UFFICIALE PC Pillars of Eternity | RPG by Obsidian | Disponibile l'Espansione The White March

Pubblicità
Adesso le localizzazioni in Russo e Polacco sono state ufficialmente confermate.
Al momento sono delusissimo, se alla fine non dovessero aggiungere anche l'italiano, credo proprio che sarà l'ultimo progetto Obisidian a cui contribuirò.

Forse i grandi publisher non saranno perfetti, ma almeno hanno un po' di rispetto per la nostra nazione che, a questo punto, pare proprio essere stata cancellata dalle cartine geografiche.
In questo caso russo e polacco sono state aggiunte perchè il distributore in questi paesi si prenderà la briga di tradurre personalmente il gioco nelle rispettive lingue. Almeno è quello che ho capito leggendo questo:

And, for our Polish- and Russian-speaking fans - we are very happy to announce that distributors in Poland and Russia will be handling localization for these two languages, so we will be able to provide them without requiring a stretch goal!
@bastardodentro

Ma non è questione di sapere o voler imparare l'inglese. Il fatto è che un gioco di questo tipo non verrebbe apprezzato o compreso appieno per uno che non lo conosce perfettamente. Personalmente lo giocherei lo stesso sia chiaro, ma sarebbe veramente pesante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma scusate, invece di vedere questa non traduzione in italiano come uno stimolo per migliorare il vostro inglese (o per impararlo) e non fare la solita figura dell'italiano ignorantone appena si valicano i confini del nostro ormai non più bel paese, state qua a lamentarvi?!
Mah... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Certo, e per molteplici motivi anche:

1°. In un gioco come Project Eternity, il quale conterrà quasi certamente una gran mole di testo, passare una buona parte del proprio tempo nel tradurre dialoghi e opzioni non è che mi sembri proprio la cosa più comoda al mondo;

2°. Dopo aver speso 280$ e aver visto che il gioco verrà localizzato praticamente in tutte le lingue europee ad esclusione di quella italiana, la cosa a me da parecchio fastidio;

3°. Nel 2012, mi aspetto che la nostra nazione venga considerata per lo meno alla pari di altre quali Spagna e Polonia, fosse per te, quindi, tutti i giochi potrebbero essere tranquillamente localizzati in ogni lingua tranne quella nostrana;

4°. Il mio inglese, così come quello di molti altri, è buono ma non perfetto, forse può andar bene per giochi meno pesanti quali un Demon's Souls o persino di uno Yakuza o di un Final Fantasy, ma non per titoli per esempio del calibro di Planescape, senza contare, inoltre, che non tutti, magari, hanno le possibilità o le capacità di studiare in modo approfondito la lingua inglese (basta con questo egoismo ipocrita, bisogna tener presente ogni possibilità);

5°. Non ci lamentiamo se poi certi giochi non riscuotono il dovuto successo, quando questi non vengono nemmeno tradotti qui da noi (sopratutto se a fronte di un budget bello alto come quello di Eternity);

6°. Non so tu, ma io ho rispetto per la mia lingua e, da buon italiano, non vedo perché dovrei vergognarmene.

7°. Questo progetto, poteva anche essere un incentivo per i più giovani di avvicinarsi a questo genere ormai tristemente dimenticato, o meglio, malamente invecchiato, sai dirmi in quanti darebbero una possibilità ad un gioco che conta un'infinità di testi da tradurre in continuazione?

8°. Esiste gente, come il sottoscritto, che predilige la lettura attenta e ragionata di ogni singola frase contenuta in un videogioco, inutile dire che per quanto uno possa esser bravo e preparato in inglese, qualcosa sfugge sempre.

Nessun rancore, comunque, soltanto che non mi piace quando qualcuno da per scontato certe cose. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me vengono in mente un paio di considerazioni dietro questa scelta di Obsidian (a parte che potrebbero comunque aggiungere l'italiano a cifre ancora più alte).

Innanzitutto mi viene da pensare che forse il costo di questa traduzione sarebbe alto o che comunque ancora non sono riusciti a trovare un accordo vantaggioso, mentre per il polacco o il russo hanno trovato la strada spianata da questo punto di vista.

Poi bisogna comunque dire che obiettivamente l'Italia non è un Paese dove giochi come Eternity hanno avuto (storicamente) un grande successo, da noi ci sono più consolari che pcisti e i generi più apprezzati non sono i gdr in stile Fallout, BG e Torment, mentre sappiamo tutti che in Polonia la maggior parte gioca su pc e i gdr là sono un genere che va forte (ultimamente anche di più grazie alla spinta dei CDP), non come in Germania ma sicuramente più che in Italia. Il russo invece apre dei mercati molto maggiori dell'italiano, detto semplicemente (tutti i Paesi dell'ex Unione Sovietica praticamente).

Detto questo, se alla fine di questo kickstarter l'italiano non fosse presente nell'elenco di lingue in cui uscirà il gioco sarò deluso anche io, il gioco lo prenderò lo stesso e tutto quanto, ma mi darebbe abbastanza fastidio come cosa (soprattutto se dovessero aggiungere altre lingue ed escludere l'italiano, che di quelle escluse è quella più importante). Certo, non penso che Obsidian odi l'Italia, quindi se non ci becchiamo la traduzione sarà per altri motivi.

 
Certo, e per molteplici motivi anche:
1°. In un gioco come Project Eternity, il quale conterrà quasi certamente una gran mole di testo, passare una buona parte del proprio tempo nel tradurre dialoghi e opzioni non è che mi sembri proprio la cosa più comoda al mondo;

Se sei capace di comprendere e tradurre un testo non hai bisogno di tradurlo e rileggertelo in italiano.

2°. Dopo aver speso 280$ e aver visto che il gioco verrà localizzato praticamente in tutte le lingue europee ad esclusione di quella italiana, la cosa a me da parecchio fastidio;

Sei tu ad aver speso 280$, nessuno ti ha obbligato a farlo e per questo non puoi farlo pesare ad altri.

3°. Nel 2012, mi aspetto che la nostra nazione venga considerata per lo meno alla pari di altre quali Spagna e Polonia, fosse per te, quindi, tutti i giochi potrebbero essere tranquillamente localizzati in ogni lingua tranne quella nostrana;

Proprio perché siamo nel 2012 la nostra nazione viene considerata poco o niente visto che a livello geopolitico valiamo poco, per non dire altro. Roma caput mundi era 2000 anni fa.

4°. Il mio inglese, così come quello di molti altri, è buono ma non perfetto, forse può andar bene per giochi meno pesanti quali un Demon's Souls o persino di uno Yakuza o di un Final Fantasy, ma non per titoli per esempio del calibro di Planescape, senza contare, inoltre, che non tutti, magari, hanno le possibilità o le capacità di studiare in modo approfondito la lingua inglese (basta con questo egoismo ipocrita, bisogna tener presente ogni possibilità);

Da che mondo e mondo l'inglese è una lingua difficile? Non parliamo di letteratura, è un videogame con un linguaggio sicuramente non ricercato poiché la maggior parte saranno dialoghi che sono notoriamente più semplici da comprendere. Egoismo ipocrita? Sicuro? Io speravo che qualcuno prendesse spunto da questa situazione per imparare e accrescere la propria cultura, proprio un atteggiamento egoista. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

5°. Non ci lamentiamo se poi certi giochi non riscuotono il dovuto successo, quando questi non vengono nemmeno tradotti qui da noi (sopratutto se a fronte di un budget bello alto come quello di Eternity);

Il dovuto successo in Italia e sicuramente questo non andrà ad influire sul successo o fallimento di un titolo.

6°. Non so tu, ma io ho rispetto per la mia lingua e, da buon italiano, non vedo perché dovrei vergognarmene.

Questa proprio me la devi spiegare. Quindi il ragionamento che fai tu è: io rispetto la mia lingua quindi pretendo che sia tutto tradotto nella mia lingua quindi non ho bisogno di impararne altre. Perché tu rispetti la tua tutto il mondo deve parlare italiano? Io parlo 4 lingue quindi non ho rispetto per nessuna? lol? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

7°. Questo progetto, poteva anche essere un incentivo per i più giovani di avvicinarsi a questo genere ormai tristemente dimenticato, o meglio, malamente invecchiato, sai dirmi in quanti darebbero una possibilità ad un gioco che conta un'infinità di testi da tradurre in continuazione?

8°. Esiste gente, come il sottoscritto, che predilige la lettura attenta e ragionata di ogni singola frase contenuta in un videogioco, inutile dire che per quanto uno possa esser bravo e preparato in inglese, qualcosa sfugge sempre.

Nessun rancore, comunque, soltanto che non mi piace quando qualcuno da per scontato certe cose. :kep88:
Come dici tu, nessun rancore.

 
Scusa eh, giusto per curiosità, hai mai giocato a Planescape Torment?
Certo, mai finito però. Di solito tendo a non intromettermi in topic a caso.

 
Da quello che mi ricordo però l'inglese di Planescape era difficilotto, infatti scaricai subito la patch di traduzione amatoriale:unsisi:

 
Certo, mai finito però. Di solito tendo a non intromettermi in topic a caso.
Ok, questa tua affermazione:

Da che mondo e mondo l'inglese è una lingua difficile? Non parliamo di letteratura, è un videogame con un linguaggio sicuramente non ricercato poiché la maggior parte saranno dialoghi che sono notoriamente più semplici da comprendere
mi aveva fatto venire il dubbio che non l'avessi giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. C'erano alcuni pezzi con un linguaggio abbastanza complicato (e ci ho giocato in ita :rickds:).

 
In Planescape Torment, l'inglese utilizzato è assai difficile e pieno di slang, per cui la traduzione in italiano è stata assolutamente necessaria per noi altri. Anche con un dizionario a portata di mano (non contando la frustrazione di dover cercare termini mai visti ogni 20 secondi) l'interpretazione di alcuni testi è alla soglia dell'impossibile - sempre parlando di noi gente comune, se poi nel thread c'è qualche traduttore professionale di inglese che vive da anni in un paese anglofono, lo dica.

Se Project eternity sarà anche solo la metà complesso di PS:T a livello di parti scritte, hai voglia utilizzarlo come corso d'inglese :patpat:

 
In Planescape Torment, l'inglese utilizzato è assai difficile e pieno di slang, per cui la traduzione in italiano è stata assolutamente necessaria per noi altri. Anche con un dizionario a portata di mano (non contando la frustrazione di dover cercare termini mai visti ogni 20 secondi) l'interpretazione di alcuni testi è alla soglia dell'impossibile - sempre parlando di noi gente comune, se poi nel thread c'è qualche traduttore professionale di inglese che vive da anni in un paese anglofono, lo dica.
Se Project eternity sarà anche solo la metà complesso di PS:T a livello di parti scritte, hai voglia utilizzarlo come corso d'inglese :patpat:
C'è Alucard Red che vive in UK: lo pagate e vi fate tradurre Eternity :iwan:

 
C'è Alucard Red che vive in UK: lo pagate e vi fate tradurre Eternity :iwan:
Potrebbe essere un'idea :nfox:

 
Project Eternity: 2,3 milioni e info

A dodici giorni dalla conclusione della campagna fondi Kickstarter, il nuovo gioco di ruolo di Obsidian Project Eternity ha superato il traguardo dei 2,3 milioni di dollari, assicurando alla versione finale del gioco altri contenuti addizionali. Questi consisteranno in tre nuovi livelli di difficoltà o modalità di gioco, chiamati Expert Mode, Trial of Iron e Path of the Damned.La Expert Mode sarà simile a quanto già visto nella Hardcore Mode di Fallout: New Vegas: gli aiuti e le informazioni extra verranno rimosse, alcuni elementi del gameplay saranno resi maggiormente punitivi, sia all'interno del combattimento che in altre fasi dell'esperienza.

Trial of Iron vi permetterà di avere un unico salvataggio che persisterà per tutta la durata della campagna, oppure fino al momento della vostra morte. In caso di morte il file di salvataggio verrà automaticamente cancellato, per la gioia dei più sadici.

Path of the Damned aumenterà invece in maniera sostanziale la difficoltà degli scontri, modificando la tipologia e la quantità di nemici incontrati durante le nostre peregrinazioni.

Sarà possibile attivare allo stesso tempo più combinazioni tra le tre elencate.

Oltre a queste nuove modalità sarà inoltre aggiunta la razza dei Godlike.
Fonte: Spaziogames

 
LOL, mi avete fatto tornare in mente la legge Toubon in Francia: lì è vietato l'utilizzo di parole straniere in qualunque ambito commerciale, videogiochi inclusi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho appena ricevuto un'email piuttosto interessante da Feargus in persona. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Obsidian EntertainmentSunday Oct 7, 5:03am CEST

Hi Mirko,

We are still considering Italian right now, but I do not know for sure yet.

As for Paypal, yes we will keep Paypal open for some time after Kickstarter is over.

Thanks for the interest!

-Feargus
Tradotto:

Obsidian Entertainment

Domenica 7 Ottobore, 05:03 CEST

Ciao Mirko,

In questo momento, noi stiamo ancora considerando la lingua italiana, ma io non so con certezza se questa verrà implementata.

Per quanto riguarda Paypal, sì, per qualche tempo noi continueremo ad utilizzarlo anche dopo che la campagna Kickstarter sarà conclusa.

Grazie per l'interesse!

-Feargus
 
Ultima modifica da un moderatore:
Project Eternity supera 2,4 milioni

La campagna Kickstarter per Project Eternity ha appena superato il traguardo dei 2,4 milioni di dollari, il che significa ulteriori contenuti per il gioco finale. Per essere più precisi è stato annunciato che sarà implementato un approfondito sistema di crafting ed enchanting. Sarà possibile quindi utilizzare gli oggetti trovati durante l'avventura per creare pozioni, scrolls e potenziare i propri equipaggiamenti con degli enchantment di vario genere. Gli sviluppatori promettono di impegnarsi a rendere il sistema facile da usare ma anche molto flessibile, permettendo ai giocatori di personalizzare e modificare vari aspetti degli oggetti che intendono ottenere. Viene tra l'altro annunciato che tali sistemi verranno realizzati con un occhio di riguardo nei confronti degli update futuri, di fatto andando quasi a garantire delle espansioni nel ricettario che arriveranno tramite patch o DLC successivi all'uscita del gioco.Project Eternity è attualmente atteso per aprile del 2014.

Data di uscita: Primavera 2014
Fonte: Spaziogames

 
Project Eternity update #16

A una settimana dalla conclusione della campagna Kickstarter è stato rilasciato un nuovo update - il sedicesimo - da parte degli sviluppatori di Obsidian riguardo il prossimo gioco di ruolo Project Eternity.Per prima cosa i developers segnalano che è stato aggiunto un nuovo tier tra le offerte, questo volta da 165 dollari. Oltre a tutti i precedenti bonus questo tier garantirà una versione digitale di Wasteland 2, sequel di un famoso titolo di parecchi anni fa che i più anziani tra voi certamente ricorderanno. Sempre incluso nel prezzo ci sarà anche la prima expansion pack di Project Eternity, che dovrebbe essere rilasciata circa sei mesi dopo l'uscita del gioco, al momento ancora atteso per aprile 2014. Gli sviluppatori hanno tenuto a sottolineare che non si tratterà di un DLC, ma di una vera e propria expansion pack vecchia scuola.

Viene ricordata inoltre l'iniziativa della compagnia tramite Facebook, dove si sta cercando di raggiungere i 20.000 Mi Piace alla pagina del prodotto. Qualora tale risultato venisse raggiunto i developers promettono che aggiungeranno un nuovo livello al "Mega Dungeon" che andrà poi a far parte del gioco finito.
Fonte: Spaziogames

 
Per ora quanto livelli ha il Mega Dungeon? Ventordici? :rickds:
No dai per il momento solo 5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png (appena arrivati a 55k bakers).

Sono sicuro però che negli ultimi giorni si potrebbe arrivare anche a 70/80k (il progetto double fine è arrivato a 87k).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top