Ufficiale Nosferatu

ufficiale
Pubblicità
Visto.
Per me maestoso, concordo col dire che è il suo miglior lavoro.

Penso di volerlo andare a rivedere, Eggers si cala sempre da dio nei contesti che vuole narrare.
 
45M di incasso di apertura in USA, per un film horror da 50M di budget è un ottimo risultato.
Se si ripete anche in WW e continua il passaparola positivo non avrá problemi ad andare in profitto.

Incrociamo le dita perchè ci vuole che al cinema tornino anche horror piú grossi e non solo a basso/bassissimo budget

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Per quel che vale, ieri la sala da me era quasi totalmente piena nonostante fosse lo spettacolo pomeridiano delle 18 e la concorrenza dei cinepanettoni di Siani e De Sica :asd:

Secondo me farà bene, sicuramente meglio di The Northman, anche perché il soggetto è sicuramente molto più vendibile alla “massa” (seppur immagino molti rimarranno scottati, andando al cinema aspettandosi un horror commerciale, ma sticazzi)
 
Se al mio cinema lo danno ancora martedi alle 19 vado a vederlo.
 
Bene bene, tutti contenti. :asd:

Ho prenotato comunque per sabato, dovrei riuscire a farcela dopo il lavoro. Non vedo l'ora :hall:
 
Visto oggi al Cinema.

Bello, mi ha convinta. Alcune scene, come ad esempio quelle con Knock, davvero impressionanti.

Lo consiglio.
 
Per chi ha visto il film, 2 curiosità riguardo le location:

Per realizzare le riprese del castello del conte Orlok sono stati usati 2 differenti castelli realmente esistenti. Per gli esterni e il ponte è stato utilizzato il castello dei Corvino a Hunedoara, in Romania (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_dei_Corvino?wprov=sfla1), mentre per la corte e gli interni è stato utilizzato il castello Pernstejn in Repubblica Ceca (https://it.wikipedia.org/wiki/Nedvědice?wprov=sfla1), il quale venne a sua volta utilizzato da Herzog per il primo remake nel 1979, seppur ai tempi vennero utilizzate per le riprese parti differenti

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Confermata da Eggers la Director's Cut in blu-ray da oltre 3 ore :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Riporto qui il mio pensiero che ho già scritto da un'altra parte:


Premetto che se uno non conosce la storia, non ha letto il libro soprattutto o non ha mai visto un Dracula prima questo film lo apprezzerebbe meno, non coglierebbe certe dinamiche e certi momenti.

Detto questo è abbastanza fedele alla storia, tralasciando la regia che è sempre di altissimo livello, la sceneggiatura è ottima anche se forse parlano troppo, a volte basterebbero delle scene mute per raccontare tanto (il buon Bela Lugosi lo sa
asd.gif
) peró nel complesso mi ha trasportato bene e mai annoiato. Avevo letto che la parte centrale era un po lenta e meno bella dell'inizio e della fine ma io ho trovato tutto molto lineare e non ho mai avuto la percezione di un calo di qualità.

La cosa che più mi è piaciuta? Il conte assolutamente. Interpretazione magnifica, poi con quel modo di parlare, quei continui broncospasmi, quel carsima magnetico, una bellezza per gli occhi anche se di bellezza in senso letterale c'è gran poco.
asd.gif



Veniamo alle cose un po meh.

Male il discorso erotico, cazzo doveva spingere molto di più. Ci ha messo quelle scene che si annusano e poi non fanno praticamente nulla. Poco, poco spinto, poi qui Lucy (io la chiamo Lucy) lo ripudia, lo nega, lo rifiuta anche se dentro di lei arde la voglia di lui e in questo non è stato impeccabile Eggers. Lei non lo vuole ma allo stesso tempo le è irresistibile e qui questa sensazione non è passata a pieno, sembra molto più forte il rifiuto come sentimento rispetto all'amore morboso che prova per il Conte. Non so se mi sono spiegato bene.


Serve per forza un rewatch in lingua originale, voglio vedere l'interpretazione del Conte con quell'accento rumeno, deve essere una cosa incredibile. So che Eggers ci tiene a queste cose e sono sicuro abbia fatto fare un lavoro strepitoso al buon Bill Skarsgård.

Ultima cosa, non è ben chiaro l'origine di tutto, come è arrivato a Lucy e come è arrivato a Knock, magari mi sono perso qualcosa, spero sia spiegato.
 
Un capolavoro. Due ore volate. Regia pazzesca. Fotografia maestosa.

Magari si facessero più film così. Sono a questo punto estremamente curioso della director's cut.
 
poi qui Lucy (io la chiamo Lucy)

In verità ho trovato Anna un personaggio molto diverso da Lucy, tanto da arrivare a pensare che Anna, più che una reinterpretazione di Lucy, sia un personaggio inedito che sostituisce Lucy, e lo stesso penso di Ellen, decisamente diversa da Mina. Conte Orlok a parte, i personaggi che più incarnano i tratti delle loro controparti in Dracula sono a mio avviso Thomas Hutter (Jonathan Harker), Von Franz (Van Helsing) e Knock (Renfield), sebbene anche qui quest'ultimo - come nel film di Coppola e in altre trasposizioni di Dracula - sia un ex collega di Hutter/Harker, cosa che non è nel romanzo.

Edit: Aspe', ma tu per "Lucy" intendi Lucy Westerna o la Lucy Harker di Nosferatu del '79? Perché nel Dracula originale la moglie di Jonathan è Mina e Lucy è l'amica, ma nel remake del '79, per un motivo che non ho mai compreso, i nomi di battesimo delle due donne sono invertiti. :asd:

Post automatically merged:

Magari si facessero più film così. Sono a questo punto estremamente curioso della director's cut.
Spero che non si faccia attendere troppo perché ho davvero tanta voglia di rivederlo.
 
Ultima modifica:
In verità ho trovato Anna un personaggio molto diverso da Lucy, tanto da arrivare a pensare che Anna, più che una reinterpretazione di Lucy, sia un personaggio inedito che sostituisce Lucy, e lo stesso penso di Ellen, decisamente diversa da Mina. Conte Orlok a parte, i personaggi che più incarnano i tratti delle loro controparti in Dracula sono a mio avviso Thomas Hutter (Jonathan Harker), Von Franz (Van Helsing) e Knock (Renfield), sebbene anche qui quest'ultimo - come nel film di Coppola e in altre trasposizioni di Dracula - sia un ex collega di Hutter/Harker, cosa che non è nel romanzo.

Edit: Aspe', ma tu per "Lucy" intendi Lucy Westerna o la Lucy Harker di Nosferatu del '79? Perché nel Dracula originale la moglie di Jonathan è Mina e Lucy è l'amica, ma nel remake del '79, per un motivo che non ho mai compreso, i nomi di battesimo delle due donne sono invertiti. :asd:

Post automatically merged:


Spero che non si faccia attendere troppo perché ho davvero tanta voglia di rivederlo.
Ho sbagliato, volevo dire Mina.:asd:

Si alla fine come detto come storia è abbastanza fedele al romanzo e considero questo Nosferatu di Eggers una bella variazione sul tema che comprende anche i personaggi. Ma come detto Ellen io me la aspettavo diversa in quanto ad atteggiamento verso Orlok. Avrei voluto vedere quella voglia morbosa del non vorrei ma lo desidero più di ogni altra cosa invece lei è legata a Thomas e rifiuta sempre il conte se non alla fine quando si concede ma sempre contro la sua volontà. Da li poi l'assenza di scene spinte, doveva spingere di più Eggers questo non me lo toglie nessuno dalla testa. Posso capire che questo è un film figlio dei giorni nostri e quindi deve stare dentro a certi canoni ma qualcosa in più poteva farlo.
 
Ho sbagliato, volevo dire Mina.:asd:

Si alla fine come detto come storia è abbastanza fedele al romanzo e considero questo Nosferatu di Eggers una bella variazione sul tema che comprende anche i personaggi. Ma come detto Ellen io me la aspettavo diversa in quanto ad atteggiamento verso Orlok. Avrei voluto vedere quella voglia morbosa del non vorrei ma lo desidero più di ogni altra cosa invece lei è legata a Thomas e rifiuta sempre il conte se non alla fine quando si concede ma sempre contro la sua volontà. Da li poi l'assenza di scene spinte, doveva spingere di più Eggers questo non me lo toglie nessuno dalla testa. Posso capire che questo è un film figlio dei giorni nostri e quindi deve stare dentro a certi canoni ma qualcosa in più poteva farlo.
Boh non saprei, la componente erotica in Dracula è pur sempre un'invenzione delle varie trasposizioni, ma nel romanzo semplicemente non esiste.
 
Veramente bellissimo. La messa in scena è incredibile e crea un atmosfera che ti avvolge totalmente.
 
Boh non saprei, la componente erotica in Dracula è pur sempre un'invenzione delle varie trasposizioni, ma nel romanzo semplicemente non esiste.
Si vero ma se vuoi metterla la componente allora spingi e non fare sta roba nemmeno a metà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top