UFFICIALE PC Planescape: Torment Enhanced Edition | Updated my journal | What can change the nature of a remastered?

Pubblicità
visto che alla fine è la versione GoG + le patch/mod incorporate alla fine aspetto(avendo già quest'ultima), 20€ per la stessa versione che ho già non me la sento di spenderli:asd:

 
Si trova a 15€ dai trader :ahsisi:

 
Ciao ragazzi, qualcuno ha finito questo gioco e il sequel spirituale Torment Tides of Numenera? Sono interessato a entrambi, mi sapete dire se sono godibili anche se sono in inglese? Il topic di Torment Tides of Numenera non l'ho trovato sulla lista dei topic ufficiali per cui scusate se faccio la domanda qui

 
Ciao, io si (solo Planescape però) e ti posso dire che il gioco ha moltissimi testi e l'inglese non è proprio semplicissimo (ma più che altro perché vengono spesso usati slang e parole modificate sl fin di caratterizzare meglio alcuni personaggi) però personalmente con un pò di pazienza son riuscito a finirlo e capire tutto!

Dipende dal livello di inglese che si ha, nel mio caso e sinceramente è più che buono ma non eccezionale, ecco, non saprei come altro dire!

Comunque ti lascio un mio post fatto su un altro forum, il gioco per me è un capolavoro sebbene un pò pesantuccio nel ritmo:

Finito Planescape Torment!
Sicuramente un'esperienza importante, incredibile come tutti i pezzi del puzzle alla fine trovino il loro posto, nonostante la complessità notevole di vicende e mondo di gioco (quest'ultimo curatissimo oltre ogni limite e pieno di suggestioni e genialità nell'ideazione).

Il gioco è liberissimo (spesso il puro dialogo è la soluzione migliore) e in varie occasioni le scelte fatte in precedenza (completata quella quest lì piuttosto che quell'altra, scelto di allearmi con quella fazione piuttosto che l'altra ecc) mi hanno condizionato non poco nelle scelte e situazioni successive.

Assurde certe location come

il bordello in cui le ragazze mettono a disposizione la loro mente e tramite il dialogo puntano a soddisfare i bisogni intellettuali dei loro clienti
, il fulcro della vicenda ossia il mistero attorno al protagonista assume un ruolo centrale e la sua ricerca porta a sperimentare un'ermità di luoghi e situazioni, ognuna con la propria personalità e con le sue molteplici chiavi di lettura.

Tra l'altro il gioco nella parte finale prende una bella impennata nel ritmo, nelle parti iniziali e centrali invece è sicuramente molto più lento e la presenza di una mole spropositata di linee di testo potrebbe scoraggiare alcuni giocatori che vogliono passare subito all'azione.

È anche pieno di segreti come

il dungeon segreto per reclutare il Modrom!
e di chicche sparse ovunque, tombe nascoste, portali segreti (sfruttando appieno anche la narrativa e il meccanismo chiave - portale), labirinti, enigmi e puzzle solving, tutto molto ben amalgamato!
Sicuramente fra le parti più impattanti

la scoperta della verità sul protagonista e il rituale di Ravel per l'immortalità (inizialmente voluta e in seguito maledetta dal protagonista stesso), l'incontro con le sue altre incarnazioni ed il loro discorso, il momento chiave con la domanda 'what can change the nature of a man' e la risposta libera e personale che siamo noi giocatori a dare sulla base dell'avventura.. brividi poi per il finale risolto senza combattere il boss ma fondendo il protagonista con lui, ilTrascendente, che di fatto non è nient'altro che la sua stessa mortalità che era stata separata
Un gioco di altri tempi ma godibile ancora oggi grazie alla versione enhanced, basta affrontarlo col mindset giusto

 
Ciao ragazzi, qualcuno ha finito questo gioco e il sequel spirituale Torment Tides of Numenera? Sono interessato a entrambi, mi sapete dire se sono godibili anche se sono in inglese? Il topic di Torment Tides of Numenera non l'ho trovato sulla lista dei topic ufficiali per cui scusate se faccio la domanda qui
Non ho ancora giocato Tides of Numenera, ma per quel che riguarda Planescape ti posso dire che non solo è godibile, ma che tutto il bene che si dice riguardo a questo gioco è ampiamente meritato: è ancora oggi tra i migliori crpg della storia se non il migliore in assoluto.

PS: Ecco qui il link al topic di Tides.

 
Vi ringrazio, lo prenderò al 100%, il mio timore deriva dal fatto che ho paura di non capirci niente. Devo dire che sto giocando Wasteland 2 e mi sta piacendo davvero tanto, nonostante sia in inglese.

Comunque davvero il Topic ufficiale di Torment non ero riuscito a trovarlo in lista, mi sarà sfuggita..

Ancora grazie!

 
Io posso sconsigliarlo solo a chi:

1) è a un livello di inglese proprio base base, ma dubito sia questo il caso, mal che vada si cerca qualcosina o ci si stà un pò più a lungo ma non è nulla di davvero proibitivo, quindi penso che puoi andar tranquillo!

2) chi mal digerisce una corposa mole di testi: i dialoghi son molti e spessissimo consentono di risolvere moltissime situazioni o evitare combattimenti anche importanti

Per il resto se piace il genere è un'opera che semplicemente non si può non provare!

Aggiungo che ok, a livello di C&C è ai massimi livelli, ma è important rimarcare che oltre a questo rispetto a molti altri titoli di questo genere si ritrova una narrativa brillante ed un world building pazzesco (roba che solo per immaginare un universo di gioco e riempirlo di quei dettagli, visivi, narrativi e immaginifici può averlo fatto solamente una mente di un gioco, e del resto la scrittura è del mitico Avellone!)

 
Che poi la traduzione l'hanno pure finita, quelli di Beamdog speriamo si decidano ad avviare i test con i traduttori in modo poi da renderla ufficiale.. comunque lo prenderò in inglese, ormai mi sono deciso. Prima prendo questo, poi più in là anche Torment

 
Ho fatto un passo... Anzi, che dico, ho messo una mezza punta di piede all'interno del gioco. Lo stile artistico dei menù è molto forte, pronunciato, eccentrico ed esoterico con quel groviglio di metallo, ruggine e tubature, o la mappa in pelle cucita. Mi ricorda immaginari molto definitivi e penetranti come quello di Oddworld, anch'esso analogamente annunciato dai menù. Del filmato di apertura non ci ho capito granché, ma mi hanno colpito soprattutto le delicate parentesi di sogno effimero in mezzo al frastuono costituito da una mistura di scene fantasy grottesche (?), macabre e tragiche. Intendo parentesi come quella in cui la sua mano accarezza dolcemente la guancia di lei o quella malinconica alla fine in cui la donna in abito lungo si volta di spalle allontanandosi dalla visuale. Ma la scena in cui il gruppo di zombie (?) punta l'indice verso la soggettiva è per caso una citazione di Invasion of The Body Snatchers?

Comunque ho distribuito le stats soprattutto su forza (16) e costituzione (13), mentre il resto, non conoscendone le implicazioni pratiche se non intuendone la funzione a livello vago e generico, l'ho più o meno bilanciato.

In accordo con la mia prima reazione all'invito di Morte, ho preso la chiave uccidendo soltanto lo zombie che la stringeva in mano e sono entrato nella seconda stanza.



Come impostazioni ho preferito non usare l'outline per gli sprites perché sebbene smussasse i contorni mi è sembrato che smarmellasse i pixel all'interno compromettendo la nitidezza dei dettagli. Invece vorrei far funzionare la grayscale della pausa ma non ci riesco, attivandola non cambia nulla. Qualcuno sa se e come si può risolvere? Inoltre più in generale avete qualche suggerimento specifico riguardo le impostazioni?

 
Questo non può essere solo un gioco, è qualcosa di più, anche se vorrei capire quanto il videogioco abbia influito sull'ambientazione e viceversa
 
Questo non può essere solo un gioco, è qualcosa di più, anche se vorrei capire quanto il videogioco abbia influito sull'ambientazione e viceversa
lo stai giocando? io l'ho recuperato a 1€ e rotti da un grigio e ci ho installato la traduzione italiana amatoriale e ce l'ho lì in attesa su Steam.
una grade mancanza del mio bagaglio videoludico, appena termino FFXII (Game Pass PC) e Zelda Skyward Sword su Switch lo comincio, deciso :sisi:
 
lo stai giocando? io l'ho recuperato a 1€ e rotti da un grigio e ci ho installato la traduzione italiana amatoriale e ce l'ho lì in attesa su Steam.
una grade mancanza del mio bagaglio videoludico, appena termino FFXII (Game Pass PC) e Zelda Skyward Sword su Switch lo comincio, deciso :sisi:
E' una mancanza assolutamente da colmare. Ci ho fatto 3 run ma sono passati anni dall'ultima e volevo appunto aspettare la traduzione della enhanced per riscoprirlo.
Non so quando avrò l'occasione ma voglio rigiocarmelo sicuramente :sisi:
 
lo stai giocando? io l'ho recuperato a 1€ e rotti da un grigio e ci ho installato la traduzione italiana amatoriale e ce l'ho lì in attesa su Steam.
Guarda io provai a giocarlo quando stavo facendo il quarto ginnasio, ma poi presi 3 in inglese e capì che era meglio lasciar stare ed aspettare la traduzione in Italiano degli Allegri Buffoni, che nel 2018 era pronta, dovevano solo aspettare l'ok di Beamdog
Poi venne il 2019, e niente
Poi venne il 2020, e niente
Poi venne il 2021, gli Allegri Buffoni, giustamente, si sono rotti le palle e hanno messo la traduzione su Dropbox, ma io per sfizio ho deciso di giocarlo comunque in Inglese e mi sto trovando benissimo: certo, ogni tanto devo fare Shit+Tab per trovare qualche termine arcano ed Annah, nel suo slang, è incomprensibile, ma a conti fatti penso che sia l'unico titolo che abbia mai giocato ad avere una scrittura che può tranquillamente rivaleggiare con quella di un Romanzo.
Ah poi mi avevano tutti detto che il combattimento era secondario, ma non mi è parso così: in certi frangenti devi avere un minimo di strategia
 
Per quanto riguarda la traduzione della enhanced edition visto che beamdog non si decideva a distribuirla su steam,gli autori hanno deciso di distribuirla loro .se andate sulla pagina steam del gioco ,trovate la discussione con il link per la traduzione e le istruzioni

EDIT chiedo scusa non avevo letto nel messaggio precedente al mio che era già stato detto

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top