Titolo: "La verità su quel giorno"
Copertina richiesta: Compare Donquixote Doflamingo.
- Il capitolo inizia dove si era interrotto il 1082, con la conversazione tra Sabo, Dragon e Ivankov. Sabo rivela loro cos'è successo al Reverie (in un flashback).
- Visto ciò che è successo a Lulusia, i tre parlano della rivoluzione delle otto nazioni che si opposero al Governo Mondiale. Gli otto regni si rifiutarono di pagare i tributi al Governo Mondiale e il Governo in tutta risposta inviò i cavalieri degli dei ad occuparsi della questione (menzionati nel capitolo 1054). Viene menzionato che in totale i cavalieri sono nove.
- Vediamo il combattimento dell'Armata Rivoluzionaria contro gli Ammiragli avvenuto al Reverie. Sabo è con Karasu, Morley e Lindbergh e sta combattendo contro Aramaki e Issho. Karasu sta attaccando Issho con i corvi, mentre Morley colpisce Aramaki con la sua arma. Interviene anche il CP0, che ha con sé Nefertari Vivi.
- Secondo Sabo, l'obiettivo principale della missione era quello di dichiarare guerra al Governo Mondiale bruciando la loro bandiera e di liberare Bartholomew Kuma.
- Monkey D. Dragon dice che la vera guerra contro il governo mondiale è appena iniziata, viste le azioni dei cavalieri degli dei. L'armata rivoluzionaria ha iniziato a fare le sue prime mosse in questa battaglia distruggendo navi di rifornimento dirette a Mary Geoise.
- Sulle pagine di un giornale viene mostrato il corpo del defunto Nefertari Cobra, re del regno di Alabasta. Vicino a lui c'è il principale sospettato, Sabo. Vediamo Cobra dirigersi all'incontro con i Gorosei e, prima di andare, chiede a Pell e Chaka, le guardie del regno di Alabasta, di prendersi cura di sua figlia, la principessa Nefertari Vivi.