americane di Ethan fanno perdere parecchia atmosfera che la serie aveva nelle prime due stagioni, le quali avrebbero avuto senso essere raccontate ma non così, sono risultate abbastanza superficiali e noiose.
Le vicende Londinesi rimangono al top, anche se non paragonabili alle stagioni precedenti. La gestione di Dracula è insipida, bello il plot di lui che, per caso, l'adesca e la fa infatuare ma non è approfondito come personaggio, e sopratutto appena Vanessa muore lui sparisce così... de botto...
Va bene che non avrebbe avuto più senso la sua presenza ma un po' più di coinvolgimento, cavolo sono secoli che aspetta una situazione del genere e reagisce come se" ah è morta, vabe, io vado"... pathos 0
Gestite, invece, ottimamente le vicende di Gray, Brona e Frankestein, anche se, per i primi due avevi molto poco interesse ma, proprio perché scritte bene, non mi hanno annoiato. Così come è molto buona la gestione del Mostro che riacquistando la memoria subisce il paradosso di perdere la famiglia ritrovata, avendo cognizione di un mondo pieno di reali mostri dove lui è soltanto una vittima.
Il finale ci sta (anche se sarebbe stato bello se avessero vinto le tenebre), così come Vanessa che cede dopo, anni di tortura, all'oscurità. Unica pecca, anche qui, è il modo in cui muore: se lei cede a Dracula, non ha poi senso che si faccia ammazzare così da Ethan, senza resistenza, anzi promuovendola lei come idea...
Dopo la resistenza e la dannazione che abbiamo visto nella prima stagione non può fasi sconfiggere così, proprio perchè, essendo sotto l'influenza del vampiro, non sarebbe stata cosciente.
È stato gestito male anche Jackhill. Non puoi introdurre un personaggio del genere e poi usarlo solo come contorno, quando sì, serviva come giustificazione per la "cura" di Brona ma diviene solo una comparsa e niente più.
Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è la gestione dell'idea del vampiro, dove nella prima stagione sono mostri, sanguinari ed occulti, propriamente gotici ma nell'ultima stagione tutto è ridotto ad umani deviati psicologicamente che si nutrono di ratti, anfibi e carcasse, non proprio il prototipo di esercito delle tenebre

. Questo, insieme alla perdita di gran parte dell'atmosfera, fa venire meno un minimo di tensione che si è avuto nelle prime due stagioni (nella prima su tutte con le vicende dell'esorcismo) perdendo tantissimo potenziale.