Oggi come oggi, conviene avere figli?

Pubblicità

jinzou ningen

ぺったんこで&#
Iscritto dal
19 Gen 2012
Messaggi
2,077
Reazioni
20
Offline
Salve ragazzi, prendo spunto da un post di un utente di un altro forum per porvi una domanda: oggi come oggi, conviene avere figli? Negli ultimi anni si è verificato un calo delle nascite e l'Italia è uno dei paesi che ne risente di più. Molti decidono di non voler figli perchè lavoro stabile non ce n'è e questo renderebbe difficoltoso uno stile di vita agiato per il figlio. Ora, ipotizziamo che riusciate a trovare un lavoro stabile e magari fruttuoso, credete che sia il caso per noi maschi di avere un figlio? Negli ultimi anni ho notato che molte coppie si sposano e poi la moglie chiede il divorzio perchè sa che avrà al 90% dei casi il figlio/a in carico più gli alimenti che l'ex marito dovrà dare ogni mese. Infatti il giudice, a meno di casi straordinari, da sempre in affido il figlio alla madre. Un paio di mesi fa vidi alle iene una situazione simile a questa e la moglie divorziata "manovrò" la figlia piccola facendole credere che il proprio padre fosse un orco. Io vabbè fin da piccolo sono stato sempre con mia madre e di questo ne sono felice ovviamente perchè bene o male mi trovo bene e non mi è mai mancato nulla, però così facendo il rapporto con mio padre non si è molto consolidato. Un pò perchè vedendolo poco, si fa poco, un pò per questioni di caratteri diversi che ci fanno spesso litigare...

Ora non è detto che chiunque si sposi, poi debba perforza divorziare, ma la tendenza negli ultimi anni è questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Infatti è questa "paura" che mi fa sempre più desistere nel volere figli (oltre al fatto che manchi la materia prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )Voi cosa ne pensate a riguardo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi, prendo spunto da un post di un utente di un altro forum per porvi una domanda: oggi come oggi, conviene avere figli? Negli ultimi anni si è verificato un calo delle nascite e l'Italia è uno dei paesi che ne risente di più. Molti decidono di non voler figli perchè lavoro stabile non ce n'è e questo renderebbe difficoltoso uno stile di vita agiato per il figlio. Ora, ipotizziamo che riusciate a trovare un lavoro stabile e magari fruttuoso, credete che sia il caso per noi maschi di avere un figlio? Negli ultimi anni ho notato che molte coppie si sposano e poi la moglie chiede il divorzio perchè sa che avrà al 90% dei casi il figlio/a in carico più gli alimenti che l'ex marito dovrà dare ogni mese. Infatti il giudice, a meno di casi straordinari, da sempre in affido il figlio alla madre. Un paio di mesi fa vidi alle iene una situazione simile a questa e la moglie divorziata "manovrò" la figlia piccola facendole credere che il proprio padre fosse un orco. Io vabbè fin da piccolo sono stato sempre con mia madre e di questo ne sono felice ovviamente perchè bene o male mi trovo bene e non mi è mai mancato nulla, però così facendo il rapporto con mio padre non si è molto consolidato. Un pò perchè vedendolo poco, si fa poco, un pò per questioni di caratteri diversi che ci fanno spesso litigare...Ora non è detto che chiunque si sposi, poi debba perforza divorziare, ma la tendenza negli ultimi anni è questa :sisi: Infatti è questa "paura" che mi fa sempre più desistere nel volere figli (oltre al fatto che manchi la materia prima :asd: )Voi cosa ne pensate a riguardo?
Direi di no, tanto c'è il rimpiazzo demografico che di norma già sta avvenendo a risolvere il problema.

 
Direi che solo i benestanti possono averli.

Sono curioso di sapere come sarà questo paese tra 15 anni.

 
Direi che solo i benestanti possono averli. Sono curioso di sapere come sarà questo paese tra 15 anni.
Direi che sarebbe meglio non pensarci perchè io un idea ce l'avrei :asd:

 
Se per "convenienza" intendiamo in senso economico, allora ovviamente no, i figli non sono una convenienza.

Però possono essere una bella esperienza di vita, ma chiaramente è giusto fare un paio di calcoli contabili prima di creare prole.

 
Siamo in più di 7.000.000.000 in questo mondo, direi che no, non conviene per nessuno.

Inoltre viviamo in un mondo talmente tossico che mi sentirei in colpa a fare crescere un figlio in questo schifo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, è possibilissimo fare figli e crescerli più che decentemente.

Non è "conveniente" perché l'attuale modello culturale predilige l'apericena alla famiglia, motivo per cui a 35 si fa un figlio e pazienza.

 
Credo che si sbagli applicando il concetto di "convenienza" a quello di "fare figli". Non possiamo misurare tutto in termini di utilità, altrimenti non ci cimenteremmo in discipline come l'arte, la musica e, per rimanenere nel nostro ambiente, videogiochi.

 
Non è che non conviene oggi, fare figli non conviene per definizione già da parecchio tempo..

Nel medioevo se avevi tanti figli questi ultimi provvedevano a te nella vecchiaia, oggi c'è lo Stato che ricopre questo ruolo (con la pensione) quindi avere figli non ha utilità sul piano pratico/economico.

Ma appunto questo vuol dire semplicemente che non ha un'utilità pratica, non che non possa valerne la pena sul piano emotivo (che è poi quasi l'unico fronte che giova della presenza dei figli).

Io personalmente, come detto da altri, non me la sentirei mai di crescere un figlio. Non in questo mondo.Non in questo secolo.

E anche in termini globali il non avere figli può solo che far bene :sisi:

 
Sì, è possibilissimo fare figli e crescerli più che decentemente.Non è "conveniente" perché l'attuale modello culturale predilige l'apericena alla famiglia, motivo per cui a 35 si fa un figlio e pazienza.
È anche vero eh. Però molti non hanno le possibilità economiche.

 
Conviene se accetti innanzitutto che gran parte della tua vita sarà sacrificata per il loro divenire, se sai di poter dar loro un futuro dignitoso (ergo se c'hai i soldi) e se ti impegni affinché crescano con i giusti valori morali così che li tramandino a loro volta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo al giorno d'oggi è dura ovunque e lo è soprattutto in Italia con i contratti ridicoli pensati all'insegna della flessibilità e delle retribuzioni decrescenti.

Sì, è possibilissimo fare figli e crescerli più che decentemente.Non è "conveniente" perché l'attuale modello culturale predilige l'apericena alla famiglia, motivo per cui a 35 si fa un figlio e pazienza.
Ma che cazzata. Un figlio costa come 20 apericene al mese.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo al giorno d'oggi è dura ovunque e lo è soprattutto in Italia con i contratti ridicoli pensati all'insegna della flessibilità e delle retribuzioni decrescenti.


Ma che cazzata. Un figlio costa come 20 apericene al mese.
È possibilissimo farsi una famiglia anche nelle attuali condizioni economiche: ciò non significa che non vi siano enormi problemi a monte (precarietà, stipendi bassi e costo della vita alto) ma è possibile, è a livello culturale che ormai fare figli è meno importante della carriera e del proprio piacere, dato che viviamo nella cultura dell'individualismo.

Il tutto ovviamente presumendo che uno trovi la ragazza giusta.

 
Beh, in teoria potrebbe costare meno un figlio che tutti i goldoni comprati per non averne uno :rickds::rickds::rickds::rickds:

 
Beh, in teoria potrebbe costare meno un figlio che tutti i goldoni comprati per non averne uno :rickds::rickds::rickds::rickds:
Dipende dalla propria vita sessuale.

Senza proferire nomi, qualcuno andrebbe gravemente in perdita. Occhio.

 
Eviterei francamente la combo figli-divorzio perché il discorso è molto complesso. In generale dire che la gente """intelligente""" non fa più figli. Perché i ritardati ignorantoni si danno alla pazza gioia, basta vedere tutti i gruppi Facebook di neomamme da mettersi le mani ai capelli per il livello di bassezza.

La società offre molto di più, rispetto al passato, in termini di carriera, divertimento ecc... Non c'è più l'imposizione sociale per cui bisogna per forza sposarsi e fare figli e per la donna non è più IL traguardo fare figli. Ovviamente questo senso di libertà più la pessima situazione economica al momento non induce la gente a figliare. Ma ribadisco, è un ragionamento da fare per classi sociali.

Per quanto riguarda il tema del divorzio questa è una conseguenza della rivoluzione sessuale che ha sovvertito l'ideale della società che vuole (ipocritamente) la famiglia intesa come coppia al centro. Parliamoci chiaramente, più della metà delle coppie che stanno insieme non lo sono perché si amano o perché si trovano bene. Lo fanno per necessità, per quell'imposizione sociale che se non ti sposi e non fai figli sei una zitella e per i maschi un poco di buono. Così era per i nostri nonni, così era per i nostri genitori e ancora così in parte è per noi. Quante coppie conoscete che stanno insieme solo per poter dire di essere fidanzati? Se inizio con l'elenco non finisco più. Solo che all'epoca o ti sposavi o ti sposavi, quindi stavi zitto e ti accontentavi del primo che passava. Adesso, fortunatamente non è più "per sempre" ma rimane sempre l'idea del doversi accontentare. Per forza di cose il divorzio alla fine è un passo necessario (e in molti casi anche giusto).

Si stava meglio prima? No, semplicemente c'era più ipocrisia e la gente era costretta a fare figli. Oggi non c'è più questa costrizione quindi molte persone, specialmente appartenenti a ceti più abbienti e quindi con possibilità di carriera migliori, pensano ad altro invece che ai figli.

La bassa natalità non è da imputare solo alla crisi economica (questa sicuramente scoraggia ancor di più). Semplicemente la gente non vuole più avere figli, non sente più il bisogno di farli. Puoi riempire il vuoto con molti altri piaceri e non hai bisogno, grazie al divorzio, di salvare la coppia con un poppante.

Lo so che per molti il mio discorso è abbastanza nauseante ma i figli si son sempre fatti per egoismo dall'alba dei tempi. Perché fare un figlio quando puoi fare l'apericena con le amiche a 35 euro (cit.)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' uno dei miei obiettivi\sogni per il futuro diventare genitore. :sisi:

 
Eviterei francamente la combo figli-divorzio perché il discorso è molto complesso. In generale dire che la gente intelligente non fa più figli. Perché i ritardati ignorantoni si danno alla pazza gioia, basta vedere tutti i gruppi Facebook di neomamme da mettersi le mani ai capelli per il livello di bassezza. La società offre molto di più, rispetto al passato, in termini di carriera, divertimento ecc... Non c'è più l'imposizione sociale per cui bisogna per forza sposarsi e fare figli e per la donna non è più IL traguardo fare figli. Ovviamente questo senso di libertà più la pessima situazione economica al momento non induce la gente a figliare. Ma ribadisco, è un ragionamento da fare per classi sociali.

Per quanto riguarda il tema del divorzio questa è una conseguenza della rivoluzione sessuale che ha sovvertito l'ideale della società che vuole (ipocritamente) la famiglia intesa come coppia al centro. Parliamoci chiaramente, più della metà delle coppie che stanno insieme non lo sono perché si amano o perché si trovano bene. Lo fanno per necessità, per quell'imposizione sociale che se non ti sposi e non fai figli sei una zitella e per i maschi un poco di buono. Così era per i nostri nonni, così era per i nostri genitori e ancora così in parte è per noi. Quante coppie conoscente che stanno insieme solo per poter dire di essere fidanzati? Se inizio con l'elenco non finisco più. Solo che all'epoca o ti sposavi o ti sposavi, quindi stavi zitto e ti accontentavi del primo che passava. Adesso, fortunatamente non è più "per sempre" ma rimane sempre l'idea del doversi accontentare. Per forza di cose il divorzio alla fine è un passo necessario (e in molti casi anche giusto).

Si stava meglio prima? No, semplicemente c'era più ipocrisia e la gente era costretta a fare figli. Oggi non c'è più questa costrizione quindi molte persone, specialmente appartenenti a ceti più abbienti e quindi con possibilità di carriera migliori, pensano ad altro invece che ai figli.

La bassa natalità non è da imputare solo alla crisi economica (questa sicuramente scoraggia ancor di più). Semplicemente la gente non vuole più avere figli, non sente più il bisogno di farli. Puoi riempire il vuoto con molti altri piaceri e non hai bisogno, grazie al divorzio, di salvare la coppia con un poppante.

Lo so che per molti il mio discorso è abbastanza nauseante ma i figli si son sempre fatti per egoismo dall'alba dei tempi. Perché fare un figlio quando puoi fare l'apericena con le amiche a 35 euro (cit.)?
https://www.tumblr.com

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top