Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Chissà, magari la versione estesa ti accontenterà, non è da escludere che tra le scene non incluse nella versione cinematografica ce ne possano essere alcune maggiormente spinte.
È indubbiamente il più debole, tecnicamente bello ma poca sostanza, non coinvolge.
Ci sono problemi di scrittura e di ritmo, troppo teatrale
Post automatically merged:
Anche no.
I film devono anche coinvolgere, solo la tecnica non basta. Il Dracula di coppola pur con i suoi difetti lo sovrasta nettamente e lo riguardi più volte volentieri.
Questo se riesci a vederlo una volta è anche troppo.
Il peggior film di Eggers e non me lo aspettavo, perché gli altri suoi mi sono piaciuti
Anche io ieri sera mi son rivisto l'antico Nosferatu. A parte le scene velocizzate che oggi fan tutt'altro effetto lui è ancora MOLTO inquietante come figura.
Visto.
A parte l'inizio un po cosi cosi il resto mi è piaciuto, anche il finale bello. L'unica nota un po stonata per me la recitazione della Depp, troppo sopra per le righe per i miei gusti.
È indubbiamente il più debole, tecnicamente bello ma poca sostanza, non coinvolge.
Ci sono problemi di scrittura e di ritmo, troppo teatrale
Post automatically merged:
Anche no.
I film devono anche coinvolgere, solo la tecnica non basta.
Il Dracula di coppola pur con i suoi difetti lo sovrasta nettamente e lo riguardi più volte volentieri.
Questo se riesci a vederlo una volta è anche troppo.
Il peggior film di Eggers e non me lo aspettavo, perché gli altri suoi mi sono piaciuti
Io non vedo l'ora di rivederlo, altro che.
Il Dracula di Coppola si basa sul romanticismo, quello di Eggers và in strade totalmente opposte.
Per la paura: non ricordo un solo film di Dracula che mi abbia impaurito, sono film stupendi per le ambientazioni, la storia, l'inquietudine o la malinconia.
Il Nosferatu di Herzog mette paura? Personalmente no, ma è un film di pura poesia.
Ho una voglia assurda di rivederlo, spero salti fuori l'o.v. che vado a farmi un altro giro. Senza nulla togliere al doppiaggio italiano, specialmente di Orlok (mi pare sia il solito doppiatore di Bill), assolutamente soddisfacente.
è la cosa che più è piaciuta a me, è un chiaro strizzare l'occhio a un certo tipo di cinema, un passo indietro rispetto all'evoluzione cinematografica odierna, ma per me è un effetto voluto e che ho apprezzato moltissimo come messa in scena.
Visto ieri. Onestamente non saprei dire quanto mi sia piaciuto. Visivamente è indubbiamente stupendo, ma oltre un esercizio di stile (mostruoso) cosa rimane? Sì gli attori sono bravi, tecnicamente incredibile, però sotto cosa rimane di così eccezionale? Probabilmente mi prenderò la director's cut, però sì, aspetto che il film mi maturi un po' dentro
Post automatically merged:
Ah tra l'altro è molto fedele a quello di Murnau? perché in caso Flanagan col suo Midnight Mass prende a pienissime mani
L'ho visto e mi è piaciuto, ma certe cose non le ho apprezzate.
La fotografia è eccezionale, forse prende troppo dallo stile simmetrico di Kubrick, ma io onestamente ho un debole per la fotografia kubrickiana, quindi non posso che adorarla
La recitazione è ottima ma a volte troppo "eccessiva", in puro stile "edgelord" di Eggers Cosa che non mi è mai piaciuta di questo regista e che qua stona ancora di più a mio avviso, essendo un remake, andando quindi a cozzare con visioni di artisti passati.
Voleva fare una sua versione? Lo comprendo, però perché ricreare alla perfezione scene del film di Herzog per poi aggiungere le sue? A questo punto avrei apprezzato di più se avesse fatto un'opera di Nosferatu tutta nuova, perché così facendo si nota platealmente la differenza di stile dei due autori.
A mio avviso l'atmosfera cupa delle scene herzoghiane viene demolita quando Eggers aggiunge la sua componente troppo esplicitamente erotica e fiabesca che prende di peso dal Dracula di Coppola, con Dafoe che chiaramente si ispira al Van Helsing di Hopkins.
Le due scene che più mi hanno fatto storcere il naso sono
la scena di sesso tra i due protagonisti umani, conseguente al fatto che lei provochi il marito dicendogli che Orlok la soddisfi come lui mai potrebbe... io l'ho trovata onestamente di pessimo gusto. Inoltre tutte le sequenze sulla profezia su di lei che sarebbe destinata a sconfiggerlo... sembrava uscita direttamente da "Beauty and the Beast" Disney, c'era pure il libro
Hoult e Skarsgaard mi son piaciuti molto, il primo è bravissimo a restituire una sensazione di disperazione, mentre il secondo ha grande presenza scenica, inquieta davvero tanto. Non mi è piaciuta Depp, troppo sopra le righe, ma è anche vero che il copione glielo imponeva. Dafoe, intepreta ormai il vecchio pazzo da 10 anni, sempre convincente... forse è così anche nella realtà
Insomma un bellissimo spettacolo audiovisivo, fotografia, musiche, atmosfera da brivido, però la sceneggiatura di Eggers l'ho trovata discutibile.
Questione di gusti, ma io preferisco di gran lunga la versione di Herzog. Comunque questo Nosferatu è ottimo e consiglio la visione.
P.S. Questo non è un remake del film di Murnau, ma di quello di Herzog, questo è il motivo per cui non ho nemmeno citato il capolavoro muto.
Visto ieri sera, e devo dire a parte il comparto visivo sempre di livello eccezionale, poi per il resto mi ha lasciato un po vuoto, è un film che tolto l'estetica non capisco dove voglia arrivare, l'eros c'è ma non c'è, la paura c'è ma non c'è è tutto lasciato un po li cosi che scorre anche paicevolmente, perche non mi sono annoiato ma dopo due ore rimango con un po di amaro in bocca, poi altra cosa gli attori mi sembrano tutte delle caricature, io ho capito che alcuni personaggi devono essere eccentrici ma veramente delle volte io e la mia compagna siamo scoppiati letteralmente a ridere, e tra l'altro non tutti i personaggi dovrebbero essere sopra le righe ma a me sembra che lo siano tutti.
Non lo so, sempre un buon prodotto (ce ne fossero), ma boh ad oggi è quello che mi ha convinto di meno sinceramente, comunque dovrei rivederlo in inglese e se ho ben capito c'è una directors cut di 3 ore e anche quella sarebbe interessante, perche poi magari il film cambia con 50 minuti in piu, anche se devo dire che la parte centrale delle volte è un pochino ridondante che spiegano sempre le stesse cose.
L'ho visto e mi è piaciuto, ma certe cose non le ho apprezzate.
La fotografia è eccezionale, forse prende troppo dallo stile simmetrico di Kubrick, ma io onestamente ho un debole per la fotografia kubrickiana, quindi non posso che adorarla
La recitazione è ottima ma a volte troppo "eccessiva", in puro stile "edgelord" di Eggers Cosa che non mi è mai piaciuta di questo regista e che qua stona ancora di più a mio avviso, essendo un remake, andando quindi a cozzare con visioni di artisti passati.
Voleva fare una sua versione? Lo comprendo, però perché ricreare alla perfezione scene del film di Herzog per poi aggiungere le sue? A questo punto avrei apprezzato di più se avesse fatto un'opera di Nosferatu tutta nuova, perché così facendo si nota platealmente la differenza di stile dei due autori.
A mio avviso l'atmosfera cupa delle scene herzoghiane viene demolita quando Eggers aggiunge la sua componente troppo esplicitamente erotica e fiabesca che prende di peso dal Dracula di Coppola, con Dafoe che chiaramente si ispira al Van Helsing di Hopkins.
Le due scene che più mi hanno fatto storcere il naso sono
la scena di sesso tra i due protagonisti umani, conseguente al fatto che lei provochi il marito dicendogli che Orlok la soddisfi come lui mai potrebbe... io l'ho trovata onestamente di pessimo gusto. Inoltre tutte le sequenze sulla profezia su di lei che sarebbe destinata a sconfiggerlo... sembrava uscita direttamente da "Beauty and the Beast" Disney, c'era pure il libro
Hoult e Skarsgaard mi son piaciuti molto, il primo è bravissimo a restituire una sensazione di disperazione, mentre il secondo ha grande presenza scenica, inquieta davvero tanto. Non mi è piaciuta Depp, troppo sopra le righe, ma è anche vero che il copione glielo imponeva. Dafoe, intepreta ormai il vecchio pazzo da 10 anni, sempre convincente... forse è così anche nella realtà
Insomma un bellissimo spettacolo audiovisivo, fotografia, musiche, atmosfera da brivido, però la sceneggiatura di Eggers l'ho trovata discutibile.
Questione di gusti, ma io preferisco di gran lunga la versione di Herzog. Comunque questo Nosferatu è ottimo e consiglio la visione.
P.S. Questo non è un remake del film di Murnau, ma di quello di Herzog, questo è il motivo per cui non ho nemmeno citato il capolavoro muto.
Ma siamo sicuri di questa cosa? Perchè non mi pare Eggers l'abbia mai detta, così come mi pare che non sia mai stato definito un remake. Io ricordo dichiarazioni dove parla di rispettare le pellicole precedenti (principalmente Murnau) e che ci siano omaggi diretti al film di Herzog è sotto gli occhi di tutti, però di questo si tratta. Io l'ho sempre visto comunicato come la sua visione della storia, poi boh magari mi son perso qualcosa
Visto sabato, mi é piaciuto moltissimo visivamente ed a livello di atmosfera, poi purtroppo l’ho visto in inglese coi sottotitoli in olandese quindi la lingua inventata/alcune cose le ho capite davvero poco, lo rivedrò
È tardi e non voglio dilungarmi troppo. Come al solito ho avuto la fortuna di vederlo in lingua originale, e per me è stato formidabile in tutto: interpretazioni, fotografia (mamma mia), messinscena, montaggio, sonoro, la diavolo di regia.
Dovrò rivedere tutti e quattro i film di Eggers e capire quale mi piace di più, perché questo Nosferatu è stato veramente una bomba.
Ah, mi ha pure inquietato in certe parti, cosa non da poco visto che non mi succede molto spesso.
Ovviamente, consigliatissima la visione al cinema.
Non vedo l'ora di comprare il blu-ray e rivederlo. (curiosità IMMENSA per la director's cut)
Eggers comunque si riconferma uno dei migliori registi attuali e in assoluto di quelli che preferisco (assieme ad un Peele o Ari Aster, per citarne solo due)
Ma siamo sicuri di questa cosa? Perchè non mi pare Eggers l'abbia mai detta, così come mi pare che non sia mai stato definito un remake. Io ricordo dichiarazioni dove parla di rispettare le pellicole precedenti (principalmente Murnau) e che ci siano omaggi diretti al film di Herzog è sotto gli occhi di tutti, però di questo si tratta. Io l'ho sempre visto comunicato come la sua visione della storia, poi boh magari mi son perso qualcosa
Non so se l'abbia detto Eggers se sia un remake o meno. Semplicemente in questo film ho notato che molte scene del film di Herzog sono state prese nella loro interezza. Definirli omaggi mi sembra riduttivo, parere personale
Non so se l'abbia detto Eggers se sia un remake o meno. Semplicemente in questo film ho notato che molte scene del film di Herzog sono state prese nella loro interezza. Definirli omaggi mi sembra riduttivo, parere personale
Non ha detto che è un remake ma semplicemente la sua versione, che chiaramente vuole anche omaggiare le precedenti. D'altronde lo stesso di Herzog riprendeva Murnau
Vs Murnau
Ho visto anche diversi comparison con Dracula di Bram Stoker in una recente intervista dove è stato da Konbini a Parigi ha ammesso che si è visto a ripetizione tutti i film sul tema
In modo un po’ rocambolesco ma alla fine sono riuscito a vederlo!
Si tratta di un film con una certa (ed efficace) presentazione teatrale: i vari esempi di over acting che si potrebbero enumerare rientrano quindi perfettamente in questo contesto e non risultano disarticolati rispetto al resto dell’opera. Dal punto di vista formale è la classica storia di Nosferatu/Dracula e personalmente non mi aspettavo niente di più e niente di meno. L’unica cifra veramente originale forse si può trovare nell’espansione del personaggio di Ellen e nell’identificare nel vampiro
il suo taciuto desiderio sessuale e peccato carnale.
Sono presenti delle discutibili “concessioni” all’horror moderno, come la scena della “possessione” e i jump scare; piccole sbavature in un quadro quasi perfetto tecnicamente.
Devo dire che più rifletto su Nosferatu e su quello che mi ha lasciato più migliora la mia opinione su esso, in netto contrasto rispetto ad altri casi simili (come Indiana Jones 5). Non vedo l'ora di vedere la versione estesa!
Una nota a margine. Non me ne ero accorto finora ma noto una certa polarizzazione sul web in merito al film: sull’aspetto del vampiro, sulla teatralità della messa in scena, sulle concessioni all’horror moderno (jump scare, scena della “possessione”) ecc… Sono colto impreparato, non pensavo assolutamente fosse una pellicola così controversa.
P.S. La scena del primo incontro fra Orlok e Thomas è riuscitissima nel farti percepire il terrore e l’angoscia di Hutter, senza dubbio la sequenza migliore.