PS4/PS5 Nioh

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'ho iniziato anch'io portando a termine la prima missione e raggiungendo per la prima volta la schermata della mappa della regione. Il gameplay sembra notevole proprio come speravo, l'aver assegnato il ritmo Ki, il cambio sia dell'arma che dell'impugnatura tutti al tasto R1 o ad esso in combinazione con gli altri tasti, rendendolo praticamente un "ponte" tra queste meccaniche fondamentali e permettendo quindi di passare dall'una all'altra in modo naturale senza soluzione di continuità, è stata una grande intuizione secondo me, si valorizzano a vicenda servendosi di una logica ferrea e spingono il giocatore a sperimentare le diverse possibilità di concatenazione strategica. Ho quasi l'impressione che abbiano incominciato a ideare il bs da questo punto fermo per poi costruire attorno il resto. Oltretutto ho sbloccato alcune abilità che sembrano rafforzare la stessa idea, come ad esempio quella in cui concludendo una combo con triangolo passi automaticamente all'impugnatura intermedia, praticamente una scorciatoia di tasti; l'ho vista come un'esortazione intelligente a trarre profitto dal loro uso.

Poi mi sento di fare un encomio anche all'organizzazione dei menù che mi sembra veramente egregia, in proporzione alla quantità di informazioni contenute la trovo un ottimo risultato, è un piacere navigarci, sia per bellezza estetica che per funzionalità. Certo, ci si deve abituare ma noto che gli automatismi stanno già arrivando. Aggiungo che la terminologia mista giapponese e italiana usata nei nomi e nelle descrizioni, nonostante abbia notato un paio di imprecisioni (es: in un'abilità c'era scritto impugnatura bassa al posto di intermedia, cosa che sul momento è stata fuorviante), ha decisamente fascino e contribuisce ad avvolgermi con l'ambientazione fantasy-storica. E io parlo da profano, quindi posso solo immaginare cosa tutto ciò debba rappresentare per un appassionato.

Sul lato tecnico mi sembra che a questo livello di dettaglio non avevo ancora giocato a un titolo PS4 che girasse a 60 fps (quasi) stabili. Dico quasi perché durante il prologo qualche calo c'era e si vedeva, mentre da quando sono sbarcato sull'isola è burro e spero si mantenga su questa fluidità per tutta la durata dell'avventura. A proposito del prologo, di nuovo, buona sia come introduzione narrativa che assaggio di gameplay e level design senza ripercussioni sulle fasi successive. Della serie: toh, divertiti un po', fai pratica con alcune armi, combatti qualche avversario leggero e pesante, ambientati, prima di leggere il tutorial approfondito step by step al dojo (comunque facoltativo). :asd:

Posso aspettarmi una trama godibile e belle cutscenes con dialoghi non scontati, in linea con l'ambientazione? O si punta soprattutto sul gameplay?

E niente, avevo dei dubbi su alcune stats ed effetti delle armi, ma ho già risolto con gamesfaq e simili; è un vantaggio di giocare a distanza di mesi o anni dall'uscita, le domande che ti frullano in testa le hanno già poste altre persone a suo tempo. :asd: Non vedo l'ora di continuare...

Ma comunque se qualcuno vuole darmi qualche consiglio o dirmi qualcosa che sarebbe bene tenere a mente già da ora (attinente al gameplay ovviamente, stats, armi, abilità, build etc) per evitare di percorrere strade magari clamorosamente inefficienti (spero di no), è ben accetto. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
il menu dell'inventario etc ora ti sembra valido ma dopo un po' vedrai che non ce la farai più a passarci tempo li, causa la mole indecente di equip droppato dai nemici e poi la consecutiva gestione di esso, davvero pesante

le cutscene son belle ma durano davvero poco e di trama ne dicono poca.....ci sono poi altre cutscene che sono fatte in stile fumetto (o per meglio dire ukiyo-e) e raccontano brevemente la storia dietro ai singoli personaggi, questi ultimi video sono più interessanti magari

come consiglio generale, stai sempre attento al ki, padroneggia il ritmo ki e devi preferire colpire una volta in meno piuttosto che colpire una volta in più e finire il ki

spesso conviene parare durante le combo dell'avversario per divincolarsi, se provi a schivare non basta (questo consiglio rivolto soprattutto ai veterani dei Souls, abituati a schivare sempre, come il sottoscritto)

l'equip che trovi e non ti serve scomponilo per ottenere materiali, come trovi equip migliore mettilo senza affezionarti ad armi o altro che avevi

potenzia la statistica dello spirito che riguarda l' Arma Vivente, tantissime volte ti parerà il cu.lo

 
il menu dell'inventario etc ora ti sembra valido ma dopo un po' vedrai che non ce la farai più a passarci tempo li, causa la mole indecente di equip droppato dai nemici e poi la consecutiva gestione di esso, davvero pesante
le cutscene son belle ma durano davvero poco e di trama ne dicono poca.....ci sono poi altre cutscene che sono fatte in stile fumetto (o per meglio dire ukiyo-e) e raccontano brevemente la storia dietro ai singoli personaggi, questi ultimi video sono più interessanti magari

come consiglio generale, stai sempre attento al ki, padroneggia il ritmo ki e devi preferire colpire una volta in meno piuttosto che colpire una volta in più e finire il ki

spesso conviene parare durante le combo dell'avversario per divincolarsi, se provi a schivare non basta (questo consiglio rivolto soprattutto ai veterani dei Souls, abituati a schivare sempre, come il sottoscritto)

l'equip che trovi e non ti serve scomponilo per ottenere materiali, come trovi equip migliore mettilo senza affezionarti ad armi o altro che avevi

potenzia la statistica dello spirito che riguarda l' Arma Vivente, tantissime volte ti parerà il cu.lo
Ho appena letto i tuoi messaggi recenti nel topic tra cui:

sta diventando una se.ga immensa la gestione dell'inventario...
:rickds: Scusa mi ha fatto ridere l'espressione. :asd: Oddio mi fai preoccupare, vedremo, se è come dici è probabile che andando avanti ridimensionerò il giudizio, ben venga la varietà ma se diventa ridondante rallenta il ritmo di gioco e basta, devo ammettere che già adesso mi ritrovo con una lista discretamente sostanziosa di armi e pezzi d'armatura ma, ripeto, al momento non mi disturba. Alla gestione o smaltimento/riciclaggio dell'equip vetusto evidentemente devo ancora arrivarci o forse ci sono quasi, ho visto che dal menù della mappa si può accedere al fabbro, quindi grazie per il consiglio di scomporli, l'unica possibilità che ho avuto finora era di cederli al santuario in cambio di amrita ma ho aspettato a muovermi per vedere altre eventuali opzioni per l'appunto.

A proposito, ho fatto il tutorial base dei ninjutsu e mi ha dato tre pezzi di un set da shinobi, poi però tornando al menù del dojo ho notato che fra le ricompense date dallo stesso tutorial sono spuntati anche i guanti (non ricordo il nome jappo) che non mi pare di aver ricevuto la prima volta. o_o Se voglio ottenere anche quelli devo rifare il tutorial? Che senso ha?

Grazie per le risposte e i consigli, eh riguardo la schivata sto notando la differenza, tanto più che essendo stato finora sopra i 95% di peso equipaggiato il ki mi scende ancora più rapidamente. Provenendo da BB e non solo sto cercando di tenermi a freno e alternare con la parata perché sì, ho la tua stessa abitudine e l'istinto propende più per la prima. Comunque ci sono delle abilità che partono dalla parata quindi ancora una volta le interpreto come inviti a non trascurare o sottovalutare la sua utilità. Per esempio ho sbloccato una sorta di parry con la katana (o la nodachi? non ricordo) che si esegue rotolando schiena contro schiena sopra il nemico per invertire le posizioni e trovarmi alle sue spalle alla fine dell'animazione, avevo già sbloccato un movimento simile o analogo per la lancia, solo che nel caso di quest'ultima non sempre riuscivo ad attaccare prima che il nemico si girasse. Ad ogni modo ho tanto da sperimentare.

Mi hai incuriosito con la considerazione sul ritmo ki ritardato rispetto alla beta (che non ho giocato). Dalle premesse, anzi dal nome stesso della meccanica, il gioco mi crea una certa aspettativa sulla possibilità, per un giocatore bravo, di muoversi e attaccare quasi non-stop.

Riguardo l'esaurimento del ki mi è capitato una volta e l'ho pagata a caro prezzo. :asd: Il disastro a cui si va incontro si capisce da come restano vulnerabili i nemici quando lo finiscono loro o glielo fai finire tu, a quel punto li punisco sempre. :sisi:

Ok per lo spirito, qualche punto l'ho già speso lì. Ogni volta che ho usato l'arma vivente ha fatto abbondantemente terra bruciata ovunque (ho scelto Kato), escludendo il boss di fine livello che sapeva il fatto suo.

Mi sembra che il danno degli shuriken sia un po' troppo risibile o no?

 
eh si devi stare abbastanza leggero come equip, nella schermata profilo vedi la lettera relativa al peso, se è una B già va benaccio per le prime ore di gioco

il ritmo ki lo preferivo nelle varie alpha e beta, qui nella versione finale l'hanno reso ancora più difficile da masterare perchè appunto devi aspettare un secondo in più per poter fare il ritmo ki perfetto, e quel secondo in più spesso ti fa prendere mazzate

gli shuriken servono soprattutto per stunnare il nemico, cmq io ho usato davvero poco gli item del ninja, giusto corsa della tigre e qualcos'altro

cmq soprattutto contro i boss vedrai che alcuni attacchi è meglio evitarli (magari in stance bassa) e altri invece meglio pararli (in stance media)

nelle varie missioni tipo contro un boss vedrai che ti droppa qualche pezzo della sua armor ma non tutta, quindi dovrai ribatterlo altre volte per ottenere tutto il suo equip, non ti da tutto subito insomma

 
La mia build era basata sulle armi viventi e sul colpo finale.
Come armatura usavo quella del ministero della giustizia: è sinergica con le armi viventi e garantisce A in agilità investendo pochi punti in energia (A in agilità per il mio stile di gioco è fondamentale).

Su ogni pezzo dell'armatura avevo attacco +30 (circa) e abilità del tipo: aumenta attacco quando sei circondato, aumenta attacco quando assorbi amrita e riduzione ki schivata.

Accessori: qui è fondamentale aumento durata armi viventi, nice to have aumento attacco armi viventi.

Come arma da mischia avevo una doppia katana (ma va bene anche una katana) con le seguenti abilità:

- attacco combattimento ravvicinato +×% (fondamentale)

- passa attacco cuore A+ (fondamentale, va bene anche spirito o abilità)

- danni fuoco + 50% circa (fondamentale, poi capirai)

- danno colpo finale +×% (fondamentale)

- attributo fuoco.

Come armi da fuoco due cannoni nei rispettivi slot con "danni fuoco + 25%" circa ciascuno. Sul cannone equipaggiato è fondamentale avere aumento attacco agilità A+.

Su ogni pezzo di equipaggiamento (sia armatura che arma) è fondamentale avere amrita ottenuti +×% in modo da rendere l'arma vivente perpetua.

Spirito guardiano: Suzaku la fenice, per una infinità di motivi. Uno su tutti l'aumento del danno da fuoco.

Come clan, per ovvi motivi, quello che aumenta il danno con armi viventi del 15% (non ricordo il nome).

A questo punto basta portare spirito, cuore e abilità al massimo, magia e destrezza quanto basta.

Con talismano pleiadi e talismano estrazione attivi hai l'arma vivente quasi perpetua e, con tutti i buff per il danno da fuoco, pialli tutto o quasi (i boss non umanoidi in via del demone durano qualche secondo).

Il problema rimangono i nemici umanoidi che si parano. Per questi la strategia consiste nell'usare la trappola esplosiva e il talismano che invoca uno spirito guardiano (qui switchare su Daibawashi) per buttarli a terra e fargli un bordello di danni con il colpo finale.

Rimane fondamentale usare i talismani che debuffano l'avversario e attivare le abilità giuste con i punti samurai.

Spero di essermi spiegato e di esserti stato utile.
Scusa per la maleducazione a non averti risposto subito ma in sti giorni sono impegnato, grazie per i consigli intanto

​​​Nei prossimi giorni andrò ancora più avanti facendo altre missioni quindi altri drop e level up così ti darò una visione chiara e aggiornata della situazione del mio personaggio, che ora penso sia già pronto per sbloccare la Via del Demone facendo quella missione

 
eh si devi stare abbastanza leggero come equip, nella schermata profilo vedi la lettera relativa al peso, se è una B già va benaccio per le prime ore di gioco
il ritmo ki lo preferivo nelle varie alpha e beta, qui nella versione finale l'hanno reso ancora più difficile da masterare perchè appunto devi aspettare un secondo in più per poter fare il ritmo ki perfetto, e quel secondo in più spesso ti fa prendere mazzate

gli shuriken servono soprattutto per stunnare il nemico, cmq io ho usato davvero poco gli item del ninja, giusto corsa della tigre e qualcos'altro

cmq soprattutto contro i boss vedrai che alcuni attacchi è meglio evitarli (magari in stance bassa) e altri invece meglio pararli (in stance media)

nelle varie missioni tipo contro un boss vedrai che ti droppa qualche pezzo della sua armor ma non tutta, quindi dovrai ribatterlo altre volte per ottenere tutto il suo equip, non ti da tutto subito insomma
Ho capito, quindi il tutorial da rifare per ottenere il pezzo mancante era un esempio che anticipava quello dei boss, e anche dei redivivi ora che ci penso, nel senso che quando li evochi ti droppano un pezzo a caso e se vuoi il resto devi risfidarli, grazie.

Ho spulciato le varie mansioni del fabbro (anzi la fabbrina Tome), ho testato alcune cose e integrato con informazioni online. Allora, il sistema mi ha trasmesso un'impressione molto buona, sembra profondo e riflette proprio l'ampio spettro di manipolazione dei materiali di cui dovrebbe essere capace un fabbro attraverso metodi diversi che interagiscono fra di loro. Questo è ciò che mi ha colpito in positivo, ma sono in parte d'accordo con te, per quel che ho visto, sul fatto che, se ho intuito correttamente l'andazzo, il numero di equip che trovi in giro alla lunga potrebbe appesantire i processi coinvolti, almeno nei confronti di chi vuole ricavare quanta più efficienza possibile dalle varie opzioni offerte e quindi si impegna in continui controlli e raffronti. E non mi aspettavo di ritrovare la roba raccolta nel prologo a riempire il deposito. :asd:

Tuttavia ancora non me la sento di esprimere un'opinione netta e definitiva, devo verificare personalmente andando avanti per avere sott'occhio sempre meglio il quadro d'insieme, che si capirà soltanto dopo un po' di "gavetta", a partire da stasera. Comunque potrei già dire per esempio che forse permettere alle armi di avere un solo effetto ereditabile alla volta sia un limite eccessivo rispetto alla quantità di equipaggiamento che potenzialmente potresti usare come materiale nell'affinità dell'anima per traferire questo genere di effetti.

Inoltre il gioco non è stato esaustivo su una cosa e mi ha illuso fino alla fine senza rivelarmi la ragione per la quale mi ha impedito di procedere: nell'ultima riga del dialogo con Tome relativo alla spiegazione su come funziona l'eredità, lei parla di effetti speciali che non si possono combinare (ovvero coesistere nello stesso oggetto) ma non ti dice nulla sul criterio per individuarli, cosicché mi è capitato di livellare la familiarità di un arco Yumi in vista di usarlo come materiale per far ereditare un suo effetto all'arco base che sto preferendo, ma alla fine mi è comparso l'avviso che mi informava in merito alla presenza di due effetti che non potevano trovarsi insieme nello stesso oggetto. Ok, ho quindi scoperto che tutti gli effetti sono classificati in categorie in base alla loro nomenclatura e che tutti quelli che appartengono a una stessa categoria principale, ovvero quella che, nel definirli, ha la precedenza sulle altre che seguono nella descrizione (per esempio "spezzaguardia"), NON possono essere ereditati in quanto NON possono coesistere nello stesso oggetto, come già detto in precedenza. Nel mio caso l'arco base aveva già l'effetto "danno yumi" e io volevo aggiungere un ulteriore aumento di danno analogo proveniente dall'effetto ereditabile del materiale, ma non ho potuto per questo motivo. Ecco, secondo me avrebbero dovuto spiegare attraverso le parole di Tome almeno questo criterio generale che regola la possibilità di far coesistere o meno gli effetti nella stessa lista. Ho capito infine che la riforgiatura può servire in quest'ottica proprio a rimuovere l'effetto che crea incompatibilità e spianare così la strada a quello da ereditare.

A parte questo finora mi piace la logica insita nell'affinità dell'anima, da quanto ho capito quando trovi per esempio un'arma più rara, migliore in danno base ed effetti, dovresti tendere a livellare quella sacrificandone altre che sono sì di livello superiore ma anche più comuni e a lungo termine hanno uno sviluppo che porterebbe a risultati modesti. Anche se ho il presentimento che un buon 70% di queste ultime finirà scomposto, magari mi sbaglio.

Riguardo alle stats di William per il moltiplicatore del danno delle armi, ho deciso di concentrarmi su cuore e forza nel rispetto della scelta iniziale, quindi katane, asce e nodachi per adesso sono quelle che prediligo (martelli un po' meno), ma sto anche cambiando su altre categorie, all'inizio facendolo semplicemente per provare diverse armi e relativo moveset, adesso in maniera più metodica per alzare la "padronanza" di quelle che sono rimaste indietro (se avete presente come funziona) allo scopo di ottenere più in fretta punti samurai. Se non sbaglio ho ancora equipaggiata la doppia katana, parecchio figa. :sisi:

Quanto è importante aumentare vitalità e ki secondo voi?

Su PS4 Pro la ventola diventa decisamente rumorosa quando si navigano i menù del fabbro e si pensa sia dovuto alla mancanza del frame cap circoscritta a questa fase. Possibile che non l'abbiano ancora corretto? ._. Capita anche a te/voi? Mi dovrei preoccupare? Ho letto di gente che rushava le cose da sbrigare al fabbro per questo motivo. :asd:

 
io non ho ps4 pro quindi non so dirti

poi dalla modalità 60fps ho messo quella a 30fps, perchè nella prima le texture e l'impatto generale era solo discreto (da inizio gioco non ci ho fatto mai caso, però dopo averlo messo in pausa e finito GOW, ritornando a Nioh mi è pesata di più la differenza grafica, impostando a 30fps la situazione migliora molto su ps4 standard)

affinità d'anima e riforgia le puoi dimenticare fino quasi a fine gioco, in quanto ha costi spropositati

scomponi quel che non ti serve, gli oggetti che ti piacciono/incuriosiscono li tieni da parte nel deposito

 
L'ho iniziato da poco, me lo sono fatto prestare da un amico per giocare in co-op con miocuggggino. I Souls mi hanno sempre fatto ca', ad essere sincero, e Bloodborne è stato il mio primo gioco in tal senso, anche lui in co-op, e mi è piaciuto abbastanza; Nioh mi sta piacendo molto, sarà perché l'ambientazione, da buon otaku, mi piace un sacco, poi essendo anche abbastanza diverso dai classici Souls in vari aspetti. Sono arrivato a dover sconfiggere il secondo

Oni, nelle caverne, sta maledetta è tosta :asd:
 
L'ho iniziato da poco, me lo sono fatto prestare da un amico per giocare in co-op con miocuggggino. I Souls mi hanno sempre fatto ca', ad essere sincero, e Bloodborne è stato il mio primo gioco in tal senso, anche lui in co-op, e mi è piaciuto abbastanza; Nioh mi sta piacendo molto, sarà perché l'ambientazione, da buon otaku, mi piace un sacco, poi essendo anche abbastanza diverso dai classici Souls in vari aspetti. Sono arrivato a dover sconfiggere il secondo
Oni, nelle caverne, sta maledetta è tosta :asd:
E' piuttosto rapida negli attacchi ma non è molto difficile se sfrutti le seguenti accortezze:

-L'onomatopea è piuttosto accentuata e anticipa ogni singolo attacco, sia in aria che a terra

-Tieni a disposizione gli aghi antiparalisi

-Usa un impugnatura bassa in modo da concatenare più attacchi possibili preservando il ki, sia per parare i suoi attacchi, che sono spesso dalla distanza, che per allontanarti: la sua presa infatti è molto spesso letale

 
E' piuttosto rapida negli attacchi ma non è molto difficile se sfrutti le seguenti accortezze:

-L'onomatopea è piuttosto accentuata e anticipa ogni singolo attacco, sia in aria che a terra

-Tieni a disposizione gli aghi antiparalisi

-Usa un impugnatura bassa in modo da concatenare più attacchi possibili preservando il ki, sia per parare i suoi attacchi, che sono spesso dalla distanza, che per allontanarti: la sua presa infatti è molto spesso letale
Già, in verità l'ho provata solo una volta così per vedere, ma un mio amico ci ha provato 3-4 volte bestemmiando parecchio e non ci è ancora riuscito :asd: mi ha paralizzato malissimo mentre avevo uno sputo di vita e m'ha ciulato, ma ci riproverò

 
Sto facendo il trofeo distruttore di demoni ovvero completa tutte le missioni in via del demone... mi mancheranno solo due o tre crepuscolo perchè non l'ho ancora ottenito. Quando cambiano? Io ho visto alle 8 di mattina e quindi le prossime due alle 20? Dojo già fatte

 
Raga, ma mi conviene investire sulle versioni "base" dei proiettili elementali oppure su quelle avanzate tipo geyser, palle di fuoco esplosive, tuono ecc. Ho visto che in ambedue i casi il danno è abbastanza basso, e in ambedue i caso mi ci vogliono due colpi per mettere lo status, quindi se tanto mi dà tanto mi conviene mettere i proiettili base che di base mi danno tre lanci.

 
ho rimesso in pausa Nioh, il tempo è poco ed è troppo snervante quella gestione inventario che c'è

tonnellate di roba gran parte inutile

 
ho rimesso in pausa Nioh, il tempo è poco ed è troppo snervante quella gestione inventario che c'è

tonnellate di roba gran parte inutile
Ma non puoi ordinare le armi per tipo e vendere o smantellare tutte quelle che hanno dps più basso delle tue? Oppure sfruttare l'HUD e non prendere affatto le armi con DPS più basso?  :hmm:  Lo stesso anche con le armature chiaramente.

Si fa tutto molto velocemente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque te lo avevamo detto di non viverla così la roba del collezionare armature e armi eh, ti avevamo avvisato. Mi ricordo che quando dovevi comprare il gioco hai fatto tremila ricerche per capire quale edizione dava tutte le armature esclusive, etc. (mi pare che avevi scritto pure una mail a Koei perché dal nostro store qualche armatura non si poteva più ottenere :asd:) e noi (io pure, mi ricordo benissimo) ti dicevamo di fregartene che tanto poi il gioco ti avrebbe inondato e per giocarlo al meglio dovevi buttare/riciclare tutto... vedo che non hai seguito il consiglio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sarebbe il season pass in offerta a €10, li merita?
A me i DLC son piaciuti. Le missioni principali non sono molte ma le mappe sono ben costruite e richiedono una discreta attenzione per esplorarle per bene. Ci sono anche alcune belle boss fight, alcune sono tra le più impegnative dell'intero gioco.

Se il gioco base ti è piaciuto, il sp è un ottimo acquisto secondo me.

 
A me i DLC son piaciuti. Le missioni principali non sono molte ma le mappe sono ben costruite e richiedono una discreta attenzione per esplorarle per bene. Ci sono anche alcune belle boss fight, alcune sono tra le più impegnative dell'intero gioco.

Se il gioco base ti è piaciuto, il sp è un ottimo acquisto secondo me.
Il gioco a dire il vero lo devo ancora cominciare, però ho bei ricordi della beta infatti sarei attratto anche dal prezzo che almeno all'apparenza mi sembra molot molto buono :hmm:

Le boss fight dei DLC e le relative ambientazioni meritano?

 
Il gioco a dire il vero lo devo ancora cominciare, però ho bei ricordi della beta infatti sarei attratto anche dal prezzo che almeno all'apparenza mi sembra molot molto buono :hmm:

Le boss fight dei DLC e le relative ambientazioni meritano?
A mio modo di vedere due boss fight sono tra le migliori del gioco (una in particolare è meravigliosa anche dal punto di vista del design) mentre le altre sono buone anche se non eccelse. C'è però un piccolo problemino che potrebbe fartele venire a noia.

Le mappe non sono sempre originalissime dal punto di vista del design ma sono tra le più connesse del gioco e offrono scorci interessanti. Sono presenti diversi nuovi nemici base, anche parecchio impegnativi da buttare giù. Alcune delle nuove aree presentano anche caratteristiche di gameplay che non trovi altrove.

Nel complesso sono prodotti di buona fattura e anche piuttosto longevi (tra primarie e secondarie) per il prezzo a cui vengono proposti.
 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top