Fusenr
Professionista
- Iscritto dal
- 3 Apr 2013
- Messaggi
- 7,292
- Reazioni
- 2,086
Offline
L'ho iniziato anch'io portando a termine la prima missione e raggiungendo per la prima volta la schermata della mappa della regione. Il gameplay sembra notevole proprio come speravo, l'aver assegnato il ritmo Ki, il cambio sia dell'arma che dell'impugnatura tutti al tasto R1 o ad esso in combinazione con gli altri tasti, rendendolo praticamente un "ponte" tra queste meccaniche fondamentali e permettendo quindi di passare dall'una all'altra in modo naturale senza soluzione di continuità, è stata una grande intuizione secondo me, si valorizzano a vicenda servendosi di una logica ferrea e spingono il giocatore a sperimentare le diverse possibilità di concatenazione strategica. Ho quasi l'impressione che abbiano incominciato a ideare il bs da questo punto fermo per poi costruire attorno il resto. Oltretutto ho sbloccato alcune abilità che sembrano rafforzare la stessa idea, come ad esempio quella in cui concludendo una combo con triangolo passi automaticamente all'impugnatura intermedia, praticamente una scorciatoia di tasti; l'ho vista come un'esortazione intelligente a trarre profitto dal loro uso.
Poi mi sento di fare un encomio anche all'organizzazione dei menù che mi sembra veramente egregia, in proporzione alla quantità di informazioni contenute la trovo un ottimo risultato, è un piacere navigarci, sia per bellezza estetica che per funzionalità. Certo, ci si deve abituare ma noto che gli automatismi stanno già arrivando. Aggiungo che la terminologia mista giapponese e italiana usata nei nomi e nelle descrizioni, nonostante abbia notato un paio di imprecisioni (es: in un'abilità c'era scritto impugnatura bassa al posto di intermedia, cosa che sul momento è stata fuorviante), ha decisamente fascino e contribuisce ad avvolgermi con l'ambientazione fantasy-storica. E io parlo da profano, quindi posso solo immaginare cosa tutto ciò debba rappresentare per un appassionato.
Sul lato tecnico mi sembra che a questo livello di dettaglio non avevo ancora giocato a un titolo PS4 che girasse a 60 fps (quasi) stabili. Dico quasi perché durante il prologo qualche calo c'era e si vedeva, mentre da quando sono sbarcato sull'isola è burro e spero si mantenga su questa fluidità per tutta la durata dell'avventura. A proposito del prologo, di nuovo, buona sia come introduzione narrativa che assaggio di gameplay e level design senza ripercussioni sulle fasi successive. Della serie: toh, divertiti un po', fai pratica con alcune armi, combatti qualche avversario leggero e pesante, ambientati, prima di leggere il tutorial approfondito step by step al dojo (comunque facoltativo).
Posso aspettarmi una trama godibile e belle cutscenes con dialoghi non scontati, in linea con l'ambientazione? O si punta soprattutto sul gameplay?
E niente, avevo dei dubbi su alcune stats ed effetti delle armi, ma ho già risolto con gamesfaq e simili; è un vantaggio di giocare a distanza di mesi o anni dall'uscita, le domande che ti frullano in testa le hanno già poste altre persone a suo tempo.
Non vedo l'ora di continuare...
Ma comunque se qualcuno vuole darmi qualche consiglio o dirmi qualcosa che sarebbe bene tenere a mente già da ora (attinente al gameplay ovviamente, stats, armi, abilità, build etc) per evitare di percorrere strade magari clamorosamente inefficienti (spero di no), è ben accetto.
Poi mi sento di fare un encomio anche all'organizzazione dei menù che mi sembra veramente egregia, in proporzione alla quantità di informazioni contenute la trovo un ottimo risultato, è un piacere navigarci, sia per bellezza estetica che per funzionalità. Certo, ci si deve abituare ma noto che gli automatismi stanno già arrivando. Aggiungo che la terminologia mista giapponese e italiana usata nei nomi e nelle descrizioni, nonostante abbia notato un paio di imprecisioni (es: in un'abilità c'era scritto impugnatura bassa al posto di intermedia, cosa che sul momento è stata fuorviante), ha decisamente fascino e contribuisce ad avvolgermi con l'ambientazione fantasy-storica. E io parlo da profano, quindi posso solo immaginare cosa tutto ciò debba rappresentare per un appassionato.
Sul lato tecnico mi sembra che a questo livello di dettaglio non avevo ancora giocato a un titolo PS4 che girasse a 60 fps (quasi) stabili. Dico quasi perché durante il prologo qualche calo c'era e si vedeva, mentre da quando sono sbarcato sull'isola è burro e spero si mantenga su questa fluidità per tutta la durata dell'avventura. A proposito del prologo, di nuovo, buona sia come introduzione narrativa che assaggio di gameplay e level design senza ripercussioni sulle fasi successive. Della serie: toh, divertiti un po', fai pratica con alcune armi, combatti qualche avversario leggero e pesante, ambientati, prima di leggere il tutorial approfondito step by step al dojo (comunque facoltativo).

Posso aspettarmi una trama godibile e belle cutscenes con dialoghi non scontati, in linea con l'ambientazione? O si punta soprattutto sul gameplay?
E niente, avevo dei dubbi su alcune stats ed effetti delle armi, ma ho già risolto con gamesfaq e simili; è un vantaggio di giocare a distanza di mesi o anni dall'uscita, le domande che ti frullano in testa le hanno già poste altre persone a suo tempo.

Ma comunque se qualcuno vuole darmi qualche consiglio o dirmi qualcosa che sarebbe bene tenere a mente già da ora (attinente al gameplay ovviamente, stats, armi, abilità, build etc) per evitare di percorrere strade magari clamorosamente inefficienti (spero di no), è ben accetto.

Ultima modifica da un moderatore: