Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma non rompete le balle al tricorno, aveva i suoi difetti ma era rivoluzionario. Le grandi cazzate sono iniziate dopo.

Cubo: premio mutilato dell'anno a chi ha pensato a un catorcio così asimmetrico. Tasto ZL mancante, tasto Z(R) osceno, grilletti doppi ma in molti casi scomodi, mancanza degli stick clickabili, vibrazione mono motore, c stick bleah...
Wiimote e nunchuck: non so nemmeno da dove cominciare...
Classic controller: no rumble, no corni, tasti ZL e ZR osceni, ancora no stick clickabili, filo in mezzo alle balle, quantità di dati così limitati che non c'erano abbastanza bit per dare l'illusione di stick analogici; in pratica 32 livelli di pressione erano il massimo dello stick destro. Provate ad aprire il menù di smash bros brawl e muovete lo stick destro del classic controller e quello del pad del cubo per capire cosa intendo. Bit buttati nel cesso per dei miseri mini grilletti quasi mai usati.
Classic controller pro: geniale rimuovere i grilletti analogici...
DS: la prima console 3D e manco uno stick analogico
3DS: uno stick basta, tanto c'è il touch screen!
WiiU pro controller: ancora niente grilletti analogici, vibrazione mono motore.
Switch: ormai ho perso la speranza.
 
Ma non rompete le balle al tricorno, aveva i suoi difetti ma era rivoluzionario. Le grandi cazzate sono iniziate dopo.

Cubo: premio mutilato dell'anno a chi ha pensato a un catorcio così asimmetrico. Tasto ZL mancante, tasto Z(R) osceno, grilletti doppi ma in molti casi scomodi, mancanza degli stick clickabili, vibrazione mono motore, c stick bleah...
Wiimote e nunchuck: non so nemmeno da dove cominciare...
Classic controller: no rumble, no corni, tasti ZL e ZR osceni, ancora no stick clickabili, filo in mezzo alle balle, quantità di dati così limitati che non c'erano abbastanza bit per dare l'illusione di stick analogici; in pratica 32 livelli di pressione erano il massimo dello stick destro. Provate ad aprire il menù di smash bros brawl e muovete lo stick destro del classic controller e quello del pad del cubo per capire cosa intendo. Bit buttati nel cesso per dei miseri mini grilletti quasi mai usati.
Classic controller pro: geniale rimuovere i grilletti analogici...
DS: la prima console 3D e manco uno stick analogico
3DS: uno stick basta, tanto c'è il touch screen!
WiiU pro controller: ancora niente grilletti analogici, vibrazione mono motore.
Switch: ormai ho perso la speranza.
Si,diciamo che nintendo non e´ mai stata il top per i controller/gamepad seppur alcuni rivoluzionari
Invece oggi abbuamo um controller senza analogico come il primo di psx :ahsisi:
Paoli´,non e´ stata la Nintendo a inventar l´analogico:asd:
 
Almeno con il pad pro di Switch puoi scordati di caricarlo anche dopo due settimane di gioco che ancora sta carico :eucube:
 
Almeno con il pad pro di Switch puoi scordati di caricarlo anche dopo due settimane che ancora sta carico :eucube:
ed è anche parecchio comodo sia come dimensioni che come peso. Però si l'autonomia era eccezionale.
costicchiava quando l'ho comprato rispetto ad altri pad ma meritava ogni centesimo (ora si son adeguati tutti su quei prezzi)
 
Si,diciamo che nintendo non e´ mai stata il top per i controller/gamepad seppur alcuni rivoluzionari

Paoli´,non e´ stata la Nintendo a inventar l´analogico:asd:
Il gamepad del Nintendo 64 è il primo controller ad avere sia un joystick analogico (indicato da Nintendo come "control stick") sia uj d-pad
Preso da wikipedia
Se tu conosci altri pad antesignani del nintendo 64 ad avere l'analogico portali :sisi:
 
Il gamepad del Nintendo 64 è il primo controller ad avere sia un joystick analogico (indicato da Nintendo come "control stick") sia uj d-pad
Preso da wikipedia
Se tu conosci altri pad antesignani del nintendo 64 ad avere l'analogico portali :sisi:
Ah si
ma Sega aveva gia´ un pad con analogico nell´89
 
Ah si
ma Sega aveva gia´ un pad con analogico nell´89
Quale pad?
Il primo di sega che ricordi con l'analogico e' quello a disco del saturn che prese ispirazione dal controller n64.
Manda almeno una foto di questo pad o una biografia in caso dovessi smentirmi.
 
Ultima modifica:
Quale pad?
Il primo di sega che ricordi con l'analogico e' quello a disco del saturn che prese ispirazione dal controller n64.
Manda almeno una foto di questo pad o una biografia im caso dovessi smentirmi.
In 1985, Sega's third-person rail shooter game Space Harrier, released for the arcades, introduced an analog flight stick for movement. It could register movement in any direction as well as measure the degree of push, which could move the player character at different speeds depending on how far the joystick is pushed in a certain direction.

In 1989, the Japanese company Dempa released an analog thumbstick controller called the XE-1 AP for the Sega Genesis (Mega Drive) console and several Japanese computers.[17] It was intended to replicate the HOTAS controls found in Sega’s arcade games at the time, such as After Burner II. This controller included a thumb-operated control stick which allowed for varying levels of movement and near-360-degree control, translating into far more precise movements than were possible with a D-pad. It also distinguished itself by having the player control it with the thumb, similar to a D-pad, rather than gripping a handle.

2720457-2090148190-XE-1A.jpg
 
Comunque mi sembra semplicisticamente, e diplomaticamente, che entrambe sono state fondamentali. Ninty ha sdoganato la cosa del tutto con ampi margini di miglioramento, ma creato lei o meno comunque fondamentale questo passo dell'analogico, mentre Sony ha migliorato la cosa aggiungendone 2 e creando il concept e forma moderna dei pad che alla fine abbiamo anche oggi, magari in forme leggermente diverse che sia in base alla casa. Se andiamo a vedere appunto magari un pad con analogico già c'è stato, ma di certo che di per se non influenzato rispetto al 64, cosi come magari qualcosa di lontanamente simile al Dualshock nella forma c'era come quello del MegaDrive, o altri solo un togliere il terzo corno centrale al 64, ma alla fine quelli che hanno influenzato gli altri sono stati questi, e passi fondamentale della modernizzazione e diciamo standardizzazione degli stessi.

Diciamo che ritengo si possa concludere qui la cosa.
 
Il vero paradosso l'ha fatto Sega col Dreamcast, mai capito che cazzo si fossero fumati con un pad con un singolo analogico..
 
Nel 1988 ci fu anche il controller NES Max che aveva una specie di analogico, la differenza è che sia questo che quello di Sega erano controller alternativi, non quello principale :asd:
 
Beh ogni console Nintendo ha avuto una cosa inutile/brutta/mal pensata.

N64 un pad abominevole, il cubo i mini dischi, Wii u il paddone, switch la cosa amiibo, il 3ds il 3d

mi sa che hai sbagliato le cose andate male nelle generazioni :asd:

n64 il pad per l'epoca era all'avanguardia e ben superiore al pad originale della ps1 (che non era il dualshock), il difetto del n64 erano le cartuccie, il cubo si i i minidischi, ma anche la maniglia mi chiedo ancora dove pensavano che avremmo trasportato la console :asd:

wii u e la cosa pensata peggiore era il nome e pure la forma della console, ancora oggi 7.5 miliardi di persone sono convinti che era un wii pro e non una nuova console :ohyess:

dello switch ad essere fatti male sono solo i joycon, tra joydrift e tasti della dimensione di un brufolo, appena si gioca un boss serio bisognasempre passare al pro controller , per i dolori che fanno venire, mi chiedo ancora cosa gli costava farli 3 o 4 cm piu grandi per inserire dei tasti seri.

infine il 3ds la cosa peggiore non era il 3d del tutto opzionale, ma non avere il secondo analogico e sopratutto la risoluzione, perchè nell'anno in cui e uscito ci voleva un bel coraggio a far uscire una console che girasse a 240p :facepalm:
 
Si,diciamo che nintendo non e´ mai stata il top per i controller/gamepad seppur alcuni rivoluzionari

Fino allo snes era al top, col n64 un po' sgangherato ma comunque rivoluzionario.
nintendo era Nintendo maiuscolo finché rilanciava con i controller, poi è iniziata la fase (diciamo dal gamecube in poi) dove hanno smesso anche di adeguarsi a controller vecchi di anni.
Senza una nintendo col maiuscolo "casualmente" siamo rimasti al pad della ps1, con poche eccezioni come steam deck (vi prego, moribondi, prendetegli almeno i tasti posteriori...)
Post automatically merged:

Il vero paradosso l'ha fatto Sega col Dreamcast, mai capito che cazzo si fossero fumati con un pad con un singolo analogico..

Ma lì almeno erano non dico giustificati, però almeno i due stick e gli fps con i controlli moderni non erano lo standard. Tragicomico che la stessa minchiata sia stata commessa da sony nel 2004 e dai nonnetti nel 2011.
 
mi sa che hai sbagliato le cose andate male nelle generazioni :asd:

n64 il pad per l'epoca era all'avanguardia e ben superiore al pad originale della ps1 (che non era il dualshock), il difetto del n64 erano le cartuccie, il cubo si i i minidischi, ma anche la maniglia mi chiedo ancora dove pensavano che avremmo trasportato la console :asd:

wii u e la cosa pensata peggiore era il nome e pure la forma della console, ancora oggi 7.5 miliardi di persone sono convinti che era un wii pro e non una nuova console :ohyess:

dello switch ad essere fatti male sono solo i joycon, tra joydrift e tasti della dimensione di un brufolo, appena si gioca un boss serio bisognasempre passare al pro controller , per i dolori che fanno venire, mi chiedo ancora cosa gli costava farli 3 o 4 cm piu grandi per inserire dei tasti seri.

infine il 3ds la cosa peggiore non era il 3d del tutto opzionale, ma non avere il secondo analogico e sopratutto la risoluzione, perchè nell'anno in cui e uscito ci voleva un bel coraggio a far uscire una console che girasse a 240p :facepalm:
Devo dire che a me tutto sommato il pad N64 è piaciuto, poi apprezzavo la possibilità di avere giochi 3d su cartuccia, nonostante le limitazioni di memoria. I giochi del N64 caricavano molto prima rispetto ai cd, poi se ci pensate anche quelli switch sono su una specie di cartuccia :) Non ho mai capito la manigliona del Cube😅
 
Ultima modifica:
Devo dire che a me tutto sommato il pad N64 è piaciuto, poi apprezzavo la possibilità di avere giochi 3d su cartuccia, nonostante le limitazioni di memoria. I giochi del N64 caricavano molto prima rispetto ai cd, poi se ci pensate anche quelli switch sono su una specie di cartuccia :) Non ho mai capito la manigliona del Cube😅

il problema delle cartuccie e sempre lo stesso, sono costose da produrre specie in versioni capienti, questo piu la politica del primo Presidente hanno fatto scappare le terze parti.

anche su switch il problema rimane delle cartuccie, anche se in misiura minore visto che i pubblisher hanno delle alternative come pubblicare i giochi only digital o parzialmente digitale cosi evitano di usare cartuccie troppo costose.

la maniglia leggendo gli ask di nintendo e pensata per trasportare la console in giro, ma semplicemente era un feature inutile.
 
anche su switch il problema rimane delle cartuccie, anche se in misiura minore visto che i pubblisher hanno delle alternative come pubblicare i giochi only digital o parzialmente digitale cosi evitano di usare cartuccie troppo costose.
Questa stessa cosa che hai scritto é un grosso problema, al pari di scaricare addosso il costo della cartuccia sul cliente tenendo le versioni switch a 5-10€ in più al D1.

Semplicemente N non può più permettersi di fare supporti fisici che costano cinque volte tanto la concorrenza, anche se a loro non tange nulla perché poi sono loro stessi a farci la cresta col third che glieli compra
 
il problema delle cartuccie e sempre lo stesso, sono costose da produrre specie in versioni capienti, questo piu la politica del primo Presidente hanno fatto scappare le terze parti.

anche su switch il problema rimane delle cartuccie, anche se in misiura minore visto che i pubblisher hanno delle alternative come pubblicare i giochi only digital o parzialmente digitale cosi evitano di usare cartuccie troppo costose.

la maniglia leggendo gli ask di nintendo e pensata per trasportare la console in giro, ma semplicemente era un feature inutile.
La maniglia serviva per prendere la console con una sola mano, altrimenti impossibile vista la forma del case.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top