Ufficiale One Piece | Serie live-action | Seconda stagione confermata | 2026 | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Sandman ha un budget similare a One Piece e ha fatto:

Sandman:
First week (3 days): 69.48m
Second week (full 7 days): 127.50m

Ed è stata rinnovata per una seconda stagione. Direi di star piu che sereni...
Ecco i numeri di Sandman sono più su quella linea, ed è stato un successo
 
Ma tranquillo ahah Vediamo come va il secondo weekend, farà sui 250mil probabilmente. Tenete conto che c'è anche zero promozione lato attori per via dello sciopero...
Purtroppo dubito freghi a Netflix...o magari sono intelligenti? :asd:

Comunque che peccato non avere roba col cast post uscita. Non tanto per la pubblicità ma proprio per la tipologia di video che sarebbero usciti, anche solo metterli attorno a un tavolo a leggere i commenti e i meme :rickds:
L'altro giorno vidi il video dove rispondevano a delle domande e l'attore di Zoro alla domanda "Perchè One Piece è così seguito" (o qualcosa del genere) disse "Che domande...è come chiedere perchè è così letta la Bibbia". O qualcosa del genere :asd:
 
Ma se una serie per andare avanti deve fare numeri di chi sta primo e secondo esistevano solo loro due no? I dati che contano sono quelli delle serie cancellate. Serve capire quante visualizzazioni hanno fatto quelle serie che sono state cancellate.
Se poi chiunque non ha fatto quei numeri sono state cancellate ok.

Cercherei dati su TW3, sui numeri della seconda stagione che poi hanno fatto rinnovare terza e quarta (mi sembra). E, a sensazione, se cancellavi dopo la seconda di TW l'impatto sarebbe stato molto più leggero di quello che per me avrà l'eventuale cancellazione di questa.
Di certo se la cancellano lasciassero perdere i live action, è impossibile fare di meglio dato che qui hai come numeri il top dei fan proveniente da anime/manga.

The Witcher 3 la terza season è andata malissimo rispetto la seconda, 70milioni di picco mentre la seconda 168m di picco
Post automatically merged:

Chiudo con un

Cowboy Bebop
First week (3 days): 21.63m
Second week (full 7 days): 36.95m

:sard:
 
Ultima modifica:
Giusto per cambiare un po' argomento, visto che tutti questi discorsi sui numeri li trovo superflui e non di nostra competenza...

Ieri una mia amica mi ha fatto riflettere. Mi ha detto che la cosa che più le è piaciuta della serie era il fatto che aveva sempre qualcosa da raccontare in ogni puntata. Era piena, densa e si procedeva spediti.
Effettivamente questa è una cosa che manca in tantissime serie oggigiorno.
Prendiamo le serie tv Marvel. Puntate su puntate in cui non succede NULLA. Tempo della propria vita buttata nel cesso perché Disney campa facendoci vedere per ore il nulla più totale.
One Piece invece ha fretta. Ha fretta di mostrarci tantissimi cose, di condensare eventi per farci stare quanto di più possibile possa attingere dal materiale originale. E quindi ogni puntata è RICCA. Non c'è mai stato un tempo morto in questa serie.
Succede di tutto. Tant'è che se ripenso agli avvenimenti della serie, so collocarli tutti nel corretto numero di puntata. Quando invece per tutte le altre serie tv, ogni puntata vale l'altra e diventa tutto un grosso calderone in cui è tutto mescolato.

Quindi, in conclusione.
È molto meglio una serie che ha tantissime cose da raccontare, anche se alcune sono affrettate ed altre devono essere saltate, piuttosto che una serie che si dilunga con inutili dialoghi noiosissimi per ore ed ore. Imho.
 
Giusto per cambiare un po' argomento, visto che tutti questi discorsi sui numeri li trovo superflui e non di nostra competenza...

Ieri una mia amica mi ha fatto riflettere. Mi ha detto che la cosa che più le è piaciuta della serie era il fatto che aveva sempre qualcosa da raccontare in ogni puntata. Era piena, densa e si procedeva spediti.
Effettivamente questa è una cosa che manca in tantissime serie oggigiorno.
Prendiamo le serie tv Marvel. Puntate su puntate in cui non succede NULLA. Tempo della propria vita buttata nel cesso perché Disney campa facendoci vedere per ore il nulla più totale.
One Piece invece ha fretta. Ha fretta di mostrarci tantissimi cose, di condensare eventi per farci stare quanto di più possibile possa attingere dal materiale originale. E quindi ogni puntata è RICCA. Non c'è mai stato un tempo morto in questa serie.
Succede di tutto. Tant'è che se ripenso agli avvenimenti della serie, so collocarli tutti nel corretto numero di puntata. Quando invece per tutte le altre serie tv, ogni puntata vale l'altra e diventa tutto un grosso calderone in cui è tutto mescolato.

Quindi, in conclusione.
È molto meglio una serie che ha tantissime cose da raccontare, anche se alcune sono affrettate ed altre devono essere saltate, piuttosto che una serie che si dilunga con inutili dialoghi noiosissimi per ore ed ore. Imho.
il male delle serie di oggi è che sono filler senza ritmo :asd: anche alcune molto quotate
 
Se in una stagione da 6, 8 o 13 puntate ci sono momenti o puntate filler/inutili è un po' un problema :asd:
 
Siamo arrivati al punto che ci preoccupiamo e consideriamo quasi un flop una serie che fa tantissime visualizzazione ma non arriva al record :asd:
Giusto per cambiare un po' argomento, visto che tutti questi discorsi sui numeri li trovo superflui e non di nostra competenza...

Ieri una mia amica mi ha fatto riflettere. Mi ha detto che la cosa che più le è piaciuta della serie era il fatto che aveva sempre qualcosa da raccontare in ogni puntata. Era piena, densa e si procedeva spediti.
Effettivamente questa è una cosa che manca in tantissime serie oggigiorno.
Prendiamo le serie tv Marvel. Puntate su puntate in cui non succede NULLA. Tempo della propria vita buttata nel cesso perché Disney campa facendoci vedere per ore il nulla più totale.
One Piece invece ha fretta. Ha fretta di mostrarci tantissimi cose, di condensare eventi per farci stare quanto di più possibile possa attingere dal materiale originale. E quindi ogni puntata è RICCA. Non c'è mai stato un tempo morto in questa serie.
Succede di tutto. Tant'è che se ripenso agli avvenimenti della serie, so collocarli tutti nel corretto numero di puntata. Quando invece per tutte le altre serie tv, ogni puntata vale l'altra e diventa tutto un grosso calderone in cui è tutto mescolato.

Quindi, in conclusione.
È molto meglio una serie che ha tantissime cose da raccontare, anche se alcune sono affrettate ed altre devono essere saltate, piuttosto che una serie che si dilunga con inutili dialoghi noiosissimi per ore ed ore. Imho.
Questo è un ottimo spunto. Infatti sono sempre rimasto perplesso quando in molte occasioni (altre serie o film) i commenti sono "sono andati troppo veloce, serviva più tempo, servivano più episodi". No cazzo! :asd:
Non voglio stare lì a sorbirmi inutili allungamenti di brodo, fatti spesso con lo stampino. Voglio andare avanti spedito senza momenti morti e senza espedienti stupidi per mandare in stallo la situazione.

Per fortuna questo non sembra essere il caso di One Piece, finora non ho letto lamentele sulla velocità degli avvenimenti. Forse perché gran parte degli spettatori conosce l'opera ed è cosciente della mole di roba da mettere in scena, quindi ci si rende conto che non c'è tempo da perdere.
 
Giusto per cambiare un po' argomento, visto che tutti questi discorsi sui numeri li trovo superflui e non di nostra competenza...

Ieri una mia amica mi ha fatto riflettere. Mi ha detto che la cosa che più le è piaciuta della serie era il fatto che aveva sempre qualcosa da raccontare in ogni puntata. Era piena, densa e si procedeva spediti.
Effettivamente questa è una cosa che manca in tantissime serie oggigiorno.
Prendiamo le serie tv Marvel. Puntate su puntate in cui non succede NULLA. Tempo della propria vita buttata nel cesso perché Disney campa facendoci vedere per ore il nulla più totale.
One Piece invece ha fretta. Ha fretta di mostrarci tantissimi cose, di condensare eventi per farci stare quanto di più possibile possa attingere dal materiale originale. E quindi ogni puntata è RICCA. Non c'è mai stato un tempo morto in questa serie.
Succede di tutto. Tant'è che se ripenso agli avvenimenti della serie, so collocarli tutti nel corretto numero di puntata. Quando invece per tutte le altre serie tv, ogni puntata vale l'altra e diventa tutto un grosso calderone in cui è tutto mescolato.

Quindi, in conclusione.
È molto meglio una serie che ha tantissime cose da raccontare, anche se alcune sono affrettate ed altre devono essere saltate, piuttosto che una serie che si dilunga con inutili dialoghi noiosissimi per ore ed ore. Imho.
In effetti...
Questo perchè il materiale di partenza è scritto in modo diverso non essendo una serie TV ed in più devono "stringere". Ha una base da cui attingere enorme e piena di eventi, se poi appunto calcoliamo il fatto che devono andare il più velocemente possibile senza cambiare troppo, potrebbero essere stagioni tutte serrate :asd:

Il problema delle serie di oggi è che vengono scritte con una serie di eventi importanti da raggiungere ma devi per forza allungare il brodo o ti durano 5 puntate. E spesso lo allungano pure se hai dei libri da seguire... (non mi riferisco a TW).
Si scrivono le cose in modo che possano durare oltre. Infatti preferisco spesso le miniserie da 6 episodi.
 
Ultima modifica:
Finita pure io e l'ho trovata bellissima. Che si spiccino ad annunciare la seconda stagione.
 
ci sono delle ottime parti, ho letto qualche critica
specie sulla scena in cui nami chiede aiuto a rufy, a me pare piuttosto riuscita, ho letto robe come la rudd sia mono espressiva, a me è parsa piuttosto in parte, nami ha piu sfaccettature e in effetti èra una delle mie perplessità iniziali, mi domandavo come avrebbero gestito il lato emozionale visto che su carta possano calcare la mano disegnando espressioni caricaturali esagerate per "esagerare la resa dell'emozione, per me sono riusciti a gestirla, hanno deciso di fare una cosa "realistica" e hanno costruito tutto su quello, molto bravi... si perde qualcosa ma è un compromesso accettabile, le boccacce avrebbero minato la credibilità

la scena in cui sanji dice addio a zeff mi è piaicuta, sarà recitato come sarà, ma mi ha messo un groppo alla gola

è una serie che nella sua semplicità e riscrittura comunque mi ha dato una bella altalena di emozioni, ho riso e mi è venuto il nodo alla gola

non è la serie perfetta, non smettero mai di ribadire che ci sono delle brutture che per me rimangnao incomprensibili, al di là del budget, continuo a trovare tremendamente scolastica la regia e la fotografia, hai fatto tutto un casotto per costruire degli scenari molto particolareggiati, hai fatto la going merry, e poi traluci e e paletta cromatica sembra di vedere una registrazione fatta con un buon cellulare, però alla fine tutto regge.

p.s. per il proseguo comunque mi sa' che vogliano capirci bene, perchè la serie è nettamente un successo, al di là di record infranti o meno , è stata piuttosto seguita e i voti vanno a confermare che comunque chi l'ha visto è rimasto sorpreso in positivo, però è altrettanto vero che sono consci del fatto che per proseguire servirà un budget enorme quindi dovranno capire se la serie è stata aiutata da una "moda" passeggera e spinta dalla curiosità o se il prodotto ha comunque gambe per continuare in futuro, molti seguano brand famosi perchè si ma dopo mollano perchè passata la curiosità comunque la serie non suscita interesse... quindi per un eventuale annuncio di una seconda stagione mi sa' che dovremo aspettare.

anche per sandman èrano indecisi, la serie aveva fatto notevoli numeri ma comunque fare una seconda stagione la consideravano un rischio, c'è voluto tempo perchè si decidessero
 
Avevano già detto che l'avrebbero fatto in stile sonic se la seconda season andava in porto
Si chiama appunto 3DCGI, grafica in tre dimensioni, ma digitale resta.
 
ma di live action giappi che funzionano ce ne sono, mi vengono come esempi quello di prison school (che fa schiantare come il corrispettivo manga/anime) e death note (serie e non i film) che rielabora molto ma funziona altrettanto.
però ci sono anche quelli come l'attacco dei giganti e simili che db evolution spostati :rickds:
uno dei problemi riguarda lo stile di recitazione giapponese, che specie in questi prodotti, ma non solo, è molto sopra le righe come gestualità, per dirne una, cosa che per noi occidentali apparirebbe un po' ridicola, rappresentando un primo freno alla diffusione estera.
poi i costumi spesso raramente somiglianti (anche in casi semplici come divise scolastiche), cosa che suona assurda, essendo praticamente la patria natia del cosplay :asd: oltre al fatto che più di una volta sono i primi a non essere fedelissimi al materiale originale.

l'evento che rappresenta one piece è il rispetto per l'opera originale pur con i dovuti cambi per rendere con attori in carne e ossa.
tutti ricordiamo con orrore death note, cowboy bebop, saint seiya e dragon ball evolution, ma ricordate che bisogna tornare a street fighter (e non quello con lana di smallville, oz di american pie e uno dei black eyed peas, ma quello mitico con van damme e kylie minogue :rickds:) se non prima
I problemi sono diversi, come scrissi in un approfondimento che googolando trovate, se vi interessa.
L'INSOSTENIBLE LEGGEREZZA DI FAR FILM BRUTTI
  • Il comitato di produzione, ovvero un gruppo di manger che decide praticamente tutto del progetto in questione, quasi mai sono interessati all'opera, solo ai denari.
  • l'assenza di registi veri e propri che hanno mano libera, spesso è gente rimediata dal settore ADV o addirittuta AV, registi di terz'ordine.
  • attori e attrici sono spesso bei faccini inseriti nella pellicola solo per sponsorizzare il nuovo singolo musicale, il nuovo programma di tendenza o la nuova compagnia di modelli/modelle
  • poco stimolo economico, registi e tecnici sono solitamente pagati poco rispetto ad altri contratti
  • incapacità cronica degli attori e delle attrici di entrare nei personaggi, fece scandalo l'attore di Tiger Mask che non sapeva nemmeno cosa fosse, e pensava fosse ispirato al lottatore di wrestling della NJW
  • registi di calibro si tengono lontano da queste produzioni, ad eccezione di Takashi Miike che invece si mostra sempre interessato a voler sperimentare tecnicismi e stili
  • i mangaka solitamente non amano moltissimo queste preoduzioni, mostrano uno scarso interesse perché le reputano "povere"

Questa serie di OP, a distanza di poche settimane dallo sfacelo del film sui Cavalieri dello Zodiaco [del secondo produttore di The Witcher Tomek Baginski] dimostra un metodo di produzione che funziona, forse questa cosa è la cosa migliore.
 
ecco chopper
disney-live-action-bambi-snl.png


useranno tutto il budget della seconda stagione per dare il compenso johnsonn e poi avremo tutto il resto in carta stagnola e plastica
 
A quanto pare i numeri sono molto meno entusiasmanti di quanto Netflix abbia fatto credere. Wednesday e Stranger Things hanno in realtà fatto il doppio delle visualizzazioni.
Ho dato una letta veloce e non sono ottimali, ma è ancora presto.
Considerate che Netflix ha 3 criteri con cui classifica le serie

"watched" ovvero vista, come dice il nome, indica una serie portata alla fine da tutta la globalità degli spettatori, questo è il citerio che per loro conta.
10 puntate, 40 ML di spettatori la portano alla fine, è un buon risultato

Poi c'è "view" termine meno noto, indica le serie che la gente vede ma che interrompe, magari alla terza o quinta puntata. Se una serie finisce nel view (un algortirmo che si chiama Flixbot lo determina)

Infine c'è l'ultima categoria, di cui non ricordo il nome, indica una serie vista per meno di 2 ore, la categoria più infamante
 
Ragazzi ho linkato poco sopra un articolo dove il Netflix Co-Chief ha detto che per loro la serie è andato molto bene, ma che volete di più :asd:
Mi sembrano le discussioni stile metacritic dove se non prende 92 è un flop :rickds:
 
Ragazzi ho linkato poco sopra un articolo dove il Netflix Co-Chief ha detto che per loro la serie è andato molto bene, ma che volete di più :asd:
Mi sembrano le discussioni stile metacritic dove se non prende 92 è un flop :rickds:
Ma chi Erin Carter? Il punto è che nei top dieci, per ora, un debutto solido sulla base dei numeri forniti da Netflix, anche se non è all'altezza di alcuni degli altri suoi programmi popolari ma c'è tempo. Una seconda sagione è cosa fatta per me.
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top