Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Si trova già "dove scorre il verde torrente". Come è possibile se esce il 21 in digitale e il 21 dicembre in bluray (da noi)?
Devono aver rotto il d1 del bluray negli USA (esce il 21 novembre).
Finalmente l'ho rivisto ( niente melzo a 70mm sta volta) e niente sto film ha un ritmo perfetto.
3 ore di film è non c'è un momento morto che sia uno.
Musica, sonoro, montaggio, dialoghi tutto è in perfetto equilibrio per farti sempre rimanere incollato.
Il nolan post interstellar (da Dunkirk in poi) è questo. Esperienze sensoriali dal ritmo impeccabile costruite con il cesello che ti fanno trattenere il respiro da quando inizia a quando finisce.
Sono abbastanza d'accordo con te ma aggiungo che non mi è piaciuto come il regista abbia voluto sottolineare più volte nel corso del film che "era necessario per fermare la guerra e salvare vite" che è una retorica insopportabile sul bombardamento atomico.
Mi sembra che troppo spesso si provi a lavare la coscienza collettiva americana su un fatto gravissimo.
Insomma è un po' cerchiobottista e poco coraggioso.
Visto. Mi è piaciuto assai, mi ha tenuto lo sguardo incollato allo schermo per tutto il tempo (cosa ormai molto rara), ma non lo reputo un capolavoro.
Per lo meno non ai livelli di Interstellar che personalmente amo e lo reputo il punto più alto di Nolan, anche se sono un astrofilo e forse sono di parte.
Ma se lo paragoniamo al livello infimo del cinema odierno allora si, è un capolavoro.
Visto. Mi è piaciuto assai, mi ha tenuto lo sguardo incollato allo schermo per tutto il tempo (cosa ormai molto rara), ma non lo reputo un capolavoro.
Per lo meno non ai livelli di Interstellar che personalmente amo e lo reputo il punto più alto di Nolan, anche se sono un astrofilo e forse sono di parte.
Ma se lo paragoniamo al livello infimo del cinema odierno allora si, è un capolavoro.
Ci sarebbe tanto da dire. Con colpevole ritardo ho recuperato Oppenheimer, e letto un po' tutti i commenti, e molti dicono il vero anche quando sono in contrasto tra loro.
Nolan è un maestro del montaggio e ha presentato momenti diversi, li ha fatti scorrere insieme per snellire una durata forse sinceramente eccessiva, e lo ha fatto bene, alla sua maniera.
Il film non è un biopic su Oppenheimer, è una analisi del momento in cui un uomo venne messo a capo di un progetto, ed è questo progetto il vero focus del film. Questo nessuno me lo toglie dalla testa perché lo stesso Oppenheimer è un personaggio che per buona parte del film sembra accettare passivamente la sua responsabilità e il suo ruolo, subisce quello che accade in maniera asettica e apatica.
Ecco perché faccio fatica a comprendere le critiche verso l'ultima parte, quella più politica, sia perché è dall'inizio che veniamo messi a conoscenza di come lo stesso Oppenheimer sia sotto processo (sostanzialmente), ma soprattutto perché finalmente arriviamo a giudicare gli eventi storici cui abbiamo assistito, a tirare le somme su questo gruppo di scienziati, sul presidente, sugli americani, sull'animo umano.
E appare gia poco paradossale quello che accadde ad Oppenheimer, ciò che Einstein gli aveva predetto (chissà se davvero): che lo avrebbero massacrato per poi lavarsi le mani con una medaglia.
Comunque, la parte finale è proprio la più importante, il coronamento del climax. Oppenheimer come detto era rimasto un personaggio più o meno ambiguo fino a quando non dichiara chiaramente di osteggiare la realizzazione della bomba h; infine, si fa umiliare quanto più possibile di modo che il mondo lo perdoni
(cit. Kitty), ma ciò potrebbe non bastare.
Non era un comunista, di sicuro. Questa accusa gli fu mossa probabilmente per i suoi sensi di colpa successivi, ma le sue simpatie erano per le persone, il loro intelletto, il contributo che potevano dare.
Finalmente, negli ultimissimi minuti, abbiamo la confessione di quanto si era fatto: il distruttore di mondi ha cambiato il mondo per sempre, e in peggio, visto il fanatismo alla corsa agli armamenti che ne sarebbe seguito e la capacità distruttiva assunta da tizio o Caio capi di stato.
A me il finale, gli ultimi istanti, hanno lasciato davvero scombussolato, non fosse altro che ci viene consegnato il mondo in cui sostanzialmente siamo. La musica è potente, le prove attoriali di alto livello, per quanto con tutti sti ruoli molti finiscano per essere comparse o simil caricature (ma del resto non fatico a pensare che Matt Damon sia proprio come doveva essere, nel suo ruolo).
Al di là di tutto, dopo Dunkirk e Tenet, Nolan si è ripreso ed è tornato ad alti livelli. Interstellar mi piace troppo tra i suoi, ma forse questo è il prodotto più maturo.
qui ci vuole una bella serata in cui la moglie si leva dai baglioni ed esce con le amiche così io posso vedere questo capolavoro (almeno spero lo sia) senza spezzettarlo in 2\3 giorni :D
recuperato in bluray 4K in sconto che dire sicuramente un bel film, però non è il mio genere, troppi dialoghi, le 3 ore le ho sentite eccome ! Secondo me potevano benisimo tagliare mezz' ora, ci sono un sacco di personaggi e qualcuno poteva essere sacrificato
Ho apprezato più di tutti Florence Pugh che ci mostra le sue grazie
Il video è pazzesco, uno dei migliori dischi 4k mai visti, un livello di dettaglio pazzesco ! Spesso si vedono pori della pelle, micropeluria ed è sempre super nitido !
L' audio purtroppo non è in Hd, però è un DTS con bassi davvero potenti, come audio-video siamo su livelli altissimi ! Ho appena visto Top Gun Maverick (film bellissimo) ma questo tecnicamente lo batte.