oh, qui si apre una parentesi interessante... ero già sul forum all' epoca e secondo me avevamo tutti un po' tirato i remi in barca col GameCube dopo l'ultima infornata di giochi Nintendo di fine 2004 (che comprendeva paper Mario e prime 2) e re4 a marzo 2005...Non lo ha comprato nessuno, ma era splendido. Un giorno tornerà e mi metterò a piangere
vuoi per l'uscita del DS, vuoi per concentrarsi su altre console concorrenti, vuoi perché i giochi in uscita da lì in poi furono piuttosto di nicchia o non troppo di appeal per il pubblico da forum o semplicemente non abbastanza buoni (vado a memoria: qualche Mario party/sport, baten kaitos col bs basato sulle carte, fire emblem che non era certo noto quanto lo è adesso in territorio europeo, quella stramberia di odama, appunto chibi robo,... unica eccezione zelda, che però comprammo quasi tutti su wii ) passó un po' tutto in sordina.
personalmente, col senno di poi, rimpiango di aver perso il solo chibi robo comunque
sul discorso dello spremere senza ritegno l'utenza... non so, non sono un economista, sicuramente al momento funziona e magari qualcuno che di economia mastica mi potrebbe dare motivazioni per cui è una strategia sensata , comprensibile e sostenibile dal punto di vista appunto economico... fossi io a capo di ste multinazionali però un attimo tirerei il freno da questo punto di vista, puntando su qualcosa un filo meno profittevole ma forse un filo più lungimirante nel non rischiare di fare girare le scatole ad un'utenza che si senta troppo spremuta