Ufficiale Nope

ufficiale
Pubblicità
Finalmente son riuscito a vederlo anche io. (ho dovuto aspettare un po', qui la Cineteca l'ha dato un mese dopo :sisi:)
Però che bellezza, la sala tutta strapiena, è magnifico vedere ancora cose di questo genere.

Contando che sono entrato in sala senza sapere assolutamente nulla della trama, che dire, a me è piaciuto un totale. Partendo dal fatto che amo molto anche il tema (anche se c'è un po' di tutto in sto film :asd:), è stato tesissimo dall'inizio fino alla fine.
E chi si aspettava il creaturone gigantesco volante che si risucchiava tutto quanto? :paura: (OJ apre lo sportello e controlla un secondo il cielo "Nope" :rickds: morto totalmente in quella scena, fantastica)
Ovviamente non è mancato anche il tema sociale, tutto il discorso di Em iniziale prima di sponsorizzare l'azienda ad esempio. Per di più ci mette in chiaro come siamo noi stessi, il più delle volte, a metterci in pericolo da soli. Basta solo pensare cosa rischiano (basterebbe solo Holst, che addirittura si fa risucchiare per inquadrare e vedere tutto con i propri occhi, o lo stesso Jupe che a quanto pare sembrava essere uno dei suoi spettacoli di punta) per cercare, alla fine dei conti, di spettacolarizzare sulla tragedia. (ah giusto, dimenticavo anche il giornalista che si butta nel mezzo a testa bassa)
O anche solamente come pensiamo di addomesticare o avere il comando su qualsiasi creatura su questa faccia della Terra. (lo stesso mostrone "Jean Jacket", la scena favolosa della scimmia, o anche solo il flashback con Otis senior [grande Keith David :rickds:] con il cavallo Ghost)

Comunque è stato incredibile, ogni volta che inquadrava il cielo per quanto mi riguarda era tensione pura.
Per non parlare delle urla che si sentivano ogni volta quando qualcuno veniva risucchiato, o anche solo la scena dove inghiottisce tutti quanti gli spettatori da Jupe e le inquadrature si infilano letteralmente dentro la creatura con tutte le persone che vengono... ammassate in questo stomaco o quello che diavolo è. :morristenda:

Tante le citazioni
come avete detto, Jaws e Tremors su tutti. O anche Signs, ad esempio. Spielberg un bel po' comunque. Ci metterei anche Kubrick, con la sbrodolata di sangue che comincia a cadere sopra tutta la casa.

Fatto sta poi che la regia di Peele è sempre favolosa, così come il montaggio, le musiche (!), e tutto il cast a bestia.

Personalmente tre su tre per Jordanone bello, per il momento a me son piaciuti tutti. Vedo se riuscirò a preordinarmi anche il blu-ray di Nope perché ho già voglia di rivederlo.
 
Per quanto mi riguarda, penso sia uno dei migliori registi degli ultimi anni.

Tre film uno più bello dell'altro :sisi:
 
Visto ieri sera.

E' meno brillante di Get Out e Us nel tirare le fila delle plot lines e a rispondere a tutti i quesiti che pone, lasciando qualcosa di irrisolto, però rimane un gran bel film come ci ha abituati Pelee e lascia sempre la sensazione di aver visto qualcosa di "fresco" e "diverso" dal panorama odierno e di genere (se proprio lo si vuole incastrare in uno), ma sopratutto qualcosa di suo ed è innegabile e questo è un gran pregio soprattutto considerato come questo sia il suo film più commerciale e col budget da blockbuster.

Poi lasciatemi dire che tecnicamente è sempre libidine, diverse sequenze girate da dio, musiche al top e una fotografia bellissima. Tra citazionismo ed ironia per tutti e sì anche una forte critica, riesce a portare momenti di tensione assoluta costruiti con caparbia sobrietà, e questa è una cosa non comune.
Quindi potrà aver avuto culo con Get Out, ma sono solo quelli arrapati che sono corsi subito ad investirlo di chissà quale status di erede dei grandi, perciò a loro le delusioni!
 
Ultima modifica:
Ma io trovo che sia bravo, ha sicuramente delle cose da dire e ha un'estetica che mi piace molto. Il problema, per me, è l'esecuzione e il modo in cui cerca di rappresentare la sua visione. Questa specie di matrioska di meta-cinema non è facile da bilanciare, e infatti in Nope non riesce a legare bene il tutto. Ci sono dei momenti di interesse che non riescono a comunicare tra di loro, rendendo il film parecchio sfilacciato e con fasi di pura noia.

Per me, la sua produzione è stata in calare ma ciò non toglie che sia una mente cinematografica brillante e che i suoi film meritino un'opportunità in sala.
 
Peele è diventato un bel furbacchione perchè ha capito che la formula dei blockbusteroni infarciti di metafore riescono ad accontentare un po' tutti permettendogli sia di soddisfare il pubblico sia di essere apprezzato dalla critica che a quanto pare ormai si accontenta di molto poco. Magari intrattiene pure questo film ma non parlatemi di grande satira sul mondo dello spettacolo perchè non ci credo. :asd:
 
Ultima modifica:
Ma io trovo che sia bravo, ha sicuramente delle cose da dire e ha un'estetica che mi piace molto. Il problema, per me, è l'esecuzione e il modo in cui cerca di rappresentare la sua visione. Questa specie di matrioska di meta-cinema non è facile da bilanciare, e infatti in Nope non riesce a legare bene il tutto. Ci sono dei momenti di interesse che non riescono a comunicare tra di loro, rendendo il film parecchio sfilacciato e con fasi di pura noia.

Per me, la sua produzione è stata in calare ma ciò non toglie che sia una mente cinematografica brillante e che i suoi film meritino un'opportunità in sala.

Peele è diventato un bel furbacchione perchè ha capito che la formula dei blockbusteroni infarciti di metafore riescono ad accontentare un po' tutti permettendogli sia di accontentare il pubblico sia di essere apprezzato dalla critica che a quanto pare ormai si accontenta di molto poco. Magari intrattiene pure questo film ma non parlatemi di grande satira sul mondo dello spettacolo perchè non ci credo. :asd:
Esattamente, infatti Get out è il film che mi è piaciuto di più dato che è possibile goderselo anche senza farsi troppi pipponi su metafore e significati nascosti.
 
Ma io trovo che sia bravo, ha sicuramente delle cose da dire e ha un'estetica che mi piace molto. Il problema, per me, è l'esecuzione e il modo in cui cerca di rappresentare la sua visione. Questa specie di matrioska di meta-cinema non è facile da bilanciare, e infatti in Nope non riesce a legare bene il tutto. Ci sono dei momenti di interesse che non riescono a comunicare tra di loro, rendendo il film parecchio sfilacciato e con fasi di pura noia.

Per me, la sua produzione è stata in calare ma ciò non toglie che sia una mente cinematografica brillante e che i suoi film meritino un'opportunità in sala.
Per me era cascato decisamente con Us, ma con Nope ha firmato il suo film migliore.
 
Peele è diventato un bel furbacchione perchè ha capito che la formula dei blockbusteroni infarciti di metafore riescono ad accontentare un po' tutti permettendogli sia di soddisfare il pubblico sia di essere apprezzato dalla critica che a quanto pare ormai si accontenta di molto poco. Magari intrattiene pure questo film ma non parlatemi di grande satira sul mondo dello spettacolo perchè non ci credo. :asd:
Premesso che pur essendo un gran bel film è quello che mi è piaciuto meno (mentre trovo che Us sia al momento il meglio riuscito), questa modalità di fare film dovrebbe essere considerata intelligente e non bollata come furbacchiona :hmm: penso che se Peele cominciasse a fare uscire i suoi film per l'A24 (casa che adoro anche io eh) avremmo molte meno resistenze teoriche :asd:
 
Premesso che pur essendo un gran bel film è quello che mi è piaciuto meno (mentre trovo che Us sia al momento il meglio riuscito), questa modalità di fare film dovrebbe essere considerata intelligente e non bollata come furbacchiona :hmm: penso che se Peele cominciasse a fare uscire i suoi film per l'A24 (casa che adoro anche io eh) avremmo molte meno resistenze teoriche :asd:
Il fatto è che i significati del film espressi attraverso i metaforoni sono tremendamente superficiali, sembrano messi lì più che altro per dare un tono al film, o per dare l'illusione di una profondità che non c'è, per questo parlo di furbizia, infatti il tempo dedicato alla pseudo-critica sociale è pochissimo, come se non gli interessasse veramente.
In Get out per dire c'era un coinvolgimento molto più diretto e spontaneo con il protagonista, con le sue inquietudini psicologiche e sociali, nei film successivi si è persa quella spontaneità e coesione tra le parti secondo me.
 
Il fatto è che i significati del film espressi attraverso i metaforoni sono tremendamente superficiali, sembrano messi lì più che altro per dare un tono al film, o per dare l'illusione di una profondità che non c'è, per questo parlo di furbizia, infatti il tempo dedicato alla pseudo-critica sociale è pochissimo, come se non gli interessasse veramente.
In Get out per dire c'era un coinvolgimento molto più diretto e spontaneo con il protagonista, con le sue inquietudini psicologiche e sociali, nei film successivi si è persa quella spontaneità e coesione tra le parti secondo me.
Io ho trovato molto forzato Us, in Nope il sottotesto sociale c'è ma sta allo spettatore coglierlo, non è così spiattellato. Puoi benissimo goderti il film senza farti pippe sui collegamenti.
 
Recuperato da poco.
A caldo posso dire che solo che mi è piaciuto di meno rispetto a Get Out (che ritengo ancora il suo film migliore) ma più di Us che per quanto sempre ben fatto lo trovo più forzato.

Nope invece è più un Monster movie vecchia maniera (lo squalo per dirne uno) dove la critica alla società o il colpo di scena spiazzante vengono messi più in secondo piano rispetto alla spettacolarizzazione di quello che viene mostrato a schermo.
Ottimo uso del sonoro e della tensione fino al reveal :sisi:
Ah sono l'unico ad aver notato la citazione ad
Akira?
 
Visto. Purtroppo ho dovuto spezzettarlo causa poco tempo.
Ma io sinceramente tutto sto capolavoro non lo vedo. A livello di riprese nulla da obiettare, musiche e sonoro molto bello. Attori bravi... Ma la storia... Boh... Non mi ha detto gran che. In get out ho provato vera angoscia in alcuni momenti. Il secondo film non l'ho ancora visto.
Per chi fa paragoni con tremors...
Beh per me tremors è più bello :D
 
Visto su Prime Video (per fortuna a gratis !) film con una trama assurda e senza senso :asd:, l' inizio poi è soporifero, il protagonista ha la stessa espressione depressa per tutto il film, dove la vedete la sua bravura non lo so :ehh:
Ho letto la recensione e i vostri pareri, continua ad essere un pessimo film nonostante le varie citazioni e menate varie :asd: questo regista lo state elevando manco sia chissà chi ! Per me è decisamente pessimo !

Ma poi all' inizio era un disco volante, poi diventa una specie di cappello, poi mangia delle bandierine, gli fanno male e diventa una specie di straccio volante/piovra aliena, bastava fargli mangiare un gonfiabile per seccarlo :rickds: Però mai guardarlo negli occhi perchè altrimenti si incaxxava :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top