Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
totk complete con update grafico :asd: o la collection TP + WW :morris2:
mario 3D è abbastanza scontato e auspicabile
avrei detto agilmente anche MK9 ma dopo tutte ste piste extra sono sempre più dubbioso :hmm:
potrebbero sempre fare un MK8 deluXXe :rickds:
sarà bello capire cosa terranno cross e cosa spingerà la console nei primi mesi
e non ci sono più i port wiiu a coprirti il culo a sto giro :asd:
comunque prima avrei detto uscita a fine 2024, ma con tutto sto silenzio inizio a pensare possano lanciarla anche Q1 2024
ci sono i port switch :ahsisi:
 
La console nei primi mesi si spingerà da sola, con la retro+update non servirà riempirla di software il primo anno
 
Per come sono impostati i giochi su Switch non ce li vedo troppo update automatici ma neanche N che aggiorna uno ad uno tutti i suoi titoli principali, pur essendo sempre da sessantello fresco sugli scaffali :dsax:

BTW, dopo una certa indecisione ho deciso che il mio prox titolo grosso non sarà BOTW ma Xeno 3 😎
 
Per come sono impostati i giochi su Switch non ce li vedo troppo update automatici ma neanche N che aggiorna uno ad uno tutti i suoi titoli principali, pur essendo sempre da sessantello fresco sugli scaffali :dsax:

BTW, dopo una certa indecisione ho deciso che il mio prox titolo grosso non sarà BOTW ma Xeno 3 😎
In teoria dovrebbe semplicemente upscalarli, sempre che l'archittettura sia troppo diversa e quindi la riproduzione dei titoli sia via emulazione, in quel caso potrebbero girare pure peggio :asd:

P.s. io xeno 3 ancora non sono riuscito a prenderlo, in sto periodo sono un po saturo di Rpg, e quindi probabilmente lo recupero con calma in futuro. Sicuramente molto dopi ToK
 
La console nei primi mesi si spingerà da sola, con la retro+update non servirà riempirla di software il primo anno
Sicuramente non servirà un primo anno come quello di Switch. Però mi aspetto il nuovo Mario 3D come titolo di lancio.

In teoria dovrebbe semplicemente upscalarli, sempre che l'archittettura sia troppo diversa e quindi la riproduzione dei titoli sia via emulazione, in quel caso potrebbero girare pure peggio :asd:

P.s. io xeno 3 ancora non sono riuscito a prenderlo, in sto periodo sono un po saturo di Rpg, e quindi probabilmente lo recupero con calma in futuro. Sicuramente molto dopi ToK
Per molti giochi non serviranno neppure le patch, visto che hanno frame rate sbloccato e/o risoluzione dinamica.

Che feature inutile ha switch 1?
NFC e IR.
Soprattutto il sensore NFC, che è il fondamento di quella schifezza degli Amiibo.
 
Sicuramente non servirà un primo anno come quello di Switch. Però mi aspetto il nuovo Mario 3D come titolo di lancio.


Per molti giochi non serviranno neppure le patch, visto che hanno frame rate sbloccato e/o risoluzione dinamica.


NFC e IR.
Soprattutto il sensore NFC, che è il fondamento di quella schifezza degli Amiibo.
Su alcuni giochi l'IR e usato, a limite e' una funzione accessoria poco utlizzata dlala macchina per ovvie ragioni.
NFC lo abbiamo per spingere gli amibo
 
Con quello che costa il sensore NFC e IR direi che sono feature poco utili a costo irrisorio, una bella differenza rispetto a certi macigni di progettazione
 
Con quello che costa il sensore NFC e IR direi che sono feature poco utili a costo irrisorio, una bella differenza rispetto a certi macigni di progettazione
Il problema del NFC non è il costo, invero irrisorio, ma che porta vantaggi solo a Nintendo a scapito dei giocatori. :asd:
 
Beh ogni console Nintendo ha avuto una cosa inutile/brutta/mal pensata.

N64 un pad abominevole, il cubo i mini dischi, Wii u il paddone, switch la cosa amiibo, il 3ds il 3d
A parte il paddone, che era un po' una roba così sotto alcuni aspetti (ma proprio Wii U povera), non vedo nessun problema e/o qualcosa di ignobile :azz:

Soprattutto sui miniDVD e il pad di N64, ci ho giocato un fottio ai tempi :rickds: Poi vabè, dopo ovviamente è arrivato IL pad :asd: (ma pure gli amiibo, son favolosi)
 
Ultima modifica:
Peccato il pad abominevole abbia portato una novita' epocale per tutti i pad futuri :asd:
Ma infatti a me piaceva pure quello alla fin fine, solo che quella console è stata quello che è stata. :sadfrog:
 
Ma infatti a me piaceva pure quello alla fin fine, solo che quella console è stata quello che è stata. :sadfrog:
Onestamentebla reputo una delle piu' riuscite di nintendo che ci ha dato molti dei titoli piu' memorabili della grande n e dive pebso si abbia vuto la rare piu' in forma di sempre
 
Beh ogni console Nintendo ha avuto una cosa inutile/brutta/mal pensata.

N64 un pad abominevole, il cubo i mini dischi, Wii u il paddone, switch la cosa amiibo, il 3ds il 3d


N64: definisci abominevole. Sennò non parliamo di nulla. Per me anche il primo DualShock aveva dei problemi, con quella levetta slogapollice messa in basso. Diciamo che i pad di quella generazione non mi sono mai sembrati il top dell'ergonomia, ma manco quelli delle precedenti direi. La prima generazione 3D è stata una fase di rodaggio bella intensa e da tanti punti di vista, secondo me.

Cubo: che problema concreto ha portato la scelta di un formato minidvd? Intendo problema reale, non "era strano, mentre tutti usavano i dvd che potevo masterizzare". Ci sono casi in cui il formato ha precluso qualcosa agli sviluppatori? Ha alzato i costi? Il minidvd è brutto, inutile o mal pensato? O tutte e tre? E in caso spiegare perché, che potrei imparare qualcosa che non so.

Wii: ce lo metto io. E ovviamente parliamo di sensori di movimento e plasticozzi vari. Mai stato un fan e inoltre pochissimi titoli secondo me riuscirono a sfruttare precisamente e in modo realmente divertente tale feature. Ho ringraziato per l'abbandono di quel concept, ma non si può dire quantomeno che non sia stato sfruttato, talvolta con ottimi risultati, molto più spesso meno.

Wii u: qui ci incontriamo. Purtroppo la feature non è stata sfruttata a dovere quasi da nessuno e la proto console ibrida fissa/portatile era troppo poco portatile per essere un reale valore aggiunto. E parliamo delle fondamenta stesse della console, quindi è un incidente abbastanza grave.

"La cosa amiibo": se non te lo diceva badboy manco ci pensavi suvvia. è un sensore per collegarsi a delle statuine che se non le compri campi benissimo comunque. Campi tu e campano la console e il suo software. Se esistono gli amiibo, serve il sensore. Anche qui, lo buttiamo in mezzo un po' perché sì.

3D del 3DS: non ho avuto la console ma da quello che ho letto, siamo più o meno sullo stesso investimento a vuoto fatto con wii u. Ma non mi esprimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top