Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Io stenderei un velo pietoso al classismo che si fa in base al numero di A di un titolo, che vi porta anche ad escludere roba come se il numero di personale equivalga a un contesto in cui "Mi sentirei anche preso per il culo a spendere 500€ (+50) per giocare solo AA"
Beh sì, il prezzo della console deve essere proporzionale all'esperienza grafica che offre. Tu compreresti una 4090 per giocare gli indie?
Se Sony volesse ridimensionare il ciclo di sviluppo dei giochi dovrebbe anche offrire un hardware meno performante e meno caro.

Io non gioco col budget che spendono, ma con il prodotto finale.
Un hollow knight farebbe invidia nella scuderia di molti, oscurando anche buona parte di questi AAA da onanismo.
Parli di Hollow Knight il cui sequel è in sviluppo da quattro anni e non sappiamo quando uscirà?
Ma poi parli come se Nintendo portasse robetta per far numero, mentre Sony sforna solo i polpettoni colossal, cosa per niente vera dal momento che la media dei titoli Nintendo si mantiene spesso alta
Le decine di remaster/remake da DS, 3DS, GC, Wii e WiiU non sono per fare numero?
I Mario Party, Laboratorio di videogiochi, Sushi Striker, Pokémon Snap, 51 Clubhouse Games, Mario Kart Home Circuit, 1,2,3 Switch, Switch Sport, Mario Tennis/Golf/Strikers e simili che qualità aggiungono alla line-up? Sono titoli buoni da mettere nel listone e che dopo tre mesi sui forum nessuno cita più.
Quei third li poteva benissimo produrre lei come accade con Bayonetta o quel action coreano Stellar Blade, invece si limita alla mazzetta per accaparrarsi il periodo di esclusività, dal momento che strategicamente tolgono titoli ad altri e sono con le pezze al culo con i titoli in produzione e cercano .
Magari l'esclusiva di FF VII Rebirth costa più di pagare lo sviluppo di Bayonetta 3. La butto lì.
 
Beh sì, il prezzo della console deve essere proporzionale all'esperienza grafica che offre. Tu compreresti una 4090 per giocare gli indie?
Se Sony volesse ridimensionare il ciclo di sviluppo dei giochi dovrebbe anche offrire un hardware meno performante e meno caro.
Ripeto "Budget/Persone" != Grafica

Per dire Pikmin 4 ha una grafica più avanzata di TotK eppure non lo hai considerato. Oppure Bayonetta Origins ha uno stile artistico fenomenale (oltre ad essere un ottimo titolo estremamente curato) che pure sulle altre console sarebbe ben visto.
Cioè il titolo meglio visto lato MS è Hi-Fi Rush che è un titolo in cell-shading con texture ridotte al minimo :asd:
 
I Mario Party, Laboratorio di videogiochi, Sushi Striker, Pokémon Snap, 51 Clubhouse Games, Mario Kart Home Circuit, 1,2,3 Switch, Switch Sport, Mario Tennis/Golf/Strikers e simili che qualità aggiungono alla line-up? Sono titoli buoni da mettere nel listone e che dopo tre mesi sui forum nessuno cita più.
Su Mario Party e Switch Sport è una questione più di titoli non propriamente legati al pubblico da forum, idem Clubhouse Games. Sono i perfetti titoli per famiglie necessari comunque anche al mercato in cui Nintendo non ha mai nascosto di voler puntare.
Però alla fine hai fatto un listone dei titoli che ti senti di escludere, ma alla fine parliamo comunque di una decina di titoli (arriviamo a una ventina anche includendo roba come Miitopia, un Detective Pikachu o Brain Training) a fronte di una intera lineup di produzione durata 7 anni, a fronte di quasi un centinaio di produzioni.
 
Ripeto "Budget/Persone" != Grafica

Per dire Pikmin 4 ha una grafica più avanzata di TotK eppure non lo hai considerato. Oppure Bayonetta Origins ha uno stile artistico fenomenale (oltre ad essere un ottimo titolo estremamente curato) che pure sulle altre console sarebbe ben visto.
Cioè il titolo meglio visto lato MS è Hi-Fi Rush che è un titolo in cell-shading con texture ridotte al minimo :asd:
La parola "grafica" è una semplificazione che include l'intero comparto tecnico. Naturalmente Pikmin, pur avendo una resa di alcuni materiali ottima (già il 3 aveva un'ottima resa della vegetazione e dell'acqua), dal punto di vista tecnico non muove un ca**o rispetto a Zelda.
La parte artistica, poi, è un altro discorso ancora. Per me Valkyria Chronicles 4 ha la grafica più bella della generazione, ma dal punto di vista tecnico è scarso, per poligoni, texture ecc.

Su Mario Party e Switch Sport è una questione più di titoli non propriamente legati al pubblico da forum, idem Clubhouse Games. Sono i perfetti titoli per famiglie necessari comunque anche al mercato in cui Nintendo non ha mai nascosto di voler puntare.
Però alla fine hai fatto un listone dei titoli che ti senti di escludere, ma alla fine parliamo comunque di una decina di titoli (arriviamo a una ventina anche includendo roba come Miitopia, un Detective Pikachu o Brain Training) a fronte di una intera lineup di produzione durata 7 anni, a fronte di quasi un centinaio di produzioni.
Una ventina di titoli in sette anni significa togliere tre giochi dalla lista di ogni anno. Credo che l'aspetto delle liste annuali, dal solo punto di vista numerico (la qualità non cambierebbe visto che questi giochi aggiungono poco o nulla), cambierebbe parecchio.
 
Ultima modifica:
Siete voi che siete scomparsi da qui dentro, ora vi divertite solo a bullizzare ms, manco fosse uscita una nuova esclusiva.
Penso vi state divertendo più voi a con il voto di starfield che la gente a giocare il gioco in questione :asd:
La cosa assurda é che non la bullizzi tu, visto gli anni precedenti simili o peggiori di Sony. Cioè é chiaro perché ti concentri su una e non sull'altra, pura con sta storia di Acti, però la cosa bella é che vuoi fare credere o fare credere agli altri che non sia una chi odi e chi ti sta indifferente. Cioè hai la guerra CW in testa, che passi più tempo a fare le liste che a giocare, liste che devono mettere in imbarazzo Sony e premiare Ninty, e poi ti stupisci se la gente non riesce a prenderti sul serio o non ti vede credibile qua do vorresti parlare seriamente.

E Scusami, eh.

Poi sarebbe uscita un altro gioco Micro, tipo pochi giorni fa, per dire, solo che non andata benissimo stavolta, e per davvero.
 
La parola "grafica" è una semplificazione che include l'intero comparto tecnico. Naturalmente Pikmin, pur avendo una resa di alcuni materiali ottima (già il 3 aveva un'ottima resa della vegetazione e dell'acqua), dal punto di vista tecnico non muove un ca**o rispetto a Zelda.
La parte artistica, poi, è un altro discorso ancora. Per me Valkyria Chronicles 4 ha la grafica più bella della generazione, ma dal punto di vista tecnico è scarso, per poligoni, texture ecc.
beh, Pikmin dal lato suo deve gestire comunque un esercito di 100+ elementi a schermo con ciascuno la proria IA, tutte le macro aree hanno tutti gli oggetti costantemente caricati e visibili anche alla distanza senza ridurre il framerate di animazione, ha anche lui qualche elemento legato alla fisica.... anzi, se dobbiamo guardare alla fisica allora TotK è il gioco più next gen sul mercato.
Non sarà Open World, ma le aree sono anche belle dense e ricche di elementi
 
Pik4 su console attuali sarebbe next gen a tutto tondo non scherziam

Magari l'esclusiva di FF VII Rebirth costa più di pagare lo sviluppo di Bayonetta 3. La butto lì.

Dai Bad questo è mandarla completamente in vacca però. Un anno di sviluppo con lo stipendio più basso garantito e un team di 500 persone sono già 15 milioni spesi. Bayonetta 3 ha visto uno sviluppo di 4-5 anni e nei crediti figurano 779 ruoli professionali. Supponendo che il grosso del team fosse sui 500 e gli altri contratti a breve termine con ruoli minori parleremmo comunque minimo, ma minimo, di 80 milioni di €

Ho qualche dubbio che Sony abbia pagato cifre simili per l’esclusiva temporale di un FF se Nintendo per quella di Monster Hunter Rise ne ha pagati 6 asd
 
Pik4 su console attuali sarebbe next gen a tutto tondo non scherziam



Dai Bad questo è mandarla completamente in vacca però. Un anno di sviluppo con lo stipendio più basso garantito e un team di 500 persone sono già 15 milioni spesi. Bayonetta 3 ha visto uno sviluppo di 4-5 anni e nei crediti figurano 779 ruoli professionali. Supponendo che il grosso del team fosse sui 500 e gli altri contratti a breve termine con ruoli minori parleremmo comunque minimo, ma minimo, di 80 milioni di €

Ho qualche dubbio che Sony abbia pagato cifre simili per l’esclusiva temporale di un FF se Nintendo per quella di Monster Hunter Rise ne ha pagati 6 asd
SQ-EX ha dichiarato che con il distribuito iniziale di FF XVI (3 milioni di copie) ha interamente coperto i costi di produzione (sviluppo + marketing). Considerando un utile di circa 30$ a copia fanno circa 90 milioni di dollari. Quindi la somma che manca per pareggiare i costi di produzione viene dall'accordo con Sony. A naso direi che bisogna aggiugere uno zero dopo il sei. :asd:
 
Beh sì, il prezzo della console deve essere proporzionale all'esperienza grafica che offre. Tu compreresti una 4090 per giocare gli indie?
Se Sony volesse ridimensionare il ciclo di sviluppo dei giochi dovrebbe anche offrire un hardware meno performante e meno caro.


Parli di Hollow Knight il cui sequel è in sviluppo da quattro anni e non sappiamo quando uscirà?

Le decine di remaster/remake da DS, 3DS, GC, Wii e WiiU non sono per fare numero?
I Mario Party, Laboratorio di videogiochi, Sushi Striker, Pokémon Snap, 51 Clubhouse Games, Mario Kart Home Circuit, 1,2,3 Switch, Switch Sport, Mario Tennis/Golf/Strikers e simili che qualità aggiungono alla line-up? Sono titoli buoni da mettere nel listone e che dopo tre mesi sui forum nessuno cita più.

Magari l'esclusiva di FF VII Rebirth costa più di pagare lo sviluppo di Bayonetta 3. La butto lì.

Non è memmeno detto che sony abbia pagato un centesimo per l'esclusiva di final fantasy rebirth, visto che per ora e per quel che sppiamo è un'esclusiva temporale e la zoccolo duro di final fantasy 7 e su playstation lo switch attuale potrebbe gestire al massimo in versione cloud e visto che ha fine ciclo vitale non ne vale la pena, su xbox i giochi nipponici non vanno poi cosi forte e l'unica perdita forse e steam.

no, non c redo che una esclusiva temporale posso costare piu di 5 anni spese di kamiya al bar, spese che persino microsoft gli ha tagliato :sard:
 
Non è memmeno detto che sony abbia pagato un centesimo per l'esclusiva di final fantasy rebirth, visto che per ora e per quel che sppiamo è un'esclusiva temporale e la zoccolo duro di final fantasy 7 e su playstation lo switch attuale potrebbe gestire al massimo in versione cloud e visto che ha fine ciclo vitale non ne vale la pena, su xbox i giochi nipponici non vanno poi cosi forte e l'unica perdita forse e steam.

no, non c redo che una esclusiva temporale posso costare piu di 5 anni spese di kamiya al bar, spese che persino microsoft gli ha tagliato :sard:
Ma sicuramente guarda.
C'è una data di durata minima dell'esclusività cosa complicata senza una bella firma in calce ad un contratto
 
Non è memmeno detto che sony abbia pagato un centesimo per l'esclusiva di final fantasy rebirth, visto che per ora e per quel che sppiamo è un'esclusiva temporale e la zoccolo duro di final fantasy 7 e su playstation lo switch attuale potrebbe gestire al massimo in versione cloud e visto che ha fine ciclo vitale non ne vale la pena, su xbox i giochi nipponici non vanno poi cosi forte e l'unica perdita forse e steam.

no, non c redo che una esclusiva temporale posso costare piu di 5 anni spese di kamiya al bar, spese che persino microsoft gli ha tagliato :sard:
Credi male allora.
Per farsi un’idea delle cifre che girano in altri contesti, basta spulciare le carte del processo MS-AB:
  • Red Dead Redemption 2 - 5 milioni di dollari al mese
  • Suicide Squad: Kill the Justice League - 250 milioni
  • Star Wars Jedi: Survivor - 300 milioni
  • Mortal Kombat 1 - 250 milioni
  • Baldur's Gate 3 - 5 milioni
  • Gotham Knights - 30 milioni
  • Assassin’s Creed Mirage - 100 milioni
  • Grand Theft Auto V - 12/15 milioni al mese
  • Dying Light 2: Stay Human - 50 milioni
  • LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker - 35 milioni
  • Dragon Ball: The Breakers - 20 milioni
  • Return to Monkey Island - 5 milioni
  • Wreckfest 2 - 10/14 milioni
  • Just Dance 2022 - 5 milioni
  • Blood Runner - 5 milioni
  • Glitch Busters - 5 milioni
Queste sono le stime Ms per portare quei titoli sul GP (non in esclusiva tra l’altro), quindi pensi davvero che l’esclusività di FF7 sia gratuita o pagata 2 spicci ?
 
Credi male allora.
Per farsi un’idea delle cifre che girano in altri contesti, basta spulciare le carte del processo MS-AB:
  • Red Dead Redemption 2 - 5 milioni di dollari al mese
  • Suicide Squad: Kill the Justice League - 250 milioni
  • Star Wars Jedi: Survivor - 300 milioni
  • Mortal Kombat 1 - 250 milioni
  • Baldur's Gate 3 - 5 milioni
  • Gotham Knights - 30 milioni
  • Assassin’s Creed Mirage - 100 milioni
  • Grand Theft Auto V - 12/15 milioni al mese
  • Dying Light 2: Stay Human - 50 milioni
  • LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker - 35 milioni
  • Dragon Ball: The Breakers - 20 milioni
  • Return to Monkey Island - 5 milioni
  • Wreckfest 2 - 10/14 milioni
  • Just Dance 2022 - 5 milioni
  • Blood Runner - 5 milioni
  • Glitch Busters - 5 milioni
Queste sono le stime Ms per portare quei titoli sul GP (non in esclusiva tra l’altro), quindi pensi davvero che l’esclusività di FF7 sia gratuita o pagata 2 spicci ?
L'hanno fatto per i fan ovvio che ci sia il prezzo di favore:uhmsisi:
 
Credi male allora.
Per farsi un’idea delle cifre che girano in altri contesti, basta spulciare le carte del processo MS-AB:
  • Red Dead Redemption 2 - 5 milioni di dollari al mese
  • Suicide Squad: Kill the Justice League - 250 milioni
  • Star Wars Jedi: Survivor - 300 milioni
  • Mortal Kombat 1 - 250 milioni
  • Baldur's Gate 3 - 5 milioni
  • Gotham Knights - 30 milioni
  • Assassin’s Creed Mirage - 100 milioni
  • Grand Theft Auto V - 12/15 milioni al mese
  • Dying Light 2: Stay Human - 50 milioni
  • LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker - 35 milioni
  • Dragon Ball: The Breakers - 20 milioni
  • Return to Monkey Island - 5 milioni
  • Wreckfest 2 - 10/14 milioni
  • Just Dance 2022 - 5 milioni
  • Blood Runner - 5 milioni
  • Glitch Busters - 5 milioni
Queste sono le stime Ms per portare quei titoli sul GP (non in esclusiva tra l’altro), quindi pensi davvero che l’esclusività di FF7 sia gratuita o pagata 2 spicci ?
Ma a Microsoft gli è le hanno fatto pagare care le esclusive temporali, perché è piena di soldi e per compensare le vendite mancate per la base installata minore.

Ma sul serio pensate che un'ipotetico anno di esclusiva temporale costi di più di 5 anni di sviluppo di bayonetta 3 ?
Sicuramente la mia era un'esagerazione sui 2 spicci per l'esclusiva, ma è un dato di fatto che ha sony le esclusive gli è le fanno pagare decisamente meno di Microsoft, anche perché ha una pozione da sempre più consolidata sul mercato in ogni gen.
 
I prezzi del gamepass sono ovviamente alti perchè la loro pubblicazione porterebbe a una perdita nelle vendite.
Nel caso di FF parliamo giusto di un paio di mesi in esclusiva dove l'unica versione bloccata è quella PC, perché su Xbox e Switch non sarebbe uscito comunque.
 
I prezzi del gamepass sono ovviamente alti perchè la loro pubblicazione porterebbe a una perdita nelle vendite.
Nel caso di FF parliamo giusto di un paio di mesi in esclusiva dove l'unica versione bloccata è quella PC, perché su Xbox e Switch non sarebbe uscito comunque.
Tutti gli ultimi capitoli numerati sono usciti multipiatta dal XIII in poi e su Xbox sono arrivati :asd: anche l’uscire esclusiva temporale su un’unica consolo frena le vendite :asd:

Ricordo una cifra di 100 milioni per l’esclusiva temporale di tomb raider, ma magari era una notizia riportata male o falsa
 
Tutti gli ultimi capitoli numerati sono usciti multipiatta dal XIII in poi e su Xbox sono arrivati :asd: anche l’uscire esclusiva temporale su un’unica consolo frena le vendite :asd:

Ricordo una cifra di 100 milioni per l’esclusiva temporale di tomb raider, ma magari era una notizia riportata male o falsa
Si ma in epoca recente FFVII per dire deve ancora arrivare, il 14 arriva solo perchè Phill è arrivato con la valigia (idem con altre IP come Nier e DQ).

In realtà, almeno lato Sony e Nintendo, sono più le volte in cui essere esclusiva porta benefici anche a livello di vendite che il contrario :asd:
Questo per via anche del maggior interesse dal pubblico dato dall'essere: esclusiva, più pubblicizzato e presente sempre agli eventi tipo i direct.
 
Si ma in epoca recente FFVII per dire deve ancora arrivare, il 14 arriva solo perchè Phill è arrivato con la valigia (idem con altre IP come Nier e DQ).

In realtà, almeno lato Sony e Nintendo, sono più le volte in cui essere esclusiva porta benefici anche a livello di vendite che il contrario :asd:
Questo per via anche del maggior interesse dal pubblico dato dall'essere: esclusiva, più pubblicizzato e presente sempre agli eventi tipo i direct.
Penso comunque che senza l’intervento di Sony i vari Ff numerati usciti in sti anni (remake e XVI) sarebbero stati multipiatta dal lancio seguendo il trend delle altre release, ad esclusione del XIV. Giusto switch esclusa per limiti hardware. Sony ha fatto un mezzo colpo di fatto rendendosi esclusiva console le ultime interazioni del brand e ritardando talmente tanto la possibile uscita su Xbox da rendere quasi inutile il port.
Non sapremo mai le cifre esatte, e il confronto con i prezzi stimati per portare sul pass altri titoli servono si e no essendo operazioni diverse, però la sensazione che con quello speso per l’esclusività temporale 1/2 giochi AA/low AAA potevano saltarci fuori :asd:
 
Ma a Microsoft gli è le hanno fatto pagare care le esclusive temporali, perché è piena di soldi e per compensare le vendite mancate per la base installata minore.

Ma sul serio pensate che un'ipotetico anno di esclusiva temporale costi di più di 5 anni di sviluppo di bayonetta 3 ?
Sicuramente la mia era un'esagerazione sui 2 spicci per l'esclusiva, ma è un dato di fatto che ha sony le esclusive gli è le fanno pagare decisamente meno di Microsoft, anche perché ha una pozione da sempre più consolidata sul mercato in ogni gen.
L'esclusiva temporanea delle espansioni di GTA IV costò 50 milioni. E nel 2008 50 milioni era più del costo di sviluppo di AAA come Gears of War, Killzone, God of War e Uncharted.
Tra l'altro i cinque anni di sviluppo di Bayonetta 3 non sono stati necessariamente "pieni". E' molto probabile che il gioco abbia avuto uno sviluppo travagliato, quindi potrebbero esserci state fasi di pausa, fasi in cui sono state cestinate cose e riprogettate... insomma, non credo sia paragonabile a un gioco con un ciclo di sviluppo di cinque anni in cui fila tutto liscio.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro i cinque anni di sviluppo di Bayonetta 3 non sono stati necessariamente "pieni". E' molto probabile che il gioco abbia avuto uno sviluppo travagliato, quindi potrebbero esserci state fasi di pausa, fasi in cui sono state cestinate cose e riprogettate... insomma, non credo sia paragonabile a un gioco con un ciclo di sviluppo di cinque anni in cui fila tutto liscio
lo sviluppo magari avrà subito qualche rallentamento o riprogettazione, ma i costi rimangano, anzi, aumentano :asd:
i designer, concept artist director e producer comunque avranno sempre lavorato sul gioco e magari alcuni modelli e assets sviluppati inizialmente sono stati cestinati e rifatti, sono tutti costi in più
 
lo sviluppo magari avrà subito qualche rallentamento o riprogettazione, ma i costi rimangano, anzi, aumentano :asd:
i designer, concept artist director e producer comunque avranno sempre lavorato sul gioco e magari alcuni modelli e assets sviluppati inizialmente sono stati cestinati e rifatti, sono tutti costi in più
Non ho idea di come funzioni, nella mia ignoranza immagino che se il gioco viene riscritto nelle sue fondamenta gli sviluppatori non impegnati in questa fase vengano spostati a fare altro anziché girarsi i poliici. Però è solo una mia supposizione, magari sbaglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top