Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
La differenza di accoglienza secondo me dipende dal fatto che Xeno 2 espone il fianco a critiche infinitamente più facili da cogliere e formulare anche per un pubblico medio o non necessariamente dentro i Jrpg o per una stampa media che dopo 30 ore ha già steso la sua recensione e s'è fatta una sommaria idea. Ma anche arrivando alla fine l'esperienza è comunque più dissonante, specie a caldo, anche se i punti buoni e/o di forza possano, singolarmente, superare di gran lunga il primo Xeno C

Questo è vero e l’ho provato sulla mia stessa pelle infatti al tempo lo droppai intorno alle 10-15 ore per riprenderlo dopo un mesetto solo a seguito degli speronamenti degli amici qua, chi c’era sa. Diciamo che non ti prende esattamente per mano e le ore sul Gormott possono lasciare impressioni completamente sbagliate

Ed é un po’ il motivo per cui ci tengo a elargire consigli a chi ci si butta

Fortunatamente il 3 non sembra averne bisogno
 
La differenza di accoglienza secondo me dipende dal fatto che Xeno 2 espone il fianco a critiche infinitamente più facili da cogliere e formulare anche per un pubblico medio o non necessariamente dentro i Jrpg o per una stampa media che dopo 30 ore ha già steso la sua recensione e s'è fatta una sommaria idea. Ma anche arrivando alla fine l'esperienza è comunque più dissonante, specie a caldo, anche se i punti buoni e/o di forza possano, singolarmente, superare di gran lunga il primo Xeno C

Poi vabbè, se si è invece dentro i Jrpg....
l'opinione peggiora ancor di più:trollface:
Non mi pare che Xeno 1 nelle prime ore dica chissà cosa ma, come ha fatto notare qualcuno, forse ai tempi di uscita era già rilevante nella sua struttura stessa?

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
 
Un 25 ore se non sbaglio :sisi:
Grazie . combinando il tuo messaggio con il 'sta per ingranare sul serio' di Morty, secondo me vien fuori già un problema del gioco.

che è un po' lento ad ingranare sul serio.

ricordo che quando ci avevo giocato c'era voluto ben più di un mese per fare le prime 30 ore e meno per le restanti 100, giocando abbastanza spesso fino a notte fonda dato quanto il gioco, da un certo punto in poi, mi aveva preso:asd:
 
Grazie . combinando il tuo messaggio con il 'sta per ingranare sul serio' di Morty, secondo me vien fuori già un problema del gioco.

che è un po' lento ad ingranare sul serio.

ricordo che quando ci avevo giocato c'era voluto ben più di un mese per fare le prime 30 ore e meno per le restanti 100, giocando abbastanza spesso fino a notte fonda dato quanto il gioco, da un certo punto in poi, mi aveva preso:asd:
ci sta è giusto così per le cose belle, come me un mese per conquistarla e poi 3 minuti per fare tutto
 
Grazie . combinando il tuo messaggio con il 'sta per ingranare sul serio' di Morty, secondo me vien fuori già un problema del gioco.

che è un po' lento ad ingranare sul serio.

ricordo che quando ci avevo giocato c'era voluto ben più di un mese per fare le prime 30 ore e meno per le restanti 100, giocando abbastanza spesso fino a notte fonda dato quanto il gioco, da un certo punto in poi, mi aveva preso:asd:
Ma non è vero, il gioco ingrana da subito buttandoti dentro a misteri di micro e macro storia subito interessanti e che ti stuzzicano la curiosità.
Un gioco che ha gravi problemi di pacing è proprio il primo xeno, quello si piuttosto soporifero fino a circa metà avventura
 
Ma non è vero, il gioco ingrana da subito buttandoti dentro a misteri di micro e macro storia subito interessanti e che ti stuzzicano la curiosità.
Un gioco che ha gravi problemi di pacing è proprio il primo xeno, quello si piuttosto soporifero fino a circa metà avventura
Io non l'ho vissuto così.
e pure Morty, che è forse il fan numero 1 del gioco dopo di te...
non che sia l'argomento che chiude la discussione,eh, però ognuno parla in base alla propria esperienza.

sul primo xeno invece, può anche darsi che il fatto di aver trovato così significativa e nuova la premessa alla base del setting mi abbia fatto venire una curiosità di vedere come le storie dei protagonisti si sarebbero legate a quella del mondo di gioco tale da passare sopra eventuali problemi di pace.

Fatto sta che, sarà che ai tempi del primo xeno ero più giovane e meno impegnato, ma per quello ero andato abbastanza svelto dall'inizio alla fine
 
Non mi pare che Xeno 1 nelle prime ore dica chissà cosa ma, come ha fatto notare qualcuno, forse ai tempi di uscita era già rilevante nella sua struttura stessa?

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Beh non proprio, Xeno 1 da tradizione Final Fantasy parte a razzo in media res e questo catalizza istantaneamente l'attenzione dello spettatore. Mette il focus, registicamente parlando almeno, su quello che sarà l'aspetto cardine dell'esperienza e solo dopo torna calmo con la storia del protagonista. E poi, poco dopo, riscoppia velocemente per far andare avanti gli eventi e tenere incalzato il giocatore.

Le primissime ore sono gestite meglio, secondo me. Poi da lì si alterna in lunghi vuoti abissali alternati da qualche twist fino praticamente alle fasi finali, cerca di muovere l'interesse ancorandosi a repentini cambi di registro o di situazioni che si ribaltano. Ci mette la pezza perché, cosa che ha reso estremamente famoso il gioco, esplorare, vivere e respirare il "mondo" di gioco è una figata. L'idea funziona (kinda) e il sense of wonder copre lo sfilacciamento narrativo fino al climax dell'ultima parte. Inoltre ritengo sia più organico nell'inserire le varie componenti del gameplay in corso d'avventura, seppur anche lui non è che parta coi fuochi d'artificio, anzi.

Xeno 2 dall'altro lato si gestisce meglio il cast, onestamente debolissimo nel primo, ma il resto è imbarazzante per tutto il primo terzo, anche andante verso la metà. E poi da lì non è che va in quinta de botto, è stata comunque una china da risalire per me. Ed è un problema gigantesco, per quel che mi riguarda.

Non è un caso che ho citato FF VII qualche pagina fa, non per fare un paragone diretto, ma per sottolineare che catalizzare l'attenzione e gestire i ritmi o quantomeno contestualizzarli con criterio, per esempio facendo prendere respiro alla storia quando effettivamente quel respiro serve, è importante. E, soprattutto, non è per un cazzo facile: infatti svariati Jrpg soffrono di un pacing che va da tutte le parti senza equilibrio. Xeno 2 nello specifico fa particolarmente cagare in questo aspetto (anche perché lo allarga di prepotenza anche alla componente ludica), imo :asd:
 
Beh non proprio, Xeno 1 da tradizione Final Fantasy parte a razzo in media res e questo catalizza istantaneamente l'attenzione dello spettatore. Mette il focus, registicamente parlando almeno, su quello che sarà l'aspetto cardine dell'esperienza e solo dopo torna calmo con la storia del protagonista. E poi, poco dopo, riscoppia velocemente per far andare avanti gli eventi e tenere incalzato il giocatore.

Le primissime ore sono gestite meglio, secondo me. Poi da lì si alterna in lunghi vuoti abissali alternati da qualche twist fino praticamente alle fasi finali, cerca di muovere l'interesse ancorandosi a repentini cambi di registro o di situazioni che si ribaltano. Ci mette la pezza perché, cosa che ha reso estremamente famoso il gioco, esplorare, vivere e respirare il "mondo" di gioco è una figata. L'idea funziona (kinda) e il sense of wonder copre lo sfilacciamento narrativo fino al climax dell'ultima parte. Inoltre ritengo sia più organico nell'inserire le varie componenti del gameplay in corso d'avventura, seppur anche lui non è che parta coi fuochi d'artificio, anzi.

Xeno 2 dall'altro lato si gestisce meglio il cast, onestamente debolissimo nel primo, ma il resto è imbarazzante per tutto il primo terzo, anche andante verso la metà. E poi da lì non è che va in quinta de botto, è stata comunque una china da risalire per me. Ed è un problema gigantesco, per quel che mi riguarda.

Non è un caso che ho citato FF VII qualche pagina fa, non per fare un paragone diretto, ma per sottolineare che catalizzare l'attenzione e gestire i ritmi o quantomeno contestualizzarli con criterio, per esempio facendo prendere respiro alla storia quando effettivamente quel respiro serve, è importante. E, soprattutto, non è per un cazzo facile: infatti svariati Jrpg soffrono di un pacing che va da tutte le parti senza equilibrio. Xeno 2 nello specifico fa particolarmente cagare in questo aspetto (anche perché lo allarga di prepotenza anche alla componente ludica), imo :asd:
Concordo che il pacing del 2 potesse essere gestito meglio ed è uno dei problemi del gioco, ma i primi capitoli per me hanno degli ottimi momenti.
Il capitolo 1 per me è perfetto, ha un inizio che definirei "intimo" verso il giocatore che descrive il mondo e i miti/problematiche fin da subito, approfondisce il personaggio di Rex fin da subito e successivamente conclude perfettamente.
Il secondo invece prova a immergerti facendoti scoprire cosa sono i Gladius, il giro che c'è dietro e le avversità che alcuni si trovano ad affrontare per via della loro esistenza, trovo lo fa abbastanza bene ma il voler inserire certe meccaniche da tutorial come sub quest (la quest legata a Poppi) fa allungare il brodo e la sua natura più di scoperta della civiltà dietro al gioco, da una frenata alla macrostoria di Rex che deve raggiungere l'Elysium e si conclude con un buono scontro, ma spanne sotto a quello del primo.
Il terzo parte male, partire forzandoti con delle sub-quest tutorial smorza il ritmo, però trovo che quando si arriva all'Uraya il pacing ritorna ottimo e il finale del capitolo è capolavorico...
Poi arriva il capitolo 4... IMHO il peggiore a livello di pacing e storia, che pone delle basi fondamentali per il finale, ma sia come eventi che la loro gestione si poteva accorciare tranquillamente, tutta la quest per farti
risonare con Roc, poteva essere evitata e sfruttata per un altro evento futuro
Dal capitolo 5 per me prende un giusto ritmo.

Quello che manca anche è un nemico odioso e cattivo che ti sprona, quello che è Face Nero in Xeno1.
 
Io non l'ho vissuto così.
e pure Morty, che è forse il fan numero 1 del gioco dopo di te...
non che sia l'argomento che chiude la discussione,eh, però ognuno parla in base alla propria esperienza.

sul primo xeno invece, può anche darsi che il fatto di aver trovato così significativa e nuova la premessa alla base del setting mi abbia fatto venire una curiosità di vedere come le storie dei protagonisti si sarebbero legate a quella del mondo di gioco tale da passare sopra eventuali problemi di pace.

Fatto sta che, sarà che ai tempi del primo xeno ero più giovane e meno impegnato, ma per quello ero andato abbastanza svelto dall'inizio alla fine
Direi che morti e polmo hanno i galloni per professarsi fan numero uno anche più di me.
Fatta la premessa, io ritengo le prime fasi del gioco subito intrattenenti: i misteri su cos’è Alrest. L’Elysium. La prima fase comico drammatica con Bana e soprattutto Malos e Jin.
E poi, un intero capitolo dedicato al rapporto tra Rex e Pyra, e Rex e Nia.

Per me è stato tutto bellissimo; dannatamente magnetico, grazie ad un intreccio perfetto e personaggi tra i piú carismatici e ben scritti di tutto il panorama videoludico.

Forse siamo troppo fans, ma non credo di peccare di poca lucidità quando dico che xeno 2 ha pochissimi momenti morti. È tutto un grandissimo crescendo.

E pensare che il gioco, personalmente, non lo volevo neanche comprare.
Devo dire grazie al mio amico commerciante che ha insistito perchè lo mettessi nel carrello; ed è con queste premesse che, avviata la cartuccia, a partire dalla prima cutscene ho capito di essere di fronte al mio gioco della vita.
 
Bom non esageriamo però, la prima metà per quanto lenta resta piacevole e mantiene comunque alta la qualità con filmati spettacolari e un'ambizione di fondo con ben pochi eguali. Fa da introduzione ai personaggi e al mondo (gigantesco) e ci sta che lo sviluppo di essi e i plot più importanti siano concentrati nella seconda parte
 
Bom non esageriamo però, la prima metà per quanto lenta resta piacevole e mantiene comunque alta la qualità con filmati spettacolari e un'ambizione di fondo con ben pochi eguali. Fa da introduzione ai personaggi e al mondo (gigantesco) e ci sta che lo sviluppo di essi e i plot più importanti siano concentrati nella seconda parte
Si, diciamo che io ho percepito un netto stacco tra il pre
zanza
e il post
 
Si su questo devo dissentire, xeno 2, come anche il primo eh, ha dei momenti morti (non Morty ). Quelli del due mi sono pesati di più perché delle volte tendevano ad essere un po troppo anime di serie b per i miei gusti, ma da dopo (credo... capitolo 6?) Ingrana di molto :sisi: per i personaggi alcuni sono ben scritti ma non mi sento di annoverarli tra i migliori nel panorama videoludico.
 
Parlavo sempre del 2 Ken
Beh allora sei dalla mia. Per me la prima parte non ha niente di meno della seconda.

La fine del capitolo 3 è uno dei momenti più alti dell’intero gioco, ma anche il resto è top notch.
Come diceva Polmo, la prima parte serve a creare il contesto, l’humus umano e quel senso di gruppo, utile per poi lanciarsi (in modo verticale) nella macrotrama centrale.
Post automatically merged:

Si su questo devo dissentire, xeno 2, come anche il primo eh, ha dei momenti morti (non Morty ). Quelli del due mi sono pesati di più perché delle volte tendevano ad essere un po troppo anime di serie b per i miei gusti, ma da dopo (credo... capitolo 6?) Ingrana di molto :sisi: per i personaggi alcuni sono ben scritti ma non mi sento di annoverarli tra i migliori nel panorama videoludico.
Beh ci può stare :sisi:
A me è davvero piaciuto ogni singolo aspetto del gioco. Il vero momento down è il capitolo 4, secondo me
 
Beh allora sei dalla mia. Per me la prima parte non ha niente di meno della seconda.

La fine del capitolo 3 è uno dei momenti più alti dell’intero gioco, ma anche il resto è top notch.
Come diceva Polmo, la prima parte serve a creare il contesto, l’humus umano e quel senso di gruppo, utile per poi lanciarsi (in modo verticale) nella macrotrama centrale.

Eh insomma io concordo che le prime 15-20 ore siano lente, contestavo quel "fanno cagare" letto sopra
 
Concordo che il pacing del 2 potesse essere gestito meglio ed è uno dei problemi del gioco, ma i primi capitoli per me hanno degli ottimi momenti.
Il capitolo 1 per me è perfetto, ha un inizio che definirei "intimo" verso il giocatore che descrive il mondo e i miti/problematiche fin da subito, approfondisce il personaggio di Rex fin da subito e successivamente conclude perfettamente.
Il secondo invece prova a immergerti facendoti scoprire cosa sono i Gladius, il giro che c'è dietro e le avversità che alcuni si trovano ad affrontare per via della loro esistenza, trovo lo fa abbastanza bene ma il voler inserire certe meccaniche da tutorial come sub quest (la quest legata a Poppi) fa allungare il brodo e la sua natura più di scoperta della civiltà dietro al gioco, da una frenata alla macrostoria di Rex che deve raggiungere l'Elysium e si conclude con un buono scontro, ma spanne sotto a quello del primo.
Il terzo parte male, partire forzandoti con delle sub-quest tutorial smorza il ritmo, però trovo che quando si arriva all'Uraya il pacing ritorna ottimo e il finale del capitolo è capolavorico...
Poi arriva il capitolo 4... IMHO il peggiore a livello di pacing e storia, che pone delle basi fondamentali per il finale, ma sia come eventi che la loro gestione si poteva accorciare tranquillamente, tutta la quest per farti
risonare con Roc, poteva essere evitata e sfruttata per un altro evento futuro
Dal capitolo 5 per me prende un giusto ritmo.

Quello che manca anche è un nemico odioso e cattivo che ti sprona, quello che è Face Nero in Xeno1.
Ci sta la partenza lenta, o intima come dici tu, infatti. Il problema è quando dopo continui a cristallizzare la trama orizzontale in modo così stancante. Quindi quel primo capitolo lento pesa più di quanto dovrebbe per paradosso, secondo me. A questo mettici, come scrivi, la totale assenza di supporto ludico che diviene letteralmente distruttivo all'esperienza ed hai creato un piccolo mostro.

Al netto di qualche picco improvviso, come di picchi improvvisi e dilazionati è costellato il primo, l'esperienza di Xeno 2 si divide con una considerevole parte che si trova al limite dell'insalvabile per quel che mi riguarda. Poi sicuramente sono nello spettro di chi è particolarmente severo, come lo sono quasi sempre, mettici anche che riconosco la bontà del canovaccio generale e del cast medio (peccato alcuni personaggi principali da calci in bocca), ma avendone forse già viste di cotte e di crude nel medium non è un qualcosa di così tanto in alto da farmi soprassedere il resto. In questo Xeno 1, dalla mia percezione, fa meglio perché il sense of wonder sul quale fa leva è veramente qualcosa di molto specifico e unico e ha fatto forte presa fin da subito, aiutando a smorzare il resto, oltre che a renderlo più memorabile in partenza.

Di base ricordo sicuramente con più piacere l'esperienza del primo, che non quella del secondo. Ed in buona parte per demeriti di quest'ultimo :asd:
 
Ma perchè vi siete vissuti male tutta la prima parte che è di costruzione del party e disvelamento del contesto narrativo.
La prima parte di ogni jrpg è sempre orizzontale, prendete i vari final fantasy.

Non è inferiore solo perchè non succedono i sorci verdi (wink wink); è registicamente costruita alla pari della seconda. E penso alle scene tra, nell’ordine:

  • Rex e Grampa
  • Rex e Bana
  • Rex e Nia
  • Rex e Jin
  • Rex e Malos
  • Rex e Pyra
  • Rex Tora e Pyra
  • Rex Tora Pyra e Nia
  • Nia e Dromarch
  • Nia e Morag…


Eccetera eccetera eccetera eccetera.. questa e la successiva è tutta roba fuori scala in un rpg. Non c’è un singolo momento filler.

Crei un contesto dove i personaggi si muovono, assumono tridimensionalità perchè vivono le loro storyline all’interno dell’impianto di gioco nel quale la ricerca dell’elysium è il motore che fa muovere il meccanismo.

Ma senza tutta questa prima parte fatta di relazioni intrecciate e rapporti che si creano e che si sciolgono, la seconda parte avrebbe molta meno carica empatica e susciterebbe molta meno emozione di quello che invece, poderosamente fa.
 
Curiosità per i partecipanti e non alla discussione: quale sarebbe il voto giusto per Xeno2 e quale è la top 3 dei vostri rpg preferiti?

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
 
Ma perchè vi siete vissuti male tutta la prima parte che è di costruzione del party e disvelamento del contesto narrativo.
La prima parte di ogni jrpg è sempre orizzontale, prendete i vari final fantasy.

Non è inferiore solo perchè non succedono i sorci verdi (wink wink)
L'ho vissuta male perché si è fatto vivere male, che è un concetto differente però. Non mi sono sforzato a rendermelo un salasso, ha fatto tutto da solo il gioco.

Ho scritto l'esatto contrario tra l'altro, che non viaggia in orizzontale. Men che meno ho scritto che è inferiore perché non succedono sorci verdi. Credo di aver esposto un discorso più elaborato che tocca una sequela di elementi che presi da soli magari non stonano in modo sferzante, ma uniti si alimentano e risuonano con potenza triplicata.

Poi fortunatamente, come scrivi, riesce a riunire quei punti che dissemina anche all'inizio, tra decine di freni a mano e svariati pestoni di merda gratuiti, e a concludere la storia con grande enfasi, seppur cadendo parzialmente in facilonerie e trope narrativi un po' di serie b per quel che mi riguarda. Oltre a presentare un BS nel mid to late game degno e divertente, praticamente diventa un altro gioco, forse ancora un pelo troppo level centrico similmente al primo. Dico fortunatamente perché altrimenti non sarebbe stato un Jrpg valido, tirando le somme, ma 'na schifezza clamorosa :shrek:

Still, deve convivere con questa dualità. Che poi possa pesare 0 va benissimo, credo rimanga comunque sfacciatamente presente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top