Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ho visto una storia su Facebook della pagina del gamestop ieri che riassume perfettamente lo status del videogiocatore medio italiano: video di un tizio che compra una ps4 con FIFA22 e Black Ops 3

Qui stiamo ancora nel 2022.

Così tante cose sbagliate in 15 secondi che non saprei da dove iniziare per sentirmi triste
 
Ho visto una storia su Facebook della pagina del gamestop ieri che riassume perfettamente lo status del videogiocatore medio italiano: video di un tizio che compra una ps4 con FIFA22 e Black Ops 3

Qui stiamo ancora nel 2022.

Così tante cose sbagliate in 15 secondi che non saprei da dove iniziare per sentirmi triste
Entra in un GS e mentre scartabelli negli scaffali ascolta i clienti... Vedrai uno spaccato di Italia Videoludica meravigliosa :sard:
Post automatically merged:

Leggo 85 di meta per Kirby, che inizio ragazzi, non ci si ferma più :allegri:
Ci pensavo giusto poco fa. Quest'anno da Gennaio ad oggi (3 mesi), è stato abbastanza folle come qualità media dei titoli (prendendo il mercato nel complesso e non per singola piattaforma).

Da Settembre a Novembre, SE TUTTO VA BENE (ultime parole famose), dovrebbe ripetersi la medesima situazione ma forse addirittura amplificata :asd:
 
La stampa italiana, quella che si proclama la migliore



Un gioco di piattaforme fa molto meme del signor Burns. E mi dispiace sapere che non mi piacerà perché non sono più giovanissimo.... :sadfrog:

:facepalm:
Ultimamente questo recensore quando si parla di Nintendo, pare avere la calamita per frasi fraintendibili :asd:
E' lo stesso che disse che Metroid Dread è derivativo da Hollow Knight. :asd:
 
Entra in un GS e mentre scartabelli negli scaffali ascolta i clienti... Vedrai uno spaccato di Italia Videoludica meravigliosa :sard:
Mai dimenticherò il giorno in cui sentii un tizio riportare indietro Destiny perchè non si sparava abbastanza per prendere... non sto scherzando... Ari Conflict Vietnam

Non so nemmeno che razza di gioco sia, ma quelle parole sono ben chiare nella mia testa
 
Alt fermi tutti, mi sa che la testata concorrente citata ha editato :asd:
Adesso titola così

Kirby e La Terra Perduta: un platform adatto a piccoli e grandi​


La prima vera incursione di Kirby in un contesto 3D è un'avventura per tutti, in particolare per i giovanissimi.
 
Mai dimenticherò il giorno in cui sentii un tizio riportare indietro Destiny perchè non si sparava abbastanza per prendere... non sto scherzando... Ari Conflict Vietnam

Non so nemmeno che razza di gioco sia, ma quelle parole sono ben chiare nella mia testa

:segnormechico:
 
Io do 0 peso a voti e reviews da quando la critica ha praticamente bocciato quella perla di Yoshi's Woolly World e sottovalutato assurdamente i vari DKC Tropical Freeze, TW101 e Xenoblade X e 2, però fa ovviamente piacere quando qualcosa che compri riceve una bella accoglienza o i giusti riconoscimenti

Ultimamente questo recensore quando si parla di Nintendo, pare avere la calamita per frasi fraintendibili :asd:
E' lo stesso che disse che Metroid Dread è derivativo da Hollow Knight. :asd:

Che imbarazzo
 
Il giorno in cui Kirby verrà definito un Beat em Up platform come genere non sarà mai troppo tardi.
Tra l'altro sicuro quelli che parlano di difficoltà bassa sicuramente non hanno fatto le sfide post game come l'arena. Pure Star Allies, uno dei capitoli dalla storia più facile, ha sfide difficili per il completiamo.
Io però Polmo non sono così sicuro che le arene post game vadano incluse nell'analisi complessiva. Mi sembra una furbata.
Se il gioco è facile lungo il corso della sua avventura principale, il gioco è facile. Punto :asd:
POI ci sono le arene che fanno da contorno. Va sicuramente riportato che in quelle sfide si alzi la difficoltà, ma non fanno il gioco.
 

:segnormechico:
...

Forse avrei dovuto dire qualcosa
 
...

Forse avrei dovuto dire qualcosa
boris-merda.gif
 
Io però Polmo non sono così sicuro che le arene post game vadano incluse nell'analisi complessiva. Mi sembra una furbata.
Se il gioco è facile lungo il corso della sua avventura principale, il gioco è facile. Punto :asd:
POI ci sono le arene che fanno da contorno. Va sicuramente riportato che in quelle sfide si alzi la difficoltà, ma non fanno il gioco.
Per me no, tutto il gioco fa parte del pacchetto, altrimenti pure tutti i titoli di Mario dall'era Gamecube in poi sono facili :asd:
Sono giochi dalla difficoltà stratificata, in cui per completare la storia non è necessario sudare troppo, ma per il completismo c'è della sfida
 
Io però Polmo non sono così sicuro che le arene post game vadano incluse nell'analisi complessiva. Mi sembra una furbata.
Se il gioco è facile lungo il corso della sua avventura principale, il gioco è facile. Punto :asd:
POI ci sono le arene che fanno da contorno. Va sicuramente riportato che in quelle sfide si alzi la difficoltà, ma non fanno il gioco.
Si su questo concordo. Se il gioco è facile all'85% della sua lunghezza e/o del suo contenuto, il gioco è facile con delle sfide più difficili. Non mi verrebbe mai da giustificare l'assenza di difficoltà dicendo "si però ci sono le sfide difficili" perché le sfide di certo non mi fanno cancellare il resto del gioco :asd:

È come avere una strada, piena di dossi, asfalto scadente, però gli ultimi 5m sono bellissimi, di certo questi ultimi non è che cancellano la bruttezza della strada nel complesso.
 
Ultimamente questo recensore quando si parla di Nintendo, pare avere la calamita per frasi fraintendibili :asd:
E' lo stesso che disse che Metroid Dread è derivativo da Hollow Knight. :asd:
Mi ero perso questa perla :rickds: il tizio in questione credo sia meglio parli di altro, perché anche in live ho sentito certe robe che mamma mia
 
Per me no, tutto il gioco fa parte del pacchetto, altrimenti pure tutti i titoli di Mario dall'era Gamecube in poi sono facili :asd:
Sono giochi dalla difficoltà stratificata, in cui per completare la storia non è necessario sudare troppo, ma per il completismo c'è della sfida
Tutto il gioco fa parte del pacchetto, che è il motivo per cui penso che le arene vadano citate in sede di analisi, ma no.

L'arena è una boss rush, quasi un minigame e non fa parte della struttura principale del gioco, cosa che invece sono le missioni più complicate di Mario. L'arena è un surplus post game, un blocco a parte, mentre le sfide in Mario sono parte dell'esperienza principale.

Sono proprio pezzi di livelli, ognuno con la sua scala di difficoltà: parti dalla missione semplice fino ad arrivare a quelle più complesse e tutte ti danno lo stesso reward. Poi certo, non sarai mai costretto a fare le sfide più complesse per andare avanti, ma volendo potresti, perché otterresti comunque il reward che ti serve per proseguire.

Capiamo quanto siano più organiche all'avventura principale di un "minigame" per ammazzare il tempo dopo il boss finale.

Quindi secondo me i distinguo ci sono, sebbene appunto non abbia senso non citare le arene in rece.
 
La troppa semplicità portò Super Mario Galaxy dall'essere uno dei giochi più belli mai fatti all'essere uno dei giochi più belli mai fatti per cui sto tranquillo
 
Tutto il gioco fa parte del pacchetto, che è il motivo per cui penso che le arene vadano citate in sede di analisi, ma no.

L'arena è una boss rush, quasi un minigame e non fa parte della struttura principale del gioco, cosa che invece sono le missioni più complicate di Mario. L'arena è un surplus post game, un blocco a parte, mentre le sfide in Mario sono parte dell'esperienza principale.

Sono proprio pezzi di livelli, ognuno con la sua scala di difficoltà: parti dalla missione semplice fino ad arrivare a quelle più complesse e tutte ti danno lo stesso reward. Poi certo, non sarai mai costretto a fare le sfide più complesse per andare avanti, ma volendo potresti, perché otterresti comunque il reward che ti serve per proseguire.

Capiamo quanto siano più organiche all'avventura principale di un "minigame" per ammazzare il tempo dopo il boss finale.

Quindi secondo me i distinguo ci sono, sebbene appunto non abbia senso non citare le arene in rece.
Ma non c'è solo l'Arena nelle sfide post game, c'è anche l'avventura Remix che da quel che leggo modifica anche i nemici e i boss che incontri.
E si, l'arena fa parte del DNA di Kirby, lo ripeto, Kirby NON è Mario, ha un moveset da Action Game e ci sono anche sfide extra basate sulle meccaniche delle trasformazioni e tutti questi elementi fanno parte dell'esperienza, è opzionale? si, come è opzionale anche fare i mondi post game dei giochi di Mario
 
 
La troppa semplicità portò Super Mario Galaxy dall'essere uno dei giochi più belli mai fatti all'essere uno dei giochi più belli mai fatti per cui sto tranquillo
di giochi come mario galaxy ne nasce uno ogni morte di papa, a mio dire :asd:
poi per me semplicità non è necessariamente un lato negativo, personalmente discutevo del peso delle arene nella valutazione complessiva della difficoltà.

Ma non c'è solo l'Arena nelle sfide post game, c'è anche l'avventura Remix che da quel che leggo modifica anche i nemici e i boss che incontri.
E si, l'arena fa parte del DNA di Kirby, lo ripeto, Kirby NON è Mario, ha un moveset da Action Game e ci sono anche sfide extra basate sulle meccaniche delle trasformazioni e tutti questi elementi fanno parte dell'esperienza, è opzionale? si, come è opzionale anche fare i mondi post game dei giochi di Mario
avventura remix=hard mode potenziata che si sblocca dopo la prima run? In che modo modifica nemici e boss? Cambiando i pattern?
Figo, una garanzia di rigiocabilità. Ma come cambia il discorso che faccio?

Lascia stare la differenza tra platform e beat em up, che ok, ma Kirby potrebbe avere tranquillamente una progressione della difficoltà nei livelli alla Mario, così come Mario potrebbe avere una modalità boss rush post game :asd:
Ma l'arena è una boss rush post game, quello è ed ha un impatto relativo nell'analisi :asd:

E non c'entra che con uno salti e con l'altro meni. Anche perché Kirby NON è una sequela di scontri coi boss, è ANCHE scontri coi boss. E grazie alla sua natura beat em up si presta all'inserimento di una boss Rush, decisamente più di un Mario.
Io comunque non citavo i mondi post game di Mario, dicevo che le sfide più difficili in Mario fanno parte dei livelli che affronti durante l'avventura principale e che volendo puoi scegliere di raccogliere quelle stelle per andare avanti, anche se il gioco non te lo renderà mai necessario.
Non lo so, mi sembra palese la differenza con un sub game post boss finale.

Dai, sarebbe come valutare Hollow Knight tenendo conto del Pantheon degli Dei. Cioè figo, ma chi se ne frega del pantheon degli dei?
Lo faccio se ho ancora voglia di giocare a quel gioco, ma non lo inserisco nella valutazione complessiva. è una splendida aggiunta post game per alzare l'asticella della sfida :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top