Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Non ho parlato di grafica (quei riflessi sul pavimento non si sono visti neanche su PS4 :asd: ) ma di stile.
Era chiaro ma il punto è: sì, abbiamo fatto sto esperimento tanto per mostrare i muscoli (comunque fa ridere al massimo vedere un'operazione del genere alla presentazione di un cesso), ora però dobbiamo fare il gioco e lo vogliamo open world. Proviamo a proporre quello stile, con quell'illuminazione e quelle texture e tagliuzziamo finché non riusciamo a farlo girare? E' chiaro che se ti scontri con un hardware estremamente scabroso, non ha molto senso provare per questa strada. Magari arrivi al punto che lo stile lo scegli per convenienza tecnica. Puoi fare altro? Sì. Viene bene? Questa è un'altra questione.

La vera domanda è "dove sono quelli che si lamentavano delle dimensioni e dell'autonomia di PSP?"
Ma è meglio stendere un velo pietoso.
E il buon vecchio "massimo 170 euro"? :asd:
E io: ah quindi un hardware il 50% più costoso potente il 500% non andrebbe bene?
L'indimenticabile coro: no, flopperebbe
Lo stesso che oggi prevede già il flop del Cranky Switch, nonostante la motivazione del prezzo alto sia già crollata.

Perché la mia psvita sta perdendo i colpi :sadfrog:

Comunque basterebbe una dock con un pezzo di hardware, senza tirare fuori hardware fissi che non faranno mai.
Non ho capito, ancora che torna sto dock che aumenta le prestazioni? :morristenda:
 
Ultima modifica:
Era chiaro ma il punto è: sì, abbiamo fatto sto esperimento tanto per mostrare i muscoli (comunque fa ridere al massimo vedere un'operazione del genere alla presentazione di un cesso), ora però dobbiamo fare il gioco e lo vogliamo open world. Proviamo a proporre quello stile, con quell'illuminazione e quelle texture e tagliuzziamo finché non riusciamo a farlo girare? E' chiaro che se ti scontri con un hardware estremamente scabroso, non ha molto senso provare per questa strada. Magari arrivi al punto che lo stile lo scegli per convenienza tecnica. Puoi fare altro? Sì. Viene bene? Questa è un'altra questione.
Potevano anche non fare l'open world. Non è un caso che su Wii si è tornati ad un Mario più contenuto e concentrato sul platforming dopo 64 e Sunshine con aree più vaste e contaminazioni da adventure.
 
Potevano anche non fare l'open world. Non è un caso che su Wii si è tornati ad un Mario più contenuto e concentrato sul platforming dopo 64 e Sunshine con aree più vaste e contaminazioni da adventure.
No, non è per quello, anche perchè potevano fare tranquillamente un Mario 3D più open, alla fine il wii era un gamecube potenziato e ci girava appunto Sunshine :asd:
E il remake della fortezza di Twomp in Galaxy 2 ha dimostrato chiaramente che potevano fare mappe vecchio stile, ma anche nel primo c'erano comunque aree belle grandi e aperte, solo che mantenevano una struttura a missione con un percorso lineare.
 
No, non è per quello, anche perchè potevano fare tranquillamente un Mario 3D più open, alla fine il wii era un gamecube potenziato e ci girava appunto Sunshine :asd:
E il remake della fortezza di Twomp in Galaxy 2 ha dimostrato chiaramente che potevano fare mappe vecchio stile, ma anche nel primo c'erano comunque aree belle grandi e aperte, solo che mantenevano una struttura a missione con un percorso lineare.
Beh sì, che culo. 250€ di console per giocare il sequel con la stessa grafica di Sunshine. :sard:
 
Beh sì, che culo. 250€ di console per giocare il sequel con la stessa grafica di Sunshine. :sard:
Ma perchè stessa grafica? :asd:
Il wii è comunque più potente e dopo 5 anni tra nuovo motore e conoscenza hardware sicuramente avrebbe avuto una grafica migliore.
Galaxy va a 60fps granitici in ogni zona, anche quelle più grandi riminescenti dei vecchi 3D, Sunshine era fisso ai 30, se dimezzano il frame dal motore di Galaxy avrebbero avuto una marea di agio per migliorare ulteriormente la grafica.
 
La grafica di sunshine? Micromondi a cubettoni:babbonatale:
 
Ma per aumentare i settaggi serve una patch non stiamo parlando di patatine :rickds:
Dei 60 fps in breath of the wild se ne sente proprio il bisogno guarda :rickds:
Una risoluzione nativa in 4k sarebbe tanta roba.
Post automatically merged:

Poi siamo in console war e la conversazione è troppo pacata quindi...volete mica togliere la possibilità a Nintendo di copiare Sony (per una volta facciamo il contrario :rickds: ) e rivendere update grafici ad 80€? :ohyess:
Non ho capito sto estremismo che porta a considerare il 4k tanta roba e addirittura a ridere dei 60 fps, come se fosse stata detta chissà cosa :morristenda:

In Twilight Princess c'è una ambientazione, il mondo dei Twili, che sembra uscita da un cartone animato di Batman anni 90, come fa ad essere realistico? Hyrule stessa me l'hai dovuta paragonare a quelle di WW e SS ma di certo non mi puoi dire che sia realistica di per sé. Poi attenzione, dire che TP abbia dei toni dark non vuol dire mica che sia più realistico eh, vuol dire appunto che ha dei toni più scuri e "seriosi". I mob e i mostri a cui ti riferisci sono enormemente cartoon, altrimenti dobbiamo metterci d'accordo su cosa intendiamo definisca ciò. Perché un orco verde con un elmo dalle corna più lunghe del suo corpo stesso, sfido qualsiasi collo a tenerlo, a casa mia è molto cartoon e molto poco realistico. Mi sa che confondi toni dark e scuri con il realismo.


Su Botw ci sono le vendite a parlare. Io e te possiamo stare fino a domani a discutere se lo stile è bello o meno, sono gusti, ma se non azzecchi un elemento del genere non fai quei numeri e non raddoppi il miglior risultato dell'esponente della stessa serie in termini di vendita.
Ci sono anche tre quarti di giochi fatti di semplici alberi, muri, deserti, foreste, con della banalissima erba e texture che oggi fanno venire voglia di strapparsi gli occhi ma che per l'epoca richiamavano tutto fuorché uno stile cartoon.
Trovi il goblin più strambo? Sì, ma poi poco dopo vedi il boss che un altro po' e sembra uscito da dark souls, vedi il coso in armatura che non ricordo come si chiama, ti spunta il già citato redead (lo so che gli studenti di medicina e i medici avranno da ridire), eccetera eccetera.
No, non è una questione di toni dark e scuri, l'unica cosa che secondo me sarebbe da distinguere meglio è il concetto di "cartoon" come texture o tecnica di rendering e l'eventuale "realismo" in termini di fisiologia. Un anime può avere personaggi e animali "realistici" anche se è in "cel-shading" (uso improprio ma va beh). In halo trovi roba più simile a uno zelda a caso della tua concezione di "realismo", però non ricordo che si definisca halo 2 come un chiaro esponente dei titoli dallo stile cartoon, poi è ovvio che non puntava al fotorealismo.

Gli stessi eunuchi avevano dichiarato che mantenevano lo stile di new super mario bros per le vendite alte, ma davvero quello stile era un boost per le vendite, o non c'entrava nulla? Non abbiamo le vendite di altri zelda, di altre linee temporali da poter utilizzare per provare cosa funzioni meglio. Aneddoto personale: ai vertici del ridicolo multisala della zona c'era un personaggio convinto che riempisse le sale grazie alla qualità delle proiezioni e al volume della sala, non gli era venuto in mente che gli ingressi andavano bene perché viveva in regime di monopolio e la gente poteva andare solo nell'orrenda sala con la proiezione mediocre, le luci verdi di emergenza dentro lo schermo e l'audio uscito dal citofono per quanto l'impianto audio era starato (e sottodimensionato, quindi se fosse stato ben tarato avrebbe cominciato a spernacchiare e spaccarsi nel giro di pochi giorni).

Potevano anche non fare l'open world. Non è un caso che su Wii si è tornati ad un Mario più contenuto e concentrato sul platforming dopo 64 e Sunshine con aree più vaste e contaminazioni da adventure.
Quindi un compromesso ancora peggiore. Se anche l'avessero pensato, hanno scelto il male minore. Anche se io avrei preferito lo zelda non open.
 
Volendo essere precisi, Twilight Princess non è in alcun universo possibile un gioco dall'estetica realistica
Malo.png

Ha una stilizzazione che si pone in mezzo, una estetica derivata dal manga, con un risultato dai toni umoristico/grotteschi. Esattamente come Ocarina Of Time/Majora, dai quali differisce principalmente per la palette di colori e l'ovvia mole poligonale e resa delle texture. Poi chiaramente a livello di proporzioni e proprio per le texture e la palette, è più facile accostarlo a un'idea di realismo, ma se ad esempio proviamo a "spellarlo" e a rivestirlo con un'altra palette e altre texture non è poi radicalmente diverso da Skyward Sword. E soprattutto, guardando proprio l'artwork postato, le proporzioni sono decisamente estremizzate. Nessuno nel mondo reale ha la testa in quel modo, nessuno ha gli occhi di quelle dimensioni :asd:
Se ve lo trovaste davanti, gridereste al mostro :asd:

Wind Waker ha una stilizzazione ancora più estrema, il che lo rende pienamente cartoon.

Gta o Halo o Elder Scrolls sono titoli dallo stile realistico, principalmente per quel che concerne le proporzioni, ma non solo. In quei giochi non guardi il volto dei personaggi e questi ti restituiscono un'idea stilizzata di realismo, sono proprio costruiti secondo le proporzioni reali.
 
Ultima modifica:
Volendo essere precisi, Twilight Princess non è in alcun universo possibile un gioco dall'estetica realistica

Ha una stilizzazione che si pone in mezzo, una estetica derivata dal manga, con un risultato dai toni umoristico/grotteschi. Esattamente come Ocarina Of Time/Majora, dai quali differisce principalmente per la palette di colori e l'ovvia mole poligonale e resa delle texture. Poi chiaramente a livello di proporzioni e proprio per le texture e la palette, è più facile accostarlo a un'idea di realismo, ma se ad esempio proviamo a "spellarlo" e a rivestirlo con un'altra palette e altre texture non è poi radicalmente diverso da Skyward Sword. E soprattutto, guardando proprio l'artwork postato, le proporzioni sono decisamente estremizzate. Nessuno nel mondo reale ha la testa in quel modo, nessuno ha gli occhi di quelle dimensioni :asd:
Se ve lo trovaste davanti, gridereste al mostro :asd:

Wind Waker ha una stilizzazione ancora più estrema, il che lo rende pienamente cartoon.

Gta o Halo o Elder Scrolls sono titoli dallo stile realistico, principalmente per quel che concerne le proporzioni, ma non solo. In quei giochi non guardi il volto dei personaggi e questi ti restituiscono un'idea stilizzata di realismo, sono proprio costruiti secondo le proporzioni reali.
15 anni fa era realismo
 
Ma per aumentare i settaggi serve una patch non stiamo parlando di patatine :rickds:
Dei 60 fps in breath of the wild se ne sente proprio il bisogno guarda :rickds:
Una risoluzione nativa in 4k sarebbe tanta roba.
Post automatically merged:

Poi siamo in console war e la conversazione è troppo pacata quindi...volete mica togliere la possibilità a Nintendo di copiare Sony (per una volta facciamo il contrario :rickds: ) e rivendere update grafici ad 80€? :ohyess:
Con la differenza che Nintendo ti rivende lo stesso gioco senza neanche mettere l'upgrade grafico :sard:
 
Sì infatti 15 anni fa il mondo era pieno di gente con gli occhi giganti e la testa a vaso :sisi:

come cambia il mondo...
Era realismo per i mezzi tecnologici dell’epoca.
Allora anche mgs non aveva stile realistico perchè snake entrava negli scatoloni. Eddai :asd:
 
Era realismo per i mezzi tecnologici dell’epoca.
Allora anche mgs non aveva stile realistico perchè dmake entrava negli scatoloni. Eddai :asd:
"Eddai" niente Magic, non hai voluto proprio capire il discorso che facevo :asd:
Finché non mi rispondi ai punti del post che ho scritto non ribatto :morristenda:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top