Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    91
Pubblicità
Bona ragazzi, prima l’avevo solo bloccata su Amazon per “non si sa mai”. Ora sono sicuramente team d1!
Tutta colpa di Sakurai,Bananza, e zaza50 che con i suoi leak di cose bramate ti fa entrare nella mentalità King Vendrick dove è meglio essere sicuri di averla per lo Sharon drop piuttosto che no
XIsktX1.gif
 
Bona ragazzi, prima l’avevo solo bloccata su Amazon per “non si sa mai”. Ora sono sicuramente team d1!
Tutta colpa di Sakurai,Bananza, e zaza50 che con i suoi leak di cose bramate ti fa entrare nella mentalità King Vendrick dove è meglio essere sicuri di averla per lo Sharon drop piuttosto che no
Let's goooooo :ivan:
 
Lo so, scherzavo, immagino avranno raccolto moltissime prenotazioni con il ritiro di Switch Oled.
Ma anche di switch base. Io ho risolto con giochi ps4/5 che non avevo interesse nel tenerli fisici. E l’ho prenotata oggi. Era venuto un bel gruzzolo anche per mia sorpresa per cui presa e bona infatti sono nel gruppo clown!
Letteralmente Prima console nella mia vita in cui vado di d1 ma la prova di bananza con mano ragazzi è stata folgorante.
 
No. Per fare un esempio, dopo il 1929 proprio gli USA utilizzarono tariffe mediamente elevate per proteggere le loro industrie. Inoltre Trump non ha fatto marcia indietro, ha imposto una politica di tariffe ultra aggressiva per poi costringere i paesi che danneggiano il suo mercato interno a trattare con lui, cosa che sta avvenendo puntualmente (vedi la Cina che apre ai negoziati).
Del resto è ora di dire basta alle politiche di distruzione dei diritti dei lavoratori (sfruttamento dei minori, salari da fame, orari usuranti e zero protezioni sociali). E' giusto che certe merci, prodotte danneggiando esseri umani, vengano colpite da dazi nei paesi che si definiscono civili.
Marcia indietro nel senso che "per ora" ha sospeso i dazi minacciati al 40%.
Restano i normali dazi del 10% fino a Giugno, mese in cui si scontreranno USA e EU in uno spietato duello all' OK Corral, del resto Trump è uno yankee, un cowboy con pistola, il suo soprannome è "c'è un nuovo sceriffo in città".
Li dovremmo barattare concessioni come comprare armi americane invece che le nostre europee, gas liquido americano (che costa il quintuplo di quello russo ed il triplo di quello libico che compriamo ora), non mettere le tasse ad Amazon, Facebook, Google, Watsapp, Twitter(sfavorendo i negozi fisici italiani, librerie, negozi di Computer, di videogiochi ecc in cui lavorano italiani) per sperare che Trump dal 40% scenda al 20%

Per quanto riguarda i diritti civili sono d'accordissimo ma sarebbe ipocrita non considerare che se i cellulari, gli schermi delle switch, i componenti della playstation non fossero prodotti in Cina alla Foxconn da minorenni(legale anche da noi, mio padre ha iniziato a 14 anni), da bambini(minori di 14 anni che hanno sempre lavorato nel capitalismo ottocentesco prima che Marx disse, forse far lavorare bambini così piccoli nelle fabbriche di carbone non sarebbe il caso...), da uomini e donne "costretti" a lavorare 20 ore al giorno e dormire in fabbrica (nessuno li obbliga, si offrono loro di farlo perché sono molto poveri e spesso si suicidano), a noi occidentali chic (senza radical, usato come dispregiativo verso quelli che hanno inventato i diritti civili moderni) le play e le switch costerebbero molto di più.

Purtroppo i dazi sono controproducenti perché se tu per proteggere i nostri posti di lavoro metti i dazi gli stati esteri non è che non comprano più grano italiano ad esempio.
Iniziano semplicemente a non comprare più grano e pasta italiana e comprano il grano dell'Ucraina dove costa meno.
Non hanno mai funzionato e nemmeno il proibizionismo ha mai funzionato.

Durante il proibizionismo tutti si ubriacavano lo stesso, solo che i liquori se li facevano in casa o li compravano di contrabbando
Post automatically merged:

Quanto ti capisco, io ho maledetto la custodia di giochi come splatoon, mk, mario aces, ma recentemente anche final fantasy theatrythm final bar line ed qualcun altro.

Certi giochi li avrei avviati nmila volte in più se li avessi avuti in digitale, pronti sulla console.
Il discorso sulla comodità del digitale è verissimo e lo condivido però vi invito a riflettere sulla "pigrizia del cambiare cartuccia".

Ai tempi di Guitar Hero e Rock Band, continuvano a fare uscire nuove versioni su disco, Beatles, Metallica, Van Halen comprese delle "espansioni" come Guitar Hero Greatest Hits ecc e allora molti iniziarono a lamentarsi perché nelle serate tra amici, capitava spesso di dover continuamente cambiare disco e quindi dicevano perché non li mettono come DLC?

Inizio' quindi a uscire la famosa battuta "abbiamo suonato Crazy Train? No! Ci siamo dimenticati! Mannaggia, dobbiamo cambiare discoooo" (we have to chance diskkkkkk" )

🤣🤣🤣🤣🤣

Ci prendevamo in giro da soli
 
Ultima modifica:
Marcia indietro nel senso che "per ora" ha sospeso i dazi minacciati al 40%.
Restano i normali dazi del 10% fino a Giugno, mese in cui si scontreranno USA e EU in uno spietato duello all' OK Corral, del resto Trump è uno yankee, un cowboy con pistola, il suo soprannome è "c'è un nuovo sceriffo in città".
Li dovremmo barattare concessioni come comprare armi americane invece che le nostre europee, gas liquido americano (che costa il quintuplo di quello russo ed il triplo di quello libico che compriamo ora), non mettere le tasse ad Amazon, Facebook, Google, Watsapp, Twitter(sfavorendo i negozi fisici italiani, librerie, negozi di Computer, di videogiochi ecc in cui lavorano italiani) per sperare che Trump dal 40% scenda al 20%

Per quanto riguarda i diritti civili sono d'accordissimo ma sarebbe ipocrita non considerare che se i cellulari, gli schermi delle switch, i componenti della playstation non fossero prodotti in Cina alla Foxconn da minorenni(legale anche da noi, mio padre ha iniziato a 14 anni), da bambini(minori di 14 anni che hanno sempre lavorato nel capitalismo ottocentesco prima che Marx disse, forse far lavorare bambini così piccoli nelle fabbriche di carbone non sarebbe il caso...), da uomini e donne "costretti" a lavorare 20 ore al giorno e dormire in fabbrica (nessuno li obbliga, si offrono loro di farlo perché sono molto poveri e spesso si suicidano), a noi occidentali chic (senza radical, usato come dispregiativo verso quelli che hanno inventato i diritti civili moderni) le play e le switch costerebbero molto di più.

Purtroppo i dazi sono controproducenti perché se tu per proteggere i nostri posti di lavoro metti i dazi gli stati esteri non è che non comprano più grano italiano ad esempio.
Iniziano semplicemente a non comprare più grano e pasta italiana e comprano il grano dell'Ucraina dove costa meno.
Non hanno mai funzionato e nemmeno il proibizionismo ha mai funzionato.

Durante il proibizionismo tutti si ubriacavano lo stesso, solo che i liquori se li facevano in casa o li compravano di contrabbando
Post automatically merged:


Il discorso sulla comodità del digitale è verissimo e lo condivido però vi invito a riflettere sulla "pigrizia del cambiare cartuccia".

Ai tempi di Guitar Hero e Rock Band, continuvano a fare uscire nuove versioni su disco, Beatles, Metallica, Van Halen comprese delle "espansioni" come Guitar Hero Greatest Hits ecc e allora molti iniziarono a lamentarsi perché nelle serate tra amici, capitava spesso di dover continuamente cambiare disco e quindi dicevano perché non li mettono come DLC?

Inizio' quindi a uscire la famosa battuta "abbiamo suonato Crazy Train? No! Ci siamo dimenticati! Mannaggia, dobbiamo cambiare discoooo" (we have to chance diskkkkkk" )

🤣🤣🤣🤣🤣

Ci prendevamo in giro da soli

Sisi purtroppo ci rifletto e come.
Ma anche a partire dai semplici interruttori Smart.

Però la verità è che il “progresso” ci sta portando in questa direzione.
Ed avere queste comodità se contestualizzate bene, non possono che migliorare in modo semplice la quotidianeità.

Io staccarmi dal fisico l ho vista sempre come una follia.

Eppure eccomi qua, a maledire di aver preso
Wonder, Mario Ace, Mario Striker, Crash trilogy (ps4 ma vabbe) ecc ecc, in fisico e non in digitale

E detto sinceramente mettere la scheda di Wonder dopo averlo finito al 100%, sinceramente non mi va:asd::asd:
 
Sisi purtroppo ci rifletto e come.
Ma anche a partire dai semplici interruttori Smart.

Però la verità è che il “progresso” ci sta portando in questa direzione.
Ed avere queste comodità se contestualizzate bene, non possono che migliorare in modo semplice la quotidianeità.

Io staccarmi dal fisico l ho vista sempre come una follia.

Eppure eccomi qua, a maledire di aver preso
Wonder, Mario Ace, Mario Striker, Crash trilogy (ps4 ma vabbe) ecc ecc, in fisico e non in digitale

E detto sinceramente mettere la scheda di Wonder dopo averlo finito al 100%, sinceramente non mi va:asd::asd:
Attenzione che ho specificato riflettere e non "sentirsi in colpa".

La pigrizia stimola il progresso.
Non abbiamo voglia di lavare i panni a mano ed uno inventa la lavatrice.
GRANDE

il fisico io continuo a preferirlo per feticismo ma anche per convenienza economica.
I dischi del Gamecube, della Wii, della WiiU e le cartucce delle switch li puoi vendere in casi di emergenza.
Esempio, ti si rompe la macchina, non hai soldi nemmeno per prenderne una usata allora vendi l'oro, l'argenteria, la collezione di francobolli e la collezione di videogiochi su disco e su cartuccia.

La tua "collezione di videogiochi online" non la potrai mai vendere per centinaia o migliaia di euro, per esempio

Chiaramente avere Final Fantasy Bar Line digitale lo preferisco anche io ed infatti ho parecchi giochi digitali, ma non le esclusive Nintendo
 
Attenzione che ho specificato riflettere e non "sentirsi in colpa".

La pigrizia stimola il progresso.
Non abbiamo voglia di lavare i panni a mano ed uno inventa la lavatrice.
GRANDE

il fisico io continuo a preferirlo per feticismo ma anche per convenienza economica.
I dischi del Gamecube, della Wii, della WiiU e le cartucce delle switch li puoi vendere in casi di emergenza.
Esempio, ti si rompe la macchina, non hai soldi nemmeno per prenderne una usata allora vendi l'oro, l'argenteria, la collezione di francobolli e la collezione di videogiochi su disco e su cartuccia.

La tua "collezione di videogiochi online" non la potrai mai vendere per centinaia o migliaia di euro, per esempio

Chiaramente avere Final Fantasy Bar Line digitale lo preferisco anche io ed infatti ho parecchi giochi digitali, ma non le esclusive Nintendo
...ed aggiungo che la conservazione del videogioco dovrebbe essere un must per tutti noi videogiocatori perchè il digitale non implica una "proprietà" ma bensì un affitto di una licenza che ti può essere tolta in qualsiasi momento (vedi il famoso caso di The Crew).

Io sia per collezionismo ma anche solo per etica e finchè non sistemeranno questa concezione di "non avere proprietà sul digitale", cerco di evitare il più possibile di prenderlo: poi si, ovviamente ne compro di titoli in digitale (su steam e keys in generale) e qualche volta su PS5 è successo MA se posso scegliere...per me il fisico è un obbligo morale per l'intera industria ed evitare di diventare "schiavi" di un sistema che danneggi il consumatore
 
...ed aggiungo che la conservazione del videogioco dovrebbe essere un must per tutti noi videogiocatori perchè il digitale non implica una "proprietà" ma bensì un affitto di una licenza che ti può essere tolta in qualsiasi momento (vedi il famoso caso di The Crew).

Io sia per collezionismo ma anche solo per etica e finchè non sistemeranno questa concezione di "non avere proprietà sul digitale", cerco di evitare il più possibile di prenderlo: poi si, ovviamente ne compro di titoli in digitale (su steam e keys in generale) e qualche volta su PS5 è successo MA se posso scegliere...per me il fisico è un obbligo morale per l'intera industria ed evitare di diventare "schiavi" di un sistema che danneggi il consumatore
Sagge parole, da scolpire nella pietra.
Chi ha pagato è proprietario.
 
...ed aggiungo che la conservazione del videogioco dovrebbe essere un must per tutti noi videogiocatori perchè il digitale non implica una "proprietà" ma bensì un affitto di una licenza che ti può essere tolta in qualsiasi momento (vedi il famoso caso di The Crew).
In verità tu comprando un disco compri una licenza d'uso. Tu possiedi l'oggetto fisico ma non il software. Di fatto il rapporto giuridico è lo stesso.
 
In verità tu comprando un disco compri una licenza d'uso. Tu possiedi l'oggetto fisico ma non il software. Di fatto il rapporto giuridico è lo stesso.
Esatto, basta leggere bene i tos e i documenti legali che sono (erano?) inclusi nelle scatole. Volendo Ubisoft, Nintendo o chi per loro può mandare un update silenzioso che impedisce l'accesso alla console di un determinato ID di cartuccia e rimani sempre e comunque "fregato" perchè non hai la proprietà.
 
In verità tu comprando un disco compri una licenza d'uso. Tu possiedi l'oggetto fisico ma non il software. Di fatto il rapporto giuridico è lo stesso.
vero (anche se non per tutti i giochi) ma ciò non toglie che resta un oggetto comunque valido per i collezionisti.
Anche i francobolli antichi non sono più usabili...ma valgono sempre tanto e la gente li colleziona.
Con una copia digitale...hai veramente il nulla in mano, il nulla cosmico.

Poi va da sè che, a prescindere, andrebbe regolamentata la cosa e quindi tu che fai il gioco...puoi dirmi che PARTE di quel gioco puoi dismetterla (quindi componente online) ma che resterà sempre una parte offline che comunque tu hai pagato.
Non che prendi e chiudi tutti e rendi inutilizzabile l'intero gioco...sta cosa è assurda e l'unico modo per rallentare la corsa (occhio, ho detto rallentare e non fermare) è comprare il fisico.
 
vero (anche se non per tutti i giochi) ma ciò non toglie che resta un oggetto comunque valido per i collezionisti.
Anche i francobolli antichi non sono più usabili...ma valgono sempre tanto e la gente li colleziona.
Con una copia digitale...hai veramente il nulla in mano, il nulla cosmico.

Poi va da sè che, a prescindere, andrebbe regolamentata la cosa e quindi tu che fai il gioco...puoi dirmi che PARTE di quel gioco puoi dismetterla (quindi componente online) ma che resterà sempre una parte offline che comunque tu hai pagato.
Non che prendi e chiudi tutti e rendi inutilizzabile l'intero gioco...sta cosa è assurda e l'unico modo per rallentare la corsa (occhio, ho detto rallentare e non fermare) è comprare il fisico.
Sì ma il mio discorso è più legato al sermone che il fisico serve per la preservazione quando è il modo peggiore per preservare richiedendo: una licenza che può essere dismessa; un supporto fisico soggetto al deterioramento.

Poi, che il fisico VADA preservato per una sua funzione di collezionismo e di immediatezza, sono in prima fila a combattere, ma andrebbero scissi i discorsi perchè la preservazione la puoi fare in maniera efficiente nella maniera diametralmente opposta.
 
Sì ma il mio discorso è più legato al sermone che il fisico serve per la preservazione quando è il modo peggiore per preservare richiedendo: una licenza che può essere dismessa; un supporto fisico soggetto al deterioramento.

Poi, che il fisico VADA preservato per una sua funzione di collezionismo e di immediatezza, sono in prima fila a combattere, ma andrebbero scissi i discorsi perchè la preservazione la puoi fare in maniera efficiente nella maniera diametralmente opposta.
capisco...però la conservazione del videogioco (quindi intesa come il gioco vero e proprio) non so quanto noi possiamo dare una mano.
O meglio, servirebbe PRIMA un'apertura dalle software house in cui passati tot anni e prima di pensare di abbandonare quel prodotto, rendano pubblici i codici così da alimentare, da qualche persona che sicuro esiste, una libreria online del tipo internet archive
così non rischi che quelle "opere d'arte" scompaiano
 
Esatto, basta leggere bene i tos e i documenti legali che sono (erano?) inclusi nelle scatole. Volendo Ubisoft, Nintendo o chi per loro può mandare un update silenzioso che impedisce l'accesso alla console di un determinato ID di cartuccia e rimani sempre e comunque "fregato" perchè non hai la proprietà.
Si verrebbe a sapere in tutto l'internet, e a quel punto non installo lo specifico aggiornamento e si fregano, continuo a giocarci e reinstallarlo quanto voglio. Ho comunque più margine di manovra che con il DD. Se dobbiamo mettere in mezzo questi scenari distopici
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top