Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
70 che diventano dopo 2 settimane 60-55 (vedi re7). Infatti Crash 4 ha venduto una miseria, pur essendo un gran titolo e anche con un gran numero di contenuti. Lo paragonerei più a quanto accaduto con sackboy adventure sinceramente
Nah, gli abbonamenti non c'entrano una sega.
Son felice di godermi il mio game pass eppure continuo a comprare giochi Nintendo a 60 euro al lancio.
Preferirei avere un game pass Nintendo? Ovviamente sì, giocherei gli stessi giochi spendendo molto meno, ma finché mi tirano fuori gioconi ci spendo tutti i soldi che mi chiedono, nei limiti delle mie possibilità.
Direi che gli abbonamenti non mi hanno offuscato la mente
Attenzione, non sto dicendo che è immediata come cosa ma che alla lunga potrebbe far cambiare la propria idea. Mettiamo un attimo fuori dal discorso Nintendo, dei giochi che sono presenti nel pass andresti ad acquistare qualcosa di quel gruppetto li al primo sconto? Per me già questo influisce sulle proprie spese, chiaro che poi su alcune cose magari uno è più elastico perché certe esperienze la deve per forza pagare per provarle (specie poi se presenti solo altrove come la roba N).
È il problema degli abbonamenti, quando la gente si abitua a non pagare un tubo o pagare 60 euro per un abbonamento annuale, va da se che poi storce il naso per i 60 euro di un titolo solo. Senza contare poi la palese ignoranza di alcune persone, non sarà un AAA sto Metroid ma definirlo un indie ci vuole coraggio.
Ori, hollow knight, axion verge bloodstained sono metroidvania (si ok ori e un ibrido anche di altri generi ma tant e) , sono capolavori/ titoli eccellenti, pieni di contenuti e curatissimi e non costano 60 euro
Quindi esempi di giochi lodevoli a prezzi decisamente infeiori lo si hanno gia guardando altri giochi di quel genere, senza scomodare abbonamenti o altro
Attenzione, non sto dicendo che è immediata come cosa ma che alla lunga potrebbe far cambiare la propria idea. Mettiamo un attimo fuori dal discorso Nintendo, dei giochi che sono presenti nel pass andresti ad acquistare qualcosa di quel gruppetto li al primo sconto? Per me già questo influisce sulle proprie spese, chiaro che poi su alcune cose magari uno è più elastico perché certe esperienze la deve per forza pagare per provarle (specie poi se presenti solo altrove come la roba N).
Premesso che tutti sti discorsi lasciano il tempo che trovano visto che di sto metroid si sa ancora poco, ma:
15 euro, per dire. 1/4 del nuovo metroid.
Per me non è logica da fast food, ma il prezzo ormai è diventata una componente difficilmente ignorabile, almeno per me. A sto punto che lo piazzassero a 80 euro, tanto cosa cambia? Magari anche 100 no? Da consumatore trovo questa politica prezzi ridicola, visto che altre case spendono 10 volte tanto e hanno mediamente un prezzo inferiore (e non di poco). E non mi sto di certo riferendo al game pass.
Hollow knight penso sia la prima vera ladrata al contrario, un titolo che pure a 30/40 euro non avrebbe sfigurato con altre opere dello stesso target di prezzo. Sarà interessante vedere se il seguito continuerà la sua fascia di prezzo molto competitiva (e fin troppo onesta) o si adatterà ad un prezzo più alto grazie alla sua nomea attuale.
Non è solo un problema di abbonamenti, ma del fatto che ormai c’è una mentalità da ingurgitatori seriali per cui non si valuta più la qualità dell’esperienza, ma il quantitativo di ore che ti tiene impegnato.
I polpettoni Ubisoft in cui fai per 150 ore LE STESSE IDENTICHE COSE (roba che dopo 10 ore di gioco già hai visto e sviscerato tutte le meccaniche e devi semplicemente ripetere quello che hai fatto nella prima regione, nelle restanti 10) o i GAAS in cui spendi centinaia di ore a farmare a ripetizione sono considerati soldi ben spesi, mentre tutto il resto è “bello ma non vale il prezzo pieno”
E lo dice uno che si gioca tranquillamente il suo AC annuale senza saltarne neanche uno e passa centinaia di ore su Warzone, non è una critica a questo tipo di giochi assolutamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:
Dal materiale visto e da come lo sta “trattando” Nintendo, mi viene sicuramente da pensare ad un titolo con dietro un certo livello di qualità/cura, certamente non mi sembra un progetto da due lire.
Un conto è criticare operazioni come la remastered di SS, che è oggettivamente una ladrata, un conto è parlare di un nuovo Metroid 2D con anni di sviluppo alle spalle e presentato in pompa magna all’E3.
vabbè ma quello è un estremo, li non c`è dietro nessun ragionamento e nessuna reale aspettativa ma è solo un voler blastare questo o quel prodotto, io posso capire chi mi dice "eh ma io 60 euro per giocare 10 ore non li voglio spendere," ed è più che legittimo scelga di comprarsi altro che sebbene non ben confezionato alla stessa maniera risulta perlomeno molto, molto, molto più longevo, insomma è comprensibile ma in quel caso è una tua scelta che non ha nulla a che vedere con cosa vale o non vale il prezzo pieno quindi la "critica" non ha nessun senso e anzi è abbastanza ridicola, discorso diverso quando effettivamente la qualità di quelle 10 ore è roba trascurabile o comunque non poi così sopra la media rispetto a quella che trovi altrove ( a un terzo del prezzo o in prodotti che hanno una longevità finale infinitamente superiore, poco cambia ) e in quel caso allora il ragionamento inizia ad avere un senso ed è giusto farlo presente
Crash 4 è l'esempio perfetto perchè è stato vittima del metro di giudizio del videogiocatore della nuova era.
Un platform essendo genere inferiore non può aspirare al prezzo pieno e i TFB per provare ad attenuare sto ragionamento stupido hanno infarcito il gioco di tantissimo contenuto cheap inutile che potevano tranquillamente risparmiarsi.
Stesso discorso per metroid è semplice pregiudizio verso il genere, esistono tanti giochi venduti a prezzo pieno che esauriscono quello che hanno da dire nelle prime 10 ore e ne durano 100. Perchè nessuno se ne lamenta? Perché o hanno il graficone o sono ow.
No ma trovami metroidvania che costino 60 euro
Magati qualcuno c'e ma la maggior parte no. Non è solo hollow knight.
La realta e che come sempre nintendo si colloca sempre nella fascia di prezzo piu alta e spesso senza troppe giustificazioni rispetto alla media.
Vedremo se questo gioco avra volori produttivi ben superipri a tutti i meteodivania usiciti negli ultimi tempi,che costano 20/30 euro in meno
Ori, hollow knight, axion verge sono metroidvania (si ok ori e un ibrido anche di altri generi ma tant e) , sono capolavori, pieni di contenuti e curatissimi e non costano 60 euro
Quindi esempi di giochi lodevoli a prezzi decisamente infeiori lo si hanno gia guardando altri giochi di quel genere, senza scomodare abbonamenti o altro
Akab capisco il tuo ragionamento, ma devi mettere sul piatto una cosa molto importante, il valore dell’ip. Nintendo sa benissimo che Metroid ha un suo peso tra le community e che quindi può sfruttare il prezzo pieno, senza contare poi che se ci addentriamo in questo discorso sarebbe anche da mettere sul piatto le remastered, davvero un Pikmin 3 a 60 euro sarebbe più giusto di un Metroid nuovo a 40? Capisci che loro stessi non fanno altro che “preservare” questa loro ideologia di fondo, magari sbagliata ma che evidentemente perseguono perché conviene (visto i risultati di vendita poi.....).
Akab capisco il tuo ragionamento, ma devi mettere sul piatto una cosa molto importante, il valore dell’ip. Nintendo sa benissimo che Metroid ha un suo peso tra le community e che quindi può sfruttare il prezzo pieno, senza contare poi che se ci addentriamo in questo discorso sarebbe anche da mettere sul piatto le remastered, davvero un Pikmin 3 a 60 euro sarebbe più giusto di un Metroid nuovo a 40? Capisci che loro stessi non fanno altro che “preservare” questa loro ideologia di fondo, magari sbagliata ma che evidentemente perseguono perché conviene (visto i risultati di vendita poi.....).
Supporto sempre gli sviluppatori dei titoli che mi piacciono di più e mi piace avere la mia copia fisica per alcuni titoli.
Quindi se dovessi giocare un titolo del gamepass e poi dovessi innamorarmene sicuramente recuperei la copia fisica, magari quando sarà calata un po' di prezzo, visto che non navigo nell'oro.
In casi estremi compro un po' di tutto, ad esempio ho amato Kingdom Come Deliverance che ho giocato su PC e sto già pensando di comprare la versione Switch (anche se probabilmente non lo giocherei mai per intero su quella console ) e ho ordinato l'artbook e persino il sapone che han presentato all'evento Koch Media durante questo E3
Quindi parlando di titoli del pass ad esempio da grande fan dei titoli Bethesda se Starfield non deluderà probabilmente recuperei quindi anche il gioco fisico ed eventuale altra roba.
E aggiungo che il pass mi aiuta a supportare questi titoli che amo particolarmente facendomi risparmiare su quelli che gioco volentieri ma sarebbero seconde scelte e magari non avrei nemmeno acquistato al day one.
No ma trovami metroidvania che costino 60 euro
Magati qualcuno c'e ma la maggior parte no. Non è solo hollow knight.
La realta e che come sempre nintendo si colloca sempre nella fascia di prezzo piu alta e spesso senza troppe giustificazioni rispetto alla media.
Vedremo se questo gioco avra volori produttivi ben superipri a tutti i meteodivania usiciti negli ultimi tempi,che costano 20/30 euro in meno
Crash 4 è l'esempio perfetto perchè è stato vittima del metro di giudizio del videogiocatore della nuova era.
Un platform essendo genere inferiore non può aspirare al prezzo pieno e i TFB per provare ad attenuare sto ragionamento stupido hanno infarcito il gioco di tantissimo contenuto cheap inutile che potevano tranquillamente risparmiarsi.
Stesso discorso per metroid è semplice pregiudizio verso il genere, esistono tanti giochi venduti a prezzo pieno che esauriscono quello che hanno da dire nelle prime 10 ore e ne durano 100. Perchè nessuno se ne lamenta? Perché o hanno il graficone o sono ow.
Il fatto che ci sia un open world e/o il graficone implica che dietro ci sia un budget considerevole. Per quello il prezzo pieno è generalmente più accettato (ma non sempre). Tutto lì.
Nintendo ahimè ci marcia tantissimo su questa cosa eh
Il fatto che ci sia un open world e/o il graficone implica che dietro ci sia un budget considerevole. Per quello il prezzo pieno è generalmente più accettato (ma non sempre). Tutto lì.
Si e il budget che va a finire nella qualitá effettiva del giocato e nella varietà del suddetto dove lo mettiamo? Perchè me ne faccio poco di graficone e ow se poi passo 80 ore a fare grinding di basso livello.
Sviluppare un gioco significa anche gestire al meglio le risorse. Metroid sará uno di quei che, laddove non spinge su graficone ecc... va verso la qualitá effettiva del giocato.
Forse eh, tutto può essere, ma di sicuro le lamentele di adesso vengono solo da peegiudizi del genere perchè sappiamo veramente poco.
Akab capisco il tuo ragionamento, ma devi mettere sul piatto una cosa molto importante, il valore dell’ip. Nintendo sa benissimo che Metroid ha un suo peso tra le community e che quindi può sfruttare il prezzo pieno, senza contare poi che se ci addentriamo in questo discorso sarebbe anche da mettere sul piatto le remastered, davvero un Pikmin 3 a 60 euro sarebbe più giusto di un Metroid nuovo a 40? Capisci che loro stessi non fanno altro che “preservare” questa loro ideologia di fondo, magari sbagliata ma che evidentemente perseguono perché conviene (visto i risultati di vendita poi.....).
Akab è la base del marketing odierno, se hai una ip che puoi vendere a 500 perché farlo a 200? Sono d’accordo con te che alcuni titoli dovrebbero essere venduti ad una fascia di prezzo più onesta ma dall’altro lato della medaglia è un discorso sensato, vendere Metroid a 40 vorrebbe dire farlo passare come titolo minore se non addirittura dietro a giochi come Warioware, millemila remastered e il buon Mario party. Non se ne esce.
Eh ma infatti di questo stiamo discutendo, Nintendo ma come altri agiscono sulla base di questo. Non dico che sia giusto ma che è quello che fanno le compagnie.
Bello infilare il Game Pass in mezzo, come se non si fossero mai criticato in passato i Mario 2D e i Donkey Kong, e i Kirby a 60 euro sono sempre i soliti hater di Nintendo a dire queste boiate