Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Non lo ha comprato nessuno, ma era splendido. Un giorno tornerà e mi metterò a piangere
oh, qui si apre una parentesi interessante... ero già sul forum all' epoca e secondo me avevamo tutti un po' tirato i remi in barca col GameCube dopo l'ultima infornata di giochi Nintendo di fine 2004 (che comprendeva paper Mario e prime 2) e re4 a marzo 2005...
vuoi per l'uscita del DS, vuoi per concentrarsi su altre console concorrenti, vuoi perché i giochi in uscita da lì in poi furono piuttosto di nicchia o non troppo di appeal per il pubblico da forum o semplicemente non abbastanza buoni (vado a memoria: qualche Mario party/sport, baten kaitos col bs basato sulle carte, fire emblem che non era certo noto quanto lo è adesso in territorio europeo, quella stramberia di odama, appunto chibi robo,... unica eccezione zelda, che però comprammo quasi tutti su wii ) passó un po' tutto in sordina.

personalmente, col senno di poi, rimpiango di aver perso il solo chibi robo comunque

sul discorso dello spremere senza ritegno l'utenza... non so, non sono un economista, sicuramente al momento funziona e magari qualcuno che di economia mastica mi potrebbe dare motivazioni per cui è una strategia sensata , comprensibile e sostenibile dal punto di vista appunto economico... fossi io a capo di ste multinazionali però un attimo tirerei il freno da questo punto di vista, puntando su qualcosa un filo meno profittevole ma forse un filo più lungimirante nel non rischiare di fare girare le scatole ad un'utenza che si senta troppo spremuta
 
Purtroppo qua ci sono dei cortocircuiti logici... Perchè non funziona così :asd:
In Italia ti posso assicurare che sentendo degli amici, i margini sulle vendite della console è bassissimo, parliamo giusto di una manciata di euro quasi.

La maggior parte delle volte se un negoziante riesce a rivendere a un prezzo inferiore, è perchè riesce a procurarsele da distribitori esteri dove magari con il cambio riesce ad avere più margine di guadagano.

Anche perchè ripeto, se il prezzo di listino fosse pompato, quello che più ci guadagnerebbe è il rivenditore, no? :asd:
I guadagni dei produttori delle console e dei giochi dovrebbe essere sulla vendita all'ingrosso, non al dettaglio.
iaCCHe correggimi se sbaglio che se non ricordo male qualcosa su questo argomento conosci anche te
Non esiste che qualcuno riesca a scontare sta bestia di 60€ senza perderci. Anche perchè, al di fuori delle grosse catene, i distributori han venduto ai negozianti le console a pacchetto con NS2 bundle + accessorio a scelta + gioco a scelta disponibile.

Se c'è un margine pompato non è sicuro quello riservato ai rivenditori che possono quindi permettersi queste scontistiche :asd:
 
Non esiste che qualcuno riesca a scontare sta bestia di 60€ senza perderci. Anche perchè, al di fuori delle grosse catene, i distributori han venduto ai negozianti le console a pacchetto con NS2 bundle + accessorio a scelta + gioco a scelta disponibile.

Se c'è un margine pompato non è sicuro quello riservato ai rivenditori che possono quindi permettersi queste scontistiche :asd:
Tra l'altro pure i primi risultati fiscali di Nintendo, per quanto ci sia stata una impennata di vendite per merito della console lanciata, i profitti sono cresciuti si, ma non in maniera vertiginosa, è stata una crescita piuttosto "bassa" tutto sommato, quindi anche per Nintendo non è che ci siano così tanti guadagni dalla console.
 
sul discorso dello spremere senza ritegno l'utenza... non so, non sono un economista, sicuramente al momento funziona e magari qualcuno che di economia mastica mi potrebbe dare motivazioni per cui è una strategia sensata , comprensibile e sostenibile dal punto di vista appunto economico... fossi io a capo di ste multinazionali però un attimo tirerei il freno da questo punto di vista, puntando su qualcosa un filo meno profittevole ma forse un filo più lungimirante nel non rischiare di fare girare le scatole ad un'utenza che si senta troppo spremuta
Sicuramente stanno spremendo chi vuole un'edizione fisica in Europa. Lo stan facendo in maniera spudorata e sbandierando pure uno sconto per i giochi in digitale quando in realtà è palese si tratti di un sovrapprezzo sul titolo fisico scaricando i maggior costi che devono sostenere.

Ma proprio questa cosa la firmo col sangue che è così.

Per quanto riguarda invece il difendere, accusare, incazzarsi e tutto lo spettro di emozioni che possa suscitare questa passione, ricordo che mi scontrai anche con Owl88 sulla cosa tantissimo tempo fa: io non credo che comprare un prodotto significhi automaticamente aderire in toto alle politiche commerciali e idee di chi quel prodotto lo vende o do difenderlo; semplicemente a una certa il discorso si esaurisce, non serve riportarlo sempre a nuovo uguale a sé stesso, e ognuno sceglie in base a quel che gli va di fare. Cioè io ho comprato MKW a 90€ ma trovo aberrante che questa cosa esista, stesso discorso per i sovrapprezzi sui titoli retail ma li compro perchè son l'unico modo a disposizione per averli e li voglio.

Sono ipocrita? Ma sì lo sono. Credo che il mio pensiero sul fatto che sia una porcata rimanga e se a una certa i miei motivi etici prenderanno il sopravvento come mi è già successo per esempio con tutti i servizi di abbonamento, smetteró di finanziarli.

Il punto è che non è che siccome non ripetiamo le stesse cose ogni volta che risuccede la stessa cosa, allora non dia fastidio. Farlo renderebbe la discussione pesante e al limite del leggibile. Poi, son critiche sacrosante e se qualcuno le porta al tavolo è legittimo ma io ormai che la mia battaglia l'ho combattuta (e sulle terze parti la combatto indirettamente ogni giorno grazie agli amici del forum) non ho più molto da dire e come me tanti altri :asd:
 
Con “difendere l’indifendibile” significa semplicemente dire (per chi legge queste discussioni da anni) che per Sony è stata spalata merda sulla loro politica di aumento prezzi e anti consumer da inizio generazione giustamente (“dovrebbero fallire”, “nessuno dovrebbe piu comprargli nulla” e via dicendo non ho voglia di fare necroposting), Nintendo sta facendo in molti casi decisamente peggio e la reazione non è la stessa se non fosse stato un utente che faceva notare le 80 bombe su Kirby capace neanche si entrava in discorso per dire oramai è stato dato tutto per normale visto che mamma N ha deciso di aumentare a 70/80 i prezzi dei propri titoli e non fa troppa distinzione tra gli stessi :asd:

Poi ripeto io sto comprando tutto e se si riesce risparmiando (DK beccato a 70€ e MK in bundle) come ho fatto su Playstation (dove ad oggi non ho mai pagato i famosi 80€ al day1 per nulla ma tant’è) peró di merda N com’è stato fatto per Sony ne meriterebbe tanta :asd:
All'annuncio dei 90 euro (scandalosi) di MKW, ma anche del prezzo di Switch 2, si è parlato tanto in negativo di Nintendo per settimane. Quindi se hai avuto la sensazione che è stata spalata poca m**da (ma giusta) ultimamente penso sia in parte dovuta al fatto che la questione è stata discussa a suo tempo e ormai ci sia poco altro da dire se non prenderne atto :dsax:. Inoltre gli aumenti hanno riguardato tutto il settore quindi viene vista anche come una roba "normale" ormai... Lato prezzi comunque per me Nintendo è sempre stata la peggiore delle tre :ahsisi:.
 
Lato prezzi comunque per me Nintendo è sempre stata la peggiore delle tre :ahsisi:.
Lo è sicuramente nel medio/lungo periodo se non si rivende o se si compra in digitale, però è apprezzabile che abbiano anche una marea di prodotti piccini e molto curati a prezzi abbordabili.

(Il commento sopra non è una lode a Drag x Drive)
 
Lo è sicuramente nel medio/lungo periodo se non si rivende o se si compra in digitale, però è apprezzabile che abbiano anche una marea di prodotti piccini e molto curati a prezzi abbordabili.
Tipo ?
 
Sto cosa di "difendere l'indifendibile" sta sfuggendo un po' di mano eh :asd:

In ogni caso se si guarda ai prezzi piú bassi di vendita di listino, per parlare dei giochi, ufficialmente titoli come DK e Kirby Air Riders sono prezzati a 70 euro. Il problema come dico sempre é quel surplus dato al retail, che certamente é un supporto costosissimo vista la tipologia del formato di distribuzione, peró fare cadere quel surplus sui consumatori perché non vuoi ridurre il profitto per unità venduta é una pratica assolutamente anti consumatori.
Poi personalmente avrei piazzato Kirby a 60 di base, ma semplicemente perché mi sa che in Occidente sarà un bello scoglio il prezzo.

Poi per ora fortunatamente non ho ancora mai pagato il prezzo pieno per i titoli switch 2, MK nel bundle lo paghi 40, DK in prenotazione retail a 70 e ho ZA lockati a 50 e Prime 4 a 60 in retail SW2 Edition. Poi ho pure prenotato Riders a 40 da G&M :asd:

Poi comunque saremo noi (in generale non nel forum) con il nostro portafoglio a valutare se il prezzo vale il gioco.

non si difende l'indifendibile
-"é colpa delle cartucce" " prendilo digitale accollandoti il bundle o prenotalo qui che costa menoooo. "L'ha fatta anche sonyyy"
Ok, questo non é giustificare :sisi:

Il prezzo ufficiale di Kirby retail é 80euro, KIRBY.
Se GTA VI costerà davvero 100euro non lamentatevi però.
 
Ultima modifica:
non si difende l'indifendibile qui
-"é colpa delle cartucce" " prendilo digitale accollandoti il bundle o prenotalo qui che costa menoooo. "L'ha fatta anche sonyyy"
Ok, questo non é giustificare :sisi:

Il prezzo ufficiale di Kirby retail é 80euro, KIRBY.
Se GTA VI costerà davvero 100euro non lamentatevi però.
Dovete un minimo distaccare tra difendere e analizzare le cause e le scelte della compagnia.

Dire che "Nintendo ha voluto rincarare di 10 euro il retail in modo da continuare ad avere un margine di guadagno dalla singola cartuccia non troppo inferiore rispetto al passato" non mi sembra sia una presa di posizione sul tema é semplicemente analizzare il mercato e le difficoltà anche del retail a cui si sta dando in contro :asd:

Tra l'altro anche tirare fuori che se Kirby costa 80 allora non lamentatevi di GTA VI a 100, come se il prezzo dei giochi sia aumentato per via di Nintendo e non per il mercato in generale. Devo tirare fuori i documenti leakati di Sony sui progetti di Insomniac e delle strategie a cui hanno anche solo semplicemente pensato per Spiderman 3? Ben prima dei prezzi e del lancio di Switch 2.
 
non si difende l'indifendibile qui
-"é colpa delle cartucce" " prendilo digitale accollandoti il bundle o prenotalo qui che costa menoooo. "L'ha fatta anche sonyyy"
Ok, questo non é giustificare :sisi:

Il prezzo ufficiale di Kirby retail é 80euro, KIRBY.
Se GTA VI costerà davvero 100euro non lamentatevi però.
se il design della main quest di un gioco che mi interessa è ancora bloccato con le ganasce ai tempi di GTA 3, posso lamentarmi o devo prima lamentarmi del prezzo di un gioco che non mi interessa per poter risultare coerente?
 
Meglio gli 80 euro di Kirby, che gli 80 euro ad esempio di un remake senz'anime che gira pure demmerda. Ma per quello ovviamente, gli indignati non si risvegliano. :asd:
 
come se il prezzo dei giochi sia aumentato per via di Nintendo e non per il mercato in generale.
Il problema qui é un altro, tutti i giochi AAA sono si aumentati troppo allineandosi, ma Kirby non lo é e costa come loro. Diventerà lo standard Nintendo?
Post automatically merged:

un remake senz'anime che gira pure demmerda. Ma per quello ovviamente, gli indignati non si risvegliano. :asd:
Pensa che si vede comunque 10volte meglio di Kirby :iwanzw:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top