Giochi Non aprite quel topic: discussioni generali sugli Horror Games

Pubblicità
Partiamo subito con le solite cose dette e ridette:
- In questa generazione c'è una carenza enorme di horror, e in particolare di survival.

- Dead Space è un TPS splatter, di buona qualità, ma non è un survival horror.

- Dead Space 2 è anche peggio.

- Resident Evil 5 è caccapupù.

- Non esistono più le mezze stagioni.

- Ah, i tempi di Silent Hill 2

- Ah, i tempi di Rebirth

- Ah, i tempi di Project Zero

- Se ne vanno sempre i migliori.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Tornando seri.

Gli unici giochi del genere che mi son piaciuti davvero sono Siren Blood Curse su ps3 e Deadly Premonition su 360. Stop.

Penso ci sia un motivo per cui il survival "non và più di moda". E il motivo lo andrei a ricondurre alla trasformazione non solo del genere survival, ma dei videogiochi in generale.

Si tende ad eliminare le battaglie a turni dai JRPG, si tende a diminuire gli enigmi negli action/adventure a favore di maggiori fasi shooter (qualcuno ha detto Uncharted? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a semplificare le meccaniche ruolistiche negli RPG occidentali (qualcuno ha detto Dragon Age 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a produrre giochi più lineari (qualcuno ha detto Dead Space 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a guidare il giocatore in ogni azione possibile, a indicare l'obiettivo nella minimappa, a rendere tutto più action e meno ragionato. La quasi scomparsa delle avventure grafiche e la sua assunzione come "genere di nicchia" rientra in quest'ottica. Anche di strategici se ne parla sempre meno. Si tende a ragionare di meno, a esplorare di meno (Final Fantasy XIII?), a PENSARE di meno, e ad agire di più. E ovviamente a rendere tutto più fluido, con tante belle sparatorie e nemici stupidissimi da spappolare.

Il genere survival horror così come era rappresentato dai primi Silent Hill e Resident Evil in questo contesto non trova spazio. Ormai se in un gioco non si può sparare mentre si corre ci si lamenta. Se ci sono enigmi troppo difficili ci si lamenta. Se non è tutto segnato sulla minimappa ci si lamenta.

Non bisogna solo dire "Ah, i tempi di Silent Hill 2"....bisogna anche dire "Ah, i tempi di Baldur's Gate"....."Ah, i tempi di Soul Reaver"....."Ah i tempi di Final Fantasy VII".....

I giochi statici, profondi, complessi e cervellotici non vendono.

Dead Space e God of War vendono.

O si accetta o si piange in silenzio.

Io non ho fiducia ne il RE6, ne in Downpour.
Quoto il tuo discorso anche se a differenza tua ripongo qualche speranza in Downpour //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Partiamo subito con le solite cose dette e ridette:
- In questa generazione c'è una carenza enorme di horror, e in particolare di survival.

- Dead Space è un TPS splatter, di buona qualità, ma non è un survival horror.

- Dead Space 2 è anche peggio.

- Resident Evil 5 è caccapupù.

- Non esistono più le mezze stagioni.

- Ah, i tempi di Silent Hill 2

- Ah, i tempi di Rebirth

- Ah, i tempi di Project Zero

- Se ne vanno sempre i migliori.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Tornando seri.

Gli unici giochi del genere che mi son piaciuti davvero sono Siren Blood Curse su ps3 e Deadly Premonition su 360. Stop.

Penso ci sia un motivo per cui il survival "non và più di moda". E il motivo lo andrei a ricondurre alla trasformazione non solo del genere survival, ma dei videogiochi in generale.

Si tende ad eliminare le battaglie a turni dai JRPG, si tende a diminuire gli enigmi negli action/adventure a favore di maggiori fasi shooter (qualcuno ha detto Uncharted? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a semplificare le meccaniche ruolistiche negli RPG occidentali (qualcuno ha detto Dragon Age 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a produrre giochi più lineari (qualcuno ha detto Dead Space 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif), si tende a guidare il giocatore in ogni azione possibile, a indicare l'obiettivo nella minimappa, a rendere tutto più action e meno ragionato. La quasi scomparsa delle avventure grafiche e la sua assunzione come "genere di nicchia" rientra in quest'ottica. Anche di strategici se ne parla sempre meno. Si tende a ragionare di meno, a esplorare di meno (Final Fantasy XIII?), a PENSARE di meno, e ad agire di più. E ovviamente a rendere tutto più fluido, con tante belle sparatorie e nemici stupidissimi da spappolare.

Il genere survival horror così come era rappresentato dai primi Silent Hill e Resident Evil in questo contesto non trova spazio. Ormai se in un gioco non si può sparare mentre si corre ci si lamenta. Se ci sono enigmi troppo difficili ci si lamenta. Se non è tutto segnato sulla minimappa ci si lamenta.

Non bisogna solo dire "Ah, i tempi di Silent Hill 2"....bisogna anche dire "Ah, i tempi di Baldur's Gate"....."Ah, i tempi di Soul Reaver"....."Ah i tempi di Final Fantasy VII".....

I giochi statici, profondi, complessi e cervellotici non vendono.

Dead Space e God of War vendono.

O si accetta o si piange in silenzio.

Io non ho fiducia ne il RE6, ne in Downpour.
si ma non fanno schifo dead space e god of war. Comunque va a gusti, tu rimpiangi i giochi impegnativi e profondi, io i single player lunghi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono d'accordo, mi stupisce però che tra le vecchie glorie tu non citi Forbidden Siren 1 e 2 per ps2, che a mio parere sono il punto più alto del genere, come meccaniche di gioco, tanto quanto Silent Hill 2 lo è dal punto di vista narrativo.

Comunque, molto difficile essere fiduciosi per il futuro. L'horror psicologico non va più neanche al cinema, nei vg tantomeno. Rassegnamoci, almeno per questa gen.

 
Visto il mercato videoludico attuale,dove la semplificazione del prodotto la fa da padrona,la quasi totale scomparsa del genere non mi sorprende.

Non è mai stato uno dei miei generi preferiti ma,dispiace perchè così si impoverisce il settore videoludico.

Comunque Resident Evil 2 era davvero bello :cat:

 
si ma non fanno schifo dead space e god of war. Comunque va a gusti, tu rimpiangi i giochi impegnativi e profondi, io i single player lunghi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non ho detto che fanno schifo.

Solo che dovrebbero esistere entrambe le cose.

Dovrebbero esistere i survival horror, e dovrebbero esistere gli action.

Dovrebbero esistere i TPS immediati come Uncharted, e gli action/adventure pieni di enigmi e con una trama profonda, come Soul Reaver.

Quando un genere invece si và ad eliminare a favore di un altro, allora non ci siamo più, specialmente se si vanno ad eliminare tutti quei generi che ti spingono un minimo a riflettere, osservare, capire, ragionare.

Che poi sinceramente, anche parlando di generi diversi, certe caratteristiche sono universali. La cura nei dettagli disturbanti e nella profondità della trama visti in Silent Hill 2 o Resident Evil 2, Dead Space se li sogna.

Sono d'accordo, mi stupisce però che tra le vecchie glorie tu non citi Forbidden Siren 1 e 2 per ps2, che a mio parere sono il punto più alto del genere, come meccaniche di gioco, tanto quanto Silent Hill 2 lo è dal punto di vista narrativo.
Comunque, molto difficile essere fiduciosi per il futuro. L'horror psicologico non va più neanche al cinema, nei vg tantomeno. Rassegnamoci, almeno per questa gen.
Anche quelli son grandissimi giochi. Aumenta la nostalgia :tragic:

 
Catherine (PS3,360)

Dead Space 2 (PC,PS3,360)

Trapped Death (PC)

Disaster Report 4: Summer Dreams (PS3)

Yakuza of the End (PS3)

Night of the Sacrifice (Wii)

Asylum (PC)

F.3.A.R. (PC,PS3,360)

Earth Defense Force: Insect Armageddon (PS3,360)

Hunted: The Demon's Forge (PC,PS3,360)

The Cursed Crusade (PS3,360)

Shadows of the Damned (PS3,360)

The Darkness 2 (PC,PS3,360)

Afterfall: Insanity (PC,PS3,360)

Alice Madness Return (PC,PS3,360)

Haunt (360)

NeverDead (PS3,360)

Cabela's Dangerous Hunt 2011 (PS3,360)

The Haunted: Hell's Reach (PS3,360)

Project Zero II: Crimson Butterfly (Wii)

Rise of Nightmares (360)

Silent Hill: Downpour (PS3,360)

I Am Alive (PC,PS3,360)

Dead Island (PC,PS3,360)

Dark Souls (PS3,360)

Tomb Raider (PC,PS3,360)

Questa è una lista di titoli survival / horror in uscita in questo 2011

 
si ma non fanno schifo dead space e god of war. Comunque va a gusti, tu rimpiangi i giochi impegnativi e profondi, io i single player lunghi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
no lui rimpiange i giochi ingiocabili come re 1,2,3,0. dove sta scritto che per avere paura devo stare per forza mezz'ora per girarmi? più che paura quei giochi mi fanno solo incazzare.

 
no lui rimpiange i giochi ingiocabili come re 1,2,3,0. dove sta scritto che per avere paura devo stare per forza mezz'ora per girarmi? più che paura quei giochi mi fanno solo incazzare.
Incommentabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png non hai capito una emerita sega del discorso

 
Catherine (PS3,360)Dead Space 2 (PC,PS3,360)

Trapped Death (PC)

Disaster Report 4: Summer Dreams (PS3)

Yakuza of the End (PS3)

Night of the Sacrifice (Wii)

Asylum (PC)

F.3.A.R. (PC,PS3,360)

Earth Defense Force: Insect Armageddon (PS3,360)

Hunted: The Demon's Forge (PC,PS3,360)

The Cursed Crusade (PS3,360)

Shadows of the Damned (PS3,360)

The Darkness 2 (PC,PS3,360)

Afterfall: Insanity (PC,PS3,360)

Alice Madness Return (PC,PS3,360)

Haunt (360)

NeverDead (PS3,360)

Cabela's Dangerous Hunt 2011 (PS3,360)

The Haunted: Hell's Reach (PS3,360)

Project Zero II: Crimson Butterfly (Wii)

Rise of Nightmares (360)

Silent Hill: Downpour (PS3,360)

I Am Alive (PC,PS3,360)

Dead Island (PC,PS3,360)

Dark Souls (PS3,360)

Tomb Raider (PC,PS3,360)

Questa è una lista di titoli survival / horror in uscita in questo 2011
Chiamare horror questi è una forzatura pazzesca,anzi appartengono proprio ad un altro genere.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Chiamare horror questi è una forzatura pazzesca,anzi appartengono proprio ad un altro genere.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ehm non esattamente, Tomb Raider A Survivor is born sarà proprio un survival o per lo mento avrà un'impronta survival molto marcata , nei topic dedicati ne abbiamo discusso a lungo , in particolare se questa nuova impostazione sarà consona alla serie o come RE4 la trasformerà in altro con un titolo puramente abusivo.

la conclusione di alcuni , me incluso, è che non solo è consona , ma addirittura è anche più consona di quella passata

 
I survival horror moderni nella maggior parte dei casi sono contaminati da altri generi e direi che RE4 ha sdoganoto il connubbio TPS/survival horror.

ma se un gioco horror non è PURO survival, ma implementa qualche elemento action e lo fa nel modo giusto e con una certo criterio, non vedo quale sia il problema e soprattutto non è a prescindere un gioco piatto o poco profondo.

 
I survival horror moderni nella maggior parte dei casi sono contaminati da altri generi e direi che RE4 ha sdoganoto il connubbio TPS/survival horror.ma se un gioco horror non è PURO survival, ma implementa qualche elemento action e lo fa nel modo giusto e con una certo criterio, non vedo quale sia il problema e soprattutto non è a prescindere un gioco piatto o poco profondo.
Mi sai fare un esempio di un gioco horror di questa generazione, qualunque sia il genere o il gameplay, che abbia lo spessore e la profondità di Silent Hill 2, Resident Evil 2, Forbidden Siren, Project Zero o Dino Crisis?

Lasciamo stare per un attimo la quasi scomparsa del genere survival.

Il problema è che al di fuori di pochissimi casi (Amnesia, Siren Blood Curse, Deadly Premonition, per giunta tutte esclusive), non ci sono giochi dello stesso livello qualitativo dei sopracitati.

E Siren è un remake, eh.

Non esistono horror che propongono la stessa profondità narrativa e psicologica di Silent Hill 2, non ci sono giochi che propongono elementi disturbanti altrettanto geniali.

Poi ci sarà chi preferisce quell'aborto di RE5 piuttosto che un gameplay lento e legnoso come quello di RE2.

De gustibus.

 
I survival horror moderni nella maggior parte dei casi sono contaminati da altri generi e direi che RE4 ha sdoganoto il connubbio TPS/survival horror.ma se un gioco horror non è PURO survival, ma implementa qualche elemento action e lo fa nel modo giusto e con una certo criterio, non vedo quale sia il problema e soprattutto non è a prescindere un gioco piatto o poco profondo.
Connubio?

quale connubio? RE4 è un TPS e basta di survival o di horror non ha nulla , le munizioni si compravano addirittura così come i pronti soccorsi , ma dai.

poi non bastano o mostri per creare il gioco horror altrimenti anche il Doom diventa un survival

 
Connubio?
quale connubio? RE4 è un TPS e basta di survival o di horror non ha nulla , le munizioni si compravano addirittura così come i pronti soccorsi , ma dai.

poi non bastano o mostri per creare il gioco horror altrimenti anche il Doom diventa un survival
beh questa è una tua personale visione, per quanto mi riguarda RE4 è un capolavoro horror, diverso dai primi capitoli proprio perchè contaminato, ma essere diverso non vuol dire essere per forza meno valido.

 
beh questa è una tua personale visione, per quanto mi riguarda RE4 è un capolavoro horror, diverso dai primi capitoli proprio perchè contaminato, ma essere diverso non vuol dire essere per forza meno valido.
Non è mica la sua visione, RE4 è un TPS a tutti gli effetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ciò non toglie che sia un gioco di qualità, a me è piaciuto molto.

Fossero rimasti allo stesso livello gli pseudo-horror di questa generazione, mi sarebbe stato anche bene.

 
Non è mica la sua visione, RE4 è un TPS a tutti gli effetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCiò non toglie che sia un gioco di qualità, a me è piaciuto molto.

Fossero rimasti allo stesso livello gli pseudo-horror di questa generazione, mi sarebbe stato anche bene.
ok allora mi correggo: è una vostra visione.

non discuto sul fatto che abbia elmenti TPS, ma l'elemento horror c'è e fatto pure bene per quanto mi riguarda.

 
beh questa è una tua personale visione, per quanto mi riguarda RE4 è un capolavoro horror, diverso dai primi capitoli proprio perchè contaminato, ma essere diverso non vuol dire essere per forza meno valido.
Dove ho detto che è meno valido?

ho detto che è un TPS e non un survival e nemmeno un horror , mai avuto neanche un mezzo secondo di spavento, armi e munizioni a strafottere , soldi a strafottere se volevi qualcosa te la compravi , un boss troppo duro, no problem, vai e ti compri un lanciarazzi (come per esempio

il braccio destro di Salazar
se non lo battevi niente di più facile caricavi un save e ti compravi un lanciamissili oppure una borsa per contenerlo se volevo quello della vetrina , spaventoso proprio.

Gli unici con un minimo di ansia erano i regeneradores perchè dovevi sbrigarti , non perchè fossero chissà che , del resto con un colpo di lanciagranate ti risolvevi molti problemi , un attimo di sbattimento di ciglia i cani nel giardino con la siepe a labirinto, specie quelli che escono all'improvviso dalla gabbia rompendola , ma anche loro un colpo di fucile a pompa in testa per uno e sono fatti ed erano solo due

Horror proprio, allora Doom 3 che cos'era?

 
mai avuto neanche un mezzo secondo di spavento
In un TPS dove giri con un lanciagranate, l'elemento "paura" se ne va a quel paese, è una cosa abbastanza normale.

Quando l'elemento survival se ne và a quel paese, ne viene compromesso anche l'horror, trasformando il gioco in qualcosa di simile ad uno splatter.

 
eppure diverse location ed ambientazioni di RE4 ma anche di un gioco come Dead Space per citartene un altro moderno mettono ansia nel percorrerle per l'atmosfera sisnistra che si respira ed i suoni improvvisi che si odono. Quello per me contribuisce molto all'elemento horror di un gioco, oltre alla resitenza dei nemici o la quantità di armi a disposizione.

 
Ehm non esattamente, Tomb Raider A Survivor is born sarà proprio un survival o per lo mento avrà un'impronta survival molto marcata , nei topic dedicati ne abbiamo discusso a lungo , in particolare se questa nuova impostazione sarà consona alla serie o come RE4 la trasformerà in altro con un titolo puramente abusivo.
la conclusione di alcuni , me incluso, è che non solo è consona , ma addirittura è anche più consona di quella passata
Ma infatti ho detto horror,di certo non farà paura,comunque vedremo poi come gestiranno il tutto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top