One Piece | Star Comics | Crunchyroll, Prime Video e Netflix SIMULCAST | Mediaset

Pubblicità
Secondo me il ritmo di 3 capitoli consecutivi non lo regge più....
 
Beh dai, al momento ha dato colpa ad impegni, speriamo però che non inizino troppe pause

sono un pò egoista, ma 2 capitoli al mese sarebbero pochi per me
 
Beh dai, al momento ha dato colpa ad impegni, speriamo però che non inizino troppe pause

sono un pò egoista, ma 2 capitoli al mese sarebbero pochi per me
Se 2 capitoli al mese migliorasse la sua qualità dei disegni io ci farei la firma immediatamente.
Siamo nelle battute finali, siamo in ballo da 25 anni e non sarà qualche anno in più a cambiarci la vita.
E infatti con questo cap Oda ha dimostrato ancora una volta che grande autore è.
 
E' anche vero che la qualità dei disegni migliora sensibilmente quando si leggono i capitoli raccolti su Tankobon
 
Si, i disegni migliorano già nei tankobon, ma oramai il suo stile è quello, il problema non è il disegno in se ma il modo di raccontare.

oggi racconta tantissimo in pochissime vignette e quello che perde è il disegno che diventa abbozzato e schiacciato dai baloon, non sarebbe il tempo il suo miglior alleato. Quando ha voluto disegnare seriamente, si è preso lo spazio e l’ha fatto (G5 gigant, il sogno di rufy, Roger che ride, etc)
 
Che sia coinvolto con la sceneggiatura della seconda stagione del live action? :hmm:

Non mi stupirebbe visto che è successo lo stesso con la prima. :sisi:
 
La versione riveduta e corretta del capitolo 1098 uscirà solo in volume e non su rivista
 
1098

Allora...

vedo che in rete molti sospettano che sia stato Roswald (il padre di quel cialtrone che ha causato problemi a Hacchan e Shiraoshi, facendo di fatto ammazzare Myjosgard) ad abusare di Jinny.

Bonney dovrebbe avere le fattezze con cui ha salvato Zoro ed è atterrata sulla Sunny e il suo frutto le permette di avere le sembianze di una figona.
Il flashback di Kuma è davvero bello, approfondisce un personaggio-chiave (ha salvato la ciurma due volte, ha protetto la Sunny) dando ragioni plausibili a tutto quel che è stato visto fin qui (il perchè abbia con se la Bibbia, la domanda ''se dovessi fare un viaggio dove ti piacerebbe andare?'', le motivazioni per aver salvato i Mugi, persino la rabbia di Ivankov quando a MF dice ''nessuno si è mai dimenticato la mia faccia'', riferita al dialogo con cui si congeda da Ginny e Kuma, con quest'utlimo che gli dice ''non dimenticherò mai la tua faccia''). Anche il suo essere taciturno e criptico e l'apparente fedeltà assoluta al patto governativo (Moria dice ''è l'unico dei 7 a seguire ciecamente gli ordini del WG, ma chissà a che gioco stai giocando'') ora torna.
Resta da capire perché si affili al WG, probabilmente per raggiungere Vegapunk e fargli curare Bonney. i rapporti di entrambu (Vega e Kuma) con Dragon sarà stato il collante del legame ulteriore tra scienziato e rivoluzionario.
Peccato solo che Oda non abbia completato il capitolo, ha delle tavole che una volta complete saranno meravigliose e che mi pare di capire saranno completate solo in versione tankbook.
Probabilmente il prossimo capitolo chiuderà il flashback e potrebbe significare che Kuma sta in qualche modo dirigendosi proprio a Egghead per sacrificarsi in nome di Ginny e Bonney.... Sarebbe ancor più poetico se Kuma stesse facendo tutto ciò pur privo di coscienza, come quando lo zombie di Victoria Cindry si rifiuta di ubbidire a Hogback a Thriller Bark (il corpo della vera Cindry si è opposto all'ombra che lo governava)
Liquidata la questione di Kuma, l'unico flottaro da esplorare resterebbe Weevil che, alla luce del flashback di God Valley, potrebbe davvero essere figlio di Newgate (è chiaro che Bakkin e Nyon si contendessero Barbabianca da giovane, hai capito il vecchio baffone...)


Pensando ai Rocks visto che è un po' che non commento abbiamo Shiki, Stussy(Bukkyn), Kaido, Linlin, Barbabianca, Capitan John (Che abbiamo conosciuto come zombi a Thriller Bark ed il cui tesoro è obiettivo di Buggy), Gloriosa(Nyon) ed i due inediti? Ricordo che son stati menzionati in precedenza un Silver Axe (che alcuni suppongono essere un altro degli zombi di Moria) e Ochoku, che invece sappiamo essere stato sconfitto da Teach durante il time skip.

Interessante che Moria abbia sottratto i cadaveri di due Rocks (almeno dalle sagome dovrebbero essere loro, peccato che abbiano delle ombre anonime) essendo stato sconfitto proprio da Kaido. Non è chiaro se sia stato sconfitto prima o dopo aver mangiato il kage kage, probabilmente prima, visto che sembra aver maturato l'idea di un esercito di zombie per ritentare l'attacco al trono di Re dei Pirati (presumibilmente puntanto a Kaido ancora una volta) e a Luffy dice di aver perso la sua ciurma per il fatto stesso che ''erano vivi'' e se avesse avuto gli zombie la cosa sarebbe stata diversa (poi magari è solo una sua utopia ovviamente, come Crocodile che pensava di poter andare a MF e uccidere Barbabianca).
Spero (anzi sono praticamente certo) che venga recuperato nella trama, visto che ancora negli eventi di Hacinosu è stato menzionato apertamente da Perona e Coby l'avrà liberato.
 
Azz :sard:
Mi ero spoilerato per caso l'imperatore Buggy ma non Crocodile e Hawk nella sua ciurma :phraengo:
Quando sarà, sarà un revival del tempo passato :ohyess:

Sicuramente non è diventato imperatore per merito o perchè è diventato forte...curioso.
 
Sono alla battute finali di Wano, commenterò più approfonditamente una volta concluso il tutto. Ho però un appunto da fare: prima di approcciarmi alla lettura completa ho sempre sentito di quanto il tratto di Oda peggiorasse fino a rendere incomprensibili le tavole, soprattutto nei combattimenti. Ora, penso sia sotto gli occhi di tutti quanto il tratta sia diventato molto più sommario e abbozzato, caotico e molto denso di testo che tende a sovrastare il resto, quasi a voler ricorrere a balloon e spiegoni per "coprire" il resto. Ma incomprensibile e illeggibile assolutamente no :asd: Quello che accade si capisce, poi che non sia Toriyama o che siamo lontani dallo scontro con Crocodile sono perfettamente d'accordo, mi aspettavo molto peggio. Mi dispiace più che altro che l'elemento comico sia andato scemando man mano, avvicinandosi più al tipico shonen di mazzate con sguardi cattivi e improbabili power up. Oda come disegnatore resta a parer mio molto capace, ma credo quasi del tutto prosciugato dalla tempistiche della serializzazione e i vari problemi di salute. Personalmente poi preferivo di gran lunga lo stile che aveva all'inizio, con proporzioni strane di mani e piedi e un tratto che tendeva a rendere tutto molto tondo e "gommoso", più bambinesco quasi
 
Sono alla battute finali di Wano, commenterò più approfonditamente una volta concluso il tutto. Ho però un appunto da fare: prima di approcciarmi alla lettura completa ho sempre sentito di quanto il tratto di Oda peggiorasse fino a rendere incomprensibili le tavole, soprattutto nei combattimenti. Ora, penso sia sotto gli occhi di tutti quanto il tratta sia diventato molto più sommario e abbozzato, caotico e molto denso di testo che tende a sovrastare il resto, quasi a voler ricorrere a balloon e spiegoni per "coprire" il resto. Ma incomprensibile e illeggibile assolutamente no :asd: Quello che accade si capisce, poi che non sia Toriyama o che siamo lontani dallo scontro con Crocodile sono perfettamente d'accordo, mi aspettavo molto peggio. Mi dispiace più che altro che l'elemento comico sia andato scemando man mano, avvicinandosi più al tipico shonen di mazzate con sguardi cattivi e improbabili power up. Oda come disegnatore resta a parer mio molto capace, ma credo quasi del tutto prosciugato dalla tempistiche della serializzazione e i vari problemi di salute. Personalmente poi preferivo di gran lunga lo stile che aveva all'inizio, con proporzioni strane di mani e piedi e un tratto che tendeva a rendere tutto molto tondo e "gommoso", più bambinesco quasi
Ci sta, bisogna però sempre pensare che sono passati più di 25 anni, ed è normale quindi che una persona soprattutto all’età di oda (49 anni) modifichi il suo stile nel tempo. Già diverso sarebbe stato se si fosse parlato di un autore con un’altra età e con un tratto oramai consolidato.

Però è vero, tante cose sono cambiate dalla prima parte di one piece, direi proprio tutto, ma è bello riuscire a ritrovare piccoli momenti all’interno dei capitoli, che ti riportano indietro di decine di anni, sia nello stile, che nella sceneggiatura etc..
 
Ci sta, bisogna però sempre pensare che sono passati più di 25 anni, ed è normale quindi che una persona soprattutto all’età di oda (49 anni) modifichi il suo stile nel tempo. Già diverso sarebbe stato se si fosse parlato di un autore con un’altra età e con un tratto oramai consolidato.

Però è vero, tante cose sono cambiate dalla prima parte di one piece, direi proprio tutto, ma è bello riuscire a ritrovare piccoli momenti all’interno dei capitoli, che ti riportano indietro di decine di anni, sia nello stile, che nella sceneggiatura etc..
Chiaramente, sarebbe strano il contrario se dopo 20 e passa anni lo stile rimanesse identico. Ovviamente è solo una mera preferenza personale, regala comunque ancora tavole molto belle
"He laughed" tavola meravigliosa e che porta tanti pensieri e penso riassuma tanto della filosofia di Oda dietro questo fumetto
È solo che si è sacrificato il disegno alla storia, lo capisco comunque
 
Sono alla battute finali di Wano, commenterò più approfonditamente una volta concluso il tutto. Ho però un appunto da fare: prima di approcciarmi alla lettura completa ho sempre sentito di quanto il tratto di Oda peggiorasse fino a rendere incomprensibili le tavole, soprattutto nei combattimenti. Ora, penso sia sotto gli occhi di tutti quanto il tratta sia diventato molto più sommario e abbozzato, caotico e molto denso di testo che tende a sovrastare il resto, quasi a voler ricorrere a balloon e spiegoni per "coprire" il resto. Ma incomprensibile e illeggibile assolutamente no :asd: Quello che accade si capisce, poi che non sia Toriyama o che siamo lontani dallo scontro con Crocodile sono perfettamente d'accordo, mi aspettavo molto peggio. Mi dispiace più che altro che l'elemento comico sia andato scemando man mano, avvicinandosi più al tipico shonen di mazzate con sguardi cattivi e improbabili power up. Oda come disegnatore resta a parer mio molto capace, ma credo quasi del tutto prosciugato dalla tempistiche della serializzazione e i vari problemi di salute. Personalmente poi preferivo di gran lunga lo stile che aveva all'inizio, con proporzioni strane di mani e piedi e un tratto che tendeva a rendere tutto molto tondo e "gommoso", più bambinesco quasi
Neanche io l'ho mai trovato incomprensibile. E' che ormai Oda ha una certa età e per mantenere quel tipo di serializzazione deve buttare su qualche tavola.
Questa parabola discendente inizierai a vederla verso la fine di Wano. Nella saga dopo ci sono diverse brutture, però nulla di illegibile.

Qui un paragone di come disegnava Akainu rispetto ad ora.
the-art-got-so-fucking-bad-legit-just-scribbles-that-hurt-v0-1ucx85kcw6ob1.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top