Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io ho sempre messo un panno su ps5 e sx, ho aperto ps5 dopo il primo anno di vita ed era praticamente pulita sia nei lati che nella ventola, l'ho aperta la seconda volta la scorsa settimana per montare l'SSD ed era come l'avevo lasciata, per quanto riguarda i controller, appena li prendo metto i gommini sugli stick e le cover in gomma della extremerate/playvital (ci tengo a specificare che se prendete quelle buone sono ottime per il grip e per la pulizia e aggiungo che sono anti odore, se prendere quelle non di marca da wish vi arrivano a casa ed emanano un forte odore di gomma che vi impregna le mani).
 
Ed il pad PS5 non ci balla dentro? :hmm:
Condividiamo la fissa per la roba pulita, comunque. La copertura per la console sarei tentato di prenderla, ma immagino che se entrassi nella stanza di qualcun altro e vedessi televisore e console coperte, con molta ipocrisia penserei che quel qualcun altro è fuori di melone, e non vorrei dare questa impressione. :asd:
Non ci avevo mai pensato. Forse perché, se trovassi queste cose a casa degli altri, mi congratulerei con loro. Anzi, sinceramente non tollero la vista di console e pad alla mercé di polvere ed altro, lì, sui mobili dove sono riposti. Il che forse è anche peggio. Sono esattamente ciò che descrivi :asd:
 
Io invece semplicemente spolvero tutto ogni giorno, una roba veloce e si mantiene tutto pulito senza usare panni e robe varie :sisi:
 
Si vabbè anche sto joypad nuovo soffre di drift, questa volta l'analogico destro :facepalm:

ne parlavo giusto oggi ed ecco l'inculata
 
 
Parli ovviamente di chi non protegge pad e console con gli appositi accessori, vero? :icebad:
Ovviamente :sard: mi trovo d'accordo solo sulle mani che le lavo compulsivamente a prescindere da quello che faccio :asd: Ma per il resto odio qualsiasi tipo di copertura/cover su console e pad. Sia dal punto di vista estetico che tattile. Sono nati naked e moriranno naked :sisi:
 
Ovviamente :sard: mi trovo d'accordo solo sulle mani che le lavo compulsivamente a prescindere da quello che faccio :asd: Ma per il resto odio qualsiasi tipo di copertura/cover su console e pad. Sia dal punto di vista estetico che tattile. Sono nati naked e moriranno naked :sisi:
krando siamo la stessa persona
 
Ovviamente :sard: mi trovo d'accordo solo sulle mani che le lavo compulsivamente a prescindere da quello che faccio :asd: Ma per il resto odio qualsiasi tipo di copertura/cover su console e pad. Sia dal punto di vista estetico che tattile. Sono nati naked e moriranno naked :sisi:

Ma assolutamente, non capisco il senso di addirittura coprirla sempre xD Io giusto lo swiffer 1 volta a settimana quando pulisco la camera e via :asd:

Io copro PC e il resto solo se vado via per 1 mese o più
 
Poi ci sono io che ho due dualsense che hanno fatto i peggio voli e vanno ancora alla perfezione :sard:
 
ci sono io che ho due dualsense che hanno fatto i peggio voli e vanno ancora alla perfezione :sard:
Ma i miei non sono mai caduti. È come una maledizione. Su PS3 tre controller buttati nel cestino per problema del drift, presa la console serigrafata Death Stranding e dopo pochi mesi drift dell'analogico sinistro (mandato assistenza e inviato uno nuovo uguale), due dual sense con drift agli analogici. Ora questo non sembra grave, ma può peggiorare.
 
Devio un attimo dall'argomento intrigante: ma quando il controller è in carica collegato alla console e al posto delle tre tacchette che indicano la ricarica c'è il punto interrogativo, significa che il contoller è carico? Chiedo perché sulla PS4 quando il contoller era carico l'icona mostrava tre tacchette piene pur restando collegato. ?

Edit: Vabbè, era carico ma ho letto che è un problema abbastanza comune quando si collega il pad alla porta USB frontale (che è di quelle "prolungate", per così dire, e non fornisce le stesse prestazioni di quelle posteriori). Addirittura la stessa Sony consiglia di caricare il pad dalle porte sul retro, ma a questo punto ho ordinato la base di ricarica ufficiale così da risolvere anche il fastidioso problema di dover giocare col pad collegato, che mi porto dietro dai tempi della PS3 e che non ho mai aggirato più per pigrizia che per altro.
 
Ultima modifica:
ho letto che è un problema abbastanza comune quando si collega il pad alla porta USB frontale (che è di quelle "prolungate", per così dire, e non fornisce le stesse prestazioni di quelle posteriori). Addirittura la stessa Sony consiglia di caricare il pad dalle porte sul retro
Ma come? Mi stupisce questa cosa, sinceramente. Non ho ancora la console e già conosco diverse cose di lei che non mi piacciono :azz:
 
Devio un attimo dall'argomento intrigante: ma quando il controller è in carica collegato alla console e al posto delle tre tacchette che indicano la ricarica c'è il punto interrogativo, significa che il contoller è carico? Chiedo perché sulla PS4 quando il contoller era carico l'icona mostrava tre tacchette piene pur restando collegato. ?

Edit: Vabbè, era carico ma ho letto che è un problema abbastanza comune quando si collega il pad alla porta USB frontale (che è di quelle "prolungate", per così dire, e non fornisce le stesse prestazioni di quelle posteriori). Addirittura la stessa Sony consiglia di caricare il pad dalle porte sul retro, ma a questo punto ho ordinato la base di ricarica ufficiale così da risolvere anche il fastidioso problema di dover giocare col pad collegato, che mi porto dietro dai tempi della PS3 e che non ho mai aggirato più per pigrizia che per altro.
Io penso sia solo un bug che capita ogni tanto, io il pad lo carico con un caricatore da cellulare e non l'ho mai collegato alla console e ogni tanto capita che appaia il punto interrogativo. Basta staccare e riattaccare il cavo e torna tutto ok :sisi:

E questo succedeva anche con la PS4
 
Io penso sia solo un bug che capita ogni tanto, io il pad lo carico con un caricatore da cellulare e non l'ho mai collegato alla console e ogni tanto capita che appaia il punto interrogativo. Basta staccare e riattaccare il cavo e torna tutto ok :sisi:

E questo succedeva anche con la PS4
Ah ecco, be', il fatto che siamo in due conferma che dovrebbe trattarsi solo di un bug randomico (e se è a livello di software potrebbe essere risolto con gli aggiornamenti futuri). Più che altro mi preme domandare una cosa: se tengo collegato un pad completamente carico alla console, l'icona dovrebbe mostrare comunque il simbolo della saetta oppure compare solo quando le tacche lampeggiano (e cioè quando il pad non è del tutto carico)?
 
Comunque i dualsense non durano una sega come batteria :asd: ora sto alternando il bianco e il nero finchè non arriva il messaggio che la batteria si sta scaricando (e poi li smollo sulla base di ricarica) però piu di 5 o 6 ore non mi fanno. Vero che sto giocando roba con effetti (grilletti ecc.) abbastanza marcati però rispetto al pro controller switch (che vabbè credo sia il controller più longevo come batteria ma anche come effettistica non ha chissà che) il paragone è impietoso. Per il dualsense 2 spero trovino una soluzione sennò veramente dopo 2 ore bisogna ricaricarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top