Switch non aveva rivali ma aveva una missione: far sopravvivere Nintendo dopo un mazzata atomica che non avevano mai subito. Ergo l'impegno ce l'hanno messo come componentistica, prezzo, lineup sparata tutta almeno negli annunci al primo anno e con il vento in poppa del nuovo ocarina of time sono passati dalle stalle alle stelle. Con una console che come fissa non era certo un upgrade generazionale rispetto alla tanto sfottuta Wii U a cui assomigliava moltissimo assomigliava pure nel concept.
A sto giro senza rivali, coi prezzi di tutte le concorrenti in un crescendo senza controllo, con la fame dell'utenza per un nuovo hardware e con la fidelizzazione massicca che ha creato Switch, ci sono tutti i presupposti che battano cassa e tirino fuori un upgrade modesto ma facendolo pagare molto salato. Una situazione simil balzo DS-3DS, che tradotto in soldoni potrebbe essere una Switch Pro come al descrivete voi a 400-450€ (e magari versioni alternative con più memoria pagata salatissima tipo gli iphone, magari una bella memoria proprietaria giusto per far bene il trappolone), e poi subito un paio d'anni dopo versioni lievemente migliorative con OLED, più batteria, mezzo pollice in più. O se proprio vogliono fare i figli di tro1a, versione basic only DD a 400€ e versione con lettore a 500€, anche se devono risolvere il problema di spaccare l'utenza che è piena di cartucce dalla vecchia gen e devono costruire qualche accrocchio per fargliele usare