Rumor Nuovo Siren? Per Toyama è difficile | Hell: ":sad:" |

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Mettersi a testare l'IA dei mostri in un survival horror, addirittura in tutti i capitoli, significa che uno non ci sta neanche provando a lasciarsi immergere da quel gioco.

Sto rigiocando Silent Hill 3 e se mi mettessi a testare l'IA dei mostri ci sarebbe da criticare e ridere pure li, ma mi sentirei pure un cretino sinceramente.

 
Siren aveva i suoi difetti,come avete elencato,però a me non era dispiaciuto per nulla, l'atmosfera era "malata" al punto giusto e il gioco durava il giusto per quello che voleva proporre.

Certo i controlli erano spesso impraticabili,ma per me è stato un buon esperimento :sisi:

Un nuovo siren ci vorrebbe come il pane,vediamo se il gioco di Toyama è la fantomatica,dubito,ultima esclusiva interna ps4.

 
Ma si può pure testare l'ia se interessa (anche io sono quel tipo di giocatore). Non ho giocato Siren, ma alla maggior parte dei giochi si potrebbe imputare un'ia deficitaria  :ahsisi:

 
Il discorso sull'ia è molto ampio.

Sostanzialmente siamo fermi da anni nella sua evoluzione,ci sono sviluppatori che riescono a implementarla meglio ed altri che la considerano un fattore secondario ma ia e fisica sono due fattori nei quali si sono visti pochi passi avanti,tranne rare eccezioni.

In siren era deficitaria,a volte anche all livelli diciamo paradossali.

Ecco se dovessi scegliere due campi dove vorrei un maggior boost dalle nuove console,sarebbero proprio questi :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Considerando che, come dice qualcuno sopra, in un survival horror conta altro, direi che Siren Blood Curse è riuscito nell'intento.

Si parla comunque di un gioco ad episodi, uscito nel 2008. Anzi, è stato fatto fin troppo bene.

Ovviamente un nuovo capitolo correggerebbe questi difetti, provate comunque a giocare al primo capitolo: lì l'IA è il male minore per quanto è splendidamente frustrante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me quello che rende credibile l'IA nei survival horror é sempre stato il fatto che parliamo di mostri che é credibile che siano stupidi, insomma prendiamo gli zombie in RE: si ispirano agli zombie di romeriana concezione che sono stupidi e quindi va bene così se poi funzionano nel gameplay e incutono paura come movenze.

 In Blood Curse devo dire che morivo spesso e che i mostri erano inquietanti, quindi per quel che mi riguarda é riuscito nell'intento.

Se invece prendiamo Alien per esempio, lì é più difficile immedesimarsi se l'alieno é stupido e oggi farebbe ridere se non rispetta certi standard, la gente poi con Alien Isolation é diventata (giustamente) più esigente che mai in questo caso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me quello che rende credibile l'IA nei survival horror é sempre stato il fatto che parliamo di mostri che é credibile che siano stupidi, insomma prendiamo gli zombie in RE: si ispirano agli zombie di romeriana concezione che sono stupidi e quindi va bene così se poi funzionano nel gameplay e incutono paura come movenze.

 In Blood Curse devo dire che morivo spesso e che i mostri erano inquietanti, quindi per quel che mi riguarda é riuscito nell'intento.

Se invece prendiamo Alien per esempio, lì é più difficile immedesimarsi se l'alieno é stupido e oggi farebbe ridere se non rispetta certi standard, la gente poi con Alien Isolation é diventata (giustamente) più esigente che mai in questo caso.
Il discorso non fa una piega. Gli Shibito sono creature impacciate, seguono il loro istinto e hanno ricordi di ciò che facevano da vivi e che rivivono sotto il loro aspetto da mostro. Sono tipo degli zombi, ma più evoluti, ma sempre una sorta di zombi rimangono.

Quindi ci sta la loro stupidità. Fatto sta che sono inquietanti e trasmettono un forte senso di angoscia, soprattutto quando senti i loro lamenti e le loro risatine isteriche :unsisi:

 
Ricostruiamo il team Silent e GO nuova IP horror :hail:

in realtà va bene pure un nuovo Siren, però..  :dsax:

 
Il discorso non fa una piega. Gli Shibito sono creature impacciate, seguono il loro istinto e hanno ricordi di ciò che facevano da vivi e che rivivono sotto il loro aspetto da mostro. Sono tipo degli zombi, ma più evoluti, ma sempre una sorta di zombi rimangono.

Quindi ci sta la loro stupidità. Fatto sta che sono inquietanti e trasmettono un forte senso di angoscia, soprattutto quando senti i loro lamenti e le loro risatine isteriche :unsisi:
Esattamente! Poi certo lo standard di IA di quel tipo si é evoluto dal lontano 2008 e sicuramente oggi non andrebbero bene come un tempo, però per quegli anni non mi feci problemi ad immedesimarmi, se c'era invece una cosa che mi diede molto fastidio era la ripetitività di location, quella la digerii male ricordo.

 
Esattamente! Poi certo lo standard di IA di quel tipo si é evoluto dal lontano 2008 e sicuramente oggi non andrebbero bene come un tempo, però per quegli anni non mi feci problemi ad immedesimarmi, se c'era invece una cosa che mi diede molto fastidio era la ripetitività di location, quella la digerii male ricordo.
Sì, perchè in effetti è una sorta di "remake" del primo e lì le location si ripetevano fino alla nausea. Rispetto all'originale lo hanno reso anche moooolto più facile e accessibile a tutti.

 
Sì, perchè in effetti è una sorta di "remake" del primo e lì le location si ripetevano fino alla nausea. Rispetto all'originale lo hanno reso anche moooolto più facile e accessibile a tutti.
Già! Cosa che infatti non si sarebbe verificata con un Siren 3, sperando non ammorbidisca troppo il suo prossimo gioco  :sisi:

 
Ma si può pure testare l'ia se interessa (anche io sono quel tipo di giocatore). Non ho giocato Siren, ma alla maggior parte dei giochi si potrebbe imputare un'ia deficitaria  :ahsisi:
Un conto è deficitaria, un conto è talmente grezza e non curata che ti può rovinare l'esperienza di gioco perchè quando ti dovresti spaventare in realtà scoppi a ridere vedendo che fanno attacchi al vuoto o che gli puoi danzare intorno col pg. A confronto gli zombie dei RE sono premi nobel, almeno puntano dritto per dritto e ti caricano a testa bassa.

Non è manco un discorso di anno d'uscita o di generazione di console, già nei primi RE o nel primo SH c'era un'ia gestita meglio, e mi sa che avevano pure comandi meno legnosi tral'altro. Insomma era un gioco low budget ad episodi, e si vedeva che era low budget sotto vari aspetti.

Che fosse malato non lo metto in dubbio, che possa piacere ai fan ci sta, ma da qui a giustificare certe cose ce ne passa, non è che l'ho giocato volendo testare i limiti del gioco eh, è il gioco stesso che ti mette continuamente davanti gli occhi i suoi stessi limiti.

 
il remake di forbidden siren con delle meccaniche di gioco umane e user-friendly sarebbe tantissima roba :unsisi:

 
Ma..cosa sarebbe esattamente?  :paura:

il remake di forbidden siren con delle meccaniche di gioco umane e user-friendly sarebbe tantissima roba :unsisi:
C'è già, sarebbe il Blood Curse o New Translation, o almeno vorrebbe essere quello.

Io vorrei un nuovo titolo o al massimo una Remastered di qualcosa per rilanciare la saga e tentare il nuovo capitolo.

 
Ah ok, niente di nuovo per sperare in un possibile sequel  :tristenev:
Puoi sempre sperare che kojima avanzi qualche milione così li danno come offerta caritatevole al japan studio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho parlato con Toyama ad una recente fiera videoludica, in quanto ospite d'eccezione, e gli ho posto la domanda in merito ad un nuovo Siren e alla possibilità di vedere un remake del primo Silent Hill, visto che i remake ad oggi vanno di moda. Mi ha detto che non può parlare di queste cose essendo sotto contratto sony, però non ha escluso niente. Ha invece avallato l'ipotesi di una futura collaborazione col creatore di Remothered.

 
Puoi sempre sperare che kojima avanzi qualche milione così lo danno come offerta caritatevole al japan studio :asd:
Giusto!  :rickds:  comunque penso che con il Giappone che è sempre più in voga in occidente e lo stealth che paradossalmente da quando la saga è morta è diventato in voga negli horror direi che siamo nel periodo più favorevole per vedere un possibile sequel, vediamo se Toyama ci sta già lavorando o si sarà lanciato in qualcosa di diverso.

@Aske Mi ricordo che accennò ad una collaborazione con quello di Remothered anche in una precedente intervista quindi ottimo che confermi il tutto, a questo punto penso proprio che sarà il suo progetto per lanciarsi nuovamente in campo horror  :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top