Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
L'extra lo paghi in sconto 70/80€, non capisco perchè per le robe nintendo valuti solo il prezzo scontato mentre per la concorrenza il prezzo di listino e basta :asd: Ed è un buon servizio proprio per sperimentare con quei giochi che normalmente non si sarebbero acquistati per tutta una serie di ragioni, non a tutti interessa collezionare o avere fisico. È un plus a cui si ha accesso, che su piattaforme N non c'è e permette di risparmiare volendo
Onestamente dove lo paghi l'extra a 70/80 euro, chiedo perche' tra poco devo fare l'aggiornamento del plus.
Se intendi 70 euro in piu' al plus sono 140 pippi e non 70
 
Onestamente dove lo paghi l'extra a 70/80 euro, chiedo perche' tra poco devo fare l'aggiornamento del plus.
Se intendi 70 euro in piu' al plus sono 140 pippi e non 70
Fatto a febbraio e tra abbonamento in promo e le carte leggermente scontate sui soliti siti, ho pagato 67,30 per l'extra :sisi:
 
Onestamente dove lo paghi l'extra a 70/80 euro, chiedo perche' tra poco devo fare l'aggiornamento del plus.
Se intendi 70 euro in piu' al plus sono 140 pippi e non 70
Come detto sopra se becchi il periodo giusto dove lo scontano con 70/80 lo porti a casa, anche meno usando card eneba e simili :asd:
 
Vabbè con i magheggi qualsiasi cosa si può portare a casa a poco, pensavo esistesse proprio qualche promo in particolare.
Un discorso condivisibile anche con le altre due.
 
Vabbè con i magheggi qualsiasi cosa si può portare a casa a poco, pensavo esistesse proprio qualche promo in particolare.
Un discorso condivisibile anche con le altre due.
Magheggi = 2/3 euro risparmiati :morris2:

Il prezzo scontato sullo store era proprio di 70 e spicci eh. Capisco però che sia facile parlare di cose che vengono viste in maniera superficiale :asd:
 
Lo scontano due volte l’anno, a giugno per i days of play e per il bf, sconto tra il 20 e il 30%.
Conviene far coincidere la scadenza degli abbonamenti a giugno o novembre.
Quest’anno poi Eneba ha messo le card in sconto proprio per i days, il plus annuale l’ho pagato tipo 50 euro.
 
O cavoli, ho scoperto che alcuni di questi sconti erano disponibili solo per una cerchia selezionata di utenti :sard:
 
Sony però offre 3/4 delle esclusive uscite negli ultimi anni sul catalogo extra, che ti consente di risparmiare notevolmente. Inoltre quello che fa incazzare della politica nintendo è che tiene a prezzo pieno qualsiasi tipo di prodotto, indipendentemente da vendite, accoglienza, genere o spinta sul mercato attuale. Che zelda o smash o mario kart costi sempre una sassata me lo accollo, che un princess peach a vita lo pagherò mai meno di 40/45€ me lo compro usato sui 25/30 sempre troppe remore e tanti saluti :asd: E non perchè il primo sia un gioco in assoluto più valido o meritevole, ma perchè a volte si vorrebbe sperimentare anche solo per uscire dalla propria comfort zone, cosa che nintendo rende impraticabile dato che un esperimento ti costa quanto un gioco nuovo. Per chi ha i dindi o sta monoconsole non è un grosso problema, quando c'è molta altra concorrenza i soldi per un esperimento si investono tranquillamente in altri titoli che rientrano nelle proprie corde :asd: Dal loro punto di vista ha perfettamente senso, vendono uguale e non svendono il valore delle ip, messe praticamente tutte alla stessa portata (con eccezioni anche loro, metroid prime remake l'hanno piazzato ad una miseria mentre un dk prezzo pieno) e anche agli occhi del pubblico ogni gioco viene visto come premium in egual maniera. A me consumatore però entra poco in tasca, se non strapagare anche roba vecchia di anni e anni, sempre sperando non sia scomparsa fisica nel mentre. Ms è l'esatto opposto di quello che fa Nintendo, ha affossato il valore percepito di ogni sua ip, tutte nel minestrone gamepass a fare +1 sulla lineup mensile di aggiunte. Sony sta nel mezzo, ha capito che l'entrata nel servizio affossa le vendite e sta tamponando con un processo più graduale di svalutazione ma comunque presente tra aggiunte sul plus, port pc, sconti vari etc...
In realtà non sono sicuro che per loro sia la cosa migliore. Serie meno vendute come Fire Emblem o Xenoblade potrebbero espandere la propria base con sconti sostanziosi e una parte di chi comprerebbe i giochi in sconto magari per il capitolo successivo andrebbe di D1 e prezzo pieno.

Extra è un servizo da 125 bombe ed è praticamente il concorrente del Gamepass sony e i giochi manco sono tuoi ma solo in comodato d'uso fino a quando hai l'abbonamento :asd:
Negli ultimi giorni hai un modo curioso di valutare i prezzi dei tier del Plus. Se il Plus Essential (multiplayer online e IGC) costa 70€ e il Plus Extra (che include i benefit dell'Essential) ne costa 125 vuol dire che il catalogo di giochi dell'Extra costa 55€/anno. :asd:
 
l'usato è sempre esistito in qualsiasi ambito del commercio e non mi pare abbia mai realmente cambiato le carte in tavola. Oggi chi compra il fisico sono o le persone che sono state da sempre abituate a comprare l'oggetto videogioco in negozio e reiterano un meccanismo diciamo classico, o quelli che vogliono possedere l'oggetto fisico perché solo così gli sembra di dare valore al loro denaro e solitamente lo comprano nuovo, oltre ai collezionisti puri.
In ogni caso, se esistono realtà anche più piccole dei big del settore, come Limited Run Games, che realizzano edizioni fisiche di titoli che altrimenti uscirebbero solo in digitale, vuol dire che c'è un target. Se il fisico sparirà, immagino che molto banalmente sarà per una sempre maggiore dominanza del metodo di fruizione digitale, e non del mercato parallelo dell'usato. Ma non ho dati su quanto si compri fisico e quanto digitale al giorno d'oggi.

Posto che i videogiochi sono un lusso e che non sono pane e acqua e che le policy delle aziende, anche le più controverse, vanno discusse sempre tenendo a mente che tali prodotti non ci sono dovuti, da cultori e appassionati credo che sia bello sostenere quel che agevoli la diffusione dei videogiochi tra quante più persone possibili.
Il digitale si attesta - nelle peggiori delle ipotesi - a circa il 75% delle copie vendute.
Immagino che su Xbox (se vengono venduti giochi :trollface: ) la percentuale sia ancora più spostata al virtuale, visto che la politica MS è stata più improntata a questo sistema; PC non ne parliamo :asd:
Il COVID ha fatto sì che i numeri pendessero sempre più verso il DD, ma già prima vi era supremazia di questo settore.
 
Il digitale si attesta - nelle peggiori delle ipotesi - a circa il 75% delle copie vendute.
Immagino che su Xbox (se vengono venduti giochi :trollface: ) la percentuale sia ancora più spostata al virtuale, visto che la politica MS è stata più improntata a questo sistema; PC non ne parliamo :asd:
Il COVID ha fatto sì che i numeri pendessero sempre più verso il DD, ma già prima vi era supremazia di questo settore.
Su console Nintendo è meno del 60% e include i giochi disponibili esclusivamente in digitale.
Su PS è sotto il 70% e pure include i giochi disponibili esclusivamente in digitale.

La domanda di giochi retail su console è ancora troppo corposa per essere ignorata. Quando (e se) si arriverà a una situazione simile al PC, dove la domanda è nulla, il retail sarà relegato alle edizioni limitate per pochi giochi.
 
Vabbè con i magheggi qualsiasi cosa si può portare a casa a poco, pensavo esistesse proprio qualche promo in particolare.
Un discorso condivisibile anche con le altre due.
Ma nessun magheggio strano, ricordavo bene infatti a gennaio/febbraio l'extra stava a tipo il 40% di sconto :asd: ancora meno usando eneba e soci
O cavoli, ho scoperto che alcuni di questi sconti erano disponibili solo per una cerchia selezionata di utenti :sard:
Sconti per i non abbonati, non mi pare una pratica mai vista prima :asd:
In realtà non sono sicuro che per loro sia la cosa migliore. Serie meno vendute come Fire Emblem o Xenoblade potrebbero espandere la propria base con sconti sostanziosi e una parte di chi comprerebbe i giochi in sconto magari per il capitolo successivo andrebbe di D1 e prezzo pieno.


Negli ultimi giorni hai un modo curioso di valutare i prezzi dei tier del Plus. Se il Plus Essential (multiplayer online e IGC) costa 70€ e il Plus Extra (che include i benefit dell'Essential) ne costa 125 vuol dire che il catalogo di giochi dell'Extra costa 55€/anno. :asd:
Sarei portato anche io a pensare che per certe saghe una politica prezzi con maggiori scontistiche farebbe bene ma a quanto pare non ne sentono la necessità, vai a capire
Il digitale si attesta - nelle peggiori delle ipotesi - a circa il 75% delle copie vendute.
Immagino che su Xbox (se vengono venduti giochi :trollface: ) la percentuale sia ancora più spostata al virtuale, visto che la politica MS è stata più improntata a questo sistema; PC non ne parliamo :asd:
Il COVID ha fatto sì che i numeri pendessero sempre più verso il DD, ma già prima vi era supremazia di questo settore.
Ma dati riferiti al globale delle release o escludendo quelle only digital? Perchè se mettiamo insieme tutto il mercato è anche scontato che prevalga il digitale, considerando la mole infinita di roba che una relase fisica non l'avrà mai tra indie e mobile
 
Ma dati riferiti al globale delle release o escludendo quelle only digital? Perchè se mettiamo insieme tutto il mercato è anche scontato che prevalga il digitale, considerando la mole infinita di roba che una relase fisica non l'avrà mai tra indie e mobile
Si, di solito queste statistiche ovviamente sono riferite quasi sempre al mercato globale, che include di solito titoli only digital, il PC dove quasi non esiste il retail, microtransanzioni e DLC, e pure il mercato cellulare a volte.
 
Ultima modifica:
Come detto sopra se becchi il periodo giusto dove lo scontano con 70/80 lo porti a casa, anche meno usando card eneba e simili :asd:
Saro' ionsfortunato allor ache ormai le carte eneba a meno del 10% non le becco piu' allora :sisi:
Post automatically merged:

Fatto a febbraio e tra abbonamento in promo e le carte leggermente scontate sui soliti siti, ho pagato 67,30 per l'extra :sisi:
L'abbonamento in promo solo se non sei abbonato puoi beccarlo pero'
 
Morty perdonami ma non ha il minimo senso come obiezione, se non compro né nuovo fisico né digital la "perdita" che causo ad uno rispetto all'altro è nulla, inoltre ce la voglio proprio vedere Nintendo a rinunciare al fisico in questa metà di secolo (e qua stiamo parlando di un comportamento circoscritto ai giochi N)

ci manca solo che colpevolizziamo gli utenti che seguono metodi leciti per non farsi spremere come limoni dalla megacorp multimiliardaria

È nulla nei casi di Mario o Zelda ma per serie molto più piccole potrebbe non esserlo

Anche a me è capitato di comprare usato, mica è reato, ma farlo per qualche ripicca verso la corp (perché non c’è altra ragione salvo non si risparmi abbastanza) è una pratica offensiva non meno di loro che mettono il port random a 60€. Non lo fai “per Nintendo” ma per chi su quel gioco ha messo anima e corpo per anni. Se uno non vuole farsi spremere basta che compri ciò che merita e snobbi operazioni alla DKCRHD come faccio ad esempio io. Garantisco che così facendo non uscirà alcuna spremuta
 
Mi raccomando poi lamentatevi quando il fisico sparirà del tutto
non puoi ribaltare la colpa dandola all'utente quando è colpa solo di nintendo che dovrebbe applicare una politica di prezzi ben differente. Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria. Se tieni i prezzi molto elevati per anni è normale che la gente preferisca privilegiare l'usato...

Che botw costi ancora quel prezzo è vergognoso. Se il retai morirà è anche colpa di nintendo e della sua politica di prezzi. Non cerchiamo sempre di trovare la colpa nell'utenza e le company le si fa apparire sempre come dei santi. Il rispetto che nintendo ha verso gli utenti lo si vede da port 1:1 prezzati a 60 euro.
 
Ultima modifica:
È nulla nei casi di Mario o Zelda ma per serie molto più piccole potrebbe non esserlo

Anche a me è capitato di comprare usato, mica è reato, ma farlo per qualche ripicca verso la corp (perché non c’è altra ragione salvo non si risparmi abbastanza) è una pratica offensiva non meno di loro che mettono il port random a 60€. Non lo fai “per Nintendo” ma per chi su quel gioco ha messo anima e corpo per anni. Se uno non vuole farsi spremere basta che compri ciò che merita e snobbi operazioni alla DKCRHD come faccio ad esempio io. Garantisco che così facendo non uscirà alcuna spremuta
ma che c'entra la ripicca verso la corp :asd: mica devo spendere per forza il prezzo pieno per un gioco. i giochi per cui ritengo di dover/poter spendere più di tot sono molto pochi causa anche il backlog praticamente infinito, o mi danno la possibilità di poter risparmiare dopo tot tempo o il gioco può stare sullo scaffale in completa tranquillità, che sia nuovo usato fisico o digitale fa poca differenza :asd:

di certo non mi metto a pagare a prezzo pieno ogni singolo gioco che esca per fargli un favore
 
Saro' ionsfortunato allor ache ormai le carte eneba a meno del 10% non le becco piu' allora :sisi:
Post automatically merged:


L'abbonamento in promo solo se non sei abbonato puoi beccarlo pero'
Yup, però capisci anche che basterebbe far coincidere la scadenza :asd:

L'anno scorso feci lo stesso annuale a fine 2022 con una promo sempre di sony, mi è scaduto a Gennaio e poi a Febbraio c'era sempre l'offerta per i non abbonati.
 
Yup, però capisci anche che basterebbe far coincidere la scadenza :asd:

L'anno scorso feci lo stesso annuale a fine 2022 con una promo sempre di sony, mi è scaduto a Gennaio e poi a Febbraio c'era sempre l'offerta per i non abbonati.
Se npn avessi bosogno del cloud tutto l'anno lof arei, avendo 2 ps5 in 2 case diverse non posso staccare il cloud per mesi anche perche' non sempre coincide con gli stessi mesi l'offerta :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top