Il problema di pokémon è sempre quello, la gestione della IP è quasi un unicum sul mercato:
-Nintendo detiene il 33% della IP che gli garantisce l'esclusività dei titoli e un certo spazio di manovra negli accessori "tecnologici" come gli Amiibo e il Pokémon Go Plus
-Game Freak è la casa che li sviluppa ed è uno studio totalmente indipendente, non è né di Nintendo né di TPC
-TPC è una società Joint Venture che
è gestita in maniera indipendente dai suoi Direttori, nata per la gestione del brand in tutte le sue componenti, soprattutto legate al merchandising ed è quella che ha i maggiori guadagni economici dal brand
Quello che può fare Nintendo a livello di supporto, è dare assistenza tecnica ai giochi e pubblicare i giochi in occidente, in fatti in giappone i titoli non rientrano neanche sotto la produzione di "Nintendo" ma invece di "TPC" (che ripeto ogni singola volta non è Nintendo). Ma anche qua a livello di presenza sullo sviluppo, è in una quantità minore di quello che fa con HAL, IS o addirittura third come i Platinum

Con HAL e IS, nonostante siano indipendenti come case di sviluppo, Nintendo comunque da a loro dei designer per dire, li fa partecipare pure alle interviste dove di solito sono dedicate solo ai first interni, mentre ad esempio con Astral Chain o Bayonetta 3 oltre a dei designer hanno messo anche dei loro concept artist, hanno del personale che si occupano delle IP per ideare una loro crescita (Bayonetta Origins è nato grazie alle figure Nintendo e dalla successiva collaborazione dei due team di concept).
Tutti questi elementi di supporto non ci sono con Pokémon

-La gestione dei tempi di sviluppi passa per GF e TPC
-Il concept è GF + Creatures
-La programmazione e gestione dei titoli mainline da GF (BDSP è stato fatto su chiamata da TPC e GF alla casa di sviluppo ILCA in cui è stato messo Masuda come Director quando ancora lavorava per GF, non c'è stato nessuno di Nintendo)
-Il marketing da TPC e raramente da Nintendo
-La gestione del brand e dei titoli Spinoff da TPC
Se dobbiamo guardare ai "fallimenti" del periodo Switch, sinceramente gli unici che mi vengono in mente sono Mario Striker Battle League Football per la scarsità di contenuti anche post aggiornamenti (ma lato Gameplay e direzione artistica è comunque molto bello, forse anche un po' troppo tecnico rispetto ai giochi passati. Mentre Mario Tennis e Golf non brillano neanche loro, ma hanno avuto aggiornamenti più sostanziali e in generale gli spinoff sportivi non hanno mai brillato anche nelle scorse console) e boh, la serie 1-2 Switch, ma è qualche cosa di talmente stravagante e fatto da talmente poche persone che non ha neanche chissà che peso e alla fine sono quei progetti che almeno uno all'anno rilascia tra Labo, Switch Sport, Laboratorio di Videogiochi, etcc...
In generale trovo che con Switch la qualità media delle sue IP sia cresciuta, con titolo anche più ambiziosi, basta vedere il recente Pikmin 4
Chissà se almeno quest'anno Nintendo riesce a vincere il premio di Publisher migliore di Metacritic, 3 titoli nella top 8 sono di Nintendo

Anche se probabilmente sarà Capcom visto che la classifica favorisce i multipiatta