PS4 Persona 5 Scramble: The Phantom Strikers

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
I tantissimi dialoghi sono già una "rivoluzione", ogni Musou alla fine è tutto un "premi premi" con scuse veloci veloci per far casino :asd: Non vedo l'ora :sisi:

Aggiungere altre sessioni (ha anche l'esplorazione in città come nell'originale, cosa """nuova""" ai musou) non rivoluziona niente. Se inserisci una fase shooting a un action non lo hai rivoluzionato. Hai solo reso quel capitolo un po' più vario. E che questo sia più vario di Dynasty Warriors, direi anche "grazie al cazzo" :asd: Avrà ovviamente la velvet room con le fusioni e tutto, l'all out attack ecc. Ovvio sarà più vario. Ma se ti stai aspettando un giocone sei leggermente fuoristrada.
 
Aggiungere altre sessioni (ha anche l'esplorazione in città come nell'originale, cosa """nuova""" ai musou) non rivoluziona niente. Se inserisci una fase shooting a un action non lo hai rivoluzionato. Hai solo reso quel capitolo un po' più vario. E che questo sia più vario di Dynasty Warriors, direi anche "grazie al cazzo" :asd: Avrà ovviamente la velvet room con le fusioni e tutto, l'all out attack ecc. Ovvio sarà più vario. Ma se ti stai aspettando un giocone sei leggermente fuoristrada.
Mi aspetto il primo musou che mi diverta (anche dopo 15/20 ore) perchè diverso (vario) dagli altri che son tutti uguali :sisi:
 
I tantissimi dialoghi sono già una "rivoluzione", ogni Musou alla fine è tutto un "premi premi" con scuse veloci veloci per far casino :asd: Non vedo l'ora :sisi:
Ma non è vero dai, anche solo i DQH erano molto più "lenti" e chiacchieroni come titoli.

Vedo che, comunque, neanche un brand come Persona riesce ad andare oltre i pregiudizi verso questo genere :asd:
 
I tantissimi dialoghi sono già una "rivoluzione", ogni Musou alla fine è tutto un "premi premi" con scuse veloci veloci per far casino :asd: Non vedo l'ora :sisi:
i dragon quest avevano una storia e vari dialoghi .
Post automatically merged:

Ma non è vero dai, anche solo i DQH erano molto più "lenti" e chiacchieroni come titoli.

Vedo che, comunque, neanche un brand come Persona riesce ad andare oltre i pregiudizi verso questo genere :asd:
perchè alla fine possono cambiare delle cose ma il succo è lo stesso : Uccidi tutti i nemici , uccidi il capo per chiudere i portali , proteggi tizio , boss :asd:
 
i dragon quest avevano una storia e vari dialoghi .
Post automatically merged:


perchè alla fine possono cambiare delle cose ma il succo è lo stesso : Uccidi tutti i nemici , uccidi il capo per chiudere i portali , proteggi tizio , boss :asd:
E fin qui ci siamo, ma ridurre il gameplay ancora a un premi premi e basta è un po' ingiusto visto i risultati degli ultimi (WO4 ad esempio). Poi chiaro, se si gioca a difficoltà basse puoi concluderli benissimo anche così :asd:
 
E fin qui ci siamo, ma ridurre il gameplay ancora a un premi premi e basta è un po' ingiusto visto i risultati degli ultimi (WO4 ad esempio). Poi chiaro, se si gioca a difficoltà basse puoi concluderli benissimo anche così :asd:
ma in 10 anni potrebbero anche variare le missioni invece pare sempre che fanno il minimo sindacale .
 
io ho comprato, giocato e finito la versione dello store di hong kong, il gioco è un musou solo nei dungeon...
strutturalmente è una sorta di persona5 itinerante, si parte dai quartieri di tokyo già visti in P5/P5R e ogni 4-5 giorni ci si sposta in diverse città e location del giappone, e ogni città/location è una specie di hub (alcuni più piccoli, altri più grandi) dove ci sono piccole subquest e una serie di quest per lo più "investigative" obbligatorie per proseguire nella storia... una volta ottenute determinate informazioni ci si avventura nei jail del metaverso, che altri non sono che i palace associati a determinati personaggi di ogni location visitata. Se in P5/P5R i palace erano dei dungeon nel senso più "classico" del termine, in P5S i jail hanno la struttura e la mappa tipica dei musou con solitamente determinati mob da sconfiggere obbligatoriamente più e più volte per ottenere determinate chiavi/oggetti per proseguire nella mappa fino a sbloccare l'accesso al boss finale del rispettivo jail (che per poter affrontare sarà prima richiesta una visita ad un altro tipo di dungeon), il tutto dovendo seguire cmq una tabella di marcia imposta dalla storia, quindi sarà impossibile rushare fino al punto finale del dungeon in una sola volta come invece è possibile fare in P5/P5R. La storia riprende il finale canonico di P5 e non tiene conto degli eventi e i personaggi introdotti in P5R... la storia è abbastanza banalotta, estremamente lineare e con risvolti che io ho trovato decisamente incoerenti con quanto visto in P5, non ci sono personaggi iconici o ben caratterizzati, il tutto è distante anni luce rispetto a quanto visto in P5 e sopratutto P5R, difatti più che un sequel di P5 io lo considererei un ottimo spinoff da >50 ore.
Tra le note positive c'è una soundtrack con nuove canzoni molto più rock e i remix più rockeggianti delle canzoni di P5, tra quelle negative la struttura estremamente ripetitiva dei jail e un numero di persona ridotti a circa 1/3 di quelli presenti in P5. A livello di gameplay la musounizzazione funziona anche bene, peccato che per aumentare artificiosamente la difficoltà mediamente bassa del titolo hanno dato ad ogni boss hp tendenti a +infinito
 
io ho comprato, giocato e finito la versione dello store di hong kong, il gioco è un musou solo nei dungeon...
strutturalmente è una sorta di persona5 itinerante, si parte dai quartieri di tokyo già visti in P5/P5R e ogni 4-5 giorni ci si sposta in diverse città e location del giappone, e ogni città/location è una specie di hub (alcuni più piccoli, altri più grandi) dove ci sono piccole subquest e una serie di quest per lo più "investigative" obbligatorie per proseguire nella storia... una volta ottenute determinate informazioni ci si avventura nei jail del metaverso, che altri non sono che i palace associati a determinati personaggi di ogni location visitata. Se in P5/P5R i palace erano dei dungeon nel senso più "classico" del termine, in P5S i jail hanno la struttura e la mappa tipica dei musou con solitamente determinati mob da sconfiggere obbligatoriamente più e più volte per ottenere determinate chiavi/oggetti per proseguire nella mappa fino a sbloccare l'accesso al boss finale del rispettivo jail (che per poter affrontare sarà prima richiesta una visita ad un altro tipo di dungeon), il tutto dovendo seguire cmq una tabella di marcia imposta dalla storia, quindi sarà impossibile rushare fino al punto finale del dungeon in una sola volta come invece è possibile fare in P5/P5R. La storia riprende il finale canonico di P5 e non tiene conto degli eventi e i personaggi introdotti in P5R... la storia è abbastanza banalotta, estremamente lineare e con risvolti che io ho trovato decisamente incoerenti con quanto visto in P5, non ci sono personaggi iconici o ben caratterizzati, il tutto è distante anni luce rispetto a quanto visto in P5 e sopratutto P5R, difatti più che un sequel di P5 io lo considererei un ottimo spinoff da >50 ore.
Tra le note positive c'è una soundtrack con nuove canzoni molto più rock e i remix più rockeggianti delle canzoni di P5, tra quelle negative la struttura estremamente ripetitiva dei jail e un numero di persona ridotti a circa 1/3 di quelli presenti in P5. A livello di gameplay la musounizzazione funziona anche bene, peccato che per aumentare artificiosamente la difficoltà mediamente bassa del titolo hanno dato ad ogni boss hp tendenti a +infinito

Bella recensione (anche se zeppa di info che conoscevo già dalla semplice osservazione dei trailer).
Me lo ero immaginato esattamente così, in termini di "qualità".
Sulla natura di sequel, purtroppo Atlus ci ha marciato molto sopra: il primo trailer finiva col logo "P5-2" e poi il "2" diventava "S".

Più che altro speriamo duro che sia l'ultima apparizione dei phantom thieves per poi vedere Persona 6.
 
 
 
Continuo a non capire se sia confermato anche per l'Europa o sia solo la data americana.
 
Il dub eng davvero è veleno per le mie orecchie. Specialmente per Joker. Jun Fukuyama>>>

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top