In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Primi giochi presi dopo BOTW (che è ancora in corso e lo sarà per un bel pò) grazie anche a un bonus produzione al lavoro :asd: : Super mario 3d all stars, Syward Sword HD, Ori collection, Luigi mansion 3, Metroid Dread, Odissey e astral chain. Direi che la varietà c'è e per un bel pò sono a posto :sard:
Accidenti, ottima collezione:gamer:
Aggiungi Xenoblade Definitive Edition, Donkey Kong Country, Kirby, Pikmin e sei in una botte di ferro. Se vuoi strafare Paper Mario e Captain Toad
 
Accidenti, ottima collezione:gamer:
Aggiungi Xenoblade Definitive Edition, Donkey Kong Country, Kirby, Pikmin e sei in una botte di ferro. Se vuoi strafare Paper Mario e Captain Toad
Xenoblade alla fine ce l'ho buttato per paura di non trovarlo più in futuro come il 2 :sard:ora mi fermo perché comunque in ritardo di 5 anni ho avuto la mania compulsiva dei recuperi. Pian piano prenderò anche gli altri :sisi:
 
Accidenti, ottima collezione:gamer:
Aggiungi Xenoblade Definitive Edition, Donkey Kong Country, Kirby, Pikmin e sei in una botte di ferro. Se vuoi strafare Paper Mario e Captain Toad

E Splatoon, i Bayonetta, Smash Bros, Monster Hunter Rise...

Beato lui

Comunque lo scrivo anche qua, comprate il nuovo Kirby ragazzi. E' stato il primo della serie che ho preso e me ne sono innamorato. L'ennesima perla di Switch
 
Comprato il pro controller alla fine. Con i Joy-con mi trovo discretamente in portabilità ma per l'uso domestico i controller classici non si battono :sisi: passando poi dal dualsense a quelli sembrano quasi un giochino per bambini (per quanto la tecnologia sia notevole).
 
Ultima modifica:
Comprato il pro controller alla fine. Con i Joy-con mi trovo discretamente in portabilità ma per l'uso domestico i controller classici non si battono :sisi: passando poi dal dualsense a quelli sembrano quasi un giochino per bambini (per quanto la tecnologia sia notevole).
Bravo, il pro controller è sicuramente un ottimo acquisto. I joycon sono un'idea strabiliante purtroppo fallace sotto troppi punti di vista
 
Qualche consiglio per un neofita. Ho le mani piuttosto grandi e con i joycon anche montati sul pad normale mi sembra di tenere un giochino. Se volessi orientarmi su un pad senza spendere cifre folli (quindi no pro controller) cosa consigliereste?

dipende da cosa intendi per cifre folli..... in generale consiglieri il pro controller ufficiale Nintendo, ma va bene anche quello wireless della Hori.

Poi se vuoi proprio risparmiare c'è quello cablato della Hori, se non hai problemi di distanza (ma non hai la vibrazione e il giroscopio in quello) .

edit: ho visto che hai già fatto :asd:
 
dipende da cosa intendi per cifre folli..... in generale consiglieri il pro controller ufficiale Nintendo, ma va bene anche quello wireless della Hori.

Poi se vuoi proprio risparmiare c'è quello cablato della Hori, se non hai problemi di distanza (ma non hai la vibrazione e il giroscopio in quello) .

edit: ho visto che hai già fatto :asd:
Si alla fine gira che ti rigira ho detto affanchilo prendo l'originale :asd: più avanti prenderò un secondo Joy-con senza fretta.
 
Dopo una decina di giorni con la console posso tirare qualche somma elencando per punti.

Console: Un gioiellino. Ovviamente dal punto di vista della pura potenza il paragone è impietoso con le console più recenti, lo scotto per la portabilità che è geniale. Il fatto di potermela portare in giro o al gabinetto per continuare la partita in corso è spettacolare, e la qualità dell'immagine rivaleggia comunque con quella della tv (questo grazie allo schermo Oled). Infatti non mi pento di aver preso questa versione perchè ha piccoli miglioramenti rispetto alla base ma piuttosto incisivi. L'unica cosa peggiorata secondo me è il vano per inserire le cartucce, ho visto che nell'originale c'era una specie di fessurina che aiutava a sollevare il coperchietto. Sparita nel modello nuovo e quindi bisogna andare di unghia.

Joycon: Notevole la tecnologia, pessima la realizzazione. Vanno benissimo per la portabilità ma il confronto con un controller come Dio comanda è impietoso (come ho scritto prima), oltre i tasti piccolini che per chi ha le mani grosse come me non è il massimo anche le levette hanno una corsa brevissima rendendo molto difficoltoso muoversi "piano" in determinati giochi. Il Pro controller che ho preso è perfetto, ottimo controller e bilanciato, potevano sforzarsi un pò di più con la vibrazione che è molto debole (ho preso anche un taroccone a 20 euro e vibra molto di più, ma penso mi durerà pochino). Senza contare che ODIO tutte le cagate con i sensori di movimento (mirare, lanciare il cappello ecc.) sarò antico ma quella roba mi diverte per 2 minuti e poi mi stufa subito.

Accessori: Tolto il Pro controller che come specificato prima lo trovo piuttosto importante per le giocate in casa ho preso anche un caricatore originale aggiuntivo ad un prezzo non proprio modico (Nintendo sembra la Apple dei videogiochi) una custodia per portarla in giro e il vetro temprato per lo schermo. Non ho trovato invece cover soddisfacenti quindi per ora starò senza prestando molta attenzione.

Giochi: Qui ammetto che mi sono sbizzarito fin troppo :sard: ho preso quasi tutte le principali esperienze SP odiando il multi (quindi niente splatoon, mario kart ecc.) e mi son partiti due reni visto che nonostante alcune cose siano uscite anni fa scendono al massimo di 10/15 euro. Tolto ciò già solo Botw mi ha meravigliato e ho provicchiato anche Super Mario 64 che è una perla ancora oggi nonostante gli anni. L'unica cosa che mi fa storcere il naso è l'introvabilità di molti giochi. Ancora ancora bayonetta 2 che è uscito anni fa (e non mi ha neanche entusiasmato molto il primo quindi non è un problema saltarlo) o xenoblade chronicles 2 (che son riuscito a recuperare una copia con copertina inglese), ma porca puzzola shin megami tensei V che è uscito a novembre si trova solo usato da gamestop, cioè ne han stampatre 3 copie proprio. Quindi diciamo che vale la regola "se è una giapponesata esclusiva Nintendo non fatta da Nintendo prendila instant". Eh vabbè.

Verdetto: Davvero una console notevole che mi sta piacendo molto ed è perfetta da affiancare a ps5 per giocare le esclusive che non arrivano li (ovviamente manco per sbaglio i multipiatta). Sono davvero contento di averla presa :sisi:
 
Senza contare che ODIO tutte le cagate con i sensori di movimento
Una volta che ci prendi la mano a mirare con l'aiuto dei giroscopi... non si torna più indietro :ahsn:
Ma bisogna fare un po' di pratica, anche perchè non è che bisogna muoversi come uno si aspetta ai tempi del Wii.

Ottimo per Xenoblade, vedrai che anche quello ti terrà impegnato per davvero taaaanto tempo
 
Dopo una decina di giorni con la console posso tirare qualche somma elencando per punti.
Tutto giusto, ma su Mario Kart ho passato 100 ore in singleplayer prima di avviare l'online, saltare questo gioco (così come Smash) perché non si apprezza l'online è criminale:rickds:
Se poi non vivi da solo o hai un paio di amici che ogni tanto vengono a farsi una partita ti può dare soddisfazioni ancora più grandi
Post automatically merged:

Una volta che ci prendi la mano a mirare con l'aiuto dei giroscopi... non si torna più indietro :ahsn:
Ma bisogna fare un po' di pratica, anche perchè non è che bisogna muoversi come uno si aspetta ai tempi del Wii.
No, ma comprendo benissimo quello che dice: pure io detesto muovere il controller quando gioco, che deve stare fermo e saldo nelle mie mani. De gustibus
 
Tutto giusto, ma su Mario Kart ho passato 100 ore in singleplayer prima di avviare l'online, saltare questo gioco (così come Smash) perché non si apprezza l'online è criminale:rickds:
Se poi non vivi da solo o hai un paio di amici che ogni tanto vengono a farsi una partita ti può dare soddisfazioni ancora più grandi
Ma son proprio due generi che non mi piacciono neanche :asd: il racing (o kart racing che sia) e i picchiaduro (sia normali sia tipo smash) non me gustano. Ho preso giusto CTR per il valore affettivo e dopo aver finito la storia non l'ho mai più toccato.
 
Dopo una decina di giorni con la console posso tirare qualche somma elencando per punti.

Console: Un gioiellino. Ovviamente dal punto di vista della pura potenza il paragone è impietoso con le console più recenti, lo scotto per la portabilità che è geniale. Il fatto di potermela portare in giro o al gabinetto per continuare la partita in corso è spettacolare, e la qualità dell'immagine rivaleggia comunque con quella della tv (questo grazie allo schermo Oled). Infatti non mi pento di aver preso questa versione perchè ha piccoli miglioramenti rispetto alla base ma piuttosto incisivi. L'unica cosa peggiorata secondo me è il vano per inserire le cartucce, ho visto che nell'originale c'era una specie di fessurina che aiutava a sollevare il coperchietto. Sparita nel modello nuovo e quindi bisogna andare di unghia.

Joycon: Notevole la tecnologia, pessima la realizzazione. Vanno benissimo per la portabilità ma il confronto con un controller come Dio comanda è impietoso (come ho scritto prima), oltre i tasti piccolini che per chi ha le mani grosse come me non è il massimo anche le levette hanno una corsa brevissima rendendo molto difficoltoso muoversi "piano" in determinati giochi. Il Pro controller che ho preso è perfetto, ottimo controller e bilanciato, potevano sforzarsi un pò di più con la vibrazione che è molto debole (ho preso anche un taroccone a 20 euro e vibra molto di più, ma penso mi durerà pochino). Senza contare che ODIO tutte le cagate con i sensori di movimento (mirare, lanciare il cappello ecc.) sarò antico ma quella roba mi diverte per 2 minuti e poi mi stufa subito.

Accessori: Tolto il Pro controller che come specificato prima lo trovo piuttosto importante per le giocate in casa ho preso anche un caricatore originale aggiuntivo ad un prezzo non proprio modico (Nintendo sembra la Apple dei videogiochi) una custodia per portarla in giro e il vetro temprato per lo schermo. Non ho trovato invece cover soddisfacenti quindi per ora starò senza prestando molta attenzione.

Giochi: Qui ammetto che mi sono sbizzarito fin troppo :sard: ho preso quasi tutte le principali esperienze SP odiando il multi (quindi niente splatoon, mario kart ecc.) e mi son partiti due reni visto che nonostante alcune cose siano uscite anni fa scendono al massimo di 10/15 euro. Tolto ciò già solo Botw mi ha meravigliato e ho provicchiato anche Super Mario 64 che è una perla ancora oggi nonostante gli anni. L'unica cosa che mi fa storcere il naso è l'introvabilità di molti giochi. Ancora ancora bayonetta 2 che è uscito anni fa (e non mi ha neanche entusiasmato molto il primo quindi non è un problema saltarlo) o xenoblade chronicles 2 (che son riuscito a recuperare una copia con copertina inglese), ma porca puzzola shin megami tensei V che è uscito a novembre si trova solo usato da gamestop, cioè ne han stampatre 3 copie proprio. Quindi diciamo che vale la regola "se è una giapponesata esclusiva Nintendo non fatta da Nintendo prendila instant". Eh vabbè.

Verdetto: Davvero una console notevole che mi sta piacendo molto ed è perfetta da affiancare a ps5 per giocare le esclusive che non arrivano li (ovviamente manco per sbaglio i multipiatta). Sono davvero contento di averla presa :sisi:
in realtà i giroscopi, sono ottimi da affincare alle levette analogiche, ad esempio puoi scegliere di mirare hai lati con la levetta e gestire su o giù con il giroscopio con minimi movimenti del polso.

fatto pratica con questi sistemi ti renderei che e decisamente più comodo e rapido e intuitivo e ti sembrera di essere tornato al medioevo quando usi dei pad senza :asd:

sulla vibrazione non so, a me in generale non esalta una vibrazione troppo forte, però quella del pro controller ha i rumble hd anche i joycon, e un po diversa dalla normale vibrazione (anche se sinceramente ha me frega poco) anzi nei giochi dove vibra spesso, la disattivo pure :asd:
 
Ciao a tutti
ho appena preso la Switch, nuova versione 2021 con seriale XKJ. Ora avrei qualche domanda generica sul funzionamento del mostriciattolo.

1 i giochi: che differenza c'è tra acquistare nello store ufficiale e per es. su amazon? Ci sono due giochi che ho individuato, che costano entrambi 60 euro nello store online ma su amazon stanno a 30 e 40 euro.....quindi direi abbastanza meno. Da quello che capiso io da profano, nello store prendi la versione digitale, ovvero tramite download, mentre amazon ti manda proprio la cartuccia fisica. A parte questo, il gioco dovrebbe essere uguale, confemate? E qui arriviamo alla domanda 2
2 la cartuccia può essere duplicata? Spiego: se si danneggia il supporto fisico sono a tutti gli effetti fottuto, non avendo una copia digitale da scaricare nuovamente. Che formato è la cartuccia? A vederla nella foto delle recensioni, sembra una normale SD, quindi duplicabile, ma non ci giurerei. E' possibile fare una copia 1:1 identica su scheda micro sd, e poi giocare fisicamente con solo la micro sd inserita, in modo da preservare la cartuccia originale? Nel caso, se la cartuccia è SD immagino si può fare da pc, ma se è altro formato fisico proprietario, la consolle è in grado di farmi questa operazione? Insomma, credo abbiate capito lo scopo della domanda....

Grazie e a tutti, perdonate la banalità delle questioni, ma è tutto completamente nuovo
 
Ciao a tutti
ho appena preso la Switch, nuova versione 2021 con seriale XKJ. Ora avrei qualche domanda generica sul funzionamento del mostriciattolo.

1 i giochi: che differenza c'è tra acquistare nello store ufficiale e per es. su amazon? Ci sono due giochi che ho individuato, che costano entrambi 60 euro nello store online ma su amazon stanno a 30 e 40 euro.....quindi direi abbastanza meno. Da quello che capiso io da profano, nello store prendi la versione digitale, ovvero tramite download, mentre amazon ti manda proprio la cartuccia fisica. A parte questo, il gioco dovrebbe essere uguale, confemate? E qui arriviamo alla domanda 2
2 la cartuccia può essere duplicata? Spiego: se si danneggia il supporto fisico sono a tutti gli effetti fottuto, non avendo una copia digitale da scaricare nuovamente. Che formato è la cartuccia? A vederla nella foto delle recensioni, sembra una normale SD, quindi duplicabile, ma non ci giurerei. E' possibile fare una copia 1:1 identica su scheda micro sd, e poi giocare fisicamente con solo la micro sd inserita, in modo da preservare la cartuccia originale? Nel caso, se la cartuccia è SD immagino si può fare da pc, ma se è altro formato fisico proprietario, la consolle è in grado di farmi questa operazione? Insomma, credo abbiate capito lo scopo della domanda....

Grazie e a tutti, perdonate la banalità delle questioni, ma è tutto completamente nuovo
1: Si i giochi sono gli stessi, non ci sono differenze tra l'acquisto digitale o fisico.
2: No, se la cartuccia si rompe, sei obbligato a comprare di nuovo il gioco, inoltre sono un formato proprietario, non sono una scheda SD normale.
 
Bene, il contenuto della cartuccia può essere "copiato" totalmente nella micro sd in modo da mettere via la cartuccia e giocare solo con la micro sd inserita? o deve stare per forza inserita anche la cartuccia?
quindi a questo punto, se uso solo le cartucce, a cosa serve una scheda micro sd?
 
Bene, il contenuto della cartuccia può essere "copiato" totalmente nella micro sd in modo da mettere via la cartuccia e giocare solo con la micro sd inserita? o deve stare per forza inserita anche la cartuccia?
quindi a questo punto, se uso solo le cartucce, a cosa serve una scheda micro sd?
No, non puoi fare queste cose.
La micro SD "serve", per scaricare gli aggiornamenti dei giochi o se vuoi acquistare in digitale.
 
grazie, appare più chiara la situazione adesso.
ultima domanda (giuro): la cartuccia di gioco, posso prestarla per es. ad un amico, che la usi nella sua switch (che ha ovviamente un altro account collegato)? Nel senso, funzionerà sia a lui che a me dopo quando mi ritorna? O è "collegata" in qualche modo alla prima consolle che la usa?
 
Primi giochi presi dopo BOTW (che è ancora in corso e lo sarà per un bel pò) grazie anche a un bonus produzione al lavoro :asd: : Super mario 3d all stars, Syward Sword HD, Ori collection, Luigi mansion 3, Metroid Dread, Odissey e astral chain. Direi che la varietà c'è e per un bel pò sono a posto :sard:
complimenti :sisi: hai preso una console senza giochi, una console su cui non esce mai nulla :ahsisi:

cosi all'occhio hai preso qualche centinaia di ore di gioco.... poi dipende dai gusti, solo zelda potrebbe valere oltre le 100 ore, odyssey quasi
Post automatically merged:

grazie, appare più chiara la situazione adesso.
ultima domanda (giuro): la cartuccia di gioco, posso prestarla per es. ad un amico, che la usi nella sua switch (che ha ovviamente un altro account collegato)? Nel senso, funzionerà sia a lui che a me dopo quando mi ritorna? O è "collegata" in qualche modo alla prima consolle che la usa?
le cartucce le puoi girare quanto vuoi, imprestarle o fartele imprestare, non ci sono limitazioni.

i save sono invece su console quindi quando giocherai a un gioco imprestato ricomincerai come da zero
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top