Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
A dirla tutta nessuna delle major è solita rivelare il budget dei suoi giochi. Non è come nel Cinema dove al lancio del Film c'è sempre il budget noto (via THR, Deadline o altre riviste portavoce delle Major).
 
Bè ma spendere poco e tirare fuori roba come BotW è un problema? :asd:

Probabilmente il gioco che costa di più a Nintendo è Smash per via delle licenze.

Le SH farebbero carte false per riuscire a gestire le risorse come Nintendo se per tirare fuori i loro 10+ million seller riuscissero a spendere quanto lei :asd:

Il "problema" è che i titoli Nintendo hanno i loro punti di forza in aspetti che di fatto coinvolgono solo costi della manodopera ed è sufficiente una buona organizzazione interna per non bruciare soldi. I titoli di Sony come Spiderman o TLoU2 hanno quei costi lì a cui devi aggiungere tutta una parte che sarebbe più inerente all'industria cinematografica e quella roba praticamente si aggiunge :asd:

Cioè non c'è partita. Posto che parlo senza conoscere i numeri ma mi sembra che per gli occidentali il modello da inseguire sia Capcom.

Ma lì è anche questione di talenti che ti coltivi in casa e in occidente c'è UN SACCO di mobilità in più e con il post Covid la situazione è andata peggiorando.

Che poi peggiorando, è pure un bene, circolano le idee ma tenerti una risorsa con esperienza costa sempre sempre sempre meno che acquisirne una nuova di pari esperienza e non solo per la persona in sé ma perchè devi riorganizzare il metodo di lavoro.
No penso sia il sogno di tutti spendere poco e guadagnare al massimo facendo un buon prodotto :asd: però mi fa ridere quando si dice che Nintendo spende "tanto" senza quantificare. Cioè Astrobot penso sia costato più di odyssey (e Astrobot non é costato tanto).
 
A dirla tutta nessuna delle major è solita rivelare il budget dei suoi giochi. Non è come nel Cinema dove al lancio del Film c'è sempre il budget noto (via THR, Deadline o altre riviste portavoce delle Major).

infatti ahah Se escono di solito è via report scandalistici e leak :sard:
 
A dirla tutta nessuna delle major è solita rivelare il budget dei suoi giochi. Non è come nel Cinema dove al lancio del Film c'è sempre il budget noto (via THR, Deadline o altre riviste portavoce delle Major).
Quindi Nintendo é semplicemente più brava a tenere segreti i suoi dati? (O a non licenziare gente che potrebbe parlare ma farli direttamente fuori nel caso)
 
I costi di sviluppo lo fanno il numero di dipendenti moltiplicato per anni di sviluppo e tecnologie usate.
Si possono stimare. A parità di dipendenti e anni, un totk costa molto meno di un hfw, perché la differenza in texture, poligoni ecc, è abissale. Ma tolto quello, costa comunque
 
No penso sia il sogno di tutti spendere poco e guadagnare al massimo facendo un buon prodotto :asd: però mi fa ridere quando si dice che Nintendo spende "tanto" senza quantificare. Cioè Astrobot penso sia costato più di odyssey (e Astrobot non é costato tanto).
Boh non ne ho idea ma andando a spanne non credo perchè son cosa 60 dioendenti in 3 anni? Il lato artistico riprende concetti dal primo e il gioco è più contenuto rispetto a un Odissey.

Di fatto senza numeri posso immaginare, mi stupirei se fosse costato di più. Al netto dell'inflazione credo che il costo di AstroBot si avvicini piuttosto a quello di 3DWorld che a quello di Odissey.
 
I dati di vendita però li sbandiera e non mi sembra si vergogni :trollface: non sapevo comunque di questa loro politica di non comunicare i budget. Allora effettivamente botw potrebbe essere costato 2 miliardi per quanto ne sappiamo.
Nintendo ha sempre comunicato i suoi dati di vendita nei report finanziari, sia nel bene che nel male, non si tirava indietro a mostrare I numeri fallimentari del wii u, a differenza di MS o Sony che se non superano le previsioni interne di vendita dei giochi se ne stanno zitti :eucube:
 
Quindi Nintendo é semplicemente più brava a tenere segreti i suoi dati? (O a non licenziare gente che potrebbe parlare ma farli direttamente fuori nel caso)
I dati di Sony (i vari 220M di TLOU2, GoW, etc.) derivano da un data breach. Un furto via malware di dati privati. Tutto qua.
Su MS non c'è un singolo dato verificato (quanto è costato Gears5? E Halo Infinite? E Starfield?).
E tante altre come loro.

Le uniche che ho visto rivelare apertamente sono:
  • CDPR post uscita di CP77.
  • Remedy che è apertissima anche prima di lanciare i giochi.
  • Qualche publisher piccino tipo CI Games, e Focus.
Activision di cui è recentemente uscito il budget di CoD non lo avrebbe MAI rivelato apertamente.
 
Boh non ne ho idea ma andando a spanne non credo perchè son cosa 60 dioendenti in 3 anni? Il lato artistico riprende concetti dal primo e il gioco è più contenuto rispetto a un Odissey.

Di fatto senza numeri posso immaginare, mi stupirei se fosse costato di più. Al netto dell'inflazione credo che il costo di AstroBot si avvicini piuttosto a quello di 3DWorld che a quello di Odissey.
Ci può stare come ragionamento
 
I costi di sviluppo lo fanno il numero di dipendenti moltiplicato per anni di sviluppo e tecnologie usate.
Si possono stimare. A parità di dipendenti e anni, un totk costa molto meno di un hfw, perché la differenza in texture, poligoni ecc, è abissale. Ma tolto quello, costa comunque
Che poi anche sulla modellazione più texture e più poligoni non per forza corrisponde costi maggiori.
Poi con lo sviluppo che hanno avuto i tools nell'ultimo decennio la pipeline di produzione assets parte già modelli generalmente hi-poly che poi vengono scalati in base alle necessità.
 
I costi di sviluppo lo fanno il numero di dipendenti moltiplicato per anni di sviluppo e tecnologie usate.
Ma assolutamente no :asd:

Non tutti i dipendenti sono uguali, il costo dei produttori ha un peso e poi attacchiamoci l'eventuale costo che chiameremo "parte narrativa" dove vai a fare motion capture, scrittura sceneggiatura al dettaglio e relative localizzazioni :asd:

Sopravvalutate l'aspetto meramente tecnico poi perchè è questione di know how che gira internamente e quella roba è facilitata da dio a prescindere dallo stato dell'arte della tecnologia su cui lavori.

Su questo Polmo è più competente ma a meno che metti uno sviluppatore formato su Unity a lavorare su UE da 0, il processo per creare un albero in 32 bit e in 4k non ha un peso così rilevante da spostare i budget :asd
 
La cosa preoccupante è spendere uno sproposito e fare comunque giochi di merda. Guerrilla ne sta facendo una questione personale.
 
Nintendo ha sempre comunicato i suoi dati di vendita nei report finanziari, sia nel bene che nel male, non si tirava indietro a mostrare I numeri fallimentari del wii u, a differenza di MS o Sony che se non superano le previsioni interne di vendita dei giochi se ne stanno zitti :eucube:
Si ma infatti onore alla trasparenza N. Però anche i Budget potrebbero buttarceli così ci togliamo la curiosità.
 
Ci può stare come ragionamento
E poi ripeto, Asobi è un team piccolo e di facile gestione ricolmo di talenti. Quando lavori così è tutto più facile e veloce pure che hai mille intoppi.

I problemi di costi degli ultimi anni se togliamo il costo vivo di licenze e tutta la parte relativa al "recitato" e ció che ne consegue che è TANTISSIMA, è avere un numero esorbitante di teste da coordinare e dirigenti che non ne sono stati in grado.

Ubisoft con i suoi 10 studi sparsi per il mondo su un unico progetto sta lì a dimostrarlo :asd:
 
Ma assolutamente no :asd:

Non tutti i dipendenti sono uguali, il costo dei produttori ha un peso e poi attacchiamoci l'eventuale costo che chiameremo "parte narrativa" dove vai a fare motion capture, scrittura sceneggiatura al dettaglio e relative localizzazioni :asd:

Sopravvalutate l'aspetto meramente tecnico poi perchè è questione di know how che gira internamente e quella roba è facilitata da dio a prescindere dallo stato dell'arte della tecnologia su cui lavori.

Su questo Polmo è più competente ma a meno che metti uno sviluppatore formato su Unity a lavorare su UE da 0, il processo per creare un albero in 32 bit e in 4k non ha un peso così rilevante da spostare i budget :asd
Mica ho detto che sono uguali i dipendenti, ho detto che i costi dei videogiochi sono principalmente quelli. Poi tutto si può aggiungere, anche il costo degli affitti dei locali
 
Mica ho detto che sono uguali i dipendenti, ho detto che i costi dei videogiochi sono principalmente quelli. Poi tutto si può aggiungere, anche il costo degli affitti dei locali
Se fai quel ragionamento, forse, non avrai nemmeno la metà del costo di Spiderman 2. Poi spiegalo al reparto contabile quando deve chiudere il bilancio.
 
Bè ma spendere poco e tirare fuori roba come BotW è un problema? :asd:

Probabilmente il gioco che costa di più a Nintendo è Smash per via delle licenze.

Le SH farebbero carte false per riuscire a gestire le risorse come Nintendo se per tirare fuori i loro 10+ million seller riuscissero a spendere quanto lei :asd:

Il "problema" è che i titoli Nintendo hanno i loro punti di forza in aspetti che di fatto coinvolgono solo costi della manodopera ed è sufficiente una buona organizzazione interna per non bruciare soldi. I titoli di Sony come Spiderman o TLoU2 hanno quei costi lì a cui devi aggiungere tutta una parte che sarebbe più inerente all'industria cinematografica e quella roba praticamente si aggiunge :asd:

Cioè non c'è partita. Posto che parlo senza conoscere i numeri ma mi sembra che per gli occidentali il modello da inseguire sia Capcom.

Ma lì è anche questione di talenti che ti coltivi in casa e in occidente c'è UN SACCO di mobilità in più e con il post Covid la situazione è andata peggiorando.

Che poi peggiorando, è pure un bene, circolano le idee ma tenerti una risorsa con esperienza costa sempre sempre sempre meno che acquisirne una nuova di pari esperienza e non solo per la persona in sé ma perchè devi riorganizzare il metodo di lavoro.
Ma come fa a costare tanto se il 90% Sono license interne. Anche se da un paio di gen ci Sono anche personaggi esterni.
Comunque quello che non spende sui titoli, li spende in ricerca e svIluppo, Nintendo e quella che spende di piû in quello.
 
Ma come fa a costare tanto se il 90% Sono license interne. Anche se da un paio di gen ci Sono anche personaggi esterni.
Comunque quello che non spende sui titoli, li spende in ricerca e svIluppo, Nintendo e quella che spende di piû in quello.
Perché Nintendo spende più degli altri in ricerca e sviluppo?
 
Ma come fa a costare tanto se il 90% Sono license interne. Anche se da un paio di gen ci Sono anche personaggi esterni.
Comunque quello che non spende sui titoli, li spende in ricerca e svIluppo, Nintendo e quella che spende di piû in quello.
Per le licenze esterne :asd:
 
Se fai quel ragionamento, forse, non avrai nemmeno la metà del costo di Spiderman 2. Poi spiegalo al reparto contabile quando deve chiudere il bilancio.
Per spiderman 2 no, per Mario kart 8 si.
Ho fatto un commento generale, se prendi un gioco particolare per smontare un discorso generale è al pari di rispondere ad uno che dice "la frutta fa bene" con "le bacche di belladonna sono velenose"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top