Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Girò in passato un rumor (non ricordo se confermato) che Nintendo stava creando un DK con Toys for Bob, che dopo venne cancellato per svariate cose ma non per problemi sul gioco in se... dai Nintendo sai cosa fare :morty:
 
Girò in passato un rumor (non ricordo se confermato) che Nintendo stava creando un DK con Toys for Bob, che dopo venne cancellato per svariate cose ma non per problemi sul gioco in se... dai Nintendo sai cosa fare :morty:
Ti aspetti un’acquisizione del team?
 
oh comunque tutti che licenziano tranne nintendo che si amplia, forse forse guarda che chi ha sbagliato non è stata N
Speriamo non sia in arrivo un'altra crisi tipo quella degli anni 80
 
oh comunque tutti che licenziano tranne nintendo che si amplia, forse forse guarda che chi ha sbagliato non è stata N
Speriamo non sia in arrivo un'altra crisi tipo quella degli anni 80
C'è da dire che il mercato lavorativo giapponese è molto diverso rispetto a quello americano, per gli americani è paradossale non pensare di non poter licenziare un dipendente, mentre in giappone ci sono delle leggi rigidissime per cui bisogna provare che il lavoratore abbia delle negligenze gravi (perchè per le mancanze vanno formati) e in caso di perdite di denaro o mancati guadagni, si deve prima guardare altrove e il taglio del personale è contemplato solo come opzione ultima e solo dopo solo numerose analisi aziendali. Quindi in generale in giappone le aziende difficilmente tendono a crescere come è successo qualche anno fa ai giganti occidentali, preferiscono le collaborazioni alle acquisizioni dirette e non parlo solo di Nintendo, basta guardare anche Square o Capcom, dove i titoli principali li sviluppano in-house, ma altra roba è tutta co sviluppata da terzi.
Nintendo è in costante crescita, dall'inizio del periodo Switch a Settembre 2023 sono cresciuti di 2000 dipendenti e hanno in programma nel 2028 di aprire una seconda sede grande quanto quella originale e Furukawa si è espresso più per ridurre nell'outsourcing dei contenuti in-house, che per lo sviluppo di nuove divisioni, mentre stando ai rumor, stanno valutando ancora di più lo sviluppo in outsorcing di altre loro IP (Namco per esempio ha dedicato 2 team praticamente ai progetti Nintendo, assicurandosi quindi nuovamente Smash e assets per Mario Kart).
Qualche acquisizione l'hanno fatta con il consolidamento di Next Level Games, l'acquisizione di Dynamo Picture, ora Nintendo Studios, per la produzione di animazioni promozionali e in-game e infine Nintendo System, una Joint venture con Dena per migliorare la loro partnership e lo sviluppo dei servizi online e di sistema. Altri studi si sono espansi, i Monolith (che come i Retro) hanno una certa indipendenza, hanno più che raddoppiato il personale arrivando a 262 dipendenti.

Però appunto, sono tutte state crescite organiche costanti e mai ripide e con delle finalità ben precise.
 
E il tutto per fare i loro giochini da bimbi :ohyess:


comunque sony è veramente pazzesca.. passare da spiderman a final fantasy, passando per le terze parti.. che compagnia, che grandi esperienze su ps5:gg:
 
mortal-kombat-1-switch.jpg
GHkN5-QWAAAh33y


Non sapevo fosse uscita la versione Switch :trollface:
 
oh comunque tutti che licenziano tranne nintendo che si amplia, forse forse guarda che chi ha sbagliato non è stata N
Speriamo non sia in arrivo un'altra crisi tipo quella degli anni 80

È una crisi quasi prevalentemente occidentale (sony ormai questo è), infatti di compagnie giapponese oltre forse SEGA non ricordo maxi licenziamenti di questa portata.
 
È una crisi quasi prevalentemente occidentale (sony ormai questo è), infatti di compagnie giapponese oltre forse SEGA non ricordo maxi licenziamenti di questa portata.
ok, allarghiamo a giappone vs occidente, ma sarà in ogni caso sintomo di qualcosa che non quadra no?
 
Bisogna considerare che in Giappone (come in Europa) il Covid ha ingessato e cristallizzato il tessuto socioeconomico. Tutto il settore dell'entertaiment americano (e delle big tech in generale) si è espanso in maniera incontrollata pensando di aver trovato un nuovo pubblico che è tornato a fare quel che faceva prima una volta rientrata la crisi sanitaria :asd:

Il problema ovviamente è che nel momento in cui fai licenziamenti collettivi senza mezza tutela sindacale, si confonde tutto e i problemi americani si riverberano sul povero stronzo che vive a Londra e stava nello stesso posto da 20 anni. Le concentrazioni fanno cagare e sono una pezza a un'instabilità economica di realtà che probabilmente non sono stabili perchè han investito a cazzo prima :asd:
 
Ovvio, mica volevo negare sta cosa. :asd:
si si, avevo parlato della sola N quando in realtà il quadro è più ampio
Diciamo che quando ho letto di Imsoniac sono rimasto abbastanza stupito, con tutte le copie che hanno piazzato di sm/sm2
 
ok, allarghiamo a giappone vs occidente, ma sarà in ogni caso sintomo di qualcosa che non quadra no?
Certo, ma la soluzione è meno banale di quello che lasciavi intendere, perché anche Nintendo arriverà a quel punto. Sta più indietro perché ha saltato due stacchi generazionali (GC->Wii e WiiU->Switch), ma salvo decidere di smettere di produrre nuovi hardware - che non mi sembra una buona idea - presto o tardi arriverà anche lei a sperimentare le difficoltà di sviluppo che adesso ci sono sulle altre console. Esattamente come quando durante la settima gen ci si lamentava dello sviluppo difficile su PS360 e poi Nintendo ha dovuto scalare lo stesso muro, con le stesse difficoltà, quando lanciò WiiU.
 
Ultima modifica:
Certo, ma la soluzione è meno banale di quello che lasciavi intendere, perché anche Nintendo arriverà a quel punto. Sta più indietro perché ha saltato due stacchi generazionali (GC->Wii e WiiU->Switch), ma salvo decidere di smettere di produrre nuovi hardware - che non mi sembra una buona idea - presto o tardi arriverà anche lei a sperimentare le difficoltà di sviluppo che adesso ci sono sulle altre console. Esattamente come quando durante la settima gen ci si lamentava dello sviluppo difficile su PS360 e poi Nintendo ha dovuto scalare lo stesso muro, con le stesse difficoltà, quando lancio WiiU.
Non so, indubbiamente su certi elementi qualche "difficoltà" in più ci sarà... ma se Nintendo non cambia la filosofia dei suoi giochi, non vedo questo enorme incremento di sviluppo. Cioè guardo ad esempio Pikmin 4 e Splatoon 3 o il recente Mario Wonder, un Hardware Migliore sicuramente aiuterebbe a miglior risoluzione, performance generali, dettagli delle texture migliori e illuminazione più avanzata, ma non sarebbero questi enormi pesi extra che lo sviluppo HD ha portato in quanto ci fu un pesante cambiamento proprio nella realizzazione dei giochi.
 
Non so, indubbiamente su certi elementi qualche "difficoltà" in più ci sarà... ma se Nintendo non cambia la filosofia dei suoi giochi, non vedo questo enorme incremento di sviluppo. Cioè guardo ad esempio Pikmin 4 e Splatoon 3 o il recente Mario Wonder, un Hardware Migliore sicuramente aiuterebbe a miglior risoluzione, performance generali, dettagli delle texture migliori e illuminazione più avanzata, ma non sarebbero questi enormi pesi extra che lo sviluppo HD ha portato in quanto ci fu un pesante cambiamento proprio nella realizzazione dei giochi.
Non so se sarà più o meno arduo, non avendo le competenze per capirlo, ma il discorso sui giochi più """semplici""" era stato fatto anche quindici anni fa eppure nel 2012 Nintendo ha trovato le stesse difficoltà che gli altri sviluppatori avevano incontrato nel 2005/2006.
 
Non so se sarà più o meno arduo, non avendo le competenze per capirlo, ma il discorso sui giochi più """semplici""" era stato fatto anche quindici anni fa eppure nel 2012 Nintendo ha trovato le stesse difficoltà che gli altri sviluppatori avevano incontrato nel 2005/2006.
Il fatto è che nel passaggio all'HD, in realtà le complicazioni principali sono state date non tanto dalla risoluzione dei giochi, quanto dagli engine e dalle novità che queste cose portavano per gli sviluppatori stessi.
Per esempio, nell'epoca PS2/GCN (di cui aggiungo anche Wii) si aveva una texture semplice per modello, c'era un forte utilizzo del vertex coloring anche per gestire l'illuminazione della scenografia, non esisteva il post processing in ambito di aggiustamenti visivi, etc... nel passaggio all'era HD e soprattutto con i materiali PBR (di cui hanno iniziato a prendere soprattutto piede in epoca PS4 e che Nintendo usa già su Switch dal lancio), tutte queste cose qua sono praticamente mutate, l'illuminazione ora ha una gestione seperata, può essere dinamica, statica o mista e quella dinamica viene generata solitamente dagli engine in mappe apposite che comprendono più modelli che vanno identificati nei tool di sviluppo. Per accomodare la nuova illuminazione si utilizzano texture map specifiche, le Normal, Roughness, smoothness, reflection probe, etc...
Queste sono tutte cose che Nintendo usa costantemente nei suoi giochi e roba come il Ray Tracing, una volta implementate nell'engine, il suo utilizzo lato dev è quasi attivare o disattivare delle spunte. Richiede più tempo? il processo non è dissimile a quello che staranno utilizzando oggi, visto che di base nel baking delle luci, anche li bisogna definire i vari settaggi. Anche i rigging dei personaggi, con la seconda metà della generazione Switch, si sono tutti adattati alle impostazioni standard degli scheletri dei Personaggi quindi le animazioni sono anche più facili da mockuppare perchè non ci sono ossature che vengono saltate.
I tool di texturing attuali lavorano tutti con una base 4k, sta a te o all'engine diminuire la qualità riducendo le dimensioni. Quello che potrebbe richiedere più tempo sarà appunto il quantitativo di assets unici con cui arricchire una scena, che finchè si tratta di ambienti, esistono tantissimi tool per la generazioni di ambienti che ti creano anche alberi vegetazione, però se si tratta di interni o città, li bisogna vedere. Però a parte Zelda e Xenoblade, non vedo grosse rivoluzioni negli ambienti e anche per Xeno, al lancio con un gioco sviluppato in poco meno di 3 anni di sviluppo effettivo hanno tirato fuori ambientazioni come questa :asd:
sk7a26k368461.png
 
E il tutto per fare i loro giochini da bimbi :ohyess:


comunque sony è veramente pazzesca.. passare da spiderman a final fantasy, passando per le terze parti.. che compagnia, che grandi esperienze su ps5:gg:
Mamma mia comm si pesante
 
Quando si cita la crisi dell'83 secondo me lo si fa a caso perché si ricorda quella, ma le motivazioni son totalmente diverse. All'epoca se non ricordo male uscirono un sacco di giochi demmerda che portarono a una sfiducia totale dei consumatori, ora i problemi son di costi dei giochi e di mercato che non si allarga, ma siamo ben lontani da quella situazione. Ovviamente non significa che non sia un brutto periodo e che non ci siano sfide da affrontare e cose come l'IA che spaventano, ma questo non significa che ci ritroveremo senza giochi/console.
 
Quando si cita la crisi dell'83 secondo me lo si fa a caso perché si ricorda quella, ma le motivazioni son totalmente diverse. All'epoca se non ricordo male uscirono un sacco di giochi demmerda che portarono a una sfiducia totale dei consumatori, ora i problemi son di costi dei giochi e di mercato che non si allarga, ma siamo ben lontani da quella situazione. Ovviamente non significa che non sia un brutto periodo e che non ci siano sfide da affrontare e cose come l'IA che spaventano, ma questo non significa che ci ritroveremo senza giochi/console.
Le motivazioni furono la guerra dei PC a basso costo contro il mercato console. Sostituisci mercato PC a basso costo con abbonamenti del cazzo svenduti o marasma di F2P, aggiungici un taglio di costi alle produzioni che porterà a usare strumenti che taglian forte la mano dell'autore in favore della produzione in serie (un'idea già promossa nell'industria) per stare dietro al gonfiare questi servizi che sia aggiungere nuovi titoli o contenuti al gaas e a me pare evidente la similitudine senza stare a scendere nel dettaglio :asd:
 
Le motivazioni furono la guerra dei PC a basso costo contro il mercato console. Sostituisci mercato PC a basso costo con abbonamenti del cazzo svenduti o marasma di F2P, aggiungici un taglio di costi alle produzioni che porterà a usare strumenti che taglian forte la mano dell'autore in favore della produzione in serie (un'idea già promossa nell'industria) per stare dietro al gonfiare questi servizi che sia aggiungere nuovi titoli o contenuti al gaas e a me pare evidente la similitudine senza stare a scendere nel dettaglio :asd:
C'è stata si anche la guerra dei PC giusto, ma continua a non esserci il problema dell'83, ovvero la mancata fiducia dei consumatori, i giochi ora continuano a vendere. Basta anche vedere i dati dell'ultimo anno di Steam.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top