 brandizzata Nintendo.
 
Se tutti i third che ti interessano uscissero su Nintendo sentiresti ancora la necessità di affiancarci la Play del caso?

Il punto secondo me è quello
Si, peeche' su ps5 pro li gioco in maniera nettamente migliore rispetto a cone li giocherei su switch 2 dal pu to di vista tecnico
 
Se tutti i third che ti interessano uscissero su Nintendo sentiresti ancora la necessità di affiancarci la Play del caso?

Il punto secondo me è quello
Sì, anche se in questo caso a fine gen per recuperare i giochi pubblicati da Sony o che da contratto restano su PS (eventualmente PC, che non uso per giocare)...

con questo format però, e l'uscita sfalsata rispetto alle PS, siamo nel campo dell' ipotesi sollevata giusto per amor di discussione comunque

ho risposto dando per implicito l'allineamento di performance con PS però... perché se e vero che do alla grafica un' importanza molto relativa, un DMC o doom con problemi di frame rate, o che comunque girano meglio altrove, li considereri un motivo ulteriore per avere la PS di turno
 
^ questo :asd:
Che poi 'sto discorso magari regge per il Wii (150€ in meno di X360 e mezzo milione di euro in meno di PS3 :asd:), ma il WiiU costava 50€ in meno di PS4 e penso che nessuno avrebbe rifiutato di spendere 50€ in più per avere una PS4 brandizzata Nintendo.
Purtroppo le gimmick del periodo Wii U e 3DS erano costose, perché é vero che il paddone non aveva computazione grossa, ma era quasi un HW a parte.
Poi comunque il Wii U modello base era 100 euro in meno. 299$
 
Purtroppo le gimmick del periodo Wii U e 3DS erano costose, perché é vero che il paddone non aveva computazione grossa, ma era quasi un HW a parte.
Poi comunque il Wii U modello base era 100 euro in meno. 299$
Eh, allora la X360 Core costava 50€ più del Wii ed è anche peggio. :asd:
 
^ questo :asd:
Che poi 'sto discorso magari regge per il Wii (150€ in meno di X360 e mezzo milione di euro in meno di PS3 :asd:), ma il WiiU costava 50€ in meno di PS4 e penso che nessuno avrebbe rifiutato di spendere 50€ in più per avere una PS4 brandizzata Nintendo.
ok :asd:

per me invece, date tutte le premesse che ho fatto (riassumo velocemente: ho PS 5/non ho necessità di giocare portatile/ poche esigenze grafiche/ritengo che Nintendo possa competere col meglio altrui anche con meno risorse) andava bene switch 2 più scarsa ed economica...

se poi mi vuoi porre la domanda se non preferirei la console Nintendo in linea con le altre come potenza, con pieno supporto third , ti rispondo che sì, la preferirei decisamente.
e a quel punto, come dicevo anche a Morty, la PS si recupera con calma a fine gen...
Finché Nintendo non esce nello stesso periodo di Sony con la nuova console e mantiene il format portatile collegabile alla TV, non credo sia un' ipotesi fattibile però
 
Si, peeche' su ps5 pro li gioco in maniera nettamente migliore rispetto a cone li giocherei su switch 2 dal pu to di vista tecnico

Sì ma l’ho chiesto a lui, che mi sembra di capire non sia interessato più di tanto alla grafica ma più alla sostanza
 
Comunque il fatto che il chip fosse di base pronto già a fine 2021 da una parte è deludente perché significa che poteva essere migliore, ma dall’altra significa anche che Nintendo lavora con queste specs già da 3 anni, quindi certi giochi potrebbero arrivare prima del previsto

Ho sempre avuto il dubbio che Tears of the Kingdom ci stesse mettendo i secoli anche perché a un certo punto si sono ritrovati col nuovo hardware in mano e si siano detti “no dobbiamo subito metterci a lavorare qui per non restare indietro”, ora più che mai ne sono convinto. Anche l’assenza totale di DLC non può essere un caso

Non credo dovremo aspettare chissà quanto per vedere il nuovo Zelda
 
Ultima modifica:
Ma e' anche un prodotto di 2 anni fa anche, teoricamente anche le console dovrebbero ricevere questo trattamento ma ormai le hw hanno fatto cartello e non diminuiscono il prezzo manco ammazzate
La mia era solo una considerazione riguardo al prezzo che vedo in giro da un po' di mesi, tutto qui :asd:
Non so se effettivamente sia un taglio o meno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top