Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Perché lo è. :asd: Non è una questione di scelta o non scelta, questo vale per qualsiasi società di stampo legale lasciare la scelta al consumatore se acquistare o meno (ci mancherebbe altro). Il trattare i prezzi dei tuoi prodotti (alcuni dei quali morti e stramorti) a quel modo dimostra una grande mancanza di contatto con il consumatore.

Però oh, è marketing di alto livello... Anche se solo 10 giochi su 50 continuano a (stra)vendere :asd:
Guarda no, proprio no.

Anche a me piacerebbe pagare i giochi 30 euro al posto di 60, ma la logica e la strategia commerciale dietro è cristallina. Nessuna mancanza di tatto, nessun abuso verso il consumatore, nessuna presa per il naso, nessuna ingiustizia corporate. È marketing, che si può trasversalmente applicare a Nintendo o a mille altre aziende in altri settori. Le dinamiche sono quelle e come penso sia chiaro a tutti la priorità per N è rafforzare i suoi brand, piuttosto che vendere una manciata di copie in più.
 
Guarda no, proprio no.

Anche a me piacerebbe pagare i giochi 30 euro al posto di 60, ma la logica e la strategia commerciale dietro è cristallina. Nessuna mancanza di tatto, nessun abuso verso il consumatore, nessuna presa per il naso, nessuna ingiustizia corporate. È marketing, che si può trasversalmente applicare a Nintendo o a mille altre aziende in altri settori. Le dinamiche sono quelle e come penso sia chiaro a tutti la priorità per N è rafforzare i suoi brand, piuttosto che vendere una manciata di copie in più.
Non potrei essere più in disaccordo con questa visione. :asd: Ma mi sembra di aver già ampiamente spiegato il punto e mi sembra un girotondo inutile continuare il discorso sulla tutela del marchio. Quindi bona.
 
Non so, personalmente pure io preferirei una maggiore varietà ma in questa gen personalmente titoli diversi ci sono stati (concrete genie, TLG, Gravity rush 2 e aggiungo pure il parco titoli VR tipo Astrobot) quindi alla fine è più una questione di equilibrio. Io sono dell’idea che almeno ad inizio gen cercheranno comunque di differenziare ed infatti già con ps5 lo stanno facendo, tante uscite distribuite bene e dettate da tanti generi diversi. Poi è chiaro, Sony sa benissimo dove riesce a vincere con facilità e fa bene a continuare, oramai i giocatori si sono abituati ad un certo tipo di pacchetto da Sony e sarebbe folle non replicarlo.. specie poi visti i risultati a livello di vendite e sopratutto critica.
Ovviamente li capisco, ma secondo te se quelle risorse vengono usate per portare quei giochi di serie B in serie A non ci guadagnano tutti?
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Non so gli altri ma nel mio caso dipenderebbe molto da titolo a titolo (quanto mi prenderebbe e se varrebbe ancora il prezzo pieno dopo tot anni). Per fare un esempio banale, uno Zelda magari arriverei pure a ripagarlo a prezzo pieno ma già un titolo alla Assassin’s creed no, perché tot anni dopo non so se riuscirei a farmelo piacere come al D1 e con una marea di altri titoli della stessa serie usciti dopo e magari al prezzo uguale.
 
Da collezionista di action figure e in generale di collectibles vi metto davanti un caso simile preferireste avere sullo scaffale il Falcon ucs lego (799 euro) che col tempo acquista solo valore o la statuetta economica di thanos (pagata 45 euro) che ora non vale più niente? Ecco io sto rimuovendo thanos per fare posto al Falcon UCS lego sotto teca, proprio perché per quanto belle e ben realizzate non tengono proprio il confronto ne economico ne di scena.
Ti faccio un altro esempio, forse pià pertinente. Se io metto davanti alla mia collezione della 3, scegliendo magari 3 titoli, mettiamo Uncharted 2, la versione retail di Rain e GOW3, mentre con quella di un'altra o la tua, fatti di 5 titoli Ninty, tra cui i vari Odyssey, Kong e via cosi, secondo te fa più scalpore la mia composta da Rain in versione Jappa, l'unica retail, che alla fine si compra a 30€ importato, o la tua con i titoli Ninty che valgono di più ma si trovano comunque ovunque ? Magari aumentiamo a 4 e ci metto la versione Jappa della 3 di ICO, versione singola non con Shadow of the Colossus, che varrebbe sempre meno di quei 5 titolo Ninty, eppure...
Post automatically merged:

Ovviamente li capisco, ma secondo te se quelle risorse vengono usate per portare quei giochi di serie B in serie A non ci guadagnano tutti?
Se vendessero quanto gli altri titoli A si, ma non facendolo....
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Molta gente semplicemente non si può permettere di spendere 50-60 a botta a gioco.

Hanno esaurito il loro ciclo di vendite, sono rientrati nei costi ecc... Quale sarebbe il problema di far scendere il costo di 20-30 euro e dare la possibilitá a quella parte di utenza con il potere d'acquisto piú limitato di giocarlo?

E motivazioni del tipi piagnistei perchè il gioco che hai speso al d1 60 adesso ne vale 30 non mi sembrano giustificabili, e anzi anche un po' infami.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ti faccio un altro esempio, forse pià pertinenti. Se io metto davanti alla mia collezione della 3, scegliendo magari 3, con Uncharted 2, la versione retail di Rain e GOW3, mentre con quella di un'altra o la tua, fatti di 5 titoli Ninty, tra cui i vari Odyssey, Kong e via cosi, secondi te fa più scalpore la mia composta da Rain in versione Jappa, l'unica retail, che alla fine si compra a 30€ importato, o la tua con i titoli Ninty che valgono di più o si trovano comunque ovunque ?
Post automatically merged:


Se vendessero quanto gli altri titoli A si, ma non facendolo....
Guarda ho tutte le limited Sony di questa gen a casa e lasciamo perdere che a livello di scena la roba Sony fa pena con le statuette cinesi, quella più inquietante è quella di death stranding che quasi quasi sto pensando di chiudere in uno scatolone perché il bambino mi mette ansia.
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?

Buono allora non sono completamente pazzo (in parte però sì).

Io posso pure essere d'accordo sul limitare in parte la svalutazione per non trovarsi giochi che in 2 ore passano dal costare 80 al costare 10.
Così come posso capire (seppur non condividere da consumatore) che un gioco che stravende non lo abbassi neanche volendo.

Ma esistono tante vie di mezzo fra l'estremo del: non svaluto il mio prodotto (cosa? 123 Switch? Mario Party?) e lo lascio full price per una gen intera.
This, alla fine è questa la cosa che più infastidisce, non certo vedere Zelda a 60€ dopo quattro anni (che lo posso, forse, capire un minimo).
Poi come tutte le cose ce lo si fa andare bene comunque perchè siamo videogiocatori e a una certa non è che posso stare a fare le battaglie di principio contro una multinazionale giapponese, se una cosa mi interessa la compro e fine (magari con un po' di bruciore di culo in più, quello sì).
 
Non so gli altri ma nel mio caso dipenderebbe molto da titolo a titolo (quanto mi prenderebbe e se varrebbe ancora il prezzo pieno dopo tot anni). Per fare un esempio banale, uno Zelda magari arriverei pure a ripagarlo a prezzo pieno ma già un titolo alla Assassin’s creed no, perché tot anni dopo non so se riuscirei a farmelo piacere come al D1 e con una marea di altri titoli della stessa serie usciti dopo e magari al prezzo uguale.
Un Mario Tennis?
Un ARMS?
Un Mario Party?
Un Mario Golf?
Un Astral Chain?
Pikmin 3 HD?
Zelda vattelapesca HD?
Mario ROM HD?
Yoshi?
Un 1-2-3 Switch?

Dopo tanti anni saresti disposto a pagare il full price (per un paio di quei titoli la mia risposta è sì, per gli altri no)
 
Non potrei essere più in disaccordo con questa visione. :asd:
Guarda, da singola persona che compra i videogame ovviamente piacerebbe anche a me spendere 30 euro al posto di 60.

Ma dal punto di vista aziendale, la loro strategia è questa.

Può piacere o no, ma non è illogica né sbagliata. È la loro strada.
 
Ovviamente li capisco, ma secondo te se quelle risorse vengono usate per portare quei giochi di serie B in serie A non ci guadagnano tutti?
Difficile con il pubblico di riferimento. Certe produzioni le fai fruttare proprio perché sai che vanno ad incidere su una grande fetta di pubblico, altre tipologie di titoli sarebbero difficili da proporre su larga scala...anche con un grande supporto di Sony. Le devi saper gestire e farle rendere subito attrattive al pubblico, mossa non semplice con titoli già difficili da inquadrare (vedi già Death stranding, che quest’ultimo già è una produzione con un livello non certo basso).
 
Guarda ho tutte le limited Sony di questa gen a casa e lasciamo perdere che a livello di scena la roba Sony fa pena con le statuette cinesi, quella più inquietante è quella di death stranding che quasi quasi sto pensando di chiudere in uno scatolone perché il bambino mi mette ansia.
Non ho detto minimamente questo nel mio post, quindi ti rispondo con un laconico, OK.
 
Guarda, da singola persona che compra i videogame ovviamente piacerebbe anche a me spendere 30 euro al posto di 60.

Ma dal punto di vista aziendale, la loro strategia è questa.

Può piacere o no, ma non è illogica né sbagliata. È la loro strada.
lo sbagliato è per esempio la logica del preorder senza sapere che gioco si compra (a caso cyberpunk) , una roba che droga il mercato a forza di hype indotto
 
Un Mario Tennis?
Un ARMS?
Un Mario Party?
Un Mario Golf?
Un Astral Chain?
Pikmin 3 HD?
Zelda vattelapesca HD?
Mario ROM HD?
Yoshi?
Un 1-2-3 Switch?

Dopo tanti anni saresti disposto a pagare il full price (per un paio di quei titoli la mia risposta è sì, per gli altri no)
Direi solo Astral chain, più che altro per l’idea diversa di fondo e che quindi mi porterebbe a dare il prezzo pieno. Il resto sinceramente no, vuoi per il fatto che già i prezzi al D1 non erano convincenti o per il fatto che non avrebbero una attrattiva così grossa nel lungo periodo.
 
Guarda, da singola persona che compra i videogame ovviamente piacerebbe anche a me spendere 30 euro al posto di 60.

Ma dal punto di vista aziendale, la loro strategia è questa.

Può piacere o no, ma non è illogica né sbagliata. È la loro strada.
Che è esattamente quello che ho detto a monte del mio discorso: N non tiene il prezzo fisso perché stravende tutto, ma perché ha una precisa scelta di marketing/princing a monte.

Quindi non è una questione di: tutti i brand N vendono negli anni, mentre gli altri brand (non N). Semplicemente 10 titoli stravendono (e avrebbe senso in ogni caso tenerli full price, visto che a nessuno fanno schifo i soldi :asd: ), gli altri si spengono (e sono tanti, tantissimi), ma N vuole che il prezzo resti tale (vuoi per marketing, vuoi per business policy)

Però no, mi permetto di dire (personalmente, o se preferite IMHO) che è una scelta demmerda :asd:
 
Vabbè ragaa solo io mi ricordo che Sony faceva uscire la roba come Jak e ape escape e faceva degli esperimenti allucinanti? Cioè se andiamo a guardare i generi coperti su PS4 dai First party c'è da piangere.
Sono situazioni diverse, Sony (così come MS) può contare su un forte supporto da parte dei Third. Vuoi un JRPG? Hai Atlus che ti sforna Persona main o tutta la massa di JRPG più di nicchia di Gust e compagnia. Vuoi un horror? Hai i Resident Evil di turno.

Che poi sia positivo o no è un altro conto ma prova a metterti nei suoi panni, perché investire su genere che sono già ampiamente coperti da altri?
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Io vorrei tanto recuperare roba tipo Mario Aces ma mannaggia, 50-60 euro sono comunque troppi ormai :sadfrog:

Basta pensare a Donkey Kong TF che bramavo da mesi, ho dovuto aspettare amazon che me lo facesse trovare sui 30 euro usato :sadfrog:
 
Non ho detto minimamente questo nel mio post, quindi ti rispondo con un laconico, OK.
Ho capito quello che hai detto ma per me non ha senso perché quando compro un gioco che mi piace non compro mai solo il gioco ma anche tutto il merchandise abbinato, vuoi un esempio? Cyberpunk 2077 di cui ho la collector PS4, la copia Xbox e quella PC e la guida, oppure per rimanere in tema Nintendo la collector di botw con la guida comprata a parte, il tuo discorso lo capisco ma sono piuttosto elitaria su questo frangente quindi la mia risposta è dipende, non puoi paragonarmi le edizioni speciali ai giochi lisci, altrimenti non se ne esce più.
 
Io vorrei tanto recuperare roba tipo Mario Aces ma mannaggia, 50-60 euro sono comunque troppi ormai :sadfrog:
Sai che stavo pensando anche io proprio a quel titolo mentre scrivevo il post? :asd: Ma a quel prezzo per me può marcire tranquillamente sugli scaffali, a mantenere il suo prestigio di titolo full price :asd:
 
Sono situazioni diverse, Sony (così come MS) può contare su un forte supporto da parte dei Third. Vuoi un JRPG? Hai Atlus che ti sforna Persona main o tutta la massa di JRPG più di nicchia di Gust e compagnia. Vuoi un horror? Hai i Resident Evil di turno.

Che poi sia positivo o no è un altro conto ma prova a metterti nei suoi panni, perché investire su genere che sono già ampiamente coperti da altri?

Io vorrei tanto recuperare roba tipo Mario Aces ma mannaggia, 50-60 euro sono comunque troppi ormai :sadfrog:

Basta pensare a Donkey Kong TF che bramavo da mesi, ho dovuto aspettare amazon che me lo facesse trovare sui 30 euro usato :sadfrog:
infatti la tattica del nintendaro paziente è il lurking su amazon ebay centri commerciali alla ricerca dello sconto temporaneo. Ricordo il buon hammerlil che mi invio' splatoon 2 nuovo a 23 euro dalla sicilia <3
 
Ultima modifica:
Sono situazioni diverse, Sony (così come MS) può contare su un forte supporto da parte dei Third. Vuoi un JRPG? Hai Atlus che ti sforna Persona main o tutta la massa di JRPG più di nicchia di Gust e compagnia. Vuoi un horror? Hai i Resident Evil di turno.

Che poi sia positivo o no è un altro conto ma prova a metterti nei suoi panni, perché investire su genere che sono già ampiamente coperti da altri?
Perché mi piacerebbe che avessero da dire anche loro qualcosa in proposito, cioè va bene che atlus mi faccia persona 5, ma come sarebbe un jrpg fatto da studio Japan? Capisci che intendo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top