PS4 Okami HD

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Per ora ho trovato 4 gold Dust. Mi consigliate di usarle sulle armi che ho o aspettare di potenziare le armi finali? C'è almeno una gold Dust per arma? Poi su che potenziamenti dovrei usare le Demon Fang?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Per ora ho trovato 4 gold Dust. Mi consigliate di usarle sulle armi che ho o aspettare di potenziare le armi finali? C'è almeno una gold Dust per arma? Poi su che potenziamenti dovrei usare le Demon Fang?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
C'è un sacchetto d'oro per arma, usali pure sulle armi con cui ti trovi meglio e magari non sprecarli sui vecchi riflettori. Le zanne di demone tienile da parte per il secondo "mercante" di zanne che apparirà ben oltre metà gioco, compra subito giusto quel che ti attira gli oggetti più vicini

 
C'è un sacchetto d'oro per arma, usali pure sulle armi con cui ti trovi meglio e magari non sprecarli sui vecchi riflettori. Le zanne di demone tienile da parte per il secondo "mercante" di zanne che apparirà ben oltre metà gioco, compra subito giusto quel che ti attira gli oggetti più vicini
Perfetto grazie. Per ora ho trovato 3 protector. L'ultimo a Kusa Village.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Tempo totale: 95 ore circa

Storia: Appena arrivato al villaggio di Wep'keer

- Oni Island -> Best Dungeon Ever.. Ovviamente opinione personale.. Ma ho adorato tutta l'ambientazione di Oni Island, in primis perchè finalmente ci eravamo beccati una batosta da parte del nemico, e tutta l'ambientazione crepuscolare, con la corsa contro il tempo per non sprecare il sacrificio di Himiko è stata stupenda (anche la musica era fantastica tra l'altro).. Poi l'idea dell'isola fantasma la reputo bellissima, e spettacolare anche la trasformazione (seppur prevedibile) di Otohime nel nuovo Water Dragon.. Ma venendo alla sostanza dell'ambientazione: bellissima la parte nei fiumi di magma, bellissime le varie gare con Tobi (fiore all'occhiello di tutto il dungeon), e molto belle le parti con l'elettricità (tra l'altro la Divinità Tigre è magnifica).. Veramente un bel dungeon in tutto, storia, ambientazione, e meccaniche..

- Tobi -> Mi sono voluto riservare un breve commento su questo "personaggio", che oltre ad essere stato un logorante avversario nelle varie corse, è stato anche un altro personaggio cambiato da Amaterasu.. Anche questo IMHO è molto poetico: non solo personaggio neutri/buoni come l'Arciere delle Mele, o Kokari, il ragazzino del Bosco vengono influenzati positivamente da Ammy e Issun, ma persino un nemico alla fine ne subisce l'influsso e si affeziona, arrivando a negare persino ciò che è... O se vogliamo rigirare la frittata, arrivando ad affermare un suo nuovo io...

- Kyubi -> Assolutamente magnifico.. Non che avessi molti dubbi a tal proposito, ma tutte le mie aspettative sono state soddisfatte al 110%.. In primis mi è piaciuto moltissimo il tono divino che hanno dato a questo essere: scontro nel piano etereo (dove di norma si incontrano i 12 Dei), apparizione dalla costellazione, corpo con i segni rossi (tipici delle divinità del mondo di Okami), poteri del Brush (per esempio le Cherry Bombs, o la possibilità di annullare i miei attacchi col Brush).. E soprattutto il suo carattere altezzoso e superiore, che arriva a rinnegare persino i veri Dei.. Fino ad ora è stato il mio Main Antagonist preferito (seguito da Orochi, e poi Blight).. Inoltre mi è piaciuta molto la Boss battle: dividerlo in corpi singoli, e distruggerli fino a rivelare la sua vera identità di Demone Volpe, che di divino a ben poco...

Ennesimo trollaggio da parte degli autori, visto che prima del dialogo col Kyubi, tutto lasciava presagire che lui fosse il Big dietro tutto (anche considerando il titolo, probabilmente auto assegnato, di Dark Lord), ma a quanto pare c'è qualcuno di ben più in alto dietro al Kyubi e a Blight e presumibilmente anche dietro ad Orochi, questo fantomatico Yami, che presumo sarà una sorta di *** delle Tenebre (considerando anche il nome), e credo che non ci siano più molti dubbi sul fatto che lui debba essere il Final Boss, visto che sta dietro a tutto..

Poi ho sfruttato un pò di tempo per recuperare il recuperabile, prima di partire per Shinshu (tesori, Glass Bead, Pesci, etc.), e mi sono scontrato contro i Kusa 5, e devo ammettere che è stato forse il primo scontro impegnativo.. Non tanto i primi due, ma l'ultimo contro il Boss del Gruppo.. Comunque è stato molto piacevole, ed è sempre bello reincontrare le vecchie conoscenze, e rivedere i vecchi luoghi precedentemente visitati..

- Kamui -> Assolutamente superba la landa di ghiaccio, forse perchè dopo scenari fiammeggiante, pianure, fiumi, villaggi e grotte, si sentiva un pò la mancanza di uno scenario dai colori molto chiari e che rappresentasse le terre fredde.. Bellissimo reincontrare 2 vecchie conoscenze: in primis l'Arcere, cresciuto grazie ad Ammy e ora pronto a cominciare una nuova vita, e poi Kokari cresciuto sia nella mente, sia nel corpo, e pronto a seguire le orme di Susanoo... La zona è molto ampia quindi me la sto prendendo comoda: ho completato il tomo degli animali, e quello dei pesci, e poi ho cercato un pò di tesori (infernale sconfiggere quello stramaledetto Blockhead Grande), e mi sono scontrato di nuovo con un Ragno Bandito..

- Oki -> Non ho più aggettivi per descrivere personaggi e luoghi di Okami senza ripetermi, quindi mi spiace ma dovrò dirlo di nuovo, Magnifico... In primis il design è uno dei più che sino ad ora ho visto (tra l'altro mi sembra rimandi alle vesti tipiche delle Tribù Ainu, che vivevano tanto tempo fa in Giappone), e poi la scena del confronto sulla neve tra Ammy e Oki è intensa ed emozionante.. Lo scontro è molto bello, con Oki che prima combatte da uomo e poi da lupo (tra l'altro, ma potrei sbagliarmi, mi sembra che agli Ainu fossero proprio attribuite capacità di metamorfosi)... Ma la cosa realmente interessante è che Oki conosce Issun, e viceversa, quindi è probabile che a breve si svelerà il passato di Issun.. Ma ciò che più mi ha colpito è la profezia legata alla Spada, che parla di "strada del paradiso".. Quindi mi viene il dubbio che Kutone, possa essere un mezzo per aprire la strada verso il Piano Divino, cioè la Ex Terra degli Dei, citata in una pergamena e da una guardia a Kusa Villagge..

- I Fratelli Demoni -> Questo mi ha sorpreso davvero.. Mi aspettavo, viste le premesse (nuvole di oscurità dirette a nord, Terre del Nord residenza dei Demoni originali, tempesta sopra Kamui), che questo luogo fosse la roccaforte di Yami, ma a quanto pare non è ancora tempo di scontrarsi col Mastermind.. Immagino che questi siano gli ultimi luogotenenti di cui disponga Yami (e probabilmente i più forti).. Inoltre penso che loro sranno i nemici di questa saga nelle terre ghiacciate, mentre Yami sarà il nemico ultimo probabilmente non lo si combatterà nemmeno a Kamui, ma in qualche altro posto.. Anche se queste sono solo supposizioni..

- Wep'keer -> Un pò presto per giudicare visto che ho fatto solo un primo giro di perlustrazione, ma devo dire che mi ispira parecchio.. Diversa da Sei-an, da Kamiki e anche da Kusa.. Mi piace questo stile desolato, e soprattutto l'idea di costruire il villaggio in verticale, così da scoprire nuovi edifici man mano che si sale..

Domani vedrò che cosa mi riserverà questo villaggio ghiacciato..
 
Tempo totale: 95 ore circa

Storia: Appena arrivato al villaggio di Wep'keer

- Oni Island -> Best Dungeon Ever.. Ovviamente opinione personale.. Ma ho adorato tutta l'ambientazione di Oni Island, in primis perchè finalmente ci eravamo beccati una batosta da parte del nemico, e tutta l'ambientazione crepuscolare, con la corsa contro il tempo per non sprecare il sacrificio di Himiko è stata stupenda (anche la musica era fantastica tra l'altro).. Poi l'idea dell'isola fantasma la reputo bellissima, e spettacolare anche la trasformazione (seppur prevedibile) di Otohime nel nuovo Water Dragon.. Ma venendo alla sostanza dell'ambientazione: bellissima la parte nei fiumi di magma, bellissime le varie gare con Tobi (fiore all'occhiello di tutto il dungeon), e molto belle le parti con l'elettricità (tra l'altro la Divinità Tigre è magnifica).. Veramente un bel dungeon in tutto, storia, ambientazione, e meccaniche..

- Tobi -> Mi sono voluto riservare un breve commento su questo "personaggio", che oltre ad essere stato un logorante avversario nelle varie corse, è stato anche un altro personaggio cambiato da Amaterasu.. Anche questo IMHO è molto poetico: non solo personaggio neutri/buoni come l'Arciere delle Mele, o Kokari, il ragazzino del Bosco vengono influenzati positivamente da Ammy e Issun, ma persino un nemico alla fine ne subisce l'influsso e si affeziona, arrivando a negare persino ciò che è... O se vogliamo rigirare la frittata, arrivando ad affermare un suo nuovo io...

- Kyubi -> Assolutamente magnifico.. Non che avessi molti dubbi a tal proposito, ma tutte le mie aspettative sono state soddisfatte al 110%.. In primis mi è piaciuto moltissimo il tono divino che hanno dato a questo essere: scontro nel piano etereo (dove di norma si incontrano i 12 Dei), apparizione dalla costellazione, corpo con i segni rossi (tipici delle divinità del mondo di Okami), poteri del Brush (per esempio le Cherry Bombs, o la possibilità di annullare i miei attacchi col Brush).. E soprattutto il suo carattere altezzoso e superiore, che arriva a rinnegare persino i veri Dei.. Fino ad ora è stato il mio Main Antagonist preferito (seguito da Orochi, e poi Blight).. Inoltre mi è piaciuta molto la Boss battle: dividerlo in corpi singoli, e distruggerli fino a rivelare la sua vera identità di Demone Volpe, che di divino a ben poco...

Ennesimo trollaggio da parte degli autori, visto che prima del dialogo col Kyubi, tutto lasciava presagire che lui fosse il Big dietro tutto (anche considerando il titolo, probabilmente auto assegnato, di Dark Lord), ma a quanto pare c'è qualcuno di ben più in alto dietro al Kyubi e a Blight e presumibilmente anche dietro ad Orochi, questo fantomatico Yami, che presumo sarà una sorta di *** delle Tenebre (considerando anche il nome), e credo che non ci siano più molti dubbi sul fatto che lui debba essere il Final Boss, visto che sta dietro a tutto..

Poi ho sfruttato un pò di tempo per recuperare il recuperabile, prima di partire per Shinshu (tesori, Glass Bead, Pesci, etc.), e mi sono scontrato contro i Kusa 5, e devo ammettere che è stato forse il primo scontro impegnativo.. Non tanto i primi due, ma l'ultimo contro il Boss del Gruppo.. Comunque è stato molto piacevole, ed è sempre bello reincontrare le vecchie conoscenze, e rivedere i vecchi luoghi precedentemente visitati..

- Kamui -> Assolutamente superba la landa di ghiaccio, forse perchè dopo scenari fiammeggiante, pianure, fiumi, villaggi e grotte, si sentiva un pò la mancanza di uno scenario dai colori molto chiari e che rappresentasse le terre fredde.. Bellissimo reincontrare 2 vecchie conoscenze: in primis l'Arcere, cresciuto grazie ad Ammy e ora pronto a cominciare una nuova vita, e poi Kokari cresciuto sia nella mente, sia nel corpo, e pronto a seguire le orme di Susanoo... La zona è molto ampia quindi me la sto prendendo comoda: ho completato il tomo degli animali, e quello dei pesci, e poi ho cercato un pò di tesori (infernale sconfiggere quello stramaledetto Blockhead Grande), e mi sono scontrato di nuovo con un Ragno Bandito..

- Oki -> Non ho più aggettivi per descrivere personaggi e luoghi di Okami senza ripetermi, quindi mi spiace ma dovrò dirlo di nuovo, Magnifico... In primis il design è uno dei più che sino ad ora ho visto (tra l'altro mi sembra rimandi alle vesti tipiche delle Tribù Ainu, che vivevano tanto tempo fa in Giappone), e poi la scena del confronto sulla neve tra Ammy e Oki è intensa ed emozionante.. Lo scontro è molto bello, con Oki che prima combatte da uomo e poi da lupo (tra l'altro, ma potrei sbagliarmi, mi sembra che agli Ainu fossero proprio attribuite capacità di metamorfosi)... Ma la cosa realmente interessante è che Oki conosce Issun, e viceversa, quindi è probabile che a breve si svelerà il passato di Issun.. Ma ciò che più mi ha colpito è la profezia legata alla Spada, che parla di "strada del paradiso".. Quindi mi viene il dubbio che Kutone, possa essere un mezzo per aprire la strada verso il Piano Divino, cioè la Ex Terra degli Dei, citata in una pergamena e da una guardia a Kusa Villagge..

- I Fratelli Demoni -> Questo mi ha sorpreso davvero.. Mi aspettavo, viste le premesse (nuvole di oscurità dirette a nord, Terre del Nord residenza dei Demoni originali, tempesta sopra Kamui), che questo luogo fosse la roccaforte di Yami, ma a quanto pare non è ancora tempo di scontrarsi col Mastermind.. Immagino che questi siano gli ultimi luogotenenti di cui disponga Yami (e probabilmente i più forti).. Inoltre penso che loro sranno i nemici di questa saga nelle terre ghiacciate, mentre Yami sarà il nemico ultimo probabilmente non lo si combatterà nemmeno a Kamui, ma in qualche altro posto.. Anche se queste sono solo supposizioni..

- Wep'keer -> Un pò presto per giudicare visto che ho fatto solo un primo giro di perlustrazione, ma devo dire che mi ispira parecchio.. Diversa da Sei-an, da Kamiki e anche da Kusa.. Mi piace questo stile desolato, e soprattutto l'idea di costruire il villaggio in verticale, così da scoprire nuovi edifici man mano che si sale..

Domani vedrò che cosa mi riserverà questo villaggio ghiacciato..
Perfetto, stai iniziando la parte che, secondo me, è la migliore del gioco. L'eccellenza, nell'eccellenza.

Ci saranno delle cose che ti lasceranno esterreffatto.

 
Tempo totale: 103 ore circa

Storia: Appena entrato a Wawku

- Riconfermo la mia prima impressione sul villaggio ghiacciato.. Davvero molto bello, sia per l'aspetto sia per i soggetti che lo abitano (davvero affascinante l'idea di dare ad ogni personaggio del villaggio una maschera tipica in riferimento ad un animale, presumibilmente lo spirito guida).

- Ezo Fuji -> Scenario da spaccamascella: il lago ghiacciato, il massiccio dell'Ezo Fuji, e la celeberrima Arca di Yamato bloccata nel ghiaccio.. Davvero un altro scenario di altissima qualità.. Inoltre ho trovato interessantissimo tutto il dialogo fatto con Tuskle lo sciamano.. Finalmente un pò di nodi iniziano a districarsi.. Quindi a quanto sembra in origine le entità celesti sono scappate dal cielo (e la ragione è narrata in una delle pergamene che descriveva proprio la distruzione del Regno Celeste) per scampare alle forze oscure (presumibilmente Yami), ma nell'Arca hanno imbarcato anche i Demoni che hanno sterminato tutti eccetto uno, che non è altri che Waka (o un suo antenato).. Resta da capire perchè Yami abbia mobilitato le forze demoniache (Orochi, Blight, Kyubi, etc.).. Oki aveva accennato al fatto che i Demoni stessero scorrazzando in giro alla ricerca di qualcosa.. Mi chiedo se cercassero Waka, forse l'unico in grado di liberare l'Arca.. O forse la spada, dopotutto si dice che sarà Kutone ad infrangere il ghiaccio e ad aprire la strada per i cieli.. B'è qualche mistero resta ancora..

- Yosphet -> Molto belle entrambe le sequenze di corsa nella foresta "che consuma".. Davvero inquietante, anche se nulla di eccessivamente difficile.. Però devo dire che una bella sequenza di corsa dopo tutte le fasi quiete precedenti ci voleva proprio..

- Ponc'tan -> Era già stato anticipato, ma era chiaro che a breve si sarebbe dovuto scoprire l'origine di Issun.. In primis devo dire "Spettacolo puro il Villaggio", e felicissimo di rivedere la Lucky Mallet che non è stata dimenticata.. Il villaggio è un tripudio di fantasia e magia: i minuscoli Poncle, gli edifici costruiti su foglie e insetti, e molti altri elementi che fanno pensare di essere finiti nella fiaba di "pollicino".. Assolutamente favoloso.. Molto interessante poi scoprire come Issun fosse allievo e nipote di Ishaku, il precedente compagno di Ammy (e anche questo mi ha lasciato di stucco) nonchè maestro dei Poncle, allo scopo di renderli Emissari Celesti.. Questo spiega tra l'altro la debolezza degli "Dei", che senza la fede degli uomini, sono stati costretti e nascondersi e a subire le vessazioni dei demoni.. Inoltre la vicenda di Issun si ricollega all'anticipazione di Waka, sul fatto che Issun fosse scappato dal suo paese portandosi via un'opera del suo maestro.. Mi piace vedere che tutto combacia..

- Gate -> Interessante anche se ancora poco chiaro in cosa consista questo varco, che conduce i nostri eroi in un altro luogo e tempo.. Mi chiedo perchè (e da chi) sia stato creato questo strambo oggetto.. Ma soprattutto se è stato settato per andare sempre alla notte di Luna piena di 100 anni fa, un motivo ci deve quanto meno essere.. Tra l'altro sono contento di rivedere a sorpresa Oki, che fa la sua ricomparsa sul campo.. Questo personaggio mi ispira molto, spero che abbia un ruolo centrale nella battaglia di Ezo Fuji.. Inoltre a quanto sembra sono stati due civette a condurre in sogni Lika oltre la porta, ed in effetti i 2 Demoni Fratelli sono sempre stati raffigurati come civette..

- Kamiki 100 Anni Fa -> Questo è stato un colpo di genio.. E soprattutto è stato un fulmine a ciel sereno.. Tra me e me mi ero detto, cavolo sarebbe bello rivevere i momenti cruciali della battaglia di Shiranui-Nagi-Orochi che ci venne raccontata nell'incipit iniziale, ma mai avrei pensato che sarebbe successo realmente con un viaggio nel tempo.. Rivedere Kamiki, vedere la gente del villaggio così simile a come la ricordiamo, ma così diversa (essendo di almeno una generazione prima).. Vedere un villaggio ancora rudimentale, con case meno elaborate di come le ricordiamo (il mulino tra l'altro non è ancora stato costruito).. Incontrare personaggi della leggenda, Nami e Nagi.. E scontrarsi con il "Vero Orochi" non la pallida resurrezione (che resta comunque fighissima).. Vedere la vecchia incarnazione di Ammy, che tra l'altro IMHO era molto più **** come fattezze.. Vedere il destino che si compie.. Insomma probabilmente è stata una delle sequenze più belle e gasanti giocate sino ad ora..

- Ezo Fuji -> Finalmente si torna ad Ezo Fuji e ci si prepara per la battaglia finale, che immagino non sarà la vera battaglia finale (ma "solo quella contro gli ultimi 2 guerrieri di Yami, i Fratelli Demoni).. Per ora ho dato solo un'occhiata generale al santuario e sembra essere una gran figata.. Un misto di rovine antichissime, trappole meccaniche e ghiaccio.. Domani me lo giocherò con comodo..

Sono super gasato, ormai ci sia avvicina alla fine ma la trama è in un crescendo continuo.. Spero solo che prima dello scontro finale con Yami ci sia una finestra temporale di pausa dove poter recuperare tutto il recuperabile (collezionabili, missioni, trofei, etc.)..

PS: anche se dubito possa reggere il paragone col Papà, ho recuperato anche Okamiden, che mi giocherò dopo aver concluso al 100% Okami //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Tempo totale: 113 ore circa

Gioco Finito e Platinato

Commenti sull'ultima sessione di gioco

Wawku Shrine -> Come avevo ventialato, è stato un dungeon stratosferico.. Lungo, ricco di cose da fare, vario e visivamente (e musicalmente) splendido.. Piaciuto tantissimo tutta la contrapposizione tra antiche rovine misteriose ed ingranaggi meccanici quasi fantascientifici, così come lo stacco fra ghiaccio (un pò ovunque) e ragni fiammeggianti.. Davvero un dungeon ben costruito e divertente..

Oki -> Come speravo l'Oina ha avuto un ruolo essenziale nella vicenda del Wawku Shrine, ed è stato bello vedere finalmente la sua crescita.. Dopo aver lottato egoisticamente, alla fine è cambiato e ha abbracciato la via dell'eroe, e come tale è stato riconosciuto da Kutone.. Molto bello il suo ruolo, e come di fatto sia stato Amaterasu (seppur di un altro tempo) a cambiarlo, salvandolo dall'attacco mortale dei Fratelli Gufi.. Inoltre come già pronosticato la Spada Kurone, era lo strumento predestinato ad infrangere il ghiaccio all'interno del quale era imprigionata l'Arca di Yamato..

Shiranui -> Colpo di scena inaspettato, ma molto gradito.. Bellissimo vedere la Vecchia e la Nuova incarnazione di Amaterasu combattere fianco a fianco.. Ed ecco spiegato anche il corso degli eventi: Shiranui evidentemente percependo il pericolo per Amaterasu, ha attraversato il varco temporale e ha aiutato Ammy e Oki appena in tempo, ma si è ferito, poi è tornato al passato ferito ed è arrivato al momento prima della fine salvando tutti e morendo.. Fantastico, e ribadisco che Shiranui è anche più figo di Ammy a livello estetico..

Necku e Lecku -> Ed ecco finalmente gli ultimi due Big prima di Yami.. Mi sono piaciuti moltissimo sia come design (Gufoni meccanici con fattezze di gentiluomini), e mi è anche piaciuta molto la boss battle contro di loro, soprattutto la parte insieme ad Oki.. Altri 2 begli avversari anche se non possono fisicamente raggiungere il Demone Serpente e il Volpone.. Inoltre il potere temporale (non sfoggiato nella battaglia vera) è terrificante.. Peccato solo non abbiano parlato mi sarebbe piaciuto sentirgli dire qualcosa.. Anche in questo caso non manco le citazioni, visto che Necku-Lecku era uno dei pochi demoni della cultura Ainu, e il rifermento ai fratelli Oro-Argento è una citazione diretta di Kinkaku e Ginkaku, 2 demoni gemelli della celebre opera cinese "Viaggio in Occidente"..

Poi mi sono dedicato a recuperare tutto il recuperabile (Stray Beads, Tecniche dal Dojo, Tesori), così da ottenere i vari trofei mancanti.. Divertenti i Devil Gate, in particolare quello di Kamui che si è rivelato piuttosto impegnativo.. Odiosa invece Kai e la sua corsa, ma dopo un paio di tentativi non è poi nulla di difficile..

Ark of Yamato -> Molto bella la scena degli addi, e splendido rivedere, come prevedibile, Waka.. Carina l'idea di farci scontrare contro i vecchi boss, ossia quelle masse di oscurità che vagavano per il cielo, e che una volta riunitesi nell'Arca hanno ripreso forma tangibile.. Inoltre è stato piacevole scoprire la storia del Mondo Celeste, e di come Orochi sia stato la causa della distruzione (sono contento che abbiano dato tutto il peso che meritava, al serpentone), mentre Yami insinuatosi nell'Arca ha sterminato i Celestiale..

Sequenza Finale -> Non riesco a sviscerare gli ultimi eventi, in sottocommenti, perchè semplicemente sono uno stream of emotions indescrivibile.. Yami e le sue forme, il coraggio di Waka, la tristezza di Ammy, la forza di volontà di Issun, il sostegno di "tutti".. Non c'è una parola per descrivere l'emozione provata nell'ultima sequenza di gioco, tristezza, gioia, epicità, eccitazione, e anche un filo di commozione... Assolutamente un finale che è ***, e che va a coronare un gioco che di per sè stesso è divino..

Pensavo di riservarmi un post futuro per un commento generale sul gioco, per ora posso solo dire che è il capolavoro che avevo immaginato dopo aver giocato le prime ore... Immenso.. Con grazia infinita ha scalato le mie classifiche arrivando alla cima... Un'esperienza..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, lo sto giocando col pad alla fine... col move mi sembra troppo complicato!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tempo totale: 113 ore circa
Gioco Finito e Platinato

Commenti sull'ultima sessione di gioco

Wawku Shrine -> Come avevo ventialato, è stato un dungeon stratosferico.. Lungo, ricco di cose da fare, vario e visivamente (e musicalmente) splendido.. Piaciuto tantissimo tutta la contrapposizione tra antiche rovine misteriose ed ingranaggi meccanici quasi fantascientifici, così come lo stacco fra ghiaccio (un pò ovunque) e ragni fiammeggianti.. Davvero un dungeon ben costruito e divertente..

Oki -> Come speravo l'Oina ha avuto un ruolo essenziale nella vicenda del Wawku Shrine, ed è stato bello vedere finalmente la sua crescita.. Dopo aver lottato egoisticamente, alla fine è cambiato e ha abbracciato la via dell'eroe, e come tale è stato riconosciuto da Kutone.. Molto bello il suo ruolo, e come di fatto sia stato Amaterasu (seppur di un altro tempo) a cambiarlo, salvandolo dall'attacco mortale dei Fratelli Gufi.. Inoltre come già pronosticato la Spada Kurone, era lo strumento predestinato ad infrangere il ghiaccio all'interno del quale era imprigionata l'Arca di Yamato..

Shiranui -> Colpo di scena inaspettato, ma molto gradito.. Bellissimo vedere la Vecchia e la Nuova incarnazione di Amaterasu combattere fianco a fianco.. Ed ecco spiegato anche il corso degli eventi: Shiranui evidentemente percependo il pericolo per Amaterasu, ha attraversato il varco temporale e ha aiutato Ammy e Oki appena in tempo, ma si è ferito, poi è tornato al passato ferito ed è arrivato al momento prima della fine salvando tutti e morendo.. Fantastico, e ribadisco che Shiranui è anche più figo di Ammy a livello estetico..

Necku e Lecku -> Ed ecco finalmente gli ultimi due Big prima di Yami.. Mi sono piaciuti moltissimo sia come design (Gufoni meccanici con fattezze di gentiluomini), e mi è anche piaciuta molto la boss battle contro di loro, soprattutto la parte insieme ad Oki.. Altri 2 begli avversari anche se non possono fisicamente raggiungere il Demone Serpente e il Volpone.. Inoltre il potere temporale (non sfoggiato nella battaglia vera) è terrificante.. Peccato solo non abbiano parlato mi sarebbe piaciuto sentirgli dire qualcosa.. Anche in questo caso non manco le citazioni, visto che Necku-Lecku era uno dei pochi demoni della cultura Ainu, e il rifermento ai fratelli Oro-Argento è una citazione diretta di Kinkaku e Ginkaku, 2 demoni gemelli della celebre opera cinese "Viaggio in Occidente"..

Poi mi sono dedicato a recuperare tutto il recuperabile (Stray Beads, Tecniche dal Dojo, Tesori), così da ottenere i vari trofei mancanti.. Divertenti i Devil Gate, in particolare quello di Kamui che si è rivelato piuttosto impegnativo.. Odiosa invece Kai e la sua corsa, ma dopo un paio di tentativi non è poi nulla di difficile..

Ark of Yamato -> Molto bella la scena degli addi, e splendido rivedere, come prevedibile, Waka.. Carina l'idea di farci scontrare contro i vecchi boss, ossia quelle masse di oscurità che vagavano per il cielo, e che una volta riunitesi nell'Arca hanno ripreso forma tangibile.. Inoltre è stato piacevole scoprire la storia del Mondo Celeste, e di come Orochi sia stato la causa della distruzione (sono contento che abbiano dato tutto il peso che meritava, al serpentone), mentre Yami insinuatosi nell'Arca ha sterminato i Celestiale..

Sequenza Finale -> Non riesco a sviscerare gli ultimi eventi, in sottocommenti, perchè semplicemente sono uno stream of emotions indescrivibile.. Yami e le sue forme, il coraggio di Waka, la tristezza di Ammy, la forza di volontà di Issun, il sostegno di "tutti".. Non c'è una parola per descrivere l'emozione provata nell'ultima sequenza di gioco, tristezza, gioia, epicità, eccitazione, e anche un filo di commozione... Assolutamente un finale che è ***, e che va a coronare un gioco che di per sè stesso è divino..

Pensavo di riservarmi un post futuro per un commento generale sul gioco, per ora posso solo dire che è il capolavoro che avevo immaginato dopo aver giocato le prime ore... Immenso.. Con grazia infinita ha scalato le mie classifiche arrivando alla cima... Un'esperienza..

Se ripenso a come Issun alla fine sia maturato, che alla fine si é preso le sue responsabilità e ha capito che non poteva restare al fianco di ammy per sempre, ma alla fine é stato lui a sostenerlo anche dopo più di tutti.. E poi tutti i vari disegni che ha fatto lungo il viaggio, prima lui stesso diceva che voleva seguire Ammy solo per imparare egoisticamente le 13 tecniche del pennello, mentre poi alla fine tutti quei disegni li ha 'sparsi' per il mondo per condividire l'arte con tutte le persone, la tristezza dell'addio con ammy.. Mi vien solo da piangere, troppe emozioni..
 
Tempo totale: 113 ore circa
Gioco Finito e Platinato

Commenti sull'ultima sessione di gioco

Wawku Shrine -> Come avevo ventialato, è stato un dungeon stratosferico.. Lungo, ricco di cose da fare, vario e visivamente (e musicalmente) splendido.. Piaciuto tantissimo tutta la contrapposizione tra antiche rovine misteriose ed ingranaggi meccanici quasi fantascientifici, così come lo stacco fra ghiaccio (un pò ovunque) e ragni fiammeggianti.. Davvero un dungeon ben costruito e divertente..

Oki -> Come speravo l'Oina ha avuto un ruolo essenziale nella vicenda del Wawku Shrine, ed è stato bello vedere finalmente la sua crescita.. Dopo aver lottato egoisticamente, alla fine è cambiato e ha abbracciato la via dell'eroe, e come tale è stato riconosciuto da Kutone.. Molto bello il suo ruolo, e come di fatto sia stato Amaterasu (seppur di un altro tempo) a cambiarlo, salvandolo dall'attacco mortale dei Fratelli Gufi.. Inoltre come già pronosticato la Spada Kurone, era lo strumento predestinato ad infrangere il ghiaccio all'interno del quale era imprigionata l'Arca di Yamato..

Shiranui -> Colpo di scena inaspettato, ma molto gradito.. Bellissimo vedere la Vecchia e la Nuova incarnazione di Amaterasu combattere fianco a fianco.. Ed ecco spiegato anche il corso degli eventi: Shiranui evidentemente percependo il pericolo per Amaterasu, ha attraversato il varco temporale e ha aiutato Ammy e Oki appena in tempo, ma si è ferito, poi è tornato al passato ferito ed è arrivato al momento prima della fine salvando tutti e morendo.. Fantastico, e ribadisco che Shiranui è anche più figo di Ammy a livello estetico..

Necku e Lecku -> Ed ecco finalmente gli ultimi due Big prima di Yami.. Mi sono piaciuti moltissimo sia come design (Gufoni meccanici con fattezze di gentiluomini), e mi è anche piaciuta molto la boss battle contro di loro, soprattutto la parte insieme ad Oki.. Altri 2 begli avversari anche se non possono fisicamente raggiungere il Demone Serpente e il Volpone.. Inoltre il potere temporale (non sfoggiato nella battaglia vera) è terrificante.. Peccato solo non abbiano parlato mi sarebbe piaciuto sentirgli dire qualcosa.. Anche in questo caso non manco le citazioni, visto che Necku-Lecku era uno dei pochi demoni della cultura Ainu, e il rifermento ai fratelli Oro-Argento è una citazione diretta di Kinkaku e Ginkaku, 2 demoni gemelli della celebre opera cinese "Viaggio in Occidente"..

Poi mi sono dedicato a recuperare tutto il recuperabile (Stray Beads, Tecniche dal Dojo, Tesori), così da ottenere i vari trofei mancanti.. Divertenti i Devil Gate, in particolare quello di Kamui che si è rivelato piuttosto impegnativo.. Odiosa invece Kai e la sua corsa, ma dopo un paio di tentativi non è poi nulla di difficile..

Ark of Yamato -> Molto bella la scena degli addi, e splendido rivedere, come prevedibile, Waka.. Carina l'idea di farci scontrare contro i vecchi boss, ossia quelle masse di oscurità che vagavano per il cielo, e che una volta riunitesi nell'Arca hanno ripreso forma tangibile.. Inoltre è stato piacevole scoprire la storia del Mondo Celeste, e di come Orochi sia stato la causa della distruzione (sono contento che abbiano dato tutto il peso che meritava, al serpentone), mentre Yami insinuatosi nell'Arca ha sterminato i Celestiale..

Sequenza Finale -> Non riesco a sviscerare gli ultimi eventi, in sottocommenti, perchè semplicemente sono uno stream of emotions indescrivibile.. Yami e le sue forme, il coraggio di Waka, la tristezza di Ammy, la forza di volontà di Issun, il sostegno di "tutti".. Non c'è una parola per descrivere l'emozione provata nell'ultima sequenza di gioco, tristezza, gioia, epicità, eccitazione, e anche un filo di commozione... Assolutamente un finale che è ***, e che va a coronare un gioco che di per sè stesso è divino..

Pensavo di riservarmi un post futuro per un commento generale sul gioco, per ora posso solo dire che è il capolavoro che avevo immaginato dopo aver giocato le prime ore... Immenso.. Con grazia infinita ha scalato le mie classifiche arrivando alla cima... Un'esperienza..
Non servono le parole... Chi l'ha finito sa quello che si prova. Gioco diddio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Per celebrare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif






 
Ho appena sconfitto

Crimson
e sono pronto per andare alla caverna della luna.

A che punto sono del gioco? Quanto manca?

 
Pfff... Praticamente non l'hai ancora cominciato!
mi hai messo KO, ma lo sospettavo visto che sapevo che in media una quarantina di ore se ne vanno per finirlo.

Il platino è nella media o c'è da sbattere tipo Ni No Kuni?

 
mi hai messo KO, ma lo sospettavo visto che sapevo che in media una quarantina di ore se ne vanno per finirlo. Il platino è nella media o c'è da sbattere tipo Ni No Kuni?
Si ma saranno 40 ore di puro spettacolo.

Per il platino non so, visto che non l'ho preso...

 
Si ma saranno 40 ore di puro spettacolo.Per il platino non so, visto che non l'ho preso...
Il fatto è che lo giocai già su PS2, ma ero piccolino *__*

Spero di non accusare la ripetitività, perchè in quel caso 40 ore posson pesare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
mi hai messo KO, ma lo sospettavo visto che sapevo che in media una quarantina di ore se ne vanno per finirlo. Il platino è nella media o c'è da sbattere tipo Ni No Kuni?
Dipende da quanto ti prende, anzi ti riprende nel tuo caso, se lo fa ( cosa molto probabile) quelle quaranta e più ore scorreranno via senza neppure accorgertene.

 
16h di gioco.

Ho appena salvato

Kaguya
e ora sono pronto a seguirla.

I boss sono una delle perle del gioco, sempre diversi e vari, anche come modalità di eliminazione.

Son morto dalle risate nella parte con la ragazza religiosa.. Rao se non sbaglio?!

 
20h di gioco.

Sono arrivato a

Oni Island.

Fantastico il livello del Dragon Kingdom, una perla per gli occhi. Sia come design sia come risvolti che ha preso la trama!

Avevo intuito ormai che Rao avrebbe tradito, ma la perdona il fatto che fosse posseduta. Peccato per Himiko.
Diciamo che da qui il gioco per me sta andando in salita ora, per ora è la parte più bella.

 
Per il platino io ci ho messo 48 ore, ma fino alla Ryojima cost l'avevo già giocato su ps2. Se in 20 ore sei a quel punto potresti metterci anche meno tempo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top