Operatori Telefonia Mobile e 5G | Consigli, confronti, promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
esistono anche con gli altri operatori le ricaricabili senza vincoli eh :asd: al momento mi viene in mente solo tre con qualche promozione e tim con la young
Vero, però tutte le offerte economiche ( target sui 5,99) di altri sono con vincolo 24 mesi. TIM e Vodafone hanno fatto di recente offerte da 7 Euro ma sono tutte a 24 mesi, se non erro, e non destinate a tutti ma solo ad alcuni utenti selezionati, poi ovvio se non interessa mantenere il numero non si paga più la mensilità e tanti saluti anche se c’è il vincolo, questo vale per tuti gli operatori. :nev:

Voglio dire che non avendo vincolo si può provare tranquillamente Iliad, anzi si può anche fare una SIM, vedere se piace, e successivamente decidere di passare il proprio numero storico, una bella comodità. Se non piace si son buttati via 10€ Euro di costo della SIM, perchè i 5,99€ della mensilità penso che convenga sfruttarli lo stesso. :asd:

Certamente prima di fare la SIM è bene informarsi, chiedere ad amici che hanno Iliad, su come va perchè la qualità della copertura varia da zona a zona. Se si proviene da TIM o Vodafone di sicuro il downgrade sul segnale in linea di massima c'è, ma se si è Wind o Tre non si nota nula di diverso, e se su TIM e Vodafone si spendeva il doppio, magari il downgrade lo si accetta pure.

Passare a Wind o Tre con Iliad in circolazione non ha senso, offrono tutte meno roba e prendono uguale o meno di Iliad visto che Iliad si appoggia a Wind. Gli operatori virtuali di TIM e Vodafone rispettivamente Kena e Ho!, il primo va massimo in 3G ed il secondo ha qualche vincolo e costa comunque 1 Euro€ in più di Iliad quindi....

Iliad non mi paga :asd:, fin ora mi sto trovando bene, anche se abitando fuori da grandi città prende un pò così così, esattamente come Wind da cui provenivo, quindi la qualità della rete mi è rimasta invariata ma spendo meno ed ho 15 volte i giga che avevo prima.

A fini di copertura ovviamente le aziende più sicure sono TIM e Vodafone, se uno travasse una buona offerta su questi due operatori fa bene a passare per carità anche se c'è il vincolo. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, però tutte le offerte economiche ( target sui 5,99) di altri sono con vincolo 24 mesi. TIM e Vodafone hanno fatto di recente offerte da 7 Euro ma sono tutte a 24 mesi, se non erro, e non destinate a tutti ma solo ad alcuni utenti selezionati, poi ovvio se non interessa mantenere il numero non si paga più la mensilità e tanti saluti anche se c’è il vincolo, questo vale per tuti gli operatori. :nev:

Voglio dire che non avendo vincolo si può provare tranquillamente Iliad, anzi si può anche fare una SIM, vedere se piace, e successivamente decidere di passare il proprio numero storico, una bella comodità. Se non piace si son buttati via 10€ Euro di costo della SIM, perchè i 5,99€ della mensilità penso che convenga sfruttarli lo stesso. :asd:

Certamente prima di fare la SIM è bene informarsi, chiedere ad amici che hanno Iliad, su come va perchè la qualità della copertura varia da zona a zona. Se si proviene da TIM o Vodafone di sicuro il downgrade sul segnale in linea di massima c'è, ma se si è Wind o Tre non si nota nula di diverso, e se su TIM e Vodafone si spendeva il doppio, magari il downgrade lo si accetta pure.

Passare a Wind o Tre con Iliad in circolazione non ha senso, offrono tutte meno roba e prendono uguale o meno di Iliad visto che Iliad si appoggia a Wind. Gli operatori virtuali di TIM e Vodafone rispettivamente Kena e Ho!, il primo va massimo in 3G ed il secondo ha qualche vincolo e costa comunque 1 Euro€ in più di Iliad quindi....

Iliad non mi paga :asd:, fin ora mi sto trovando bene, anche se abitando fuori da grandi città prende un pò così così, esattamente come Wind da cui provenivo, quindi la qualità della rete mi è rimasta invariata ma spendo meno ed ho 15 volte i giga che avevo prima.

A fini di copertura ovviamente le aziende più sicure sono TIM e Vodafone, se uno travasse una buona offerta su questi due operatori fa bene a passare per carità anche se c'è il vincolo. :asd:
no ma sono d'accordo, però sta cosa del vincolo non mi risulta. Io stesso ho sfruttato una winback vodafone (20 gb a 7€) e non c'è alcun vincolo di permanenza

 
Sì, 5,99€€ per sempre.

Ovviamente essendo solo sul mercato da 2 mesi è difficile dare un giudizio sulla serietà dell'azienda, fin ora si è dimostrata molto trasparente, poi in futuro chi vivrà vedrà, ma qualora non piacesse più si può andar via senza costi. Il contratto di Iliad non è vincolante a 12-24 mesi come quelli degli altri operatori; inoltre ricordo che Iliad è la" filiale italiana" di un operatore francese ( Free Mobile) che opera da 10 anni, quindi clamorose stupidaggini non dovrebbero farne, alla base c'è un'azienda forte e strutturata da anni.

L'unica offerta attualmente disponibile (quella dei 5,99€) è attiva ancora per i prossimi 200.000 nuovi utenti, dopo di che Iliad presenterà dei nuovi piani, si rumoreggiano 3 nuovi piani che sostituiranno l'attuale offerta: un piano sotto 5,99€€ ed altri due più cari. L'attuale piano 5,99€€ dovrebbe restare l'offerta più vantaggiosa qualità-prezzo in quanto è una promo di lancio fatta dall'azienda con l'intenzione di premiare i primi che gli han dato fiducia.
Cosa mi sai dire su questa notizia dove istituti come AGCM e AGCOM parlano di probabili scorrettezze e mancanza di trasparenza nei confronti del cliente:

https://www.tomshw.it/iliad-guai-esposti-un-associazione-consumatori-95136

C'è da star tranquilli?

 
Mi è appena arrivato un sms: il mio contratto aumenterà di 2 euro dal prossimo mese. By by Vodafone.
Idem, e sono ancora più infastidito perché sono discretamente certo che non potessero farlo, o almeno che mi avessero pubblicizzato il contrario. Sono passato da Wind a Vodafone da meno di un anno per esasperazione (Wind scandalosa come copertura e come trattamento che mi hanno riservato anche in assistenza) e mi urterebbe adesso cambiare di nuovo, ma la tentazione è molto grande

 
Idem, e sono ancora più infastidito perché sono discretamente certo che non potessero farlo, o almeno che mi avessero pubblicizzato il contrario. Sono passato da Wind a Vodafone da meno di un anno per esasperazione (Wind scandalosa come copertura e come trattamento che mi hanno riservato anche in assistenza) e mi urterebbe adesso cambiare di nuovo, ma la tentazione è molto grande
Io quando passai a Vodafone chiesi espressamente: "Questa tariffa è per sempre?" Mi risposero: "Sì".

Sono dei dannatissimi imbroglioni, tutti quanti. Nel giro di un paio anni ho dovuto cambiare due volte gestore per evitare questi aumenti truffaldini di prezzo. Mi sono rotto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io alla fine ho deciso di passare ad ho.

La procedura di attivazione sim è stata abbastanza facile come anche la portabilità del numero direttamente dall' app (sto aspettando che venga resa effettiva).

Per ora mi sto trovando bene, la configurazione del telefono ad internet è stata anch'essa molto facile e la copertura è effettivamente la stessa di Vodafone (ieri sono stato in montagna e non ho avuto nessun problema).

Spero che la portabilità venga completata effettivamente entro le 48 ore lavorative come recitava l'email che mi è arrivata subito dopo aver completato la procedura

 
Ho vodafone,pago 18 euro al mese per 10 giga e messaggi e chiamate illimitate( che fotterebbe sega)

Vorrei pagare meno mantenendo lo stesso numero( con offerte orientate sui giga di internet chiaramente)

Cosa consigliate?

 
Ho vodafone,pago 18 euro al mese per 10 giga e messaggi e chiamate illimitate( che fotterebbe sega)Vorrei pagare meno mantenendo lo stesso numero( con offerte orientate sui giga di internet chiaramente)

Cosa consigliate?
se con la rete Vodafone ti trovi bene direi Ho mobile.

 
se con la rete Vodafone ti trovi bene direi Ho mobile.
spiega un po'

posso mantenere lo stesso numero?

in quali centri posso fare la sim(vodafone?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa mi sai dire su questa notizia dove istituti come AGCM e AGCOM parlano di probabili scorrettezze e mancanza di trasparenza nei confronti del cliente:

https://www.tomshw.it/iliad-guai-esp...sumatori-95136

C'è da star tranquilli?
Ho visto dei video in merito tempo fa, la polemica dovrebbe essere rientrata. I maligni dicono che sia stata orchestrata dagli operatori storici per diffamare subito Iliad. :asd:

Nello specifico non essendo esperto in materia giuridica di telefonia non posso dare una mia opinione forte sulla vicenda, l'unica cosa certa è che gli altri operatori hanno identicamente postille molto poco chiare da sempre, vedi quante multe prendono per violazioni, quindi il settore telefonia è per eccellenza molto nebuloso, nessuno escluso. Non c'è da fidarsi ciecamente di nessuno, Iliad incluso.

Comunque sugli interrogativi come la mancata trasparenza dell'offerta non scritta correttamente (bò a me non pare, io l'ho capita da subito):

all' attivazione il costo è di 9,99 per la SIM€ + 5,99€ del costo dell'abbonamento del primo mese

30GB in Italia

2GB all'estero (però fonti hanno evidenziato come all'estero prenda poco-niente, quindi se viaggiate molto in Europa, per ora, evitate Iliad)

se si raggiunge la soglia dei GB (molto difficile consumare 30GB :asd:) si può continuare a navigare pagando i MB extra (attenzione: sono molto salati), però quando si è sforata la soglia la SIM blocca internet, all'utente compare un messaggio che avvisa che i GB a disposizione sono finiti e sarà l'utente stesso a decidere se passare al consumo di internet extra.

L'unica cosa che mi urta effettivamente a fini di privacy è la firma digitale (ma questa ormai è usata da tantissimi, non si può uccidere Iliad per questo) e soprattutto il video da fare in cui si dice di accettare Iliad. Per ovviare a quest'ultimo si può , facendo la SIM tramite il sito, decidere di farsi fare la verifica dal postino alla consegna della SIM.

Il video serve per fare la verifica che la persona che sta facendo la SIM esiste realmente e che non si è un robot, visto che la SIM si fa o tramite le SIM box (distributori automatici) o tramite sito dunque senza un operatore fisico che appunto possa verificare che non si è robot (cioè hacker).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vodafone ha annunciato una nuova ondata di rimodulazioni che, a partire dal prossimo 3 settembre 2018, porteranno con sé un aumento del costo delle opzioni per alcuni clienti, pari ad 1,99 euro al mese.

Le nuove modifiche contrattuali, conferma l'operatore rosso, saranno previste solo per alcune offerte. A partire dal 3 agosto, inoltre, le stesse opzioni includeranno minuti illimitati attraverso cui i clienti potranno chiamare senza limiti tutti i numeri fissi e mobili nazionali, sia in Italia che in roaming in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Tutti gli utenti interessati - spiega l'operatore rosso - riceveranno una comunicazione via SMS e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione fino al giorno prima dell'aumento del costo dell'offerta, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali".

 
Ho visto dei video in merito tempo fa, la polemica dovrebbe essere rientrata. I maligni dicono che sia stata orchestrata dagli operatori storici per diffamare subito Iliad. :asd:

Nello specifico non essendo esperto in materia giuridica di telefonia non posso dare una mia opinione forte sulla vicenda, l'unica cosa certa è che gli altri operatori hanno identicamente postille molto poco chiare da sempre, vedi quante multe prendono per violazioni, quindi il settore telefonia è per eccellenza molto nebuloso, nessuno escluso. Non c'è da fidarsi ciecamente di nessuno, Iliad incluso.

Comunque sugli interrogativi come la mancata trasparenza dell'offerta non scritta correttamente (bò a me non pare, io l'ho capita da subito):

all' attivazione il costo è di 9,99 per la SIM€ + 5,99€ del costo dell'abbonamento del primo mese

30GB in Italia

2GB all'estero (però fonti hanno evidenziato come all'estero prenda poco-niente, quindi se viaggiate molto in Europa, per ora, evitate Iliad)

se si raggiunge la soglia dei GB (molto difficile consumare 30GB :asd:) si può continuare a navigare pagando i MB extra (attenzione: sono molto salati), però quando si è sforata la soglia la SIM blocca internet, all'utente compare un messaggio che avvisa che i GB a disposizione sono finiti e sarà l'utente stesso a decidere se passare al consumo di internet extra.

L'unica cosa che mi urta effettivamente a fini di privacy è la firma digitale (ma questa ormai è usata da tantissimi, non si può uccidere Iliad per questo) e soprattutto il video da fare in cui si dice di accettare Iliad. Per ovviare a quest'ultimo si può , facendo la SIM tramite il sito, decidere di farsi fare la verifica dal postino alla consegna della SIM.

Il video serve per fare la verifica che la persona che sta facendo la SIM esiste realmente e che non si è un robot, visto che la SIM si fa o tramite le SIM box (distributori automatici) o tramite sito dunque senza un operatore fisico che appunto possa verificare che non si è robot (cioè hacker).
Ma AGCOM e compagnia sono istituti indipendenti quindi come possono essere influenzati dagli altri operatori obbligando ad andare contro Iliad, l'unica spiegazione è che forse hanno dato soldi.

Sul sito dopo il consumo traffico dati di internet comunque c'è scritto che Iliad non avverte e quindi non è trasparente, cosa che però fa anche Tim nel senso che non ti avverte dopo il consumo del traffico dati e quindi devi sempre ricordare il contratto e la tariffa base di Tim Base senza un opzione internet attiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma le ricariche iliad come si fanno? Solo tramite conto corrente o carta di credito?
Si può anche con il contante recandosi presso una ricevitoria Sisal.

Per acquistare la SIM la prima volta però è obbligatorio usare una carta (va bene anche prepagata tipo Postepay) quindi se non ne possied una ti sarà impossibile diventare utente Iliad. Una volta acquistata puoi disasssociare la carta passando al metodo di pagamento manuale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi spiegate questo?

Autorizzo iliad ad attivare il servizio al più presto, prima della scadenza del termine di 14 giorni previsto per il recesso ai sensi del Codice del Consumo.


In caso di esercizio del diritto di recesso entro i 14 giorni, accetto l’addebito dei costi indicati all’art. 2 delle Condizioni Generali.


Vuol dire che se metto "no" la sim non potrà essere attivata prima di 14 giorni? Però nelle condizioni generali dice che è l'utente ad attivare la sim tramite l'area privata.

 
Mi spiegate questo?Autorizzo iliad ad attivare il servizio al più presto, prima della scadenza del termine di 14 giorni previsto per il recesso ai sensi del Codice del Consumo.


In caso di esercizio del diritto di recesso entro i 14 giorni, accetto l’addebito dei costi indicati all’art. 2 delle Condizioni Generali.


Vuol dire che se metto "no" la sim non potrà essere attivata prima di 14 giorni? Però nelle condizioni generali dice che è l'utente ad attivare la sim tramite l'area privata.
riguarda il recesso...se flagghi "si" rinunci di fatto al diritto di ripensamento nei primi 14 giorni e in caso di recesso ti restituiranno solo i 5,99€ mentre se flagghi no l'intera cifra

 
Secondo voi con Ho. rischio aumenti come con la vodafone? ora ho iliad ma visto che Ho. si appoggia a vodafone è sicuramente meglio. poi è limitato a 60mbps e va be, con iliad a casa mia non arrivo neanche a 25

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top