Ufficiale Penny Dreadful | Serie conclusa | Showtime

  • Autore discussione Autore discussione n1j0l4
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Perdonami ma l'autore stesso ha detto che dall'inizio erano state pensate 3 stagioni.
Su che basi uno deve dire che è stata cancellata?
Era stato detto che era stata cancellata e non conclusa.

 
Era stato detto che era stata cancellata e non conclusa.
C'è la dichiarazione del presidente della showtime, quelli che l'hanno prodotta, che dice che sapevano dall'inizio che la terza stagione sarebbe stata l'ultima, ma non l'hanno voluto annunciare per rendere ancora più shockante il finale.

Più ufficiale di così non so....

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è la dichiarazione del presidente della showtime, quelli che l'hanno prodotta, che dice che sapevano dall'inizio che la terza stagione sarebbe stata l'ultima, ma non l'hanno voluto annunciare per rendere ancora più shockante il finale.
Più ufficiale di così non so....
Vabè queste sono paraculate :asd:

Alla fine dipende a chi vuoi credere. Sta di fatto che quando una stagione è l'ultima viene sempre annunciato e poi, almeno a mio parere, il finale sembra essere decisamente affrettato. Ci sono articoli in giro che spiegano le motivazioni di questa scelta.

Cmq metto "conclusa" nel titolo, perchè a prescindere, come ho detto, hanno dato un finale.

 
Ok tks

Come dici tu, ognuno può credere quello che vuole, però "conclusa" almeno fa capire che se inizi a vederla (e merita di essere vista) non rimani col cerino in mano

 
Penny Dreadful: Showtime ordina il sequel intitolato City of Angels!

Showtime ha ordinato un sequel per Penny Dreadful. Il progetto, intitolato Penny Dreadful: City of Angels, vedrà John Logan, creatore della serie madre, tornare come sceneggiatore e produttore esecutivo. Alla produzione, che partirà nel 2019, partecipa anche Michael Aguilar (Kidding).

Il progetto sarà ambientato nella Los Angeles del 1938, un luogo che viene descritto come profondamente influenzato dal folklore messicano-americano e dalle tensioni sociali. In particolare la storia sarà incentrata sul conflitto tra personaggi legati alla divinità Santa Muerte e ad altri alleati con il Diavolo.

John Logan ha dichiarato:


Penny Dreadful: City of Angels avrà quella coscienza sociale e consapevolezza storica che abbiamo scelto di non esplorare nelle storie di Penny Dreadful a Londra. Ora saremo alle prese con specifiche questioni politiche, religiose, sociali e razziali del mondo storico e reale. Nel 1938, Los Angeles stava affrontando alcune domande difficili sul suo futuro e sulla sua anima. I nostri personaggi devono fare lo stesso. Non ci sono risposte semplici. Ci sono solo domande forti e dilemmi morali. Come sempre nel mondo di Penny Dreadful, non ci sono eroi o criminali, solo protagonisti e antagonisti; personaggi complicati e conflittuali che vivono sul fulcro della scelta morale.



Gary Levine di Showtime ha dichiarato:


Siamo stati molto emozionati quando John Logan è venuto da noi con la sua visione originale sulla mitologia di Penny Dreadful che esplora sia lo spirito umano che il mondo degli spiriti qui in California. Penny Dreadful: City of Angels promette di essere una straordinaria saga di amore familiare contro i mostri terrificanti che ci circondano.



Andata in onda per tre stagioni, Penny Dreadful incrociava le vicende di alcuni celebri personaggi della letteratura gotica nella Londra vittoriana.
Fonte

 
Una serie praticamente diversa insomma, resta solo il titolo :asd:

Mah vedremo, una delle cose più belle di sta serie era il setting dark vittoriano, togli quello e togli l'anima di Penny Dreadful

 
Una serie praticamente diversa insomma, resta solo il titolo :asd:

Mah vedremo, una delle cose più belle di sta serie era il setting dark vittoriano, togli quello e togli l'anima di Penny Dreadful
Dai una parte del merito va anche alla fantastica  Eva Green :unsisi:

 
Iniziata ieri e mi ha preso tantissimo: Eva Green+gothico+vampirismo/occultismo :predicatore: .
Dialoghi scritti bene e personaggi che sembrano già ben caratterizzati.
Hype altissimo fino agli ultimi 5 min...
spero non abbiano fatto un miscuglio delle maggiori correnti letterarie inglesi di fino '800... stile leggenda degli uomini straordinari... speriamo bene
 
Iniziata ieri e mi ha preso tantissimo: Eva Green+gothico+vampirismo/occultismo :predicatore: .
Dialoghi scritti bene e personaggi che sembrano già ben caratterizzati.
Hype altissimo fino agli ultimi 5 min...
spero non abbiano fatto un miscuglio delle maggiori correnti letterarie inglesi di fino '800... stile leggenda degli uomini straordinari... speriamo bene

non spoilero, però non è trash come gli uomini straordinari :asd:

Penny Dreadful (s1&2) è seriamente una delle serie più belle mai fatte e che van viste.
 
Troppo curioso di dove va a parare, sembra un trashata incredibile con miscugli di personaggi che hanno pocoin comune
mancano solo dott. Jackill e l'uomo invisibile
ma è girata troppo bene...
 
Puntata 4 la più inquietante fin'ora, anche se le puntate di sola analessi non mi piacciono concettualmente.
È girata benissimo e recitata altrettanto bene, peccato solo che il soggetto non sia molto originale, anzi.
 
Sono alla metà della seconda stagione purtroppo e dico purtroppo perchè non vorrei finisse.
La prima stagione è ampiamente promossa, anche se poco originale nel concept, sopratutto grazie a recitazione, scrittura di dialoghi e di personaggi e nel susseguirsi degli eventi.
Non conoscevo la storia dei "Penny Dreadful" e questo giustifica maggiormente il concept ma non lo esenta dalla pecca di una poca originalità.
La seconda stagione mi sta piacendo di più, forse perchè più "lontana" dalle trame dei romanzi da cui è tratta la serie.
Spero che si riprenda la tematica del
vampirismo e di Mina
perchè è stata conclusa troppo in fretta, perere mio ovviamente.
 
Iniziata la terza stagione ieri sera. Pare vada a parare proprio dove volevo, anche se l'ultima scena sarebbe potuta essere tirata meglio, sopratutto i dialoghi.
La seconda stagione è la migliore fin'ora, stupenda, grazie anche ad una McCroy eccellente, come tutti gli altri.
 
Finita ieri r mi lasciato leggermente insoddisfatto. Le prime due stagioni sono scritte in maniera impeccabile ma la terza scricchiola abbastanza. La sequenza degli eventi rimane di alto livello ma la sceneggiatura lascia molto a desiderare, ma molto. Le vicende
americane di Ethan fanno perdere parecchia atmosfera che la serie aveva nelle prime due stagioni, le quali avrebbero avuto senso essere raccontate ma non così, sono risultate abbastanza superficiali e noiose.
Le vicende Londinesi rimangono al top, anche se non paragonabili alle stagioni precedenti. La gestione di Dracula è insipida, bello il plot di lui che, per caso, l'adesca e la fa infatuare ma non è approfondito come personaggio, e sopratutto appena Vanessa muore lui sparisce così... de botto...
Va bene che non avrebbe avuto più senso la sua presenza ma un po' più di coinvolgimento, cavolo sono secoli che aspetta una situazione del genere e reagisce come se" ah è morta, vabe, io vado"... pathos 0

Gestite, invece, ottimamente le vicende di Gray, Brona e Frankestein, anche se, per i primi due avevi molto poco interesse ma, proprio perché scritte bene, non mi hanno annoiato. Così come è molto buona la gestione del Mostro che riacquistando la memoria subisce il paradosso di perdere la famiglia ritrovata, avendo cognizione di un mondo pieno di reali mostri dove lui è soltanto una vittima.
Il finale ci sta (anche se sarebbe stato bello se avessero vinto le tenebre), così come Vanessa che cede dopo, anni di tortura, all'oscurità. Unica pecca, anche qui, è il modo in cui muore: se lei cede a Dracula, non ha poi senso che si faccia ammazzare così da Ethan, senza resistenza, anzi promuovendola lei come idea...
Dopo la resistenza e la dannazione che abbiamo visto nella prima stagione non può fasi sconfiggere così, proprio perchè, essendo sotto l'influenza del vampiro, non sarebbe stata cosciente.
È stato gestito male anche Jackhill. Non puoi introdurre un personaggio del genere e poi usarlo solo come contorno, quando sì, serviva come giustificazione per la "cura" di Brona ma diviene solo una comparsa e niente più.
Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è la gestione dell'idea del vampiro, dove nella prima stagione sono mostri, sanguinari ed occulti, propriamente gotici ma nell'ultima stagione tutto è ridotto ad umani deviati psicologicamente che si nutrono di ratti, anfibi e carcasse, non proprio il prototipo di esercito delle tenebre :asd:. Questo, insieme alla perdita di gran parte dell'atmosfera, fa venire meno un minimo di tensione che si è avuto nelle prime due stagioni (nella prima su tutte con le vicende dell'esorcismo) perdendo tantissimo potenziale.
Si vede palesemente che la terza stagione è stata scritta da altri sceneggiatori e anche per chiudere, maluccio, peccato.

Serie che va premiata assolutamente, dove la scrittura dei personaggi e la sceneggiatura la fanno da padrone e dove il livello recitativo è molto alto. Forse la miglior prova attoriale della Green. Dalton l'ho visto poco negli anni, quindi non saprei giudicare, ma fa anche lui una parte eccellente, così come gli altri protagonisti, comprimari ed antagonisti, McCrory su tutti (ma non era in discussione).
È una serie che va vista assolutamente, sia che piacciano le tematiche occulte/oniriche e gotiche, dove le prove attoriali da un lato e la scrittura della sceneggiatura e sei personaggi dall'altro, confezionano un gran bel prodotto.
8.5 è il voto che si merita, non di più. Prima stagione da 9, seconda da 9.5, ma terza da 8 (proprio perché, avendo raggiunto vette così alte in precedenza, non mi aspettavo un tale depotenziamento stritturale), nella quale molte puntate diventano addirittura noiose.

Ah anche il personaggio
dal quale viene mandata Vanessa da Lyle ha poco senso. Personaggio senza carattere, non approfondito, poco più di una comparsa... tanto valeva tenere Beale su schermo per qualche minuto in più, piuttosto che cancellarlo...

P.s. ottima prova di doppiaggio da parte di Domitilla d'Amico, forse la migliore che abbia fatto, ma avendo avuto la possibilità di passare molto più tempo in contatto con il personaggio doppiato ha avuto di più la possibilità di adattarsi e inserirsi nel contesto, cosa non scontata o, comunque, semplice.

P.p.s qualcuno ha visto lo spin off di L.A.
Penny Dreadful city of Angels?

Ne parlano maluccio ed ha recensioni basse, qualche parere? Droppo o vedo anche questa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top