Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Non estremizziamo, anche perchè comunque dark souls non è un titolo difficile. :asd:
Io comunque non ho parlato di difficoltà, ma di stimoli. Motivi per tenere alta l’attenzione durante l’avventura, che non siano “vediamo quale colorato nuovo mondo ci propone nintendo”.
Yoshi e mario, pur non essendo complessi anch’essi, sanno tener desta l’attenzione in mille modi diversi. In kirby resto dell’idea che un adulto dopo due tre livelli sbadigli profondamente.

Se un gioco cosí non fosse N verrebbe tranquillamente archiviato alla stregua di un Outriders (:sard:)

Ma dormivi mentre giocavi? Ci stanno i Waddle Dee da trovare, posti sapientemente nei livelli, e le vie del tesoro che richiedono discreta abilità e velocità di pensiero essendo a tempo

Oh e boss fight spettacolari, nel “postgame” in particolare
 
Ultima modifica:
Non estremizziamo, anche perchè comunque dark souls non è un titolo difficile. :asd:
Io comunque non ho parlato di difficoltà, ma di stimoli. Motivi per tenere alta l’attenzione durante l’avventura, che non siano “vediamo quale colorato nuovo mondo ci propone nintendo”.
Yoshi e mario, pur non essendo complessi anch’essi, sanno tener desta l’attenzione in mille modi diversi. In kirby resto dell’idea che un adulto dopo due tre livelli sbadigli profondamente.

Se un gioco cosí non fosse N verrebbe tranquillamente archiviato alla stregua di un Outriders (:sard:)
Se dark souls non è un titolo difficile non esistono titoli difficili :asd:
Per quanto mi riguarda io non sono affezionato alla serie di kirby e cerco di essere critico verso qualsiasi prodotto mi capiti tra le mani. Non fare sto discorso a me :asd:
Che potrei tranquillamente dire che se non si chiamasse kirby e se non avesse un bias così grosso che si porta dietro, alimentato anche da recensioni approssimative, non lo si liquiderebbe così.

Non lo so Magico, di stimoli te ne danno per tutto il gioco, al massimo quello che ho notato io è che non abbia mai un vero guizzo. Mi è sembrato una summa di tutto quello che abbiamo visto in altri titoli Nintendo. Funziona ma è un copione già scritto. Ma può anche starci essendo il primo Kirby in 3D. Vedremo in futuro.
Ah e poi una certa ripetitività coi boss, troppe volte riproposti.
 
Se dark souls non è un titolo difficile non esistono titoli difficili :asd:
Per quanto mi riguarda io non sono affezionato alla serie di kirby e cerco di essere critico verso qualsiasi prodotto mi capiti tra le mani. Non fare sto discorso a me :asd:
Che potrei tranquillamente dire che se non si chiamasse kirby e se non avesse un bias così grosso che si porta dietro, alimentato anche da recensioni approssimative, non lo si liquiderebbe così.

Non lo so Magico, di stimoli te ne danno per tutto il gioco, al massimo quello che ho notato io è che non abbia mai un vero guizzo. Mi è sembrato una summa di tutto quello che abbiamo visto in altri titoli Nintendo. Funziona ma è un copione già scritto. Ma può anche starci essendo il primo Kirby in 3D. Vedremo in futuro.
Ah e poi una certa ripetitività coi boss, troppe volte riproposti.
Quoto la prima riga poi leggo il resto.
Esistono eccome :asd: tantissimi titoli che a un gioco fair come ds gli fanno le scarpe :asd:
Post automatically merged:

Per il quote di Outriders era un piccolo inside joke, non era riferito a te direttamente :asd:
 
Quoto la prima riga poi leggo il resto.
Esistono eccome :asd: tantissimi titoli che a un gioco fair come ds gli fanno le scarpe :asd:
Ci saranno giochi più difficili ma la mia non era una classifica a chi ce l'ha più grosso. Poi sì come l'ho posta io poteva sembrare che gli dessi il titolo di più difficile del mondo ma non intendevo necessariamente quello :asd:
DS rimane un gioco difficile, dire che non lo sia è esagerato. Difficile non vuol dire ingiusto o impossibile da dominare.
 
È un caso che arriva Morty e la chiacchiera si interrompe?
Io non credo :nono:
 
ma da quanto fate a cornate su kirby?:asd:

mi trovo abbastanza in linea con Mr green genes comunque, forse un attimino più critico perché di base ho trovato il gioco leggermente più facile del platform medio Nintendo e concettualmente meno abile nel nascondere i segreti.

post titoli di coda c'è un buon salto in avanti in entrambi gli aspetti,ma avrei gradito qualcosa di più graduale e che partisse già dalla metà del gioco
 
La maggior parte della utenza Nintendo ha abbracciato i giroscopi come sistema di mira, non è un caso che pure gli sviluppatori terze parti nel rilasciare i loro titoli su Switch promuovono addirittura l'introduzione di tale feature nei loro trailer/giochi :asd:
Sono proprio curioso di sapere la tua spiegazione allora, visto che ti erigi sempre come colui che detiene la verità.

Oggettivamente i comandi con il giroscopio permettono di:
-Migliorare la mira che è sempre stato uno dei problemi degli analogici, tant'è che gli sviluppatori devono ricorrere ad algoritmi di auto-aim per aiutare i giocatori
-Permette di muovere la telecamera anche solo momentaneamente lasciando libero il pollice per poter usufruire di altri tasti invece di stare sull'analogico.

Vuoi un esempio concreto? Le balestre in MH Rise
R viene utilizzato per i colpi Silkbind
ZR Per sperare
Analogico Destro per mirare

Ora le mosse Silkbind vengono eseguite premendo R+A/X a seconda dell'attacco, utilizzando i giroscopi posso effettuare manovre come questa (che possono essere annullate premendo B)

E mirare tranquillamente a parti specifiche del mostro per seguire ad esempio gli spostamenti della testa.

Altre opzioni che permette di sbloccare sono il Flick Stick, per rotazioni rapidissime di telecamera mantenendo la mira precisa... e guarda caso viene riportato Doom come esempio e questa tecnica non è realizzabile su PS4 ma solo su Switch perchè unica versione console che ha questa feature :asd:
https://www.reddit.com/r/gamedev/comments/bw5xct/flick_stick_is_a_new_way_to_control_3d_games_with/

Quindi perché Sviluppatori e Giocatori dovrebbero valutare inutile questa feature?


io non detengo nessuna verità, fà solo sorridere che ci sia un gruppetto di persone che ritenga tale feature una cosa "fantastica" quando al di fuori di N e di quattro sviluppatori che li integrano pur di aver qualcosa di "unico" per rivendere un titolo a 60 euro ( per giunta ultra-castrato ) quando altrove si trova a 10 se ne freghino tutti bellamente, insomma mi piacerebbe capire che spiegazione ti dai tu sul perchè succeda così :sisi:
 
io non detengo nessuna verità, fà solo sorridere che ci sia un gruppetto di persone che ritenga tale feature una cosa "fantastica" quando al di fuori di N e di quattro sviluppatori che li integrano pur di aver qualcosa di "unico" per rivendere un titolo a 60 euro ( per giunta ultra-castrato ) quando altrove si trova a 10 se ne freghino tutti bellamente, insomma mi piacerebbe capire che spiegazione ti dai tu sul perchè succeda così :sisi:
Perchè le console Sony, che è leader del mercato, sono conservatori. Vedi quando han cercato di creare un sistema di controllo diverso con il Sixaxis, a prescindere dalla riuscirà del progetto, venne castrato in favore del dualshock 3 da lì a poco :asd:
 
io non detengo nessuna verità, fà solo sorridere che ci sia un gruppetto di persone che ritenga tale feature una cosa "fantastica" quando al di fuori di N e di quattro sviluppatori che li integrano pur di aver qualcosa di "unico" per rivendere un titolo a 60 euro ( per giunta ultra-castrato ) quando altrove si trova a 10 se ne freghino tutti bellamente, insomma mi piacerebbe capire che spiegazione ti dai tu sul perchè succeda così :sisi:
"Qualcosa di unico pur di rivendere un titolo a 60 euro" Doom al lancio non aveva neanche i giroscopi, li hanno aggiunti dopo a "grande richiesta del pubblico".
Mi fa ridere come continui a segregare tutti come una piccola nicchia o feature per giustificare il costo dei port :rickds:

Io ti ho già dato la mia spiegazione sul perchè altrove c'è poca richiesta per questa tipologia di controllo e banalmente si riassume in "un determinato pubblico non ha ancora individuato le potenzialità offerte da questo sistema di controllo per scarsa voglia di mettersi li ad approfondirlo (per molti può non essere naturale) o per rifiuto a qualsiasi tecnologia che porta del movimento, seppur davvero minimo".

La cosa buffa è che con il VR moltissimi titoli fanno uso dei giroscopi anche per mirare.

Ma visto che in questo topic piace tanto questa frase, la uso per una volta anche io
"Cosa ne puoi sapere visto che non ci hai mai provato" :unsisi:
 
Perchè le console Sony, che è leader del mercato, sono conservatori. Vedi quando han cercato di creare un sistema di controllo diverso con il Sixaxis, a prescindere dalla riuscirà del progetto, venne castrato in favore del dualshock 3 da lì a poco :asd:

ahh ok, quindi come sempre il tutto si riduce al "perchè non capiscono", certo certo :asd:
Post automatically merged:

"Qualcosa di unico pur di rivendere un titolo a 60 euro" Doom al lancio non aveva neanche i giroscopi, li hanno aggiunti dopo a "grande richiesta del pubblico".
Mi fa ridere come continui a segregare tutti come una piccola nicchia o feature per giustificare il costo dei port :rickds:

Io ti ho già dato la mia spiegazione sul perchè altrove c'è poca richiesta per questa tipologia di controllo e banalmente si riassume in "un determinato pubblico non ha ancora individuato le potenzialità offerte da questo sistema di controllo per scarsa voglia di mettersi li ad approfondirlo (per molti può non essere naturale) o per rifiuto a qualsiasi tecnologia che porta del movimento, seppur davvero minimo".

La cosa buffa è che con il VR moltissimi titoli fanno uso dei giroscopi anche per mirare.

Ma visto che in questo topic piace tanto questa frase, la uso per una volta anche io
"Cosa ne puoi sapere visto che non ci hai mai provato" :unsisi:

non hai pensato che forse "altrove" non hanno senso? se voglio giocare in un determinato modo uso un controller, se voglio giocare diversamente e voglio "applicarmi" allora uso il mouse non certo i giroscopi, dici che non funziona come ragionanmento?

EDIT e finiscila con la storia del "non hai provato", primo perchè se credi davvero che almeno un buon 95% di chi ne ha avuto occasione ( o è stato obbligato da sensori di movimento vari ) non abbia provato tale feature è una cosa troppo, troppo stupida anche per questo thread e secondo perchè con questo ragionamento nel suddetto thread ci sarebbero 3 persone perchè tutti gli altri potrebbero parlare solo in sez. switch ( forse ) :asd:
 
Ultima modifica:
ahh ok, quindi come sempre il tutto si riduce al "perchè non capiscono", certo certo :asd:
Post automatically merged:



non hai pensato che forse "altrove" non hanno senso? se voglio giocare in un determinato modo uso un controller, se voglio giocare diversamente e voglio "applicarmi" allora uso il mouse non certo i giroscopi, dici che non funziona come ragionanmento?
Già da come ne parli significa che non hai mai provato :asd:
1- è una opzione, invece di mirare con il solo analogico, ci aggiungi anche la possibilità di utilizzo dei giroscopi che ASSIEME all'analogico, ti permettono di avere movimenti più rapidi e precisi nella gestione della mira/telecamera.

Quindi mi spieghi quali giochi non ne beneficerebbero da un sistema che permetterebbe di migliorare la mira, renderla più fluida e in alcuni casi persino liberare il pollice per permettere di effettuare manovre in maniera più facile?

2-si parla in ambito console e da quel che mi risulta pure su PS4 neanche una decina di titoli supportano il mouse per mirare.

Io sto ancora attendendo le tue di risposte :tè:

Ps: quell'edit te lo potevi anche risparmiare, sempre ad accusare i soliti gruppi.
 
Ultima modifica:
 
Polmo il discorso del “non hai provato” non sta in piedi, detto da chi non ha provato i titoli della concorrenza ma ne parla :asd:
 
Polmo il discorso del “non hai provato” non sta in piedi, detto da chi non ha provato i titoli della concorrenza ma ne parla :asd:
A parte che raramente mi metto a parlare dei titoli che non ho mai giocato... e non hai intuito l'ironia di questa frase?
"Ma visto che in questo topic piace tanto questa frase, la uso per una volta anche io" :ahsisi:
 
ma da quanto fate a cornate su kirby?:asd:

mi trovo abbastanza in linea con Mr green genes comunque, forse un attimino più critico perché di base ho trovato il gioco leggermente più facile del platform medio Nintendo e concettualmente meno abile nel nascondere i segreti.

post titoli di coda c'è un buon salto in avanti in entrambi gli aspetti,ma avrei gradito qualcosa di più graduale e che partisse già dalla metà del gioco
Anch'io in linea col fatto che Kirby comunque è leggermente sotto alla difficoltà classica di un Mario, nel complesso, però neanche inesistente, ma anche se lo fosse non è la difficoltò per forza a stimolare, almeno per me, cioè facendo un esempio, anche un Lucky's Tales è facilissimo, come Kirby ma dire di più ovviamente, ma quest'ultimo non è stimolante, per gameplay o meccaniche e level design e segreti e tutto, Kirby ci riesce perché è fatto meglio e nel complesso più che bene, la differenza sta qui, uno divertente ed è stimolante per caratteristiche del gioco stesso, senza bisogno di essere difficile, l'altro non tantissimo tendente al nullo. Poi questione di gusti capisco che senza difficoltà molti non si divertano nonostante il gioco sia buono e stimolante per altre caratteristiche, ma non riesce ad esserlo nella difficoltà facendo cadere il tutto, anche se bisognerebbe lo stesso riconoscerne la buona qualità anche se annoia, come sta esagerando chiaramente Magico apposta.
 
ahh ok, quindi come sempre il tutto si riduce al "perchè non capiscono", certo certo :asd:
Infatti Xbox chissà come mai vuole implementare le funzioni del dualsense nel proprio controller. Appunto si segue la leader del mercato come ai tempi del Wii si inseguirono quei modi di concepire i controlli.

Ma va bè come al solito i tuoi discorsi son tarati sulla tua esperienza e tutto ció che non rispecchia la tua esperienza è strano, nulla di nuovo sotto il sole :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top