Online
Mario Odyssey subito dopo.E niente, mi sono comprato switch con botw. In colpevole ritardo ma ok.![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mario Odyssey subito dopo.E niente, mi sono comprato switch con botw. In colpevole ritardo ma ok.![]()
Mario Odyssey subito dopo.
Recupera Pokémon Spada/Scudo e poi Scarlatto/Violetto che sono esperienze da fare assolutamenteSi, lui e metroid remastered per ora sono quelli a cui punto. Anche se tra BOTW e FFXVI il prossimo mese, se ne parlerà chissà quando.![]()
Recupera Pokémon Spada/Scudo e poi Scarlatto/Violetto che sono esperienze da fare assolutamente![]()
La lineup di Switch è spaventosa. Avrai letteralmente camionate di gioconi/capolavori da recuperare. Sarà un (bellissimo) lavoro per te.Si, lui e metroid remastered per ora sono quelli a cui punto. Anche se tra BOTW e FFXVI il prossimo mese, se ne parlerà chissà quando.![]()
La lineup di Switch è spaventosa. Avrai letteralmente camionate di gioconi/capolavori da recuperare. Sarà un (bellissimo) lavoro per te.
non te ne pentiraiYep ho preso la oled di Zelda, e stasera inizio subito BOTW.![]()
Appena puoi prendi anche un pro controller o un adattatore per quello ps5, con i joycon dopo pochi giorni ti viene voglia di lanciarli dalla finestraYep ho preso la oled di Zelda, e stasera inizio subito BOTW.![]()
Ottima console e complimenti per il coraggio di pagare settanta bombe per un gioco vecchio sei anni.E niente, mi sono comprato switch con botw. In colpevole ritardo ma ok.![]()
Più che quello il problema la switch di zelda 360 bombe, quando su amazon una normale oled ne costa almeno 40 euro in meno.Ottima console e complimenti per il coraggio di pagare settanta bombe per un gioco vecchio sei anni.![]()
Personalmente ritengo che la console zeldosa valga bene quel sovrapprezzo. Sono stato tentato di dare indietro la mia Oled standard per prendere quella. Sicuramente se avessi dovuto comprare ora una console Switch non avrei avuto dubbi su quale scegliere.Più che quello il problema la switch di zelda 360 bombe, quando su amazon una normale oled ne costa almeno 40 euro in meno.
io accetto il fatto che il gioco possa non essere da 10 per tante motivazioni, uno ad esempio anche il fattore tecnico, si può soprassedere ma è comunque un punto a sfavore e nella valutazione quel punticino o mezzo punto, a seconda della sensibiltà del giocatore, ci staOggi un tizio con cui discutevo mi ha detto che secondo lui il gioco non è da 10 perché troppo simile a BOTW, io gli ho spiegato le differenze e lui mi fa: ma secondo me il gioco è da 9 forse 9.5, quindi non il capolavoro per cui vogliono farlo passare. Andiamo bene...
Devono però sempre mantenere un prezzo concorrenziale, già i 419 di steam deck secondo me sono il limite per cui l’utenza più casual è disposta a lanciarsi per una console che viene percepita come meno potente e “accessoria”Pensate che la recente uscita e successo dei vari Steam Deck e Ally, possa aver cambiato un po' le carte in tavola su Switch 2? Secondo me Nintendo dovrebbe valutare questi dispositivi e quello che offrono, per cercare di non rimanere troppo indietro rispetto alla "concorrenza" (metto tra le virgolette, perché sappiamo benissimo che non sono in realtà dispositivi direttamente concorrenti). Sappiamo che Nintendo gioca praticamente una partita a se stante, ma sarebbe veramente un peccato non avere ad esempio una potenza di calcolo maggiore per poter supportare i giochi multipiattaforma (punto forte di Steam Deck e compagnia). Inoltre, Nintendo può contare su NVIDIA e quindi spero vivamente che portino il DLSS sul prossimo modello della console. Insomma, serve migliorare un po' l'hardware di Switch ed avvicinarlo a quello delle macchine portatili che stanno nascendo negli ultimi mesi. Sia NVIDIA che AMD stanno lavorano sull'hardware per queste macchine e presto potrebbero nascere ottime soluzioni.
Secondo me possono anche andare su un target di 400€, continuando poi a vendere Switch a 250€ e monetizzando enormemente sul software. Probabilmente possono anche prendersi dei rischi maggiori (visto il successo di Switch) per vendere in perdita e recuperare con il software.Devono però sempre mantenere un prezzo concorrenziale, già i 419 di steam deck secondo me sono il limite per cui l’utenza più casual è disposta a lanciarsi per una console che viene percepita come meno potente e “accessoria”
Sono dispositivi molto di nicchia, più costosi e anche molto più scomodi di uno switch, anche se più potenti. Secondo me non li vedono come veri rivali.Pensate che la recente uscita e successo dei vari Steam Deck e Ally, possa aver cambiato un po' le carte in tavola su Switch 2? Secondo me Nintendo dovrebbe valutare questi dispositivi e quello che offrono, per cercare di non rimanere troppo indietro rispetto alla "concorrenza" (metto tra le virgolette, perché sappiamo benissimo che non sono in realtà dispositivi direttamente concorrenti). Sappiamo che Nintendo gioca praticamente una partita a se stante, ma sarebbe veramente un peccato non avere ad esempio una potenza di calcolo maggiore per poter supportare i giochi multipiattaforma (punto forte di Steam Deck e compagnia). Inoltre, Nintendo può contare su NVIDIA e quindi spero vivamente che portino il DLSS sul prossimo modello della console. Insomma, serve migliorare un po' l'hardware di Switch ed avvicinarlo a quello delle macchine portatili che stanno nascendo negli ultimi mesi. Sia NVIDIA che AMD stanno lavorano sull'hardware per queste macchine e presto potrebbero nascere ottime soluzioni.
Infatti è quello che ho scritto anch'io nel messaggio che hai citato. Però di fatto Nintendo dovrebbe, secondo me, considerare almeno le tecnologie che stanno emergendo grazie a questi nuovi dispositivi portatili, per restare al passo con i tempi e poter garantire maggiori quantità di titoli multipiattaforma sulla loro consoleSono dispositivi molto di nicchia, più costosi e anche molto più scomodi di uno switch, anche se più potenti. Secondo me non li vedono come veri rivali.
Con 120 milioni di console vendute sarei cauto a dire che la console e' accessoria ormai.Devono però sempre mantenere un prezzo concorrenziale, già i 419 di steam deck secondo me sono il limite per cui l’utenza più casual è disposta a lanciarsi per una console che viene percepita come meno potente e “accessoria”
Switch vende per le esclsuive e non per i multipiattaforna e continuera' a vebdere per quello.Infatti è quello che ho scritto anch'io nel messaggio che hai citato. Però di fatto Nintendo dovrebbe, secondo me, considerare almeno le tecnologie che stanno emergendo grazie a questi nuovi dispositivi portatili, per restare al passo con i tempi e poter garantire maggiori quantità di titoli multipiattaforma sulla loro console