PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E non comprarlo farà sì che nel prossimo non scelgano di non mettere certe cose?
la flessione nelle vendite da sempre porta i vertici ad interrogarsi se i responsabili stanno lavorando bene e prendono le decisioni giuste.

guarda il caso Star Wars Battlefront 2.

Ono non è più capo della produzione di Street Fighter dopo il casino su Street Fighter V. 

e potrei fare molti altri esempi.

l'unico linguaggio che viene compreso è quello dei soldi. se i soldi entrano, allora tutto va bene.

se non entrano, allora chi lavora male lascia il posto a chi lavora bene.

Mi sembra esagerato addirittura privarsi del titolo per qualche frase censurata. Ognuno fa quel che vuole ma non sarà la mancata vendita di qualche copia a cambiare le cose


non mi fate ripetere ogni messaggio la stessa cosa. negli ultimi anni la cosa è andata ad aumentare, non a diminuire. se segui il topic delle censure avrai visto anche tu che i casi sono aumentati, sia di numero, che di importanza.

quindi non è la scena censurata in sè, quanto dare spazio a sempre maggiori censure e su titoli sempre più importanti.

le copie possono essere "molte" e non "qualche". e quello sicuramente cambierà le cose, facendo vedere ad Atlus Jap che quando Atlus Usa prende certe scelte non ha l'appoggio del pubblico.

io semmai trovo poco lungimirante aver paura di "privarsi di un videogioco", come se stessimo parlando di togliersi il pane di bocca o andare in giro in canottiera a dicembre. in un 2020 dove escono bombe quasi ogni mese, manco fosse un anno deserto in cui dover per forza rigiocare Persona 5 in assenza di altro.

a me sembra un atteggiamento poco cosciente quello di far finta che vada tutto bene, pur di non rinunciare al proprio giochino, ignorando che questo porterà soltanto ad opere videoludiche maciullate per motivi assurdi o alterazioni sempre peggiori.

e la piega degli ultimi anni dimostra coi fatti la tendenza crescente.

Ma che ve frega, battuta in più battuta in meno...
ieri era un lampo di luce su una natica. oggi è una scena con dei dialoghi. domani sarà un pezzo intero di gioco.

ma che vi frega? l'importante e godersi il giochino oggi e comprare tutto senza pensare al domani. poi che importa se questo settore diventerà un cesso dove non puoi dire nulla per paura che qualcuno ti indichi come fobico di qualcosa e ti costringa a cambiare il tuo lavoro come piace a lui? l'importante è comprare comprare, senza pensare al domani.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggerò le restanti pagine stasera, ma appunto come detto per Yakuza 3, scelta che la capisco.

Non la condivido, però capisco il motivo per cui è stata fatta.

Però, oh, se mi censurano due adulti che ci provano con dei minorenni, voglio anche che non si possano fare determinate romance con le adulte :trollface:  

EDIT

Che poi voglio vedere come hanno reso quella scena, visto che non la hanno tagliata da come ho capito :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le solite manie di grandezza degli pseudo-traduttori.

 
la flessione nelle vendite da sempre porta i vertici ad interrogarsi se i responsabili stanno lavorando bene e prendono le decisioni giuste.

guarda il caso Star Wars Battlefront 2.

Ono non è più capo della produzione di Street Fighter dopo il casino su Street Fighter V. 

e potrei fare molti altri esempi.

l'unico linguaggio che viene compreso è quello dei soldi. se i soldi entrano, allora tutto va bene.

se non entrano, allora chi lavora male lascia il posto a chi lavora bene.

non mi fate ripetere ogni messaggio la stessa cosa. negli ultimi anni la cosa è andata ad aumentare, non a diminuire. se segui il topic delle censure avrai visto anche tu che i casi sono aumentati, sia di numero, che di importanza.

quindi non è la scena censurata in sè, quanto dare spazio a sempre maggiori censure e su titoli sempre più importanti.

le copie possono essere "molte" e non "qualche". e quello sicuramente cambierà le cose, facendo vedere ad Atlus Jap che quando Atlus Usa prende certe scelte non ha l'appoggio del pubblico.

io semmai trovo poco lungimirante aver paura di "privarsi di un videogioco", come se stessimo parlando di togliersi il pane di bocca o andare in giro in canottiera a dicembre. in un 2020 dove escono bombe quasi ogni mese, manco fosse un anno deserto in cui dover per forza rigiocare Persona 5 in assenza di altro.

a me sembra un atteggiamento poco cosciente quello di far finta che vada tutto bene, pur di non rinunciare al proprio giochino, ignorando che questo porterà soltanto ad opere videoludiche maciullate per motivi assurdi o alterazioni sempre peggiori.

e la piega degli ultimi anni dimostra coi fatti la tendenza crescente.

ieri era un lampo di luce su una natica. oggi è una scena con dei dialoghi. domani sarà un pezzo intero di gioco.

ma che vi frega? l'importante e godersi il giochino oggi e comprare tutto senza pensare al domani. poi che importa se questo settore diventerà un cesso dove non puoi dire nulla per paura che qualcuno ti indichi come fobico di qualcosa e ti costringa a cambiare il tuo lavoro come piace a lui? l'importante è comprare comprare, senza pensare al domani.
Invece non comprare per partito preso cambierà sicuramente le cose.

Se qualche dialogo cambiato vale più di un intero titolo allora alzo le mani

 
Immagino i boicottatori di P5R abbiano fatto lo stesso con Chrono Trigger, Earthbound, FF4/6, Xenogears e compagnia bella, che avevano interi dialoghi inventati, errori e stravolgimenti di trama da far impallidire la Mediaset degli anni d'oro (chi sa che in Mario RPG rimossero TUTTE le citazioni?), ovviamente tutto occultato. Eppure sono diventati dei cult, mah (per non menzionare i magici Working Design con le loro licenze poetiche :asd: ).

Credo molti qui siano parecchio giovani per dire che oggi "questi casi sono aumentati" quando in realtà il livello professionale degli adattamenti odierni dei jrpg in confronto a quelli di 10/20 anni fa, quando davvero erano trattati come immondizia (spece dagli yankee), è su un altro pianeta.

Ah ma io quella sciagura di Ted Woolsey e soci li ringrazio, mi spinsero a studiare giapponese, proprio dopo aver assistito le peggio porcate, vedere frotte di indignados per una frase scomoda modificata fa un po' sorridere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Invece non comprare per partito preso cambierà sicuramente le cose.

Se qualche dialogo cambiato vale più di un intero titolo allora alzo le mani
che visione semplicistica delle cose. ma poi davvero, sembra che non leggete i post altrui.

non è per partito preso, ma per manifestare che questo tipo di prodotti alterati non sono ciò che io voglio come consumatore.

tu compreresti qualcosa che è fatto in un modo che a te non è gradito?

oppure secondo te ho il dovere di comprare tutto, farmi andare bene tutto, qualsiasi schifezza e stare zitto pure?

e come ho già scritto purtroppo è l'unico modo per farsi ascoltare, dato che altre forme di protesta non sarebbero considerate. e l'unico linguaggio che capiscono, sono i mancati incassi.

Immagino i boicottatori di P5R abbiano fatto lo stesso con Chrono Trigger, Earthbound, FF4/6, Xenogears e compagnia bella, che avevano interi dialoghi inventati, errori e stravolgimenti di trama da far impallidire la Mediaset degli anni d'oro (chi sa che in Mario RPG rimossero TUTTE le citazioni?), ovviamente tutto occultato. Eppure sono diventati dei cult, mah.

Credo molti qui siano parecchio giovani per dire che oggi "questi casi sono aumentati" quando in realtà il livello professionale degli adattamenti odierni dei jrpg in confronto a quelli di 10/20 anni fa, quando davvero erano trattati come immondizia (spece dagli yankee), è su un altro pianeta.

Ah ma io quella sciagura di Ted Woosley e soci li ringrazio, mi spinsero a studiare giapponese, proprio dopo aver assistito le peggio porcate, vedere frotte di indignados per una frase modificata fa un po' sorridere.




scusa ma è un esempio sbagliato, sono situazioni diversissime e non paragonabili tra loro. Ff4 difatti fu un lavoro indegno e manco io avrei comprato quello al tempo. ma si parlava di cattivi adattamenti in un periodo in cui le traduzioni di giochi così densi di dialogo erano in generale acerbe e scarsamente professionali. la scarsa qualità era dovuta ad una generale trascuratezza e per motivi slegati da qualche moralismo dettato da pochi con manie dittatoriali.

inoltre nel periodo dei 16 bit i jrpg in occidente erano super nicchia. nicchia delle nicchie in un mercato che si sognava i numeri di oggi e dove se proprio correvi il rischio di tradurre un jrpg andavi al super risparmio perchè sapevi vendevano niente.

ma almeno non era per motivi di moralismo di bassa lega, peraltro ritenuto giusto soltanto da un forum in tutto quanto l'occidente.

inoltre ora è cambiato tutto. le traduzioni sono all'ordine del giorno e ci sono mezzi, mercato e competenze serie per farle bene. quindi se lavorano male non ci sono proprio scuse.

e perdona se non possiamo tutti studiare il giapponese.

 
Ultima modifica da un moderatore:
che visione semplicistica delle cose. ma poi davvero, sembra che non leggete i post altrui.

non è per partito preso, ma per manifestare che questo tipo di prodotti alterati non sono ciò che io voglio come consumatore.

tu compreresti qualcosa che è fatto in un modo che a te non è gradito?

oppure secondo teho il dovere di comprare tutto, farmi andare bene tutto, qualsiasi schifezza e stare zitto ringraziando pure?

e come spiegato purtroppo è l'unico modo per farsi ascoltare, dato che altre forme di protesta non sarebbero considerate.
E' come dire "la mia ragazza è una modella, simpaticissima e piena di soldi. Ma ha smesso di mangiare la carne quindi la lascio"

Cioè liberissimo di farlo ma non è propriamente una idea del secolo.

Poi oh ognuno spende i soldi come vuole

 
E' come dire "la mia ragazza è una modella, simpaticissima e piena di soldi. Ma ha smesso di mangiare la carne quindi la lascio"

Cioè liberissimo di farlo ma non è propriamente una idea del secolo.

Poi oh ognuno spende i soldi come vuole
esempio sbagliato.

l'esempio giusto è "la mia ragazza è una modella simpaticissima e piena di soldi. però si limona altri uomini mentre io guardo dall'altra parte"

e la tua replica è "ma come fai a lamentarti? ci limona soltanto, mica fa l'amore. perchè ti lamenti? stai zitto e fatti andare bene per forza la cosa".

capisci?

è per questa mentalità che le software house pensano di poter spremere i giocatori e dargli qualsiasi roba. proprio perchè c'è gente che questi 60 euro glieli dà senza porre alcuna condizione e accettando qualsiasi cosa, quasi come se non stessimo pagando, ma ricevendo un favore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la flessione nelle vendite da sempre porta i vertici ad interrogarsi se i responsabili stanno lavorando bene e prendono le decisioni giuste.

guarda il caso Star Wars Battlefront 2.

Ono non è più capo della produzione di Street Fighter dopo il casino su Street Fighter V. 

e potrei fare molti altri esempi.

l'unico linguaggio che viene compreso è quello dei soldi. se i soldi entrano, allora tutto va bene.

se non entrano, allora chi lavora male lascia il posto a chi lavora bene.

non mi fate ripetere ogni messaggio la stessa cosa. negli ultimi anni la cosa è andata ad aumentare, non a diminuire. se segui il topic delle censure avrai visto anche tu che i casi sono aumentati, sia di numero, che di importanza.

quindi non è la scena censurata in sè, quanto dare spazio a sempre maggiori censure e su titoli sempre più importanti.

le copie possono essere "molte" e non "qualche". e quello sicuramente cambierà le cose, facendo vedere ad Atlus Jap che quando Atlus Usa prende certe scelte non ha l'appoggio del pubblico.

io semmai trovo poco lungimirante aver paura di "privarsi di un videogioco", come se stessimo parlando di togliersi il pane di bocca o andare in giro in canottiera a dicembre. in un 2020 dove escono bombe quasi ogni mese, manco fosse un anno deserto in cui dover per forza rigiocare Persona 5 in assenza di altro.

a me sembra un atteggiamento poco cosciente quello di far finta che vada tutto bene, pur di non rinunciare al proprio giochino, ignorando che questo porterà soltanto ad opere videoludiche maciullate per motivi assurdi o alterazioni sempre peggiori.

e la piega degli ultimi anni dimostra coi fatti la tendenza crescente.

ieri era un lampo di luce su una natica. oggi è una scena con dei dialoghi. domani sarà un pezzo intero di gioco.

ma che vi frega? l'importante e godersi il giochino oggi e comprare tutto senza pensare al domani. poi che importa se questo settore diventerà un cesso dove non puoi dire nulla per paura che qualcuno ti indichi come fobico di qualcosa e ti costringa a cambiare il tuo lavoro come piace a lui? l'importante è comprare comprare, senza pensare al domani.




No, ho controllato ora: "adattare" skgnifca rimuovere l'atteggiamento eccentrico e a presa in giro che c'era dei due omosessuali che si trovano in alcuni dialoghi e in giro per la mappa. Confermato questo, confermato che non acquisto il gioco. 3/4 dei dialoghi di persona 5 prendono in giro varie categorie di persone e vari concetti, esasperandoli e facendone vedere il lato buffo e grottesco. Vengono prese in giro decine di categorie di persone e di idee, vengono presi in giro religione e amore; cultura e conoscenza; passione, arte, società. Tutto è grottesco, deformato, esasperato e decadente. Eppure no, non più. Questo cancro di pensiero che viene dagli usa dobbiamo debellarlo in ogni modo, sta infettando ogni ambito. Acquisto cancellato per me, passo ad altro o mi rigioco l'originale. Dobbiamo liberarci di questo schifo


Anche a me fanno schifo gli USA, questa loro deriva buonista e la censura operata in questo gioco. Ma fate un errore tremendo di base, ragazzi: non comprando il titolo a nessuno arriverà il messaggio che il boicottaggio è stato fatto per quella ragione. Punite un intero gioco e il team originale così, non gli adattatori (che sono già stati pagati, tra l'altro). Non è che su ogni boicottaggio arriva la firma ad Atlus "1000 persone non l'hanno preso per la censura". Potranno pensare che le vendite son scemate perchè non è piaciuto il gioco, o la riedizione, o non penseranno niente. La scena tagliata/modificata rappresenta lo 0,001% del gioco ad esser buoni: come devono capire che i "non-acquisti" sono causati da quella?

L'unica cosa che andrete a toccare non è il sistema delle censure ma la vendita di un capolavoro.

Non comprarlo non aiuta a risolvere il problema in nessun modo

Fatevi sentire sui social, tramite email, nei sondaggi, ma evitate di boicottare. È inutile e danneggia sia Atlus che voi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
esempio sbagliato.

l'esempio giusto è "la mia ragazza è una modella simpaticissima e piena di soldi. però si limona altri uomini mentre io guardo dall'altra parte"

e la tua replica è "ma come fai a lamentarti? ci limona soltanto, mica fa l'amore. perchè ti lamenti? stai zitto e fatti andare bene per forza la cosa".

capisci?
Se vabbé dai, siamo completamente su due livelli di paragone diversi :asd:

Anche a me fanno schifo gli USA e questa loro deriva buonista. Ma fate un errore tremendo di base, ragazzi: non comprando il titolo a nessuno arriverà il messaggio che il boicottaggio è stato fatto per quella ragione. Punite un intero gioco e il team originale così, non gli adattatori (che sono già stati pagati, tra l'altro). Non è che su ogni boicottaggio arriva la firma ad Atlus "1000 persone non l'hanno preso per la censura". Potranno pensare che le vendite son scemate perchè non è piaciuto il gioco, o la riedizione, o non penseranno niente.

L'unica cosa che andrete a toccare non è il sistema delle censure ma la vendita di un capolavoro.

Non comprarlo non aiuta a risolvere il problema in nessun modo

Fatevi sentire sui social, tramite email, nei sondaggi, ma evitate di boicottare. È inutile e danneggia sia Atlus che voi.
Bravissimo, è proprio così

 
esempio sbagliato.
l'esempio giusto è "la mia ragazza è una modella simpaticissima e piena di soldi. però si limona altri uomini mentre io guardo dall'altra parte"
e la tua replica è "ma come fai a lamentarti? ci limona soltanto, mica fa l'amore. perchè ti lamenti? stai zitto e fatti andare bene per forza la cosa".
capisci?
Ma infatti il ragionamento sarebbe anche giusto, a chiudere un occhio su troppe cose perché "ma tanto è solo quello" si rischia sempre di ritrovarci di peggio prima o poi. Però allo stesso tempo privarsi di un capolavoro (a meno che non sia totalmente peggiorato dalla versione liscia) mi sembra ingiusto nei tuoi stessi confronti, se proprio devi recuperalo almeno usato che tanto così a loro non arriva comunque nulla


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Anche a me fanno schifo gli USA e questa loro deriva buonista. Ma fate un errore tremendo di base, ragazzi: non comprando il titolo a nessuno arriverà il messaggio che il boicottaggio è stato fatto per quella ragione. Punite un intero gioco e il team originale così, non gli adattatori (che sono già stati pagati, tra l'altro). Non è che su ogni boicottaggio arriva la firma ad Atlus "1000 persone non l'hanno preso per la censura". Potranno pensare che le vendite son scemate perchè non è piaciuto il gioco, o la riedizione, o non penseranno niente.

L'unica cosa che andrete a toccare non è il sistema delle censure ma la vendita di un capolavoro.

Fatevi sentire sui social, tramite email, nei sondaggi, ma evitate di boicottare. È inutile e danneggia sia Atlus che voi.
FALSISSIMO!

le vendite di Persona 5 Vanilla sono già state buone, quindi Atlus sa già benissimo che il gioco in sè ha l'interesse del pubblico.

non comprare invece è l'unico messaggio che viene capito.  chi invece compra, incoraggerà le censure future in modo ancora peggiore.

specie perchè nella stessa dichiarazione riportata, si parla del fatto che i cambi siano stati dopo il sorgere di questa polemica.

di conseguenza loro useranno le vendite di questo come termometro per capire se la scelta è buona o sbagliata, per capire hanno davvero tutta questa influenza i facinorosi. ho già spiegato come questa gente sia arrivata dentro Atlus USA, dunque le lamentele sui social saranno ignorate.

le vendite di un capolavoro non saranno danneggiate! semplicemente si farà capire che certe politiche non premiano. prima lo capite, meglio è.

semmai è la mentalità remissiva tipo quella dei bambini che hanno paura di perdere il loro gioco e cedono al ricatto di "accetta le censure o ti tolgo il giochino" (rischio inesistente) che non aiuterà nessuno e limiterà sempre di più la creatività degli sviluppatori uccidendo le produzioni future nei contenuti.

Ma infatti il ragionamento sarebbe anche giusto, a chiudere un occhio su troppe cose perché "ma tanto è solo quello" si rischia sempre di ritrovarci di peggio prima o poi. Però allo stesso tempo privarsi di un capolavoro (a meno che non sia totalmente peggiorato dalla versione liscia) mi sembra ingiusto nei tuoi stessi confronti, se proprio devi recuperalo almeno usato che tanto così a loro non arriva comunque nulla
 
esatto. infatti come sostengo da pagine "comprate usato" se proprio non volete farne a meno. però il livello di nervosismo è tale che evidentemente nessuno legge tanta è la paura infondata di rinunciare ad un gioco, già giocato manco 3 anni fa tra l'altro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
FALSISSIMO!

le vendite di Persona 5 Vanilla sono già state buone, quindi Atlus sa già benissimo che il gioco in sè ha l'interesse del pubblico.

non comprare invece è l'unico messaggio che viene capito.  chi invece compra, incoraggerà le censure future in modo ancora peggiore.

specie perchè nella stessa dichiarazione riportata, si parla del fatto che i cambi siano stati dopo il sorgere di questa polemica.

di conseguenza loro useranno le vendite di questo come termometro per capire se la scelta è buona o sbagliata, per capire hanno davvero tutta questa influenza i facinorosi. ho già spiegato come questa gente sia arrivata dentro Atlus USA, dunque le lamentele sui social saranno ignorate.

le vendite di un capolavoro non saranno danneggiate! semplicemente si farà capire che certe politiche non premiano. prima lo capite, meglio è.

semmai è la mentalità remissiva tipo quella dei bambini che hanno paura di perdere il loro giochino e cedono al ricatto di "accetta le censure o ti tolgo il gioco" (rischio inesistente) che non aiuterà nessuno e limiterà sempre di più la creatività degli sviluppatori uccidendo le produzioni future nei contenuti.


Ma come fai a pensare davvero queste cose?

Come vuoi che capiscano che il problema è quella censura e non mille altre cose (in primis il non voler ricomprare il gioco). Anzi, può passare il messaggio che i sub ita (e di altre lingue) non fossero un investimento valido.

Come fai a dire "le vendite di un capolavoro non saranno danneggiate"? Solo perchè l'originale è andato bene? (da vedere poi QUANTO in Italia, per esempio) Questa è una release a parte, per quanto derivativa. Se vende male, il segnalino sui motivi sopra non c'è, e ad Atlus rimane solo un progetto fallito tra le mani.

Follia senza senso: se io lo boicotto per passare il messaggio che non voglio riedizioni e tu per la censura, come distinguono il mio -1 dal tuo? Non possono!

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è un topic apposito appena rebootato in Games Dome per parlare di censura, lasciamo TOTALMENTE fuori da questo topic qualsiasi accenno a derive buoniste, USA, SJW, politiche di boicottaggio e altra roba simile.

Se volete parlare nello specifico della scena censurata ok, qualsiasi altro discorso sulla censura fatelo nel topic dedicato.

 
Veramente sì, un "comitato morale per i contenuti" da parte di Nintendo esisteva dal NES, dietro quel suo "bollino di qualità" si nascondevano tutte le precauzioni di questo mondo che spesso portavano a censure pesanti, Nintendo temeva di fare la fine di Atari e quindi controllava uno ad uno tutti i videogiochi, epurando quelli che non riteneva "degni" (il presidente di Namco litigò con Yamauchi per questo, se ci fate caso non supporterà le sue console per un paio di generazini).
grazie per aver confermato ciò che sto dicendo da pagine citando l'esempio.

difatti quella condotta da parte di Nintendo era considerata profondamente bigotta e sgradita da tutti i giocatori. quando nintendo smise quelle politiche draconiane fu un gran giorno per molti.

e il fatto che si stia tornando indietro con queste cattive abitudini è un brutto segnale.

che alcuni giochi siano diventati comunque capolavori nonostante le censure non cambia i fatti, ovvero che le versioni occidentali erano spesso prodotti di serie B, modificati sulla base di moralismi fasulli e penalizzavano sempre il nostro mercato.

abbiamo superato quelle brutture con tantissima fatica. rallegrarci perchè stiamo regredendo solo perchè in passato si stava sempre male, non è motivo di gioia.

Ma come fai a pensare davvero queste cose?
Come vuoi che capiscano che il problema è quella censura e non mille altre cose (in primis il non voler ricomprare il gioco). Anzi, può passare il messaggio che i sub ita (e di altre lingue) non fossero un investimento valido..


lo penso perchè ho lavorato in una grande azienda commerciale e so come ragionano per analizzare i risultati. quindi rilassati.
l'hot topic del momento è questo (la censura), dato che stanno diffondendo loro stessi la notizia di aver ceduto alle pressioni e aver fatto la modifica.

è ovvio che se le vendite calano loro non hanno un modulo per ciascun acquirente. ma non è una follia per niente. quando qualcosa non funziona loro guardano cosa è cambiato a livello di contenuti e marketing o scelte direttive e decidono di conseguenza.

se hanno deciso di tradurre, evidentemente le vendite del vanilla erano sufficienti da giustificare l'investimento. e se calano ora, di sicuro non penseranno che il calo è dovuto a qualcosa che è stato aggiunto in più (come la localizzazione), ma a qualcosa che ha modificato in negativo come una censura.

è pura logica.

giamast. letto ora. ok, chiudo qui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è per questa mentalità che le software house pensano di poter spremere i giocatori e dargli qualsiasi roba. proprio perchè c'è gente che questi 60 euro glieli dà senza porre alcuna condizione e accettando qualsiasi cosa, quasi come se non stessimo pagando, ma ricevendo un favore.
Io voglio un bel jrpg (il migliore secondo tutti, o quasi) che ha 100 belle cose. Perchè mai dovrei rinunciarci per colpa di una delle 100 che è stata cambiata per colpa di "due persone"? 
Ora non mettiamola sul "se lo comprate accetate di volere i giochi così per l'eternità". Caxxo firmere col sangue e venderei l'anima a chiunque per avere jrpg come Persona V (in italiano XD  ) se dovessi solo accettare qualche "compromesso" di quel tipo...cioè dovrei rinunciare a tutto perchè hanno scelto di cambiare un dialogo? Sarà che non l'ho giocato per colpa del mio limite con l'inglese che ora sta cosa non mi tocca per niente. Probabile eh, ma per ora sinceramente mi pare assurdo non comprarlo. Ma è un mio punto di vista, non compratelo, ci posso fare ben poco :asd:  

 
sinceramente il boicottaggio non so quali effetti potrà avere dato che queste "censure" non nascono per esigenze di design ma a conseguenza di modelli sociali di transizione in via di consolidamento imposti dal pensiero unico di matrice parenziano...
è come decidere di non  guaradare più italia1 perchè non trasmette più programmi come colpo grosso e aspettarsi dei cambiamenti nel palinsesto :asd:
Anche perchè non l'ha mai trasmesso , ora io ero piccino o quasi ma mi pare proprio che Colpo Grosso non lo trasmettesse Italia 1 bensì Italia 7 , la memoria viene dal dito era il pulsante 7 del mio telecomando mentre Italia 1 era il pulsante 6.

Comunque , mi piacciono queste crociate , prima la crociata con boicottaggio contro Persona 5 perchè non era in Italiano , poi la reiterata ed insistita protesta con relativo boicottaggio contro Persona 5 Royal perchè non era in Italiano , poi l'annuncio della localizzazione e per pò si sono sprecati gli alleluja , poi sono cominciate le marce indietro , eh , ma devo anche prendere Gioco X , eh ma è un remake, costa troppo non lo prendo, eh ma troppi giochi tutti insieme lo prendo più avanti , eh ma 100 ore ! troppi dialoghi , lo prendo più avanti quando il prezzo calerà.

Ed ora boicottaggio su una presunta censura che poi censura non è , le scenette tormentone  rimosse avevano già suscitato polemiche negli USA perchè mostrava i gay come macchiette ed erano ritenute offensive dalla comunità LGBT USA  e neanche avevano tutti i torti perchè i due erano particolarmente effeminati nei modi.

P5R rischiava di essere messo all'indice da detta comunità che in USA è molto potente, poteva significare non solo il boicottaggio dei clienti, ma addirittura dei negozi o dei siti che a loro volta rischiavano un boicottaggio o comunque un calo di accessi e vendite 

Per cui la decisione è stata facile , del resto le scenette in questione non tolgono e non aggiungono ASSOLUTAMENTE NULLA al gioco . Non è questione di adulti che cercano di adescare minori che peraltro i gay hanno visto anche questo come un aspetto omofobico , ma non era il punto infatti dubito assai che altre situazioni riguardanti adulti e minori saranno censurate , quelle si che avrebbero inciso pesantemente sulla trama e sullo sviluppo del gioco.

La crociata anticensura è la scusa definitiva per non comprare un gioco che non si aveva nessuna intenzione di comprare .

Per coloro che boicottavano il gioco per l'assenza di Italiano sappiate che se P5 non vende abbastanza da giustificare lo sforzo, vi potrete scordare altre versioni localizzate in futuro .

A me fottesega ,  ho già fatto 2 run nella sua prima versione senza problemi, se non tradurranno i prossimi non mi tocca minimamente eppure comprerò il gioco D1  in versione Italiana nonostante costi 20 euro in più della versione UK  proprio per sostenere il mercato Italiano , cosa che con ATLUS faccio sempre, e lo faccio per tutti  anche per voi  boicottatori 

Ah dimenticavo alcune variazioni di traduzione anche nella versione Inglese ci sono non tanto per la censura ma per via di veri e propri errori di traduzione e perfino di sintassi nel testo.

Quanto alla versione più vicina al Giapponese spero che non abbiano nulla a che vedere col nuovo doppiaggio (ora rimosso) di Neon Genesis Evangelion che era ridicolo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche a me fanno schifo gli USA, questa loro deriva buonista e la censura operata in questo gioco. Ma fate un errore tremendo di base, ragazzi: non comprando il titolo a nessuno arriverà il messaggio che il boicottaggio è stato fatto per quella ragione. Punite un intero gioco e il team originale così, non gli adattatori (che sono già stati pagati, tra l'altro). Non è che su ogni boicottaggio arriva la firma ad Atlus "1000 persone non l'hanno preso per la censura". Potranno pensare che le vendite son scemate perchè non è piaciuto il gioco, o la riedizione, o non penseranno niente. La scena tagliata/modificata rappresenta lo 0,001% del gioco ad esser buoni: come devono capire che i "non-acquisti" sono causati da quella?

L'unica cosa che andrete a toccare non è il sistema delle censure ma la vendita di un capolavoro.

Non comprarlo non aiuta a risolvere il problema in nessun modo

Fatevi sentire sui social, tramite email, nei sondaggi, ma evitate di boicottare. È inutile e danneggia sia Atlus che voi.
Aspetta:

1) non possiedo social network, quindi non li contatterò su quelli

2) il mio NON è un boicottaggio all'azienda: sono IO che non voglio un prodotto con censure fuori da ogni logica ideologica; posso essere di destra, di sinistra, di sopra o di sotto, ma questa roba in casa mia non ce la voglio io. Non boicotto le aziende, non mi abbasso a questo livello subculturale di fare una battaglia ridicola di idee su un prodotto di intrattenimento. Non boicotterò atlus, mi limiterò a non comprare un prodotto che non è di mio gradimento, punto. Non devo certo spiegare ad atlus il perché, non sono un subumano che va a scrivergli su twittwr perché sono bastardi ad aver messo un personaggio così invece che cosà. Facessero le loro scelte di marketing e distribuzione e io farò le mie di acquisto

 
grazie per aver confermato ciò che sto dicendo da pagine citando l'esempio.

difatti quella condotta da parte di Nintendo era considerata profondamente bigotta e sgradita da tutti i giocatori. quando nintendo smise quelle politiche draconiane fu un gran giorno per molti.

e il fatto che si stia tornando indietro con queste cattive abitudini è un brutto segnale.

che alcuni giochi siano diventati comunque capolavori nonostante le censure non cambia i fatti, ovvero che le versioni occidentali erano spesso prodotti di serie B, modificati sulla base di moralismi fasulli e penalizzavano sempre il nostro mercato.

abbiamo superato quelle brutture con tantissima fatica. rallegrarci perchè stiamo regredendo solo perchè in passato si stava sempre male, non è motivo di gioia.

lo penso perchè ho lavorato in una grande azienda commerciale e so come ragionano per analizzare i risultati. quindi rilassati.
l'hot topic del momento è questo (la censura), dato che stanno diffondendo loro stessi la notizia di aver ceduto alle pressioni e aver fatto la modifica.

è ovvio che se le vendite calano loro non hanno un modulo per ciascun acquirente. ma non è una follia per niente. quando qualcosa non funziona loro guardano cosa è cambiato a livello di contenuti e marketing o scelte direttive e decidono di conseguenza.

se hanno deciso di tradurre, evidentemente le vendite del vanilla erano sufficienti da giustificare l'investimento. e se calano ora, di sicuro non penseranno che il calo è dovuto a qualcosa che è stato aggiunto in più (come la localizzazione), ma a qualcosa che ha modificato in negativo come una censura.

è pura logica.

giamast. letto ora. ok, chiudo qui.
Non hai risposto alla domanda, quindi ti ripeto: qualcuno può boicottare, per esempio, perchè avverso alle riedizioni. Come distinguono quei "non acquisti" da quelli dovuti alla censura? Se il gioco vende male come fanno a capire quale è il motivo fra i due (che non sono neanche gli unici possibili, a dirla tutta)?

Ci sono altri motivi ancora: io per esempio lo salterei perchè non mi aggradano alcune modifiche fatte alla trama. Quindi? Io, te e altri che lo salteremo finiremo in un unico calderone di motivi: come scindono l'uno dall'altro?

Non è che sulle copie non venduto c'è scritto "questa non è stata venduta a TheFool perchè gli stanno sulle palle Kasumi e Takuto", "questa doveva essere per Coin Op ma niente perchè avete tolto le due linee di dialogo sui gay", "questa era per Tizio che ha apprezzato Persona 5, però ora vuole Persona 6 e non una semplice riedizione del 5".

Aspetta:

1) non possiedo social network, quindi non li contatterò su quelli

2) il mio NON è un boicottaggio all'azienda: sono IO che non voglio un prodotto con censure fuori da ogni logica ideologica; posso essere di destra, di sinistra, di sopra o di sotto, ma questa roba in casa mia non ce la voglio io. Non boicotto le aziende, non mi abbasso a questo livello subculturale di fare una battaglia ridicola di idee su un prodotto di intrattenimento. Non boicotterò atlus, mi limiterò a non comprare un prodotto che non è di mio gradimento, punto. Non devo certo spiegare ad atlus il perché, non sono un subumano che va a scrivergli su twittwr perché sono bastardi ad aver messo un personaggio così invece che cosà. Facessero le loro scelte di marketing e distribuzione e io farò le mie di acquisto
Fammi capire: un prodotto non è di tuo gradimento perchè su milioni di parole di testo ne son state tolte due del tutto irrilevanti su una situazione del tutto secondaria? Stai mentendo o ti stai esprimendo male. Hai l'avatar di Joker: Persona 5 ti piace. Non diventa "non di tuo gradimento" solo per quella modifica, a meno che il tuo avatar non fosse un tributo a quella scena e il tuo apprezzamento al gioco tutto relativo a quella scena. Caso contrario: non esiste che ora il gioco non ti piaccia più, suvvia :asd:

E ripeto: odio anche io questa censura. La odio tantissimo. Ma non è che Persona 5 sia un capolavoro per me, ma Royal sia un titolo "non di mio gradimento" perchè gli hanno cambiato lo 0,0000001% dei dialoghi in una scena secondaria. Non ha senso.

 
Anche perchè non l'ha mai trasmesso , ora io ero piccino o quasi ma mi pare proprio che Colpo Grosso non lo trasmettesse Italia 1 bensì Italia 7 , la memoria viene dal dito era il pulsante 7 del mio telecomando mentre Italia 1 era il pulsante 6.

Comunque , mi piacciono queste crociate , prima la crociata con boicottaggio contro Persona 5 perchè non era in Italiano , poi la reiterata ed insistita protesta con relativo boicottaggio contro Persona 5 Royal perchè non era in Italiano , poi l'annuncio della localizzazione e per pò si sono sprecati gli alleluja , poi sono cominciate le marce indietro , eh , ma devo anche prendere Gioco X , eh ma è un remake, costa troppo non lo prendo, eh ma troppi giochi tutti insieme lo prendo più avanti , eh ma 100 ore ! troppi dialoghi , lo prendo più avanti quando il prezzo calerà.

Ed ora boicottaggio su una presunta censura che poi censura non è , le scenette tormentone  rimosse avevano già suscitato polemiche negli USA perchè mostrava i gay come macchiette ed erano ritenute offensive dalla comunità LGBT USA  e neanche avevano tutti i torti perchè i due erano particolarmente effeminati nei modi.

P5R rischiava di essere messo all'indice da detta comunità che in USA è molto potente, poteva significare non solo il boicottaggio dei clienti, ma addirittura dei negozi o dei siti che a loro volta rischiavano un boicottaggio o comunque un calo di accessi e vendite 

Per cui la decisione è stata facile , del resto le scenette in questione non tolgono e non aggiungono ASSOLUTAMENTE NULLA al gioco . Non è questione di adulti che cercano di adescare minori che peraltro i gay hanno visto anche questo come un aspetto omofobico , ma non era il punto infatti dubito assai che altre situazioni riguardanti adulti e minori saranno censurate , quelle si che avrebbero inciso pesantemente sulla trama e sullo sviluppo del gioco.

La crociata anticensura è la scusa definitiva per non comprare un gioco che non si aveva nessuna intenzione di comprare .

Per coloro che boicottavano il gioco per l'assenza di Italiano sappiate che se P5 non vende abbastanza da giustificare lo sforzo, vi potrete scordare altre versioni localizzate in futuro .

A me fottesega ,  ho già fatto 2 run nella sua prima versione senza problemi, se non tradurranno i prossimi non mi tocca minimamente eppure comprerò il gioco D1  in versione Italiana nonostante costi 20 euro in più della versione UK  proprio per sostenere il mercato Italiano , cosa che con ATLUS faccio sempre, e lo faccio per tutti  anche per voi  boicottatori 

Ah dimenticavo alcune variazioni di traduzione anche nella versione Inglese ci sono non tanto per la censura ma per via di veri e propri errori di traduzione e perfino di sintassi nel testo.

Quanto alla versione più vicina al Giapponese spero che non abbiano nulla a che vedere col nuovo doppiaggio (ora rimosso) di Neon Genesis Evangelion che era ridicolo
Fortunatamente GF non è mai stato né è un campione statisticamente rilevante.

Io sono uno di quelli del "o italiano o nada" è ho ancora la mia prenotazione della limited (tra l'altro non disponibile da settimane) quindi puoi ancora sperare nel genere umano :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top