Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Tra l'altro pure i primi risultati fiscali di Nintendo, per quanto ci sia stata una impennata di vendite per merito della console lanciata, i profitti sono cresciuti si, ma non in maniera vertiginosa, è stata una crescita piuttosto "bassa" tutto sommato, quindi anche per Nintendo non è che ci siano così tanti guadagni dalla console.
BIsogna distinguere per mercati. In Giappone probabilmente è venduta in perdita (340$ al cambio), in Europa è dove hanno il margine di guadagno maggiore (550$ nella zona euro, 540$ in UK). Considerando quanto vale il Giappone per loro (oltre 35 milioni di console vendute nella scorsa gen) è un grosso problema vendere in perdita.
 
BIsogna distinguere per mercati. In Giappone probabilmente è venduta in perdita (340$ al cambio), in Europa è dove hanno il margine di guadagno maggiore (550$ nella zona euro, 540$ in UK). Considerando quanto vale il Giappone per loro (oltre 35 milioni di console vendute nella scorsa gen) è un grosso problema vendere in perdita.
La Japan Edition è venduta a un prezzo inferiore ma hanno anche quella normale che al cambio veniva sempre sui 500 euro
 
La Japan Edition è venduta a un prezzo inferiore ma hanno anche quella normale che al cambio veniva sempre sui 500 euro
Venduta solo su MNS e, per quella differenza di prezzo, realisticamente la compreranno solo gli immigrati che non parlano giapponese. Statisticamente è irrilevante.
Comunque il mio post non era per dire "Nintendo cattiva che favorisce i giapponesi" (cioè sì, anche per quello, ma Sony fa lo stesso per favorire gli americani e in entrambi i casi chi lo prende nel didietro sono gli europei), ma che se da un lato è vero che a livello globale i guadagni sono limitati, dall'altro l'utente europeo che guarda il prezzo della console nei negozi europei non sta a fare ragionamenti sulla necessità di bilanciare i prezzi in base alle valute; quindi ci sta che, di pancia, in Europa si pensi che Nintendo ci guadagna tanto sulla console.
 
Purtroppo qua ci sono dei cortocircuiti logici... Perchè non funziona così :asd:
In Italia ti posso assicurare che sentendo degli amici, i margini sulle vendite della console è bassissimo, parliamo giusto di una manciata di euro quasi.

La maggior parte delle volte se un negoziante riesce a rivendere a un prezzo inferiore, è perchè riesce a procurarsele da distribitori esteri dove magari con il cambio riesce ad avere più margine di guadagano.

Anche perchè ripeto, se il prezzo di listino fosse pompato, quello che più ci guadagnerebbe è il rivenditore, no? :asd:
I guadagni dei produttori delle console e dei giochi dovrebbe essere sulla vendita all'ingrosso, non al dettaglio.
iaCCHe correggimi se sbaglio che se non ricordo male qualcosa su questo argomento conosci anche te
Sulla parte evidenziata ho un controesempio. Il sito che sponsorizza poro di Yt vendeva Bananza a 70 euro al D1 e con spedizione gratuita. Ora, il venditore poteva dire: mi hanno detto di venderlo ad 80 ed io ad 80 lo metto. Invece, lui lo ha messo a 70.

A me sembra quasi un modo di fare mafioso 🤣 del tipo:

Nintendo: capisci bene, io ti mando i giochi e tu me li vendi ad 80 euro, chiaro?

Venditore: Ho capito, però io anche a 70 ho un ottimo margine di guadagno, sono contento così, poi questi poveri ragazzi...

Nintendo: allora non hai capito... Qua dobbiamo chiudere con il supporto fisico, devi metterlo ad 80 e basta! Dalla prossima gen, solo digitale!

Venditore: Ok, scusa...
 
Sulla parte evidenziata ho un controesempio. Il sito che sponsorizza poro di Yt vendeva Bananza a 70 euro al D1 e con spedizione gratuita. Ora, il venditore poteva dire: mi hanno detto di venderlo ad 80 ed io ad 80 lo metto. Invece, lui lo ha messo a 70.

A me sembra quasi un modo di fare mafioso 🤣 del tipo:

Nintendo: capisci bene, io ti mando i giochi e tu me li vendi ad 80 euro, chiaro?

Venditore: Ho capito, però io anche a 70 ho un ottimo margine di guadagno, sono contento così, poi questi poveri ragazzi...

Nintendo: allora non hai capito... Qua dobbiamo chiudere con il supporto fisico, devi metterlo ad 80 e basta! Dalla prossima gen, solo digitale!

Venditore: Ok, scusa...
Eh? Ma è normalissimo avere un prezzo di listino.

Quello che ha fatto il venditore è stato piazzarlo a 10 euro in meno perchè ha praticamente ridotto i suoi margini di guadagno per farsi pubblicità, non c'è nulla di strano in quello che ha fatto.
 
Sulla parte evidenziata ho un controesempio. Il sito che sponsorizza poro di Yt vendeva Bananza a 70 euro al D1 e con spedizione gratuita. Ora, il venditore poteva dire: mi hanno detto di venderlo ad 80 ed io ad 80 lo metto. Invece, lui lo ha messo a 70.

A me sembra quasi un modo di fare mafioso 🤣 del tipo:

Nintendo: capisci bene, io ti mando i giochi e tu me li vendi ad 80 euro, chiaro?

Venditore: Ho capito, però io anche a 70 ho un ottimo margine di guadagno, sono contento così, poi questi poveri ragazzi...

Nintendo: allora non hai capito... Qua dobbiamo chiudere con il supporto fisico, devi metterlo ad 80 e basta! Dalla prossima gen, solo digitale!

Venditore: Ok, scusa...
In realtà non funziona proprio così con i distributori, però è sempre bello vedere cosa ci si inventa per dar contro a Nintendo :asd:
 
In realtà non funziona proprio così con i distributori, però è sempre bello vedere cosa ci si inventa per dar contro a Nintendo :asd:
Non è dare contro a Nintendo ma salvaguardare i miei interessi. Anche perchè tra 3DS, Switch e Switch 2 gli ho lasciato quasi 3000 euro, mentre Sony ho saltato completamente la gen e non so nemmeno se ci torno in futuro...

Sicuramente, seguire in diretta la gen è molto più faticoso, rispetto a Switch 1, che presi nel 2020, quindi già si trovava qualcosina a prezzo vantaggioso. Poi, ormai, anche al supermercato non si può comprare più niente
 
Sulla parte evidenziata ho un controesempio. Il sito che sponsorizza poro di Yt vendeva Bananza a 70 euro al D1 e con spedizione gratuita. Ora, il venditore poteva dire: mi hanno detto di venderlo ad 80 ed io ad 80 lo metto. Invece, lui lo ha messo a 70.

A me sembra quasi un modo di fare mafioso 🤣 del tipo:

Nintendo: capisci bene, io ti mando i giochi e tu me li vendi ad 80 euro, chiaro?

Venditore: Ho capito, però io anche a 70 ho un ottimo margine di guadagno, sono contento così, poi questi poveri ragazzi...

Nintendo: allora non hai capito... Qua dobbiamo chiudere con il supporto fisico, devi metterlo ad 80 e basta! Dalla prossima gen, solo digitale!

Venditore: Ok, scusa...
Mmh no non funziona così: o decide deliberatamente di rinunciare a un proprio margine perchè sa di vendere tanto di più a quel prezzo rispetto al prezzo pieno (difficile tendente al casi rarissimi) oppure, più probabilmente, ha pagato lui stesso meno il distributore.

Sì lo so la Francia e DK venduto a 65 e così via, lo so. Lì il caso è diverso e non lo conosco ma casualmente lo sconto applicato era pari al valore dell'IVA quindi vai a sapere che ha fatto Amazon Francia. Posto che magari davvero era una casualita.
 
Si, diciamo non mi piace che la si prenda troppo con filosofia. Del tipo: tu attacchi Nintendo, perché sei un sonaro.

Ricordiamoci sempre che loro ragionano così:


Quando ti hanno tirato via tutti i soldi, non servi più.

E voi direte? Buongiorno principessa. Non si sa che le multinazionali chiedino sempre di più. Pure io prima guardavo questo mondo come qualcosa di magico, ora sto capendo come funziona. Perciò, dobbiamo fare fronte comune: noi contro loro

Poi, ovviamente, massimo rispetto per il lavoro. Non è che voglio i prodotti regalati, quello che ti devo te lo dò
 
Si, diciamo non mi piace che la si prenda troppo con filosofia. Del tipo: tu attacchi Nintendo, perché sei un sonaro.

Ricordiamoci sempre che loro ragionano così:


Quando ti hanno tirato via tutti i soldi, non servi più.

E voi direte? Buongiorno principessa. Non si sa che le multinazionali chiedino sempre di più. Pure io prima guardavo questo mondo come qualcosa di magico, ora sto capendo come funziona. Perciò, dobbiamo fare fronte comune: noi contro loro

Poi, ovviamente, massimo rispetto per il lavoro. Non è che voglio i prodotti regalati, quello che ti devo te lo dò
No ma ci manca e anzi per me sono dei bastardi in primis per il rincaro dei 10 euro sui titoli fisici :asd:

Il mio era solo un puntualizzare sul come funziona dietro le quinte per la maggior parte delle volte. Appunto perchè nessuno ti regala nulla, pure che trovi una roba a poco un motivo sotto ci sta e non è mai che qualcuno sta rinunciando a guadagnarci di meno :asd:
 
Preciso solo che il gioco che vendeva quel sito era Triangolo Blu, Pal Ita, informazione fondamentale.

Io, per esempio, compro Triangolo Blu.

"Tu vuoi il prezzo, il Triangolo blu... magari pure una fetta di culo?" 🤣
 
Si, diciamo non mi piace che la si prenda troppo con filosofia. Del tipo: tu attacchi Nintendo, perché sei un sonaro.

Ricordiamoci sempre che loro ragionano così:


Quando ti hanno tirato via tutti i soldi, non servi più.

E voi direte? Buongiorno principessa. Non si sa che le multinazionali chiedino sempre di più. Pure io prima guardavo questo mondo come qualcosa di magico, ora sto capendo come funziona. Perciò, dobbiamo fare fronte comune: noi contro loro

Poi, ovviamente, massimo rispetto per il lavoro. Non è che voglio i prodotti regalati, quello che ti devo te lo dò
Sì, bisogna anche mettere in conto che sono prodotti che occupano una (grossa) nicchia e sono un hobby che ci appassiona, facile approfittarsene. Io per esempio al mio gioco Nintendo semi-mensile non rinuncio, loro lo sanno e me la fanno pagare cara. Esistono limiti che ognuno di noi si impone per mantenere una parvenza di controllo, ma se dicessi che non avrei comprato Switch 2 a 600€ mentirei. Il punto è che gli abbiamo (noi inteso come giocatori) pagato 150€ di abbonamento annuale, remastered a prezzo pieno ecc.
Nintendo ora è nella posizione di fare porcate e sta tirando la corda, con Wii U i giochi li regalava
 
Io non vorrei che delle politiche dei prezzi di Nintendo se ne stiano occupando gli americani, che già hanno mandato sottosopra Sony. I giapponesi si accontentano, sono gli americani che sono fissati per i soldi. Avete sentito quel dirigente qualche mese fa: "Switch 2 costa troppo? Compratevi la 1."
 
Sì, bisogna anche mettere in conto che sono prodotti che occupano una (grossa) nicchia e sono un hobby che ci appassiona, facile approfittarsene. Io per esempio al mio gioco Nintendo semi-mensile non rinuncio, loro lo sanno e me la fanno pagare cara. Esistono limiti che ognuno di noi si impone per mantenere una parvenza di controllo, ma se dicessi che non avrei comprato Switch 2 a 600€ mentirei. Il punto è che gli abbiamo (noi inteso come giocatori) pagato 150€ di abbonamento annuale, remastered a prezzo pieno ecc.
Nintendo ora è nella posizione di fare porcate e sta tirando la corda, con Wii U i giochi li regalava
Tipo? :asd:
Semplicemente i tempi sono cambiati, le generazioni richiedono più tecnologia (altrimenti la gente si lamenta che una console fa cagare, è arretrata tecnologicamente e yadda yadda yadda) e sono aumentati anche i costi di gestione e tasse varie :asd:

Quando ho iniziato a comprare i giochi pagavo 140/160 mila lire eppure non mi pare che regalassero o meno cose, anzi
 
Tipo? :asd:
Semplicemente i tempi sono cambiati, le generazioni richiedono più tecnologia (altrimenti la gente si lamenta che una console fa cagare, è arretrata tecnologicamente e yadda yadda yadda) e sono aumentati anche i costi di gestione e tasse varie :asd:

Quando ho iniziato a comprare i giochi pagavo 140/160 mila lire eppure non mi pare che regalassero o meno cose, anzi
Hanno regalato solo un gioco con la promozione di lancio di MK8 per chi lo prendeva al lancio.

Il resto erano venduti a 60 euro (molti titoli di Mario, Smash, e per IP di nicchia tipo Xenoblade X, TMS), 50 euro nel caso di IP che speravano prendessero piede nel disinteresse generale come Pikmin 3 e DK Tropical Freeze piú WWHD e molti titoli casual come Wii Sport Club, Wii Party U, Game & Wario e un paio a 40 con Captain Toad e Kirby il Pennello Arcobaleno.
Poi nel 2015/2016 hanno esagerato parecchio con amiibo, con giochi si che costavano 50 (Splatoon e Mario Maker) ma svariati contenuti anche interessanti stavano dietro amiibo venduti a 15 euro e alcuni esclusiva solo con alcuni bundle.

A fini ciclo arrivarono i selects a 30 euro mi pare per svariati giochi (non scontavano mai su e-shop).
 
Hanno regalato solo un gioco con la promozione di lancio di MK8 per chi lo prendeva al lancio.

Il resto erano venduti a 60 euro (molti titoli di Mario, Smash, e per IP di nicchia tipo Xenoblade X, TMS), 50 euro nel caso di IP che speravano prendessero piede nel disinteresse generale come Pikmin 3 e DK Tropical Freeze piú WWHD e molti titoli casual come Wii Sport Club, Wii Party U, Game & Wario e un paio a 40 con Captain Toad e Kirby il Pennello Arcobaleno.
Poi nel 2015/2016 hanno esagerato parecchio con amiibo, con giochi si che costavano 50 (Splatoon e Mario Maker) ma svariati contenuti anche interessanti stavano dietro amiibo venduti a 15 euro e alcuni esclusiva solo con alcuni bundle.

A fini ciclo arrivarono i selects a 30 euro mi pare per svariati giochi (non scontavano mai su e-shop).
Si ma Wii U è anche la console più fallimentare di sempre, anche peggio de PSVita (amore mio mi manchi)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top