A.Nick.to.the.past
defence force 655321
- Iscritto dal
- 22 Apr 2013
- Messaggi
- 4,406
- Reazioni
- 936
Offline
Ma ti ricordi quanto costavano i giochi su ps3?Rispetto a quelli che chiede nintendo![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma ti ricordi quanto costavano i giochi su ps3?Rispetto a quelli che chiede nintendo![]()
1) Pokémon e Fire Emblem sono cessi (senza neppure i pedali) anche su Switch.Ah beh certo, paragone perfetto perché i valori produttivi tra ps4 e ps5 hanno la stessa differenza che c'era con 3ds.
Come ho fatto a non notare l'oceano che c'è tra god of war su ps4 (70€) e god of war ps5 (80€).
E non guardare quanto costano i giochi al lancio su switch e quanto costavano su ps3 XDXD.
Awakening ed il remake di Shadows of Valentia costavano comunque 40€ ed erano giochi completi.Fermo restabdo che come ti hanno detto su 3ds fire emblem era molto piu' contenuto.
Ricordo che fire emblem three houses ha 3 strade mentre se volevi fire emblem fates completo dovevi sganciare 90 pippi di collector edition se la trovavi o pagare la stessa cifra con 2 campagne digitali
Hanno ridotto le previsioni di vendita nell'anno fiscale, non me lo sono inventato.Anche loro shippano quello che possono
Visualizza allegato 6732
Vendite in linea con l’anno scorso a fronte di un distribuito più basso. Switch va ancora sold out in tanti paesi
60€. L'ho presa al D1, quindi lo ricordo bene.Ma ti ricordi quanto costavano i giochi su ps3?
No davvero ti sfugge la questione dell'architettura diversa?1) Pokémon e Fire Emblem sono cessi (senza neppure i pedali) anche su Switch.
2) A ragionare così i giochi per PSP dovevano costare il doppio di quelli per DS e quelli per PSV il doppio di quelli su 3DS. Non funzionano così i prezzi.
3) L'oceano di GoW è lo stesso che c'è tra BotW WiiU (60€ ) e Switch (70€).
1) Per pokemon Spada e Scudo e Let's Go ti posso dare ragione. E per quanto anche a me scoccia la scarsa ambizione che spesso il team si trova nel proporre robe come il doppiaggio o in cutscene più elaborate. Recentemente tra Legends e sicuramente anche SV si è visto un aumento del budget, della forza lavoro aumentata dietro ai titoli.1) Pokémon e Fire Emblem sono cessi (senza neppure i pedali) anche su Switch.
2) A ragionare così i giochi per PSP dovevano costare il doppio di quelli per DS e quelli per PSV il doppio di quelli su 3DS. Non funzionano così i prezzi.
3) L'oceano di GoW è lo stesso che c'è tra BotW WiiU (60€ ) e Switch (70€).
Si ma erano inferiori come valori produttivi.1) Pokémon e Fire Emblem sono cessi (senza neppure i pedali) anche su Switch.
2) A ragionare così i giochi per PSP dovevano costare il doppio di quelli per DS e quelli per PSV il doppio di quelli su 3DS. Non funzionano così i prezzi.
3) L'oceano di GoW è lo stesso che c'è tra BotW WiiU (60€ ) e Switch (70€).
Awakening ed il remake di Shadows of Valentia costavano comunque 40€ ed erano giochi completi.
Hanno ridotto le previsioni di vendita nell'anno fiscale, non me lo sono inventato.
60€. L'ho presa al D1, quindi lo ricordo bene.
Non ho PS5, faccio pochi D1 e compro pochissimi giochi Sony. Hai sbagliato mucca.No davvero ti sfugge la questione dell'architettura diversa?
Ma guarda che sei te che ragioni così non io, non ho tirato fuori io il 3ds, secondo me vi stanno solo mungendo perché sanno di poterlo fare, infatti nessuno ha fatto una piega sull'aumento di prezzo di ps5.
Tra l'altro hai preso BotW che è l'unica eccezione al discorso piuttosto limpido che ho fatto.
Non è neanche mai negato la politica prezzi Nintendo.
Comunque oh, contenti voi contenti tutti XD
1) Diamante e Perla no?1) Per pokemon Spada e Scudo e Let's Go ti posso dare ragione. E per quanto anche a me scoccia la scarsa ambizione che spesso il team si trova nel proporre robe come il doppiaggio o in cutscene più elaborate. Recentemente tra Legends e sicuramente anche SV si è visto un aumento del budget, della forza lavoro aumentata dietro ai titoli.
Three Houses tecnicamente era pessimo per via di Tecmo, già quello recente dimostra dei netti miglioramenti. Ma banalmente i contenuti che offre Three Houses sono ben superiori rispetto a quelli del 3DS (come è stato fatto ricordare anche delle 3 route di Fates) e offre roba extra come ogni linea di dialogo doppiata e ogni NPC modellato, cose che I capitoli 3ds non avevano.
2)sui prezzi di PSP/Vita non mi esprimo visto che non ricordo, anche se mi pare che di base quelli del 3ds stavano tra i 5/10 euro in meno
3)Botw su Wii U è venduto a 70 anche lì di listino.
Sì ma tra wii e switch c'è davvero un abisso, neanche è in hd wii.Non ho PS5, faccio pochi D1 e compro pochissimi giochi Sony. Hai sbagliato mucca.![]()
Ho citato BotW perché è l'unico cross gen WiiU-Switch. Ce ne sono altri?Poi, a voler essere cattivo, potrei ricordare che l'ultimo Zelda main, Skyward Sword, al lancio su Wii dieci anni fa costava 50€. E che il suo remaster su Switch ne costa 60.
Hanno ridotto le previsioni di vendita nell'anno fiscale, non me lo sono inventato.![]()
Probabile, io ricordo pagai 70 euro FF X al D1 da MW.Mi togliete una curiosità?
Ma i titoli sul Cubo possibile costassero 69€ al day one?
Ci stavo pensando adesso e mi pare di ricordare che pagai f-zero, star-fox e altri 70-74€ al dayone
Attualmente su Switch un AAA al lancio (prezzo ufficiale intendo) quanto viene? 59€? 65€?
Qui non parliamo di mettere a confrobto vare geberazioni di home ma mettere a cobfronto giochi protatili con giochi home.Secondo me, il prezzo dei giochi con i valori produttivi c'entra poco... altrimenti, a logica, dovremmo avere un abbassamento dei prezzi nel corso del tempo perchè le tecnologie quelle sono, i costi riassorbiti e anche il tempo per produrre un gioco grazie a esperienza e nuovi tool introdotti in risposta alle esigenze, si semplifica...
Il prezzo è deciso da ragioni commerciali e Nintendo semplicemente ha colto l'occasione per standardizzare il costo del proprio software secondo il mercato corrente e non secondo il suo mercato portatile... e infatti la politica dei prezzi di N che non cambia rimane sempre molto protezionistica, nel momento dei preordini da anni a questa parte si è ammorbidita tantissimo offrendo a 10 euro in meno i propri giochi su praticamente ogni reseller![]()
Amen.Secondo me, il prezzo dei giochi con i valori produttivi c'entra poco... altrimenti, a logica, dovremmo avere un abbassamento dei prezzi nel corso del tempo perchè le tecnologie quelle sono, i costi riassorbiti e anche il tempo per produrre un gioco grazie a esperienza e nuovi tool introdotti in risposta alle esigenze, si semplifica...
Il prezzo è deciso da ragioni commerciali e Nintendo semplicemente ha colto l'occasione per standardizzare il costo del proprio software secondo il mercato corrente e non secondo il suo mercato portatile... e infatti la politica dei prezzi di N che non cambia rimane sempre molto protezionistica, nel momento dei preordini da anni a questa parte si è ammorbidita tantissimo offrendo a 10 euro in meno i propri giochi su praticamente ogni reseller![]()
Per come si svalutano i giochi Nintendo potresti venderli anche dopo sei mesi perdendoci poco o niente.Dirò una cosa che farà arrabbiare molti.
Io sono piuttosto poverello; ho deciso che con N farò così con il successore di Switch: prendo la console appena posso e contestualmente:
acquisto un titolo per volta, al lancio o giù di lì (così lo pago di meno tipo preorder Amazon), lo gioco entro 2 mesi dal lancio, lo rivendo a un privato entro 2 mesi dal lancio.
Credo che facendo così potrei finire di rimetterci 5-10€ a titolo al massimo, ma anche "pareggiare" in molti casi.
(*Certo, una roba più unica che rara come un BOTW lo terrei senza venderlo, una roba come Metroid Prime lo terrei 6 mesi invece che due anche se ci rimettessi 30€)
Considerate che non gioco jrpg e altre cose di nicchia. Prenderei solo quelle 2-4 esclusive N che possono uscire in un anno.
Si ma il tutto va contestualizzato al tempo di uscita perchè MH4 non ha nulla da invidiare in quanto a contenuti a MH World, KI Uprising manco per le palle era un gioco contenuto, così come Luigi's Mansion 2. Anche fosse, vendere a meno un gioco perchè è più breve, è una ragione commerciale più che tecnica. Io non credo che sviluppare MK7 abbia impiegato meno tempo che sviluppare la versione Deluxe di MK8 ehQui non parliamo di mettere a confrobto vare geberazioni di home ma mettere a cobfronto giochi protatili con giochi home.
I giochi 3ds in cobfrobto a quelli switxh erano giochi mokto piu' ocntenuti sotto tutti i punti di vista, per ultimo quello tecnico.
Fire emblem durava molto meno , mario 3d land non e' paragobabile come mole a mario odissey, e potremmo continuare.
Non e' solo questione di grafica ma di tutti, i giochi portatili nella maggior parte dei casi durano kebo e hanno mebo contenuti delle versioni home degli stessi.
Il fatto è che Nintendo ha abituato i propri consumatori in un modo, Sony li ha abituati in un altro e ora sta inseguendo invece quello che fa Nintendo perchè ha deciso di allargare gli orizzonti delle proprie IP. Per questo ha più cassa di risonanza (aggiungendoci altre scelte che secondo me non hanno precedenti e puzzano di mérda più di qualsiasi cosa ma questo è un discorso diverso)Amen.
Il prezzo ha poco a che vedere sia con la grafica che con i contenuti (altrimenti un Assassin's Creed dovrebbe costare il quadruplo di un Gears of War), è una semplice scelta commerciale. A me stanno sul ca**o gli 80€ di Sony, ma è un problema che non riguarda solo loro. Non è una gara su chi fa più schifo, fanno entrambe schifo dal punto di vista del consumatore.
Kid icarus e' una mosca bianca nel panorama delle portatili.Si ma il tutto va contestualizzato al tempo di uscita perchè MH4 non ha nulla da invidiare in quanto a contenuti a MH World, KI Uprising manco per le palle era un gioco contenuto, così come Luigi's Mansion 2. Anche fosse, vendere a meno un gioco perchè è più breve, è una ragione commerciale più che tecnica. Io non credo che sviluppare MK7 abbia impiegato meno tempo che sviluppare la versione Deluxe di MK8 eh
Il fatto è che Nintendo ha abituato i propri consumatori in un modo, Sony li ha abituati in un altro e ora sta inseguendo invece quello che fa Nintendo perchè ha deciso di allargare gli orizzonti delle proprie IP. Per questo ha più cassa di risonanza (aggiungendoci altre scelte che secondo me non hanno precedenti e puzzano di mérda più di qualsiasi cosa ma questo è un discorso diverso)
Non e' la prima volta che lo fa, ai tempi di ps3 provo a fare la sbruffona e ms li rimise al suo posto, oggi non ha nessuno che la rimetta a suo posto dato che ms e' in palla e nintendo gioca su un altro campo.Si ma il tutto va contestualizzato al tempo di uscita perchè MH4 non ha nulla da invidiare in quanto a contenuti a MH World, KI Uprising manco per le palle era un gioco contenuto, così come Luigi's Mansion 2. Anche fosse, vendere a meno un gioco perchè è più breve, è una ragione commerciale più che tecnica. Io non credo che sviluppare MK7 abbia impiegato meno tempo che sviluppare la versione Deluxe di MK8 eh
Il fatto è che Nintendo ha abituato i propri consumatori in un modo, Sony li ha abituati in un altro e ora sta inseguendo invece quello che fa Nintendo perchè ha deciso di allargare gli orizzonti delle proprie IP. Per questo ha più cassa di risonanza (aggiungendoci altre scelte che secondo me non hanno precedenti e puzzano di mérda più di qualsiasi cosa ma questo è un discorso diverso)
Eccoci al punto. Di certo non per ragioni produttive ma per ragioni commercialitutte le remasteted solitamente sono riproposte piazzate a prezzo pieno.
Su 3DLand non sono d'accordo, fa una cosa diversa, paragoniamolo a 3DWorld e per me 3DLand è pure il capitolo miglioreKid icarus e' una mosca bianca nel panorama delle portatili.
Mario 3d land e' sicuramente inferiore come progetto a odissey.
Mario kart 7 stesso non mi sembra abbia gli stessi standard di Mario kart 8(il deluxe non capisco cosa c'entra, tutte le remasteted solitamente sono riproposte piazzate a prezzo pieno.
Non e' tanto la brevita ma la natura del progetto che su portatili risulta inferiore
Diciamo che la tenuta di prezzo dei giochi di Nintendo fa molta gola, specie a una compagnia che subisce svalutazioni nel giro di 3 mesi nella scorsa generazioneNon e' inseguire nintendo, e' la mancanza di cibxirrenza che gli fa aumentare i prezzi senza conseguenze
E' una cosa diversa ma di basso respiro, poi non prendere a paragone wii u dove si ebbero solo prodotti di medio budget per la natura della console.Eccoci al punto. Di certo non per ragioni produttive ma per ragioni commerciali
Post automatically merged:
Su 3DLand non sono d'accordo, fa una cosa diversa, paragoniamolo a 3DWorld e per me 3DLand è pure il capitolo migliore
E comunque se su 3DS c'eran progetti minori è copa di N che per lo più l'ha ignorata in favore di WiiU, così come le terze parti. Chi ha voluto ha tirato fuori i RE Revelations e i Monster Hunter 4
Post automatically merged:
Diciamo che la tenuta di prezzo dei giochi di Nintendo fa molta gola, specie a una compagnia che subisce svalutazioni nel giro di 3 mesi nella scorsa generazione
Bè oddio WiiU e 3DS appartengono allo stesso periodo, se ragioniamo in termini assoluti non si puó fare un discorso concreto.E' una cosa diversa ma di basso respiro, poi non prendere a paragone wii u dove si ebbero solo prodotti di medio budget per la natura della console.
Vedi mario galaxy, qualcosa di diverso rispetto a sunshine ma di sicuro impatto.
Ma anche resident evil revelation in confronto ai capitoli main si vede che è un prodotto più contenuto in tutto e per tutto, e non parlo solo di grafica(basti vedere revelations 2 che tipo di progetto era).
La tenuta dei prezzi nintendo è legata alla minore concorrenza su switch, cosa che sony non potrà mai avere avendo tutti i multipiatta nel suo catalogo, e comunuqe ormai i giochi sony svalutano meno rispetto a qualche anno fa![]()
In realtà i costi son andati sempre aumentando, fra qualità di assets da creare, motion cap, doppiaggi, colonne sonore e cosi via. Giusto Nintendo in alcune di queste cose spende meno visto che non deve fare roba 4k e c'è decisamente poco recitato in molti dei suoi giochi.Secondo me, il prezzo dei giochi con i valori produttivi c'entra poco... altrimenti, a logica, dovremmo avere un abbassamento dei prezzi nel corso del tempo perchè le tecnologie quelle sono, i costi riassorbiti e anche il tempo per produrre un gioco grazie a esperienza e nuovi tool introdotti in risposta alle esigenze, si semplifica...
Il prezzo è deciso da ragioni commerciali e Nintendo semplicemente ha colto l'occasione per standardizzare il costo del proprio software secondo il mercato corrente e non secondo il suo mercato portatile... e infatti la politica dei prezzi di N che non cambia rimane sempre molto protezionistica, nel momento dei preordini da anni a questa parte si è ammorbidita tantissimo offrendo a 10 euro in meno i propri giochi su praticamente ogni reseller![]()