Nuovo topic mai visto prima - La vostra top 10 assoluta

  • Autore discussione Autore discussione Togg
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Togg

Divinità
Iscritto dal
21 Giu 2007
Messaggi
11,080
Reazioni
174
Offline
E' da tanto che non ne vedo passare. Siccome i preferiti cambiano col tempo, con le esperienze e i nuovi film visti, mi sembrava il momento giusto. Comincio io,


1) Ritual, Hideaki Anno (2000)
2) Introduction, Hong Sang-soo (2021)
3) Love Streams, John Cassavetes (1984)
4) Lola Montes, Max Ophüls (1955)
5) Altered States, Ken Russel (1980)
6) Kiki's Delivery Service, Hayao Miyazaki (1989)
7) The Black Cat, Edgar G. Ulmer (1934)
8) His Motorbike, Her Island, Nobuhiko Obayashi (1986)
9) A.K.A. Serial Killer, Masao Adachi (1969)
10) La dolce vita, Federico Fellini (1960)


motivi sotto spoiler
1) Ritual, Hideaki Anno (2000)
Inaspettato perché di solito i film con protagonisti ai margini che urlacchiano su un fondo narrativo decostruito mi danno fastidio. Questo è magnifico, i suoi live action vanno visti tutti.


2) Introduction, Hong Sang-soo (2021)
Un capolavoro che si aggiunge a una scrittura che sta trovando un equilibrio cosmico tra precisione di giudizio e leggerezza del cambiamento.


3) Love Streams, John Cassavetes (1984)
Una volta sono riuscito ad entrare a casa di una ragazza che mi affascinava e c'era un poster di Cassavetes appeso sopra il letto.


4) Lola Montes, Max Ophüls (1955)
Visto al cinema con una persona che non se lo meritava. Uso del surround quasi demoniaco.


5) Altered States, Ken Russel (1980)
Ho il poster verticale in cucina.


6) Kiki's Delivery Service, Hayao Miyazaki (1989)
Da non so quanti anni lo sfondo del mio computer. Vorrà dire qualcosa.


7) The Black Cat, Edgar G. Ulmer (1934)
Cercavo un esempio di scritura avventurosa ed eccolo.


8) His Motorbike, Her Island, Nobuhiko Obayashi (1986)
Per non mettere il suo più famoso, qui ricordo quando stanno nel bar e lei gli dice sorridendo "ora capisco, cercavi una come lei".


9) A.K.A. Serial Killer, Masao Adachi (1969)
Uno un po' più atipico.


10) La dolce vita, Federico Fellini (1960)
Ho evitato di mettere grandi titoli ma questo l'ho rivisto al cinema dopo dieci anni e mi sono reso conto che ho vissuto delle scene di vita uguali 1 a 1.
 
Ultima modifica:
Che hype mi stai mettendo con quell'Hong Sang-soo ruspante in seconda posizione :predicatore:
Sì per me è davvero un bellissimo film. Poi vedo che è piaciuto poco e quindi mi piace ancora di più asd

Adoro i topic sulle classifiche, ci penso su e poi posto la mia. :sisi:
ma infatti... almeno ogni 6 mesi vanno fatti, ci vuole lo scontro la superiorità scientifica il rispetto.
 
Sì per me è davvero un bellissimo film. Poi vedo che è piaciuto poco e quindi mi piace ancora di più asd


ma infatti... almeno ogni 6 mesi vanno fatti, ci vuole lo scontro la superiorità scientifica il rispetto.
Devo ancora vedere The Woman Who Ran, ma con me sfondi una porta aperta dato che lo adoro :asd:

Comunque fate le classifiche che segno cosa mi manca :predicatore:
 
Io sono un po' meno acculturato e un po' più commerciale, abbiate pazienza

1) Eraserhead, David Lynch (1977)
2) Psycho, Alfred Hitchcock (1960)
3) Il Fantasma della Libertà, Luis Buñuel (1974)
4) Il Gabinetto del Dottor Caligari, Robert Wiene (1920)
5) Dogtooth, Yorgos Lanthimos (2009)
6) M - Il Mostro di Dusseldorf, Fritz Lang (1931)
7) La Cosa, John Carpenter (1982)
8) 8 e 1/2, Federico Fellini (1963)
9) Abre los Ojos, Alejandro Amenábar (1997)
10) Holy Motors, Leos Carax (2012)
Extra | Un Chien Andalou, Luis Buñuel (1929)

L'ultimo l'ho segnato come extra perché essendo un corto non so se lo consideriate "valido" o meno
 
Io sono super commerciale, sta sera provo comunque a stilare una lista. :asd:
 
E' da tanto che non ne vedo passare. Siccome i preferiti cambiano col tempo, con le esperienze e i nuovi film visti, mi sembrava il momento giusto. Comincio io,


1) Ritual, Hideaki Anno (2000)
2) Introduction, Hong Sang-soo (2021)
3) Love Streams, John Cassavetes (1984)
4) Lola Montes, Max Ophüls (1955)
5) Altered States, Ken Russel (1980)
6) Kiki's Delivery Service, Hayao Miyazaki (1989)
7) The Black Cat, Edgar G. Ulmer (1934)
8) His Motorbike, Her Island, Nobuhiko Obayashi (1986)
9) A.K.A. Serial Killer, Masao Adachi (1969)
10) La dolce vita, Federico Fellini (1960)


motivi sotto spoiler
1) Ritual, Hideaki Anno (2000)
Inaspettato perché di solito i film con protagonisti ai margini che urlacchiano su un fondo narrativo decostruito mi danno fastidio. Questo è magnifico, i suoi live action vanno visti tutti.


2) Introduction, Hong Sang-soo (2021)
Un capolavoro che si aggiunge a una scrittura che sta trovando un equilibrio cosmico tra precisione di giudizio e leggerezza del cambiamento.


3) Love Streams, John Cassavetes (1984)
Una volta sono riuscito ad entrare a casa di una ragazza che mi affascinava e c'era un poster di Cassavetes appeso sopra il letto.


4) Lola Montes, Max Ophüls (1955)
Visto al cinema con una persona che non se lo meritava. Uso del surround quasi demoniaco.


5) Altered States, Ken Russel (1980)
Ho il poster verticale in cucina.


6) Kiki's Delivery Service, Hayao Miyazaki (1989)
Da non so quanti anni lo sfondo del mio computer. Vorrà dire qualcosa.


7) The Black Cat, Edgar G. Ulmer (1934)
Cercavo un esempio di scritura avventurosa ed eccolo.


8) His Motorbike, Her Island, Nobuhiko Obayashi (1986)
Per non mettere il suo più famoso, qui ricordo quando stanno nel bar e lei gli dice sorridendo "ora capisco, cercavi una come lei".


9) A.K.A. Serial Killer, Masao Adachi (1969)
Uno un po' più atipico.


10) La dolce vita, Federico Fellini (1960)
Ho evitato di mettere grandi titoli ma questo l'ho rivisto al cinema dopo dieci anni e mi sono reso conto che ho vissuto delle scene di vita uguali 1 a 1.
Ne ho visti solo due :dsax:, alcuni ce li ho già in watchlist però.

Io sono un po' meno acculturato e un po' più commerciale, abbiate pazienza

1) Eraserhead, David Lynch (1977)
2) Psycho, Alfred Hitchcock (1960)
3) Il Fantasma della Libertà, Luis Buñuel (1974)
4) Il Gabinetto del Dottor Caligari, Robert Wiene (1920)
5) Dogtooth, Yorgos Lanthimos (2009)
6) M - Il Mostro di Dusseldorf, Fritz Lang (1931)
7) La Cosa, John Carpenter (1982)
8) 8 e 1/2, Federico Fellini (1963)
9) Abre los Ojos, Alejandro Amenábar (1997)
10) Holy Motors, Leos Carax (2012)
Extra | Un Chien Andalou, Luis Buñuel (1929)

L'ultimo l'ho segnato come extra perché essendo un corto non so se lo consideriate "valido" o meno
Vabbè non è commerciale dai, anzi è una bella lista. :sisi:

Faccio solo una piccola premessa, mi sono imposto la regola di un solo film per regista per dare più varietà, per il resto è sicuramente una classifica influenzata dal tempo che è passato dall'ultima visione, per dire i film che preferisco di Bergman o Tarkovskij non li rivedo da una vita perciò ho deciso di tenerli fuori, e così con altri registi.

1. Shining, Stanley Kubrick. La vera difficoltà è stata decidere quale film di Kubrick mettere, il primo posto era comunque assicurato.
2. Mulholland Drive, David Lynch. A dire la verità non lo rivedo da un po', ma è rimasto scolpito nella memoria nonostante gli anni passati, qualcosa vorrà dire.
3. Vertigo - La donna che visse due volte, Alfred Hitchcock. Il film più completo di Hitchcock? Forse, sicuramente il mio preferito.
4. Satantango, Bèla Tarr. Messo chiaramente per alzare il livello di pretenziosità della classifica :asd:. No a parte scherzi penso che sia una delle esperienze cinematografiche che mi sono rimaste di più in assoluto. Il fatto che abbia il commento più lungo di tutti non è un caso.
5. Taxi driver, Martin Scorsese. È stato uno dei primissimi film che ho visto quando facevo i primi passi da cinefilo, ci sono troppo affezionato.
6. Il servo, Joseph Losey. Parasite viene anche da qui.
7. 3 Donne, Robert Altman. Il film più visionario di Altman, capolavoro.
8. La fiamma del peccato, Billy Wilder. Il noir più bello di sempre credo.
9. Il grande Lebowski, Joel & Ethan Coen. Il capolavoro dei Coen penso che sia proprio questo, poesia dal primo all'ultimo minuto.
10. La clessidra, Wojciech Has. Anche qui, capolavoro visionario, se vi piacciono Terry Gilliam, Sokurov e Fellini non potete perdervelo.
 
Ultima modifica:
  • Mulholland Drive, Lynch. Il film che mi ha cambiato la vita
  • 2001 Odissea nello spazio, Kubrick. Al top in ogni aspetto
  • Love Exposure, Sion Sono. Sono al suo massimo, in un incredibile equilibrio tra serio e faceto, salute e follia.
  • Vertigo, Hitchcock. Il Maestro al suo top
  • L’inquilino del terzo piano, Polanski. Non è poi così celebrato ma è a dir poco geniale.
  • Viale del Tramonto, Wilder. Quando decidi di uccidere Hollywood, ma con stile.
  • 8 1/2, Fellini. C’è Claudia Cardinale. 10/10
  • Possession, Zulawski. Lynch ha detto che è la pellicola più completa degli ultimi trent’anni. Ha probabilmente ragione.
  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Petri. Uno dei migliori film italiani di sempre.
  • La Fontana della Vergine, Bergman. La scena del ritrovamento del cadavere credo sia una delle più terribili della storia del cinema
 
Io sono un po' meno acculturato e un po' più commerciale, abbiate pazienza

1) Eraserhead, David Lynch (1977)
2) Psycho, Alfred Hitchcock (1960)
3) Il Fantasma della Libertà, Luis Buñuel (1974)
4) Il Gabinetto del Dottor Caligari, Robert Wiene (1920)
5) Dogtooth, Yorgos Lanthimos (2009)
6) M - Il Mostro di Dusseldorf, Fritz Lang (1931)
7) La Cosa, John Carpenter (1982)
8) 8 e 1/2, Federico Fellini (1963)
9) Abre los Ojos, Alejandro Amenábar (1997)
10) Holy Motors, Leos Carax (2012)
Extra | Un Chien Andalou, Luis Buñuel (1929)

L'ultimo l'ho segnato come extra perché essendo un corto non so se lo consideriate "valido" o meno
Ma che commerciale asd è che metti i grandi film e vinci facile. Comunque io mi rendo conto che Il fantasma della libertà non l'ho visto 0_0 Lo recupero subito subito.

Ritengo disumana una top 10. Ci penso su, e spero di venirne a capo.
Bisogna essere disumani :sisi:

6. Il servo, Joseph Losey. Parasite viene anche da qui.

Questa è una provocazione ahaha


Vedo comparire Vertigo e ammetto che non l'avevo considerato:hmm:
 
Partecipo anch'io:

1) JAWS - Spielberg (il mio preferito in assoluto anche per lo Squalo Bianco che mi affascina in generale)

2) Ghostbusters (1984) (capolavoro!)

3) Blade Runner (tra i film di fantascienza é quello che mi ha segnato di più)

Fuori dal podio:

4) Matrix (probabilmente IL film degli anni '90 )

5) Robocop (mi é sempre piaciuto per i forti messaggi di critica sociale)

6) Die Hard ( Bruce Willis all'ennesima potenza quando era ancora un attore e non un giullare)

7) Terminator (il primo tiene alta la tensione per tutta la durata)

8) Pretty Woman (la mia commedia romantica preferita)

9) Nightmare dal profondo della Notte ( un grande horror, Freddy spacca di brutto! Memorabili i primi 15 minuti)

10) I Guerrieri della Notte (un grande film che ha segnato un'epoca)
 
  • There Will Be Blood (Paul T. Anderson)
  • Pulp Fiction (Quentin Tarantino) [in realtà buona parte della sua filmografia]
  • Drive (NWR)
  • Il Padrino (Francis F. Coppola)
  • Oldboy (Spik... eheheh Park Chan-wook)
  • The Hangover (Todd Phillips)
  • The Hunt (Thomas Vinterberg)
  • Quasi amici (Toledano, Nakache)
  • One Cut of the Dead (Shinichiro Ueda)
  • Breakfast Club (John Hughes)

Non sono in ordine, sono film che consiglierei a chiunque. Mi mancano molti classici ahimè.
 
Fare una classifica è impossibile, ci sono troppi film che mi piacciano, stilo quindi una lista composta da 10 titoli in ordine sparso che consiglierei a chiunque.

- Quei bravi ragazzi, Martin Scorsese (1990)
- Midsommar - Il Villaggio dei Dannati, Ari Aster (2019)
- Alien, Ridley Scott (1979)
- Avatar, James Cameron (2009)
- Jurassic Park, Stieven Spielberg (1993)
- Pulp Fiction, Quentin Tarantino (1993)
- The Wolf of Wall Street,
Martin Scorsese (2013)
- Toy Story - Il mondo dei giocattoli, John Lasseter (1995)
- La ricerca della felicità, Gabriele Muccino (2006)
- Halloween - La notte delle streghe, John Carpenter (1978)
 
In ordine sparso, non ce la faccio sennò, con la consapevolezza che sicuro sto dimenticando qualcosa.

  • Toy Story - Il mondo dei giocattoli (e non metto il 3 perché hanno deciso di fare il quarto, bellissimo, ma che non ci sta come capitolo conclusivo, e infatti sa più di enorme scena dopo i titoli di coda)
    il film della mia infanzia, un gioiello della tecnologia del tempo, canzoni meravigliose, e personaggi caratterizzati da Dio. E Sid per me era la reincarnazione del demonio
  • Whiplash
    film che ho amato visceralmente, e di cui conservo ancora una mia dedica/analisi su quanto sia stupendo
  • Mad Max: Fury Road
    un orgasmo visivo
  • Il sacrificio del cervo sacro
    mi manca The Lobster, ma per quanto visto il film più bello ed evocativo di Lanthimos
  • Mulholland Drive
    primo film in cui ho realmente capito le vere potenzialità del cinema: senza di questo forse non avrei apprezzato il sacrificio del cervo sacro
  • Il signore degli anelli: il ritorno del re (anche se andrebbe tutta la trilogia)
    e che devo dire?
  • Silence
    grandissimo film di Martin Scorsese, visivamente l'ho trovato superbo, e mi ha smosso particolarmente la vicenda narrata
  • Hereditary (L'esorcista del nostro tempo)
    l'horror più realistico che io abbia mai visto, con prove attoriali mostruose
  • Oldboy
    stilisticamente un film pazzesco, scelte registiche meravigliose, e grandissima storia
  • Manchester By the Sea
    visto tre volte, lo vedrei altrettante

È commerciale? Abbastanza. Diciamo che mi mancano parecchi film classici (i film di Leone, o i primi di Scorsese, oppure interamente la filmografia di Fellini), ma finché non li propongono al cinema io non c'ho palle di vedermeli a casa :sadfrog:
C'è I'm thinking of ending things che m'aspetta da più di un anno (?), e che attendevo come un pazzo, dopo quella piccola grande perla di Anomalisa, ma guardare i film a casa al computer non mi piace particolarmente :sadfrog:
Post automatically merged:

- Midsommar - Il Villaggio dei Dannati, Ari Aster (2019)
I Love You GIF by Chippy the Dog

Post automatically merged:

Ma il vero divertimento potrebbe arrivare con la worst 10 :rickds: avrei certi film da mettere che potrebbero far incazzare molti :rickds:
 
Ultima modifica:
Sono un tipo abbastanza semplice :sisi:


1) Il Signore degli Anelli La Compagnia dell'Anello
2) Il Signore degli Anelli Il Ritorno del Re
3) Il Signore degli Anelli Le Due Torri
4) Il Cavaliere Oscuro
5) Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno
6) Batman Begins
7) Godzilla King of the Monsters
8) Intersellar

Questi sono i miei preferiti in assoluto, li vedrei e rivedrei fino alla morte :asd:

Da qui in poi le cose si fanno più difficili per me, scelgo:

9) Avengers Infinity War
10) Joker
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top