Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Come detto tante volte, l'itemizzazione di questo gioco è simile a quella di Diablo, non a quella di Dark Souls.
L'equip in eccesso va usato per tirare su soldi o materiali, non state a conservarvi la merd4 altrimenti impazzite Ripeto fate finta sia Diablo, li vi tenete nel forziere tutto quello che i nemici droppano? No. Ecco fate lo stesso
La prima run vivetevela tranquilla con equip e armi da usare, è tutto viabile. Build come si deve e combinazioni precise sono necessarie solo quando le cose si fanno serie nel postgame / via del demone. (Ed essendo cosi profonda l'itemizzazione del gioco, quest'ultimo ne guadagna molto)
Scomponi tutto o al massimo vendi, l'affinità d'anima prima dell'end game ha poco senso sia perché droppi roba ogni 2 secondi sia perché ha un costo esorbitante (finiresti col finire tutto il denaro migliorando 1 o 2 oggetti).
Riguardo la build puoi fare quello che vuoi, tanto poi puoi respeccare. Tra le due preferisco la magia però, usata correttamente rompe il gioco (almeno nella prima run).
Ok grazie mille, per adesso non faccio nessun affinamento anima. Sì infatti, ho notato che il costo è proibitivo, leggevo 10k. Il denaro lo sto spendendo a volte per comprare i reperti speciali dalla fabbra. Mi è capitata un'odachi migliore, poi ho preso anche qualche materiale e munizioni per il fucile a miccia. Sto sprecando? Di soldi ne ho tanti rispetto a quanti ne ho speso.
E i punti prestigio? Avete suggerimenti su come spenderli, su cosa puntare nei limiti della rotazione dei potenziamenti?
Altra domanda: la planata della foglia, cioè l'abilità che ti permette di ruotare con la schiena su quella del nemico per portarti alle sue spalle, riesco a farla soltanto contro gli umani muniti di spada, mentre contro gli Yokai più umanoidi e contro le lance per esempio sembra che non me la faccia fare. Sbaglio qualcosa io o funziona proprio così?
Il rampino comunque è veramente appagante.
E che differenza c'è fra competenza, parola che viene usata negli effetti dell'equip, e padronanza? O sono la stessa cosa chiamata in modo diverso? La padronanza, cioè quella segnata nell'ultima pagina della scheda pg, più sale più fa aumentare il danno fatto con la data tipologia di arma?
@Cloud-Loku Ah grazie, quindi sto sbagliando a depositare tutto per adesso? Tanto finché non mi servono né soldi né materiali che differenza fa se deposito, vendo o scompongo? Appena raggiungo il limite oggetti del deposito inizio a fare le altre due cose, o no?
Sono arrivato alla seconda regione e ho capito il riferimento di Mhèhèhè alla pagina precedente, o almeno credo.
Ma prima di proseguire sono tornato a recuperare il Kodama che mi mancava nel
santuario di Dazaifu
e non l'ho trovato, in compenso ho sconfitto i due boss per la seconda volta. Ho rimediato controllando su youtube e mi sa che ho fatto bene perché era nascosto dentro o dietro una cassa che non avrei mai distrutto se non facendolo a tappeto e mettendoci un sacco di tempo, quindi son rientrato nella missione e dopo averlo trovato una volta spese le amrita ho abbandonato con un frammento di himorogi. Non avevo realizzato che potevo usare i rami senza preoccuparmi di perdere niente, dovrei averne un po'.
Poi ho fatto una missione del crepuscolo di livello 15, cioè decisamente al di sotto del mio livello ma era l'unica disponibile e volevo provarne una. L'equip droppato infatti è tutto più debole del mio... quindi qual è la funzione di queste missioni? In pratica non vale la pena farle se sei troppo al di sopra del loro livello?
Bellissimi i vestiti dei pg e le armature, come pure le sequenze con i disegni relative alla trama, backstories e spiegazioni affini.
Ok grazie mille, per adesso non faccio nessun affinamento anima. Sì infatti, ho notato che il costo è proibitivo, leggevo 10k. Il denaro lo sto spendendo a volte per comprare i reperti speciali dalla fabbra. Mi è capitata un'odachi migliore, poi ho preso anche qualche materiale e munizioni per il fucile a miccia. Sto sprecando? Di soldi ne ho tanti rispetto a quanti ne ho speso.
E i punti prestigio? Avete suggerimenti su come spenderli, su cosa puntare nei limiti della rotazione dei potenziamenti?
Altra domanda: la planata della foglia, cioè l'abilità che ti permette di ruotare con la schiena su quella del nemico per portarti alle sue spalle, riesco a farla soltanto contro gli umani muniti di spada, mentre contro gli Yokai più umanoidi e contro le lance per esempio sembra che non me la faccia fare. Sbaglio qualcosa io o funziona proprio così?
Il rampino comunque è veramente appagante.
E che differenza c'è fra competenza, parola che viene usata negli effetti dell'equip, e padronanza? O sono la stessa cosa chiamata in modo diverso? La padronanza, cioè quella segnata nell'ultima pagina della scheda pg, più sale più fa aumentare il danno fatto con la data tipologia di arma?
@Cloud-Loku Ah grazie, quindi sto sbagliando a depositare tutto per adesso? Tanto finché non mi servono né soldi né materiali che differenza fa se deposito, vendo o scompongo? Appena raggiungo il limite oggetti del deposito inizio a fare le altre due cose, o no?
Sono arrivato alla seconda regione e ho capito il riferimento di Mhèhèhè alla pagina precedente, o almeno credo.
Ma prima di proseguire sono tornato a recuperare il Kodama che mi mancava nel
santuario di Dazaifu
e non l'ho trovato, in compenso ho sconfitto i due boss per la seconda volta. Ho rimediato controllando su youtube e mi sa che ho fatto bene perché era nascosto dentro o dietro una cassa che non avrei mai distrutto se non facendolo a tappeto e mettendoci un sacco di tempo, quindi son rientrato nella missione e dopo averlo trovato una volta spese le amrita ho abbandonato con un frammento di himorogi. Non avevo realizzato che potevo usare i rami senza preoccuparmi di perdere niente, dovrei averne un po'.
Poi ho fatto una missione del crepuscolo di livello 15, cioè decisamente al di sotto del mio livello ma era l'unica disponibile e volevo provarne una. L'equip droppato infatti è tutto più debole del mio... quindi qual è la funzione di queste missioni? In pratica non vale la pena farle se sei troppo al di sopra del loro livello?
Bellissimi i vestiti dei pg e le armature, come pure le sequenze con i disegni relative alla trama, backstories e spiegazioni affini.
1) Per i punti prestigio puoi fare quello che ti pare. Io aumentavo Ki, Salute, Danno Yokai, Danno combattimento ravvicinato e così via. Scegli quello che può esserti utile.
2) Sinceramente non saprei riguardo questa abilità, però se non ricordo male diverse abilità possono essere effettuate solo contro nemici umani, non sarebbe strano se non funzionasse con gli Yokai.
3) Dovrebbe essere la stessa cosa. Mentre la familiarità con la singola arma aumenta il danno, la padronanza riguarda il tipo di arma. Più usi una tipologia di armi, più ottieni aumenti la padronanza e potrai sbloccare, più avanti, alcune missioni nel dojo ed ottenere le abilità finali ad esse collegate. Anche l'ottenimento dei vari punti Samurai è collegato alla padronanza, se ricordo bene.
4) Non ha senso depositare, a meno che, che so, ti sei ritrovato con un'arma ultra sgrava che ti vuoi conservare per dopo. Scomponi tutto e tieniti solo un'arma per ciascuna tipologia e qualche pezzo di armatura di peso diverso in caso tu abbia interesse a cambiare qualcosa in corso d'opera.
5) Le missioni crepuscolo iniziali sono semplici, quelle che sbloccherai più avanti sono molto più difficili e otterrai oggetti migliori.
1) Per i punti prestigio puoi fare quello che ti pare. Io aumentavo Ki, Salute, Danno Yokai, Danno combattimento ravvicinato e così via. Scegli quello che può esserti utile.
2) Sinceramente non saprei riguardo questa abilità, però se non ricordo male diverse abilità possono essere effettuate solo contro nemici umani, non sarebbe strano se non funzionasse con gli Yokai.
3) Dovrebbe essere la stessa cosa. Mentre la familiarità con la singola arma aumenta il danno, la padronanza riguarda il tipo di arma. Più usi una tipologia di armi, più ottieni aumenti la padronanza e potrai sbloccare, più avanti, alcune missioni nel dojo ed ottenere le abilità finali ad esse collegate. Anche l'ottenimento dei vari punti Samurai è collegato alla padronanza, se ricordo bene.
4) Non ha senso depositare, a meno che, che so, ti sei ritrovato con un'arma ultra sgrava che ti vuoi conservare per dopo. Scomponi tutto e tieniti solo un'arma per ciascuna tipologia e qualche pezzo di armatura di peso diverso in caso tu abbia interesse a cambiare qualcosa in corso d'opera.
5) Le missioni crepuscolo iniziali sono semplici, quelle che sbloccherai più avanti sono molto più difficili e otterrai oggetti migliori.
millepiedi (sarebbe un centipede in realtà, errore della traduzione ita?).
Non ho pregato al santuario perché non mi aspettavo che quello spiazzo fosse l'arena della boss fight e ci sono arrivato con 4 elisir, usati tutti, dopodiché sono entrato in modalità "saltagli in testa e ripeti in loop". Pff Con questo fanno due boss di fila che vanno giù al primo tentativo, situazione che non credo durerà a lungo anche se ci spero. Bella rilassante la musica durante la schermata della mappa della seconda regione.
millepiedi (sarebbe un centipede in realtà, errore della traduzione ita?).
Non ho pregato al santuario perché non mi aspettavo che quello spiazzo fosse l'arena della boss fight e ci sono arrivato con 4 elisir, usati tutti, dopodiché sono entrato in modalità "saltagli in testa e ripeti in loop". Pff Con questo fanno due boss di fila che vanno giù al primo tentativo, situazione che non credo durerà a lungo anche se ci spero. Bella rilassante la musica durante la schermata della mappa della seconda regione.
Bravo boh, me la cavo abbastanza ma faccio anche errori stupidi. Contro l'ultimo ho fatto molto danno all'inizio con l'arma vivente prendendo un po' tutte le sue parti del corpo. E sì, credo di essere un po' overlivellato, tra lvl 30 e 40 se non sbaglio... Ma che ci posso fare se salgo inevitabilmente con le missioni secondarie?
Hino-Enma
per esempio mi ha dato già un po' più di problemi e una manciata di tentativi sono serviti anche contro
Nue, il pet elettrico della maga. Che poi non ho capito, ha praticamente domato uno Yokai?
Kelley cammuffato dal marito della principessa guerriera
invece l'ho proprio distrutto quasi come uno dei redivivi che evochi dai mucchi di spade rosse.
Ho fatto un'altra missione crepuscolo stavolta di livello 30 intitolata "lo spiritello agitato" e non è stato per niente facile, ho usato parecchie cure e ha alzato nettamente la difficoltà rispetto alla precedente, con vari Yokai più forti e più di uno per volta. Tipo il corvo tengu è, uff... bisogna stare molto attenti.
A proposito c'è un modo per sapere quanti Kodama bisogna trovare nella singola missione crepuscolo? Perché vedo solo un conteggio che sembra complessivo e che al momento mi segna 37/225. Come funziona la cosa?
Ah mi sono rifornito per la prima volta di munizioni standard, non so perché non l'avevo fatto finora, andavo direttamente nei reperti speciali come un tonto.
Bravo boh, me la cavo abbastanza ma faccio anche errori stupidi. Contro l'ultimo ho fatto molto danno all'inizio con l'arma vivente prendendo un po' tutte le sue parti del corpo. E sì, credo di essere un po' overlivellato, tra lvl 30 e 40 se non sbaglio... Ma che ci posso fare se salgo inevitabilmente con le missioni secondarie?
Hino-Enma
per esempio mi ha dato già un po' più di problemi e una manciata di tentativi sono serviti anche contro
Nue, il pet elettrico della maga. Che poi non ho capito, ha praticamente domato uno Yokai?
Kelley cammuffato dal marito della principessa guerriera
invece l'ho proprio distrutto quasi come uno dei redivivi che evochi dai mucchi di spade rosse.
Ho fatto un'altra missione crepuscolo stavolta di livello 30 intitolata "lo spiritello agitato" e non è stato per niente facile, ho usato parecchie cure e ha alzato nettamente la difficoltà rispetto alla precedente, con vari Yokai più forti e più di uno per volta. Tipo il corvo tengu è, uff... bisogna stare molto attenti.
A proposito c'è un modo per sapere quanti Kodama bisogna trovare nella singola missione crepuscolo? Perché vedo solo un conteggio che sembra complessivo e che al momento mi segna 37/225. Come funziona la cosa?
Ah mi sono rifornito per la prima volta di munizioni standard, non so perché non l'avevo fatto finora, andavo direttamente nei reperti speciali come un tonto.
Be per il livellare devi sempre non esagerare se vuoi una sfida seria, i livelli, crepuscolari inclusi hanno sempre un livello consigliato, ovvio che se ti dice 20 e tu sei 40 e bravo trovi il gioco facile (cmq rispetto alla prima beta lo è davvero).
X le cose da trovare mi pare te lo indichi nella mappa quanti ne hai trovati in ogni livello ( almeno a memoria, considera che ci ho giocato al lancio)
Be per il livellare devi sempre non esagerare se vuoi una sfida seria, i livelli, crepuscolari inclusi hanno sempre un livello consigliato, ovvio che se ti dice 20 e tu sei 40 e bravo trovi il gioco facile (cmq rispetto alla prima beta lo è davvero).
X le cose da trovare mi pare te lo indichi nella mappa quanti ne hai trovati in ogni livello ( almeno a memoria, considera che ci ho giocato al lancio)
No ma non fraintendere, non ho detto facile, assolutamente. Anche il boss che ti ho detto di aver fatto più in scioltezza (poi scioltezza per modo di dire, comunque impegnandomi e non a cervello spento insomma) va più che bene, altroché, e in generale il gioco mi sta piacendo un casino come sfida proposta e gameplay.
Riguardo il livellare forse dipende anche dal fatto che finora sono riuscito a recuperare sempre le/gli amrita quando sono morto, comunque date le premesse scritte sopra per adesso mi viene da buttarmi su ogni secondaria e crepuscolo appena compaiono, e per la minore sfida offerta da una missione con requisiti al di sotto del mio livello non ho problemi a trovarla ugualmente abbastanza divertente anche perché alzo io il ritmo e la varietà delle azioni, cioè cercando di sfruttare uno spettro più ampio di abilità e andando più spedito, quindi sollevando nuovamente il margine di errore, all'incirca. Testo i miei limiti sia nel combattimento che, per esempio come nel caso della missione di lvl 10, nella velocità con cui riesco ad orientarmi in quella variante della zona che mi è parzialmente familiare. All'opposto la più recente era un ambiente completamente nuovo, per fortuna. Poi al di là del discorso sulla difficoltà sono proprio le meccaniche e diverse altri aspetti a piacermi molto.
Per i Kodama ok grazie, appena possibile ricontrollo. E sempre restando in argomento crepuscolo, come si alternano queste missioni? A rotazione giornaliera completamente casuale o come? Inizialmente ho pensato che le nuove comparissero dopo una certa ora del giorno reale. E' così? Tra l'altro non so perché al momento ne ho soltanto una, quella completata, mentre qualche giorno fa erano due ma di livello inaccessibile.
No ma non fraintendere, non ho detto facile, assolutamente. Anche il boss che ti ho detto di aver fatto più in scioltezza (poi scioltezza per modo di dire, comunque impegnandomi e non a cervello spento insomma) va più che bene, altroché, e in generale il gioco mi sta piacendo un casino come sfida proposta e gameplay.
Riguardo il livellare forse dipende anche dal fatto che finora sono riuscito a recuperare sempre le/gli amrita quando sono morto, comunque date le premesse scritte sopra per adesso mi viene da buttarmi su ogni secondaria e crepuscolo appena compaiono, e per la minore sfida offerta da una missione con requisiti al di sotto del mio livello non ho problemi a trovarla ugualmente abbastanza divertente anche perché alzo io il ritmo e la varietà delle azioni, cioè cercando di sfruttare uno spettro più ampio di abilità e andando più spedito, quindi sollevando nuovamente il margine di errore, all'incirca. Testo i miei limiti sia nel combattimento che, per esempio come nel caso della missione di lvl 10, nella velocità con cui riesco ad orientarmi in quella variante della zona che mi è parzialmente familiare. All'opposto la più recente era un ambiente completamente nuovo, per fortuna. Poi al di là del discorso sulla difficoltà sono proprio le meccaniche e diverse altri aspetti a piacermi molto.
Per i Kodama ok grazie, appena possibile ricontrollo. E sempre restando in argomento crepuscolo, come si alternano queste missioni? A rotazione giornaliera completamente casuale o come? Inizialmente ho pensato che le nuove comparissero dopo una certa ora del giorno reale. E' così? Tra l'altro non so perché al momento ne ho soltanto una, quella completata, mentre qualche giorno fa erano due ma di livello inaccessibile.
Be nella prima beta, le armi si rompevano ogni 5 minuti, i nemici facevano più danni e specialmente se finivo la stamina rimanevo immobile x tipo 5/10sec, che equivalevano a morte certa
Sulle crepuscolo mi pare di ricordare che la rotazione fosse giornaliera o settimanale con 2/3 missioni presenti ogni volta
Be nella prima beta, le armi si rompevano ogni 5 minuti, i nemici facevano più danni e specialmente se finivo la stamina rimanevo immobile x tipo 5/10sec, che equivalevano a morte certa
Sulle crepuscolo mi pare di ricordare che la rotazione fosse giornaliera o settimanale con 2/3 missioni presenti ogni volta
E c'era il sistema della familiarità insieme al consumo delle armi?
Mi sa che quando resti senza ki (o forse dipende anche da quanto sei andato in negativo tra abuso e sbilanciamento del nemico?) adesso resti immobile circa 3 secondi, sicuramente non 5.
Ok però attualmente di crepuscolare ne ho solo una, boh.
Ah nel livello piovoso poter riascoltare questa traccia da un certo punto in poi ha reso più gradevole la ricerca del Kodama mancante:
cadendo in acqua. Avevo notato da subito che tutto il livello è concepito apposta per rendersi particolarmente pericoloso da questo punto di vista, ma nonostante ci sia stato attento durante tutta la traversata non è bastato nella seconda fase del boss.
Sono nella terza regione e ho appena battuto lo
spirito Yokai della moglie di Lord Nobunaga
al terzo tentativo ma esaurendo tutti gli elisir. Finalmente un cambio più drastico nell'ambientazione, mentre per quanto riguarda quella traccia, ok che mi piace, però adesso la stanno ripetendo un po' troppo.
Per certi versi mi ricorda Demon's. La mappa che funge da hub centrale come il Nexus, gli Yokai che sono tutti manifestazioni diverse della loro natura demoniaca e ciò si riflette chiaramente nel loro design, il fatto che provengono da uno specifico regno ultraterreno (parallelismo con la nebbia di Boletaria), la
boss ragnesca
che più di ogni altro successivo Souls e soulslike mi ha fatto pensare al
Ragno Corazzato...
Sto seguendo in maniera molto più decisa il vostro consiglio di scomporre come se non ci fosse un domani e vi ringrazio per avermelo suggerito perché in effetti il drop rate dell'equipaggiamento ha un ritmo forsennato che se non facessi così sarebbe impossibile starci dietro. Ho liberato quasi tutto il deposito e l'inventario delle armature lasciando solo le parti dei set specifici e un altro paio di cose, poi ho smesso perché volevo tornare all'azione. Alla prossima sessione sarà il turno delle armi. Ho fatto anche una missione crepuscolo di livello 50. Adesso mi aspettano altre due missioni secondarie e poi la principale, che ho visto essere quasi al mio livello. Nel frattempo l'hype per Nioh 2 cresce ulteriormente.
cadendo in acqua. Avevo notato da subito che tutto il livello è concepito apposta per rendersi particolarmente pericoloso da questo punto di vista, ma nonostante ci sia stato attento durante tutta la traversata non è bastato nella seconda fase del boss.
Sono nella terza regione e ho appena battuto lo
spirito Yokai della moglie di Lord Nobunaga
al terzo tentativo ma esaurendo tutti gli elisir. Finalmente un cambio più drastico nell'ambientazione, mentre per quanto riguarda quella traccia, ok che mi piace, però adesso la stanno ripetendo un po' troppo.
Per certi versi mi ricorda Demon's. La mappa che funge da hub centrale come il Nexus, gli Yokai che sono tutti manifestazioni diverse della loro natura demoniaca e ciò si riflette chiaramente nel loro design, il fatto che provengono da uno specifico regno ultraterreno (parallelismo con la nebbia di Boletaria), la
boss ragnesca
che più di ogni altro successivo Souls e soulslike mi ha fatto pensare al
Ragno Corazzato...
Sto seguendo in maniera molto più decisa il vostro consiglio di scomporre come se non ci fosse un domani e vi ringrazio per avermelo suggerito perché in effetti il drop dell'equipaggiamento ha un ritmo forsennato che se non facessi così sarebbe impossibile starci dietro. Ho liberato quasi tutto il deposito e l'inventario delle armature lasciando solo le parti dei set specifici e un altro paio di cose, poi ho smesso perché volevo tornare all'azione. Alla prossima sessione sarà il turno delle armi. Ho fatto anche una missione crepuscolo di livello 50. Adesso mi aspettano altre due missioni secondarie e poi la principale, che ho visto essere quasi al mio livello. Nel frattempo l'hype per Nioh 2 cresce ulteriormente.
Riguardo le tecniche/abilità sto sbloccando solo quelle relative alle categorie di armi che sto usando, cioè katana e odachi, poi so che alcune sono in comune a più categorie e quindi sbloccandole in una le sblocca automaticamente nelle altre. A proposito, il colpo da dietro lo classifica come abilità ninjutsu ma al momento non ricordo se l'ho sbloccata appunto dal ninjutsu o dalla spada, sta di fatto che per qualche ragione per un po' di tempo stavo giocando convinto che potessi eseguirla solo con la katana e quindi usavo solo quella quando volevo farlo. Per fortuna dopo un po' me ne sono reso conto, tra l'altro per puro caso, e fino a prova contraria mi conviene usare l'odachi dato che a parità di livello fa più danno a singolo colpo.
Più nello specifico, uso soprattutto l'odachi e la combo che mi viene più naturale e il mio più frequente cavallo di battaglia è "quadrato quadrato triangolo" che passa dall'impugnatura intermedia o bassa alla alta (mi sembra che si chiami qualcosa + "paradiso"), diciamo che il maggiore automatismo è quello. Come seconda scelta ho triangolo triangolo quadrato partendo dalla bassa e finendo nella alta, uso l'mpugnatura bassa ed eventualmente l'abilità appena descritta per i nemici bassi come gli Yokai abitanti che si mettono a quattro zampe o ultimamente mi è capitato di usarla contro
i ragnetti più piccoli al castello, quelli che escono dalle uova.
L'odachi la preferisco per il range che sto trovando utilissimo. Inoltre a volte faccio triangolo triangolo quadrato passando da alta a bassa. In aggiunta ho un paio di colpi con l'elsa tesi a sbilanciare ma non ricordo a quali impugnature sono assegnati, l'abilità "terremoto" fatta qualche volta e poi che altro? Non so, dovrei ricontrollare, non riesco a ricordarmi tutto. Con la katana il calcio finale anche in intermedia è ottimo per sbilanciare umani e umanoidi e poi via di rampino.
Contro gli Yokai più grossi la maggior parte delle volte prediligo l'odachi, mi mantengo prudente e schivo all'indietro o quando me la sento di lato cercando di aggirarli, anche se penso che la strategia più efficace per ridurre il consumo di Ki sia alternare parate e schivate. Dò un solo colpo rapido con quadrato e schivo finché non trovo una finestra più ampia nel pattern del nemico, a quel punto dò due colpi decidendo se fare l'intera combo concludendo con triangolo o se farne una da due con quadrato + quadrato o direttamente triangolo. Se vedo che il nemico è vicino a perdere tutto il Ki vado di alta e li sbilancio con una certa frequenza. Aggiungo che appena vedo l'area corrotta dal regno Yokai penso subito a purificare (e a volte mi prendo un colpo di troppo per questo motivo, cioè per il fatto che aspetto quel tantino in più per fare il recupero Ki perfetto, cosa a cui punto sempre comunque, ma dovrei prendermi meno rischi in queste circostanze).
Altra cosa secondo me importante è che quando faccio questi incontri più pericolosi cerco sempre di scegliere io il terreno di battaglia, nel caso retrocedendo o attirando il nemico dove penso si possa combattere senza altre distrazioni o rischi/minacce. Questo è stato credo molto utile a sopravvivere nel
santuario sul mare,
dove ci voleva poco a sbagliare una schivata in passerelle di legno strette o tetti cadendo in acqua. Come detto però purtroppo ciò non mi ha salvato contro il boss.
Strada facendo ho scoperto cose interessanti, per esempio due colpi di scoppio all'occhio dei ciclopi e sono morti, oppure chiedere scusa ai muri che ti guardano o fare il gesto "on ho!" a quei tassi (o forse è un altro animale, adesso non ricordo) che imitano il tuo aspetto li fa dileguare pacificamente. Tranne per l'ultimo muro che mi ha attaccato furiosamente nonostante il gesto, ci sono rimasto male sono scappato a gambe levate dietro un riparo. Forse mi sono dimenticato che la maga mi aveva ammonito che dopo un tot di volte si stancano dello stesso gesto? Ah ecco, a proposito: contro i muri efficacissime le bombe, una manciata di quelle dalla distanza e sei a posto, l'unica preoccupazione resta schivare i massi che ti lanciano, cosa piuttosto facile.
Comunque l'uso delle armi da fuoco è molto utile non solo per shottare i nemici più deboli dalla distanza sparandogli in testa ma anche per sbilanciare gli Yokai grossi per poi precipitarsi ad assestare un colpo di grazia molto doloroso con triangolo ed eventualmente anche approfittarne per rubare uno o due altri colpi mentre si rialzano.
Riguardo la magia onmyo sto dando la priorità ai buff elementali dell'arma e ultimamente ho sbloccato alcune passive che secondo me fanno sempre comodo intanto che ti abitui ad usare le abilità che già possiedi. Ho provato alcuni proiettili magici ma non mi hanno soddisfatto granché come danno. Dalla fabbra ho subito sbloccato tutte le croci di utilizzo rapido dei consumabili, che ho riempito interamente da subito per sforzarmi di sviluppare l'automatismo nel cambiarle rapidamente ingame. Solitamente nella prima croce tengo gli elisir, due magie di buff e la pillola ninjutsu per aumentare l'attacco, nella seconda i talismani elementali che si consumano e forse un'altra magia affine, nella terza bombe e se non sbaglio acqua sacra, nella quarta dipende. Riguardo i consumabili mi piace appunto l'acqua sacra che aumenta notevolmente il recupero del Ki.
Ma una cosa che credo sia stata finora forse quella più determinante è l'acquisizione di una sempre maggiore padronanza del ritmo Ki, cioè lo faccio praticamente sempre e un buon numero di volte con cambio simultaneo di impugnatura o al limite subito dopo. Ovviamente non è stato fin dall'inizio così, ma penso di averlo imparato abbastanza bene o almeno il necessario per proseguire fino a questo punto.
In questo modo ho fatto tutto il
castello del nido di ragno
con agilità C senza trovarmi così male e quattro pezzi del set del toro scatenato, abbinandolo allo spirito guardiano
con le sembianze del toro.
Per la
location innevata
invece sono ripassato a B rimettendo il guardiano lupo. Direi che mi trovo meglio in B ma in C stavo cercando di usare maggiormente la parata, cosa che mi viene meno spontanea in tutti i giochi di questo tipo.
Come effetti dell'equip se posso scegliere punto a bonus attacco (meglio se con impugnatura intermedia), riduzione Ki, aumento Ki massimo e... qualche altro che, solita solfa, seduta stante non ricordo. Come stats le attuali più alte sono Forza, Cuore, Magia e Spirito. Per il peso ho speso qualche punto anche in Energia.
E ho appena aderito al clan che conferisce agli elisir l'effetto di curare anche tutte le alterazioni di stato, cosa che mi è già servita contro quegli Yokai chiamati "dardo qualcosa" che possono mettermi in difficoltà se mi prendono col proiettile magico che mi rallenta tutte le animazioni, comprese quelle dell'utilizzo dei consumabili. Una vera rogna quando succede. xd
A proposito di clan, ma adesso non posso più leggere le descrizioni? Erano tanti per cui mi sono limitato a leggere solo la prima riga più quello che ho scelto e volevo continuare leggendo una riga alla volta intervallando con le missioni, ma non so come ritornare alla lista. Devo andare online per caso? So che devo andarci se volessi cambiare clan.
Non so se ho scritto quello che volevi sentire, spero di sì almeno in parte. Volevi anche una risposta più specifica riguardo i combattimenti contro i boss che ho citato nel post precedente?
Riguardo le tecniche/abilità sto sbloccando solo quelle relative alle categorie di armi che sto usando, cioè katana e odachi, poi so che alcune sono in comune a più categorie e quindi sbloccandole in una le sblocca automaticamente nelle altre. A proposito, il colpo da dietro lo classifica come abilità ninjutsu ma al momento non ricordo se l'ho sbloccata appunto dal ninjutsu o dalla spada, sta di fatto che per qualche ragione per un po' di tempo stavo giocando convinto che potessi eseguirla solo con la katana e quindi usavo solo quella quando volevo farlo. Per fortuna dopo un po' me ne sono reso conto, tra l'altro per puro caso, e fino a prova contraria mi conviene usare l'odachi dato che a parità di livello fa più danno a singolo colpo.
Più nello specifico, uso soprattutto l'odachi e la combo che mi viene più naturale e il mio più frequente cavallo di battaglia è "quadrato quadrato triangolo" che passa dall'impugnatura intermedia o bassa alla alta (mi sembra che si chiami qualcosa + "paradiso"), diciamo che il maggiore automatismo è quello. Come seconda scelta ho triangolo triangolo quadrato partendo dalla bassa e finendo nella alta, uso l'mpugnatura bassa ed eventualmente l'abilità appena descritta per i nemici bassi come gli Yokai abitanti che si mettono a quattro zampe o ultimamente mi è capitato di usarla contro
i ragnetti più piccoli al castello, quelli che escono dalle uova.
L'odachi la preferisco per il range che sto trovando utilissimo. Inoltre a volte faccio triangolo triangolo quadrato passando da alta a bassa. In aggiunta ho un paio di colpi con l'elsa tesi a sbilanciare ma non ricordo a quali impugnature sono assegnati, l'abilità "terremoto" fatta qualche volta e poi che altro? Non so, dovrei ricontrollare, non riesco a ricordarmi tutto. Con la katana il calcio finale anche in intermedia è ottimo per sbilanciare umani e umanoidi e poi via di rampino.
Contro gli Yokai più grossi la maggior parte delle volte prediligo l'odachi, mi mantengo prudente e schivo all'indietro o quando me la sento di lato cercando di aggirarli, anche se penso che la strategia più efficace per ridurre il consumo di Ki sia alternare parate e schivate. Dò un solo colpo rapido con quadrato e schivo finché non trovo una finestra più ampia nel pattern del nemico, a quel punto dò due colpi decidendo se fare l'intera combo concludendo con triangolo o se farne una da due con quadrato + quadrato o direttamente triangolo. Se vedo che il nemico è vicino a perdere tutto il Ki vado di alta e li sbilancio con una certa frequenza. Aggiungo che appena vedo l'area corrotta dal regno Yokai penso subito a purificare (e a volte mi prendo un colpo di troppo per questo motivo, cioè per il fatto che aspetto quel tantino in più per fare il recupero Ki perfetto, cosa a cui punto sempre comunque, ma dovrei prendermi meno rischi in queste circostanze).
Altra cosa secondo me importante è che quando faccio questi incontri più pericolosi cerco sempre di scegliere io il terreno di battaglia, nel caso retrocedendo o attirando il nemico dove penso si possa combattere senza altre distrazioni o rischi/minacce. Questo è stato credo molto utile a sopravvivere nel
santuario sul mare,
dove ci voleva poco a sbagliare una schivata in passerelle di legno strette o tetti cadendo in acqua. Come detto però purtroppo ciò non mi ha salvato contro il boss.
Strada facendo ho scoperto cose interessanti, per esempio due colpi di scoppio all'occhio dei ciclopi e sono morti, oppure chiedere scusa ai muri che ti guardano o fare il gesto "on ho!" a quei tassi (o forse è un altro animale, adesso non ricordo) che imitano il tuo aspetto li fa dileguare pacificamente. Tranne per l'ultimo muro che mi ha attaccato furiosamente nonostante il gesto, ci sono rimasto male sono scappato a gambe levate dietro un riparo. Forse mi sono dimenticato che la maga mi aveva ammonito che dopo un tot di volte si stancano dello stesso gesto? Ah ecco, a proposito: contro i muri efficacissime le bombe, una manciata di quelle dalla distanza e sei a posto, l'unica preoccupazione resta schivare i massi che ti lanciano, cosa piuttosto facile.
Comunque l'uso delle armi da fuoco è molto utile non solo per shottare i nemici più deboli dalla distanza sparandogli in testa ma anche per sbilanciare gli Yokai grossi per poi precipitarsi ad assestare un colpo di grazia molto doloroso con triangolo ed eventualmente anche approfittarne per rubare uno o due altri colpi mentre si rialzano.
Riguardo la magia onmyo sto dando la priorità ai buff elementali dell'arma e ultimamente ho sbloccato alcune passive che secondo me fanno sempre comodo intanto che ti abitui ad usare le abilità che già possiedi. Ho provato alcuni proiettili magici ma non mi hanno soddisfatto granché come danno. Dalla fabbra ho subito sbloccato tutte le croci di utilizzo rapido dei consumabili, che ho riempito interamente da subito per sforzarmi di sviluppare l'automatismo nel cambiarle rapidamente ingame. Solitamente nella prima croce tengo gli elisir, due magie di buff e la pillola ninjutsu per aumentare l'attacco, nella seconda i talismani elementali che si consumano e forse un'altra magia affine, nella terza bombe e se non sbaglio acqua sacra, nella quarta dipende. Riguardo i consumabili mi piace appunto l'acqua sacra che aumenta notevolmente il recupero del Ki.
Ma una cosa che credo sia stata finora forse quella più determinante è l'acquisizione di una sempre maggiore padronanza del ritmo Ki, cioè lo faccio praticamente sempre e un buon numero di volte con cambio simultaneo di impugnatura o al limite subito dopo. Ovviamente non è stato fin dall'inizio così, ma penso di averlo imparato abbastanza bene o almeno il necessario per proseguire fino a questo punto.
In questo modo ho fatto tutto il
castello del nido di ragno
con agilità C senza trovarmi così male e quattro pezzi del set del toro scatenato, abbinandolo allo spirito guardiano
con le sembianze del toro.
Per la
location innevata
invece sono ripassato a B rimettendo il guardiano lupo. Direi che mi trovo meglio in B ma in C stavo cercando di usare maggiormente la parata, cosa che mi viene meno spontanea in tutti i giochi di questo tipo.
Come effetti dell'equip se posso scegliere punto a bonus attacco (meglio se con impugnatura intermedia), riduzione Ki, aumento Ki massimo e... qualche altro che, solita solfa, seduta stante non ricordo. Come stats le attuali più alte sono Forza, Cuore, Magia e Spirito. Per il peso ho speso qualche punto anche in Energia.
E ho appena aderito al clan che conferisce agli elisir l'effetto di curare anche tutte le alterazioni di stato, cosa che mi è già servita contro quegli Yokai chiamati "dardo qualcosa" che possono mettermi in difficoltà se mi prendono col proiettile magico che mi rallenta tutte le animazioni, comprese quelle dell'utilizzo dei consumabili. Una vera rogna quando succede. xd
A proposito di clan, ma adesso non posso più leggere le descrizioni? Erano tanti per cui mi sono limitato a leggere solo la prima riga più quello che ho scelto e volevo continuare leggendo una riga alla volta intervallando con le missioni, ma non so come ritornare alla lista. Devo andare online per caso? So che devo andarci se volessi cambiare clan.
Non so se ho scritto quello che volevi sentire, spero di sì almeno in parte. Volevi anche una risposta più specifica riguardo i combattimenti contro i boss che ho citato nel post precedente?
Ahahah è vero, ho letto che lo te lo chiedevi nelle pagine precedenti, me n'ero scordato! Allora, dice "ripristina il 30% del numero massimo di ninjutsu che puoi preparare". Quindi suppongo che se per esempio hai preparato 7 shuriken, in questo caso ne ripristinerebbe il 30% di 7, non so se approssimando per difetto o per eccesso. E' l'unica spiegazione al limite della sensatezza che mi viene in mente. Il problema è quando hai solo due pillole.... che fa, me ne restituisce solo un pezzo?
Ah sempre riguardo le "strategie", io sto fisso con la benedizione kodama che mi dà il 20 o 25% di probabilità in più di trovare elisir.
Ah e altra cosa: l'ultima location l'ho fatta senza pregare a nessun santuario successivo a quello di partenza ma cercando di memorizzarne più o meno le posizioni come ci passavo vicino. A patto di sentirsela si può fare e secondo me diventa vantaggioso, le scorciatoie non mancano affatto e contribuiscono a spingermi verso un utilizzo "strategico" dei checkpoint dove spesso mi ritrovo a decidere se vale la pena resettare i mob o meno, anche tenendo conto delle risorse rimaste.
Nella location di cui sopra però arrivato alla porta per la boss fight mi mancava DI NUOVO un kodama, avevo fatto tutto bene, convinto di averli trovati tutti (li stavo contando a mente non volendo pregare ai santuari, oltre che ero in attesa del messaggino finale che ti comunica di averli rispediti tutti a casa)... e invece no, sempre uno doveva sfuggirmi, maledetto piccoletto. Ho chiesto nuovamente l'aiuto di yt scoprendo che era proprio il primo da trovare in ordine di apparizione, in un angolino in mezzo all'erbetta non molto distante dal primo santuario... non avevo udito i suoi "rumorini subacquei" evidentemente, mannaggia.
Ahahah è vero, ho letto che lo te lo chiedevi nelle pagine precedenti, me n'ero scordato! Allora, dice "ripristina il 30% del numero massimo di ninjutsu che puoi preparare". Quindi suppongo che se per esempio hai preparato 7 shuriken, in questo caso ne ripristinerebbe il 30% di 7, non so se approssimando per difetto o per eccesso. E' l'unica spiegazione al limite della sensatezza che mi viene in mente. Il problema è quando hai solo due pillole.... che fa, me ne restituisce solo un pezzo?
Ah sempre riguardo le "strategie", io sto fisso con la benedizione kodama che mi dà il 20 o 25% di probabilità in più di trovare elisir.
Ah e altra cosa: l'ultima location l'ho fatta senza pregare a nessun santuario successivo a quello di partenza ma cercando di memorizzarne più o meno le posizioni come ci passavo vicino. A patto di sentirsela si può fare e secondo me diventa vantaggioso, le scorciatoie non mancano affatto e contribuiscono a spingermi verso un utilizzo "strategico" dei checkpoint dove spesso mi ritrovo a decidere se vale la pena resettare i mob o meno, anche tenendo conto delle risorse rimaste.
Nella location di cui sopra però arrivato alla porta per la boss fight mi mancava DI NUOVO un kodama, avevo fatto tutto bene, convinto di averli trovati tutti (li stavo contando a mente non volendo pregare ai santuari, oltre che ero in attesa del messaggino finale che ti comunica di averli rispediti tutti a casa)... e invece no, sempre uno doveva sfuggirmi, maledetto piccoletto. Ho chiesto nuovamente l'aiuto di yt scoprendo che era proprio il primo da trovare in ordine di apparizione, in un angolino in mezzo all'erbetta non molto distante dal primo santuario... non avevo udito i suoi "rumorini subacquei" evidentemente, mannaggia.