Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Raga, se può essere d'aiuto a qualcuno, leggendo tutto quello che ho messo sotto spoiler, confermo che può essere fatto senza necessariamente terminare il gioco.. grazie lo stesso Polmo
Raga, se può essere d'aiuto a qualcuno, leggendo tutto quello che ho messo sotto spoiler, confermo che può essere fatto senza necessariamente terminare il gioco.. grazie lo stesso Polmo
Ah scusa Hammer, purtroppo non sapevo la risposta, immaginavo che con la Mail lo avresti potuto incontrare, ma non ne ero sicuro, grazie per la conferma
Ah scusa Hammer, purtroppo non sapevo la risposta, immaginavo che con la Mail lo avresti potuto incontrare, ma non ne ero sicuro, grazie per la conferma
Tranquillissimo.. solo mi avrebbe dato fastidio non incontrarlo se non finivo il gioco, dato che perora il tempo è più prezioso dell'aria.. dato che avevo ricevuto la mail, il gioco doveva farmelo incontrare , altrimenti .. ora non rimane che aspettare l'ultima mail
nella seconda parte mi ha asfaltato.
Avete qualche dritta da darmi per evitare che questa regina tenebrosa da 150pv mi dia un altro game over?
Che partner è meglio usare (immagino Ombretta come suggerito da Goombella), quali oggetti, quali poteri stella?
Altrimenti devo guardarmi lo scontro su YT. Lo faccio se ne ho bisogno ma non mi va molto.
nella seconda parte mi ha asfaltato.
Avete qualche dritta da darmi per evitare che questa regina tenebrosa da 150pv mi dia un altro game over?
Che partner è meglio usare (immagino Ombretta come suggerito da Goombella), quali oggetti, quali poteri stella?
Altrimenti devo guardarmi lo scontro su YT. Lo faccio se ne ho bisogno ma non mi va molto.
Io tenevo sempre attivo il potere stella che ti da buff all'attacco e alla difesa e spirù aiuta parecchio con il suo velo di nebbia che aumenta la probabilità di schivata
nella seconda parte mi ha asfaltato.
Avete qualche dritta da darmi per evitare che questa regina tenebrosa da 150pv mi dia un altro game over?
Che partner è meglio usare (immagino Ombretta come suggerito da Goombella), quali oggetti, quali poteri stella?
Altrimenti devo guardarmi lo scontro su YT. Lo faccio se ne ho bisogno ma non mi va molto.
Ti ho lasciato qualche tip in jrpg world, dello copio anche qui.
Do per scontato che la parte difficile sia la seconda fase? Bene.
Fare i primi cinquanta piani delle pit ti permette di avere un oggetto che ti raddoppia le dimensioni del inventario, quello è un grosso aiuto e se non intendi proseguire oltre, potrai anche tenere tutti gli oggetti che troverai.
Ne serviranno tanti.
Partner? Beh, ovviamente Goombella se vuoi leggere le descrizioni (cosa che io faccio sempre) ma dopo di lei passa ad Ombretta.
La sua skill da 1 ti permette di difenderti dagli attacchi caricati della regina, quella che invece sblocchi con il primo potenziamente ti permette di danneggiarla in modo costante.
Un'altra ottima strategia è far attaccare sempre prima il tuo partner, cosi che tu poi possa cambiarlo e permettere a personaggi meno utili di prendere danno.
Cannonio è l'altro must insieme ad Ombretta perché nessuno fa male quanto lui, solo che non ha abilità difensive ed è una cosa da tener presente.
Quindi magari usa cannonio per sbarazzarti velocemente delle mani, poi switcha su un partner sacrificabile e poi passa ad Ombretta per proteggerti.
Ah e tieni presente che un'altra ragione per usare ombretta è che la Regina è vulnerabile alla bruciatura.
Ti ho lasciato qualche tip in jrpg world, dello copio anche qui.
Do per scontato che la parte difficile sia la seconda fase? Bene.
Fare i primi cinquanta piani delle pit ti permette di avere un oggetto che ti raddoppia le dimensioni del inventario, quello è un grosso aiuto e se non intendi proseguire oltre, potrai anche tenere tutti gli oggetti che troverai.
Ne serviranno tanti.
Partner? Beh, ovviamente Goombella se vuoi leggere le descrizioni (cosa che io faccio sempre) ma dopo di lei passa ad Ombretta.
La sua skill da 1 ti permette di difenderti dagli attacchi caricati della regina, quella che invece sblocchi con il primo potenziamente ti permette di danneggiarla in modo costante.
Un'altra ottima strategia è far attaccare sempre prima il tuo partner, cosi che tu poi possa cambiarlo e permettere a personaggi meno utili di prendere danno.
Cannonio è l'altro must insieme ad Ombretta perché nessuno fa male quanto lui, solo che non ha abilità difensive ed è una cosa da tener presente.
Quindi magari usa cannonio per sbarazzarti velocemente delle mani, poi switcha su un partner sacrificabile e poi passa ad Ombretta per proteggerti.
Ah e tieni presente che un'altra ragione per usare ombretta è che la Regina è vulnerabile alla bruciatura.
si, per Ombretta mi ero accorto che le fiamme fanno male alla regina. E l'attacco fiamme multiple che colpiscono insieme tutti i nemici mi è servito bene anche contro le sfere barriera di Giustignardo. La alterneró a Cannonio che come visto ha attacchi bomba che fanno male, specie l'ultimo: La Gigabomba (Samus docet).
Penso farò anche i primi 50 scontri del pit come hai suggerito che l'inventario più grande aiuta.
Thanks per ora.
si, per Ombretta mi ero accorto che le fiamme fanno male alla regina. E l'attacco fiamme multiple che colpiscono insieme tutti i nemici mi è servito bene anche contro le sfere barriera di Giustignardo. La alterneró a Cannonio che come visto ha attacchi bomba che fanno male, specie l'ultimo: La Gigabomba (Samus docet).
Penso farò anche i primi 50 scontri del pit come hai suggerito che l'inventario più grande aiuta.
Thanks per ora.
Si ho visto, grazie.
Non potevo mollare con un gioco così bello. Non lo feci neanche con l'ultimo boss di Metroid Dread per dire, che li mi fece penare molto di più.
Lo sto portando avanti molto lentamente (15 ore di gioco e tre stelle prese). Personaggi e narrazione sono veramente carini, così come i poteri che sblocchi per passare le varie zone inaccessibili. Il problema è che il sistema di combattimento è piuttosto ripetitivo e il fatto di usare tutti qte lo rende ancora più tedioso nel tempo. Un bel gioco in soldoni ma non so se riuscirei a definirlo capolavoro senza tempo (anche se mi riservo di finirlo prima di dare un giudizio completo).
Lo sto portando avanti molto lentamente (15 ore di gioco e tre stelle prese). Personaggi e narrazione sono veramente carini, così come i poteri che sblocchi per passare le varie zone inaccessibili. Il problema è che il sistema di combattimento è piuttosto ripetitivo e il fatto di usare tutti qte lo rende ancora più tedioso nel tempo. Un bel gioco in soldoni ma non so se riuscirei a definirlo capolavoro senza tempo (anche se mi riservo di finirlo prima di dare un giudizio completo).
Nei combattimenti alla fine usi sempre le stesse mosse... L' unico difetto che gli ho trovato non è la poca varietà nei combattimenti ma piuttosto l' inutilità di alcune tessere (salto o martello che siano)
Iniziato da qualche giorno paperone mario. Aspettavo questo remake da sempre dato che il primo (giocato su VC Wii) mi era piaciuto tantissimo
Per adesso lato gameplay mi sta sembrando esattamente identico al primo Paper. I primi companion (goomba e koopa) hanno esattamente le stesse mosse e gli stessi ruoli di quelli di PM. Non mi aspettavo di trovarlo cosi simile al predecessore, specialmente considerando che la serie paper dopo TTYD ha iniziato un percorso in cui ogni gioco nuovo tira fuori gimmick completamente diverse dal precedente
Su alcune cose il gioco sente il peso degli anni, in primo luogo nel level design che sembra finora linearissimo. Sono all'inizio del cap 2, e per adesso in entrambe le nuove aree, il pattern è stato: andare fino in fondo a destra -> evento/oggetto -> tornare indietro a sinistra
Un altro aspetto sono le sidequests. Il gioco non ti permette di accettarne più di una alla volta, quindi bisogna sempre tornare indietro verso l'ufficio. Nel remake potevano risolvere questo aspetto
A parte questi aspetti però l'esperienza non la sto trovando negativa, la formula dei paper classici per quanto semplice è sempre divertente. E l'umorismo stappa sempre qualche sorriso. Lo sto giocando in italiano e mi sta facendo piegare ogni volta che mario viene chiamato baffone Poi fa strano in un gioco coloratissimo e cartoonoso, un bel patibolo con un cappio in bella vista nella piazza principale nella primissima area di gioco.
Mi aspetto però che migliori nei livelli successivi, sia perchè il primo PM me lo ricordo in crescendo come qualità, dato che si sbloccano più companion e più situazioni, sia perchè nelle communities di fan di paper mario, TTYD ha un'aura quasi messianica
Iniziato da qualche giorno paperone mario. Aspettavo questo remake da sempre dato che il primo (giocato su VC Wii) mi era piaciuto tantissimo
Per adesso lato gameplay mi sta sembrando esattamente identico al primo Paper. I primi companion (goomba e koopa) hanno esattamente le stesse mosse e gli stessi ruoli di quelli di PM. Non mi aspettavo di trovarlo cosi simile al predecessore, specialmente considerando che la serie paper dopo TTYD ha iniziato un percorso in cui ogni gioco nuovo tira fuori gimmick completamente diverse dal precedente
Su alcune cose il gioco sente il peso degli anni, in primo luogo nel level design che sembra finora linearissimo. Sono all'inizio del cap 2, e per adesso in entrambe le nuove aree, il pattern è stato: andare fino in fondo a destra -> evento/oggetto -> tornare indietro a sinistra
Un altro aspetto sono le sidequests. Il gioco non ti permette di accettarne più di una alla volta, quindi bisogna sempre tornare indietro verso l'ufficio. Nel remake potevano risolvere questo aspetto
A parte questi aspetti però l'esperienza non la sto trovando negativa, la formula dei paper classici per quanto semplice è sempre divertente. E l'umorismo stappa sempre qualche sorriso. Lo sto giocando in italiano e mi sta facendo piegare ogni volta che mario viene chiamato baffone Poi fa strano in un gioco coloratissimo e cartoonoso, un bel patibolo con un cappio in bella vista nella piazza principale nella primissima area di gioco.
Mi aspetto però che migliori nei livelli successivi, sia perchè il primo PM me lo ricordo in crescendo come qualità, dato che si sbloccano più companion e più situazioni, sia perchè nelle communities di fan di paper mario, TTYD ha un'aura quasi messianica
sì è una caratteristica tipica di alcuni titoli per cubo, quella di seguire in modo a volte forse troppo fedele certi schemi dei predecessori usciti su 64
Completato il gioco al 100% (in realtà l'ho completato da una settimana, ma per colpa di zeldino scrivo un commento solo ora). Effettivamente come mi aspettavo nell'altro messaggio il gioco migliora tanto nei capitoli successivi. Il senso di deja-vu del primo paper l'ho avvertito forte solo nel capitolo 1. Gli altri capitoli sono tutti belli originali come gimmick e temi. Il mio preferito è stato il sesto
Prima parte ispirata ad Assassinio sul Orient Express e poi la stazione abbandonata con quel tramonto spettacolare sullo sfondo con il sole enorme.
La parte in cui il gioco ti costringe a fare avanti ed indietro più volte tra le stesse aree c'è in tutti i capitoli, ma poi il level design si fa più interessante nei "dungeon" dei livelli.
Come in nel primo paper, più si sbloccano nuovi companions, più gli scontri si fanno tattici ed interessanti. Dopo aver visto goombella e koopaldo (che nome ita del cazz btw), avevo paura che anche gli altri fossero dei reskin dei party members precedenti, invece gli altri hanno tutti una loro identità. Nel complesso il party mi è sembrato molto ben amalgamato, nel corso dell'avventura principale alcuni li ho usati poco, ma poi nel labirinto dei 100 livelli mi sono stati utili tutti.
Comunque come dicevo nel'altro post, TTYD è sempre stato un mio tarlo, avevo una curiosità pazzesca di provarlo. E rosicavo ogni volta che mi imbattevo in un video sul tubo o su discussioni sugli RPG marieschi e TTYD veniva sempre ammantato di un'aura semi-divina, in contrasto con la corruzione dei paper mario successivi. Meno male che poi è arrivata switch che tra i tanti gioconi che ha sfornato, mi ha anche dato la possibilità di colmare questa lacuna.
Adesso che l'ho giocato posso dire che TTYD merita ampiamente la considerazione della community. Solo che lo metterei allo stesso livello del primo Paper Mario. TTYD raffina la formula di PM, ma perde l'effetto novità, dato che su molti aspetti resta molto simile al predecessore. In entrambi c'è quel battle system geniale nella sua semplicità, che rinuncia ai numeroni degli RPG classici, per ripartire da danni e difese che partono da 0 e 1. In cui la strategia la detta la semplice aritmetica di base. In TTYD ho avuto l'impressione che siccome il bs era cosi deterministico, hanno voluto iniettare elementi casuali come il bingo o gli effetti dello scenario per sparigliare un po le carte. In entrambi paper poi c'è il gusto di raccontare storie classiche della narrativa avventurosa, ma in salsa ironica e contaminate con tutto l'immaginario mariesco. Poi ammetto di essere anch'io un nostalgico dei companions. Goomba, koopa e compagnia si meritano un ruolo da co-protagonisti dopo che in decine di giochi i loro simili sono stati schiacciati, ribaltati o presi a pallate di fuoco . Bellissimo il dettaglio nella cutscene finale in cui a casa di Mario in salotto c'erano due quadretti, uno con il team di PM64 e uno con quello di TTYD.
Piccola nota negativa, TTYD conserva anche alcuni difetti di PM, tipo trama centrale ed antagonisti un po troppo standard
Il final boss imprigionato da sette sigilli mc-guffin, l'antagonista che vuole liberarlo per (indovina indovina) conquistare il mondo. Cose viste in miriadi di altri giochi anche precedenti a TTYD di epoca gamecube.
In Super (che però nel complesso resta un gioco inferiore ai primi due paper), si è visto che anche per la serie PM si possono avere trame ed antagonsiti più sfaccettati ed interessanti.
Completato il gioco al 100% (in realtà l'ho completato da una settimana, ma per colpa di zeldino scrivo un commento solo ora). Effettivamente come mi aspettavo nell'altro messaggio il gioco migliora tanto nei capitoli successivi. Il senso di deja-vu del primo paper l'ho avvertito forte solo nel capitolo 1. Gli altri capitoli sono tutti belli originali come gimmick e temi. Il mio preferito è stato il sesto
Prima parte ispirata ad Assassinio sul Orient Express e poi la stazione abbandonata con quel tramonto spettacolare sullo sfondo con il sole enorme.
La parte in cui il gioco ti costringe a fare avanti ed indietro più volte tra le stesse aree c'è in tutti i capitoli, ma poi il level design si fa più interessante nei "dungeon" dei livelli.
Come in nel primo paper, più si sbloccano nuovi companions, più gli scontri si fanno tattici ed interessanti. Dopo aver visto goombella e koopaldo (che nome ita del cazz btw), avevo paura che anche gli altri fossero dei reskin dei party members precedenti, invece gli altri hanno tutti una loro identità. Nel complesso il party mi è sembrato molto ben amalgamato, nel corso dell'avventura principale alcuni li ho usati poco, ma poi nel labirinto dei 100 livelli mi sono stati utili tutti.
Comunque come dicevo nel'altro post, TTYD è sempre stato un mio tarlo, avevo una curiosità pazzesca di provarlo. E rosicavo ogni volta che mi imbattevo in un video sul tubo o su discussioni sugli RPG marieschi e TTYD veniva sempre ammantato di un'aura semi-divina, in contrasto con la corruzione dei paper mario successivi. Meno male che poi è arrivata switch che tra i tanti gioconi che ha sfornato, mi ha anche dato la possibilità di colmare questa lacuna.
Adesso che l'ho giocato posso dire che TTYD merita ampiamente la considerazione della community. Solo che lo metterei allo stesso livello del primo Paper Mario. TTYD raffina la formula di PM, ma perde l'effetto novità, dato che su molti aspetti resta molto simile al predecessore. In entrambi c'è quel battle system geniale nella sua semplicità, che rinuncia ai numeroni degli RPG classici, per ripartire da danni e difese che partono da 0 e 1. In cui la strategia la detta la semplice aritmetica di base. In TTYD ho avuto l'impressione che siccome il bs era cosi deterministico, hanno voluto iniettare elementi casuali come il bingo o gli effetti dello scenario per sparigliare un po le carte. In entrambi paper poi c'è il gusto di raccontare storie classiche della narrativa avventurosa, ma in salsa ironica e contaminate con tutto l'immaginario mariesco. Poi ammetto di essere anch'io un nostalgico dei companions. Goomba, koopa e compagnia si meritano un ruolo da co-protagonisti dopo che in decine di giochi i loro simili sono stati schiacciati, ribaltati o presi a pallate di fuoco . Bellissimo il dettaglio nella cutscene finale in cui a casa di Mario in salotto c'erano due quadretti, uno con il team di PM64 e uno con quello di TTYD.
Piccola nota negativa, TTYD conserva anche alcuni difetti di PM, tipo trama centrale ed antagonisti un po troppo standard
Il final boss imprigionato da sette sigilli mc-guffin, l'antagonista che vuole liberarlo per (indovina indovina) conquistare il mondo. Cose viste in miriadi di altri giochi anche precedenti a TTYD di epoca gamecube.
In Super (che però nel complesso resta un gioco inferiore ai primi due paper), si è visto che anche per la serie PM si possono avere trame ed antagonsiti più sfaccettati ed interessanti.
Super è un titolo eccellente ma il mio cuore sarà sempre di TTYD.
Se vuoi giocarti un titolo con un feeling simile ma più moderno e lontano dal mondo Nintendo, dai un'occhiata a Bug Fables.
Una delle più belle sorprese che abbia avuto modo di giocare negli ultimi anni.