Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sarcastic Joke GIF


E io che pensavo che ce lo dessero gratis
Dannate aziende alla ricerca del vile denaro!
 
Quelli che fanno ironia da quattro soldi sono gli stessi che non hanno capito come funziona il mondo della tecnologia, perché qui nessuno vuole niente gratis, però è innegabile che certe aziende "mettono in freezer" di proposito brevetti e tecnologie così da tirarle fuori e inserirle in un "nuovo" prodotto o revisione che in realtà avrebbe potuto contenere tali tecnologie anche nella versione 1.0 e non esclusivamente in quella 1.5 o 2.0, vendute poi a un prezzo maggiorato perché giustamente devono lucrare il "vil denaro" :unsisi:

Magari siete gli stessi che ogni anno anno cambiano iPhone solo per guadagnare mezzo giga di RAM o 3 megapixel con l'aggiunta di una quarta fotocamera, quando queste migliorie avrebbero trovato tranquillamente posto nel modello uscito 3 anni fa, ma intanto vi fate spennare da Apple a cadenza annuale :asd:

Che poi voglio vederlo il feedback aptico pure negli analogici, praticamente tra molle smollate e drift se un DualSense durerà tre mesi sarà un miracolo :rickds:
 
Va bè ragazzi, il dual sense ha già delle bellissime novità che hanno portato ad un miglioramento significativo per il gaming da salotto.
Visto che le sue feature sono state tanto apprezzate, hanno ben pensato di migliorarlo ulteriormente.
Non ci si può di certo lamentare dal momento che già le aggiunte portate dal primo modello (rispetto ai pad delle precedenti gen) sono magnifiche e piuttosto innovative.
 
Quelli che fanno ironia da quattro soldi sono gli stessi che non hanno capito come funziona il mondo della tecnologia, perché qui nessuno vuole niente gratis, però è innegabile che certe aziende "mettono in freezer" di proposito brevetti e tecnologie così da tirarle fuori e inserirle in un "nuovo" prodotto o revisione che in realtà avrebbe potuto contenere tali tecnologie anche nella versione 1.0 e non esclusivamente in quella 1.5 o 2.0, vendute poi a un prezzo maggiorato perché giustamente devono lucrare il "vil denaro" :unsisi:

Magari siete gli stessi che ogni anno anno cambiano iPhone solo per guadagnare mezzo giga di RAM o 3 megapixel con l'aggiunta di una quarta fotocamera, quando queste migliorie avrebbero trovato tranquillamente posto nel modello uscito 3 anni fa, ma intanto vi fate spennare da Apple a cadenza annuale :asd:

Che poi voglio vederlo il feedback aptico pure negli analogici, praticamente tra molle smollate e drift se un DualSense durerà tre mesi sarà un miracolo :rickds:
Non hai capito che l'ironia era sul fatto di dire ovvietà :sisi: la tecnologia funziona così da almeno 10 anni (se non di più) e sarà sempre peggio. Comunque no ho un barbonissimo realme e più o meno ogni 3 anni cambio cell non spendendo mai più di 250 euro :sisi:
 
Ma lo sapete che il deposito di una patente non sempre significa la commercializzazione del prodotto? Magari mo non ci stanno manco pensando visto che hanno altri cazzì per la testa ed è il semplice deposito di una patente/brevetto, e voi vi fate già il sangue amaro :rickds:
 
Credo che il feedback aptico sugli analogici sia una roba completamente inutile come poche altre cose :asd:
Ci manca solo far pure vibrare un componente così delicato che dà problemi già così com'è
 
Tutta una mattina per aprire una pratica di reso del dual sense sul supporto play station, che pasticcioni, il mio cane capisce di più. Pessimi, veramente, non sanno manco loro che lavoro stanno svolgendo.
 
Va bè ragazzi, il dual sense ha già delle bellissime novità che hanno portato ad un miglioramento significativo per il gaming da salotto.
Visto che le sue feature sono state tanto apprezzate, hanno ben pensato di migliorarlo ulteriormente.
Non ci si può di certo lamentare dal momento che già le aggiunte portate dal primo modello (rispetto ai pad delle precedenti gen) sono magnifiche e piuttosto innovative.

Ho sempre difeso il DualSense e lo reputo la miglior funzionalità next-gen di PS5 assieme all'uso dell'SSD, semmai resto sempre più critico su certe scelte di Sony che negli ultimi anni ha adottato politiche molto poco "4thePlayers".

Poi magari non lo inseriranno nemmeno il feedback aptico negli analogici, però con tanti miliardi che spendono in ricerca e sviluppo come mai non gli è venuta prima quest'idea? Come se un domani un ingegnere si svegliasse e brevettasse un sistema per inserire la resistenza anche nei tasti R1 e L1, quando avrebbe potuto pensarci prima e fare qualche test per verificare la fattibilità.

La critica generalizzata è sul proporre prodotti tecnologici in continuazione a distanza di pochi mesi giusto per far girare l'economia ma senza rivoluzionare nulla (che puoi rivoluzionare in un anno? Poco e nulla), non a caso già si parla di PS5 Pro (che eventualmente non avrà chissà quale gap prestazionale a proprio vantaggio) quando già il modello standard è introvabile e potrebbe pure aumentare di prezzo.

Tutta una mattina per aprire una pratica di reso del dual sense sul supporto play station, che pasticcioni, il mio cane capisce di più. Pessimi, veramente, non sanno manco loro che lavoro stanno svolgendo.

Purtroppo dipende anche dall'operatore che becchi, io per fortuna per il reso di due DualSense non ho riscontrato problemi, anzi, la pratica è stata veloce e non è durata più di 10 minuti. Ecco, invece di perdere tempo in brevetti inutili è meglio che Sony si impegni di più nel garantire un supporto tecnico migliore e più veloce.
 
Tutta una mattina per aprire una pratica di reso del dual sense sul supporto play station, che pasticcioni, il mio cane capisce di più. Pessimi, veramente, non sanno manco loro che lavoro stanno svolgendo.
Speriamo non capiti a me, che con la mia pazienza con questo genere di cose, preferirei ricomprarlo che fare queste trafile.
 
più o meno ogni 3 anni cambio cell
Io ho lo stesso comprato insieme alla PS4 più o meno nell'anno di uscita di quest'ultima. Ed è questa la frequenza con cui li cambio :rickds:
Comunque frega niente di un eventuale dualsense con analogici con nuove funzionalità. Anzi, fosse per me disattiverei anche quelle attualmente disponibili. Non voglio poi immaginare quali altri problemi potrebbero portare :azz:
 
Io ho lo stesso comprato insieme alla PS4 più o meno nell'anno di uscita di quest'ultima. Ed è questa la frequenza con cui li cambio :rickds:
Comunque frega niente di un eventuale dualsense con analogici con nuove funzionalità. Anzi, fosse per me disattiverei anche quelle attualmente disponibili. Non voglio poi immaginare quali altri problemi potrebbero portare :azz:
Beh se dopo 10 anni la batteria ti dura ancora più di 3 ore o sei un miracolato o vivi di powerbank perenni :asd: chiuso OT Per la parte in grassetto puoi comunque settarli su basso (o disattivarli totalmente in alcuni VG) ma a quel punto diventa un controller normale come gli altri. Non li metterei comunque neanche io nelle levette perchè sono troppo delicate.
 
Beh se dopo 10 anni la batteria ti dura ancora più di 3 ore o sei un miracolato o vivi di powerbank perenni :asd:
Infatti mi dura sì e no un'ora di utilizzo, anche avendo comprato un'altra batteria :asd: /OT
Per la parte in grassetto puoi comunque settarli su basso (o disattivarli totalmente in alcuni VG) ma a quel punto diventa un controller normale come gli altri.
E mi andrebbe benissimo. Ma in alcuni giochi non è possibile.
Non li metterei comunque neanche io nelle levette perchè sono troppo delicate.
Decisamente :asd:
 
Ho sempre difeso il DualSense e lo reputo la miglior funzionalità next-gen di PS5 assieme all'uso dell'SSD, semmai resto sempre più critico su certe scelte di Sony che negli ultimi anni ha adottato politiche molto poco "4thePlayers".

Poi magari non lo inseriranno nemmeno il feedback aptico negli analogici, però con tanti miliardi che spendono in ricerca e sviluppo come mai non gli è venuta prima quest'idea? Come se un domani un ingegnere si svegliasse e brevettasse un sistema per inserire la resistenza anche nei tasti R1 e L1, quando avrebbe potuto pensarci prima e fare qualche test per verificare la fattibilità.

La critica generalizzata è sul proporre prodotti tecnologici in continuazione a distanza di pochi mesi giusto per far girare l'economia ma senza rivoluzionare nulla (che puoi rivoluzionare in un anno? Poco e nulla), non a caso già si parla di PS5 Pro (che eventualmente non avrà chissà quale gap prestazionale a proprio vantaggio) quando già il modello standard è introvabile e potrebbe pure aumentare di prezzo.



Purtroppo dipende anche dall'operatore che becchi, io per fortuna per il reso di due DualSense non ho riscontrato problemi, anzi, la pratica è stata veloce e non è durata più di 10 minuti. Ecco, invece di perdere tempo in brevetti inutili è meglio che Sony si impegni di più nel garantire un supporto tecnico migliore e più veloce.
Ok, capisco il tuo discorso e anche io sono contrario a molte politiche sony (not) "4theplayers".
Però qui non stiamo parlando di un iphone che esce ogni anno con cambiamenti minimi, stiamo parlando di un oggetto abbastanza rivoluzionario che potrebbe avere un upgrade dopo 3 anni (minimo) dalla sua uscita. Il cambiamento poi non sarà nulla di così eclatante da obbligare l'acquisto a tutti i possessori di ps5, ansi sarà abbastanza skippabile. Siamo ben lontani dal caso del vecchio pad ps3 che non aveva neanche la vibrazione e gliel'hanno aggiunta dopo.
 
Ok, capisco il tuo discorso e anche io sono contrario a molte politiche sony (not) "4theplayers".
Però qui non stiamo parlando di un iphone che esce ogni anno con cambiamenti minimi, stiamo parlando di un oggetto abbastanza rivoluzionario che potrebbe avere un upgrade dopo 3 anni (minimo) dalla sua uscita. Il cambiamento poi non sarà nulla di così eclatante da obbligare l'acquisto a tutti i possessori di ps5, ansi sarà abbastanza skippabile. Siamo ben lontani dal caso del vecchio pad ps3 che non aveva neanche la vibrazione e gliel'hanno aggiunta dopo.
L'eventuale modifica non sarà mai comunque così pesante da costringere l'utente a cambiarlo. Sarà come i giochi cross gen che da una parte hanno il dualsense, dall'altra no ma si gioca uguale. Quindi non mi preoccuperei più di tanto se si ha paura che si dovrà per forza cambiare pad. Vedendola così non mi inalbero più di tanto. Anche io sono del parere che non è normale una cosa del genere. Dove per normale intendo che in passato non è mai successo (inutile fare paragoni con altri dispositivi a mio parere).
Poi loro fanno quel che gli pare e io farò quel che mi pare, come sempre :lol:
 
Sony deposita patenti e brevetti tutti i giorni, anni fa depositarono perfino un brevetto per utilizzare una banana come controller eppure ancora non ho visto PS5 vendute in bundle con cesti di frutta

Come sempre si sta montando una polemica inutile sul nulla più totale
 
Sony deposita patenti e brevetto tutti i giorni, anni fa depositarono perfino un brevetto per utilizzare una banana come controller eppure ancora non ho visto PS5 vendute in bundle con cesti di frutta

Come sempre si sta montando una polemica inutile sul nulla più totale
Ma poi su ogni cosa ormai polemiche su polemiche, che pesantezza madonna.
 
Ok, capisco il tuo discorso e anche io sono contrario a molte politiche sony (not) "4theplayers".
Però qui non stiamo parlando di un iphone che esce ogni anno con cambiamenti minimi, stiamo parlando di un oggetto abbastanza rivoluzionario che potrebbe avere un upgrade dopo 3 anni (minimo) dalla sua uscita. Il cambiamento poi non sarà nulla di così eclatante da obbligare l'acquisto a tutti i possessori di ps5, ansi sarà abbastanza skippabile. Siamo ben lontani dal caso del vecchio pad ps3 che non aveva neanche la vibrazione e gliel'hanno aggiunta dopo.
Quello per ps3 non l'avevano messa perchè era un controller diverso e si temeva potesse influenzare il sensore di movimento (poi prontamente smentito con dualshock 3). Comunque appunto non mi fascerei la testa prima di un'uscita ufficiale (e in ogni caso sono modifiche evitabilissime) :sisi:
 
La polemica sul brevetto di aggiornamento di un pad mi mancava effettivamente.
 
La polemica sul brevetto di aggiornamento di un pad mi mancava effettivamente.
Ma poi anche se diventasse realtà non è che stai con la pistola alla tempia per comprarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top